<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Automobilismo (e personale): S60, tra luci ed ombre | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova Automobilismo (e personale): S60, tra luci ed ombre

AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
Beh...in cosa hanno investito...nuovi motori...+/-...ciclistica sopraffina...naaa...(certo che un quadrilatero davanti ci poteva pure stare)...boh?

Cmq, tutti i doppia frizione sono inferiori al DSG, per forza, ma non è detto che non sia buono, per il dichiarato dei GTDI...non so...anche il D5 sulla carta era inferiore a molti altri motori...sulla carta...

Io personalmente non la giudico così male, non potevamo pretendere determinate caratteristiche proprie delle tedesche, soprattutto sul piano della ciclistica e della motoristica, ma non mi pare un cattivo prodotto.
Il comportamento stradale poi viene giudicato molto buono, che non è poco.

D'altronde, Volvo non deve produrre Bmw né Audi, ma deve produrre Volvo, ed a giudicare il rapporto numerico che ho visto nel principale mercato della Casa, credo che sia meglio così.

I nuovi motori sono, a quanto ho capito, mutuati da Ford, alla pari del PS quindi non ci sono stati grossi investimenti.

Sul piano della ciclistica Autocar (che reputo abbastanza affidabile) ha detto che è abbastanza gradevole da guidare per essere una Volvo. I motori benzina sono un'incognita, anche se penso che saranno mediamente gradevoli da guidare, lineari e abbastanza corposi anche ai medio bassi ma privi di allungo. Penso inoltre che difficilmente faranno registrare consumi miracolosi (anche i TFSI, che sembrano lo stato dell'arte, alla fine non vanno ad aria).
I diesel, se manterrano le caratteristiche del D5, avranno la solita coppia da pulmann in basso e consumi contenuti in relazione alla potenza.

Nel complesso non si può definire un cattivo prodotto, ma nemmeno il miglior.

Hai perfettamente ragione che Volvo deve fare la Volvo, ma innanzitutto deve anche costare come una Volvo a meno che non abbia contenuti effettivamente pari o superiori alle rivali. E non necessariamente deve rivaleggiare sugli aspetti core delle altre (anzi sarebbe meglio evitare lo scontro diretto), ma qui non vedo troppi elementi di eccellenza. Inoltre ci sono caratteristiche ritenute necessarie (ma non sufficienti) su quale si toppa ANCORA alla grande, vedi lo slittatronic.

C'è da dire che quando le volvo erano Volvo, i prezzi non si allontanavano dalle teteske.
Le varie 740/760 ad esempio se non ricordo male costavano più delle rispettive Bmw (meno di MB), e cmq ad esempio la V70II D5 non si allontanava dalle Bmw 525d SW, almeno di listino ed nei primi anni.

Poi Volvo ha deciso/è stata costretta a porsi come via di mezzo, una premium che quasi per sua stessa ammissione non vuole/può essere all'altezza della triade.

Sul fatto che si toppa posso essere d'accordo (il GT non sarà mai una mia opzione), ma come ricordavo le Volvo non sviluppate innanzitutto pensando agli States, e là ti garantisco che sono davvero numerose, ad occhio certamente più della triade, almeno in certe zone, e forse il Gt così com'è è "nu babbà" per gli americani
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
V70summum ha scritto:
Flan sembra che tu l'abbia presa proprio male.
Allora siamo in due però io cerco di guardare il bicchiere mezzo pieno, prima o poi ci toverò qualcosa di buono (nuovo), almeno un piccolo dettaglio che mi catturi.

Si in effetti me la sono presa un po' a cuore. Avevo già (idealmente) stabilito che sarei passato alla S60. La linea mi piace molto, gli interni anche (anche se il nuovo sistema multimediale, che di fatto è solo un upgrade dello schermo, è un po' macchinoso) ed i motori sembravano essere adatti per ogni gusto.

Poi mi sono trovato davanti al listino, sicuramente non basso ed infine ho letto la prova su Automobilsmo nella quale non si riesce bene a capire se le scarse prestazioni (si, proprio scarse, 0-100 in 10 secondi sono veramente troppi per una D da 160cv) siano dovute al cambio o a qualche difetto del motore.

In definitiva però, penso di essere uno dei pochi che la sta prendendo effettivamente in considerazione per l'acquisto. Voglio solo lasciare passare un po' di tempo (almeno fino a gennaio) per capire come si muovono le cose. Voglio leggere altri giudizi, voglio capire anche come sono i benzina ed ovviamente provarla di persona.
Infine voglio farmi fare dei preventivi seri per tutte le papabili e parlare con i dati (?) reali e non ipotizzati.

L'unica cosa sicura è che non mi metterò in coda fuori dal concessionario per staccare l'assegno e che se volessi il D3 sarò costretto a rinunciare all'automatico (lo avrei voluto già nel 2004) visto che non si può avere un cambio "premium".

Ma!! Io non prendo molto in considerazione quello che scrivono i giornali, da spesso e volentieri scrivono emerite caxxxte sulle prove.
Personalmente aspettero' di provarla io e di trarne delle conclusioni.
Ma da una volvo non mi aspetto certo un motore che mi vada da 0 a 100 in 6 secondi o che tocchi velocita' vicino ai 300km/h, ma bensi' il comfort di guida, il comportamento stradale, che per altro e' sempre stato eccellente nelle volvo, e la sicurezza attiva/passiva che ha sempre offerto e che sta continuando ad offrire.
Al momento ho una S60 con 250.000 km, tira ancora come una bestia, consuma il giusto e non mi ha mai dato problemi, questo e' quello che mi aspetto anche per na nuova S60.
Per il cambio automatico non so, anche io dico sempre di volerlo ma alla fine acquisto quello manuale perche' mi da piu' soddisfazione.
Per quanto conerne altre marche non credere che le cose siano e vadano in modo migliore. Anche chi ha comprato Audi e BMW passando da modelli "piu" datati a quelli moderni hanno lamentato una qualita' (percepita) minore rispetto al passato. L'unica che sembra sia rimasta in linea e' la mercedes, ma come tutti sappiamo non ti regalano nulla quando ne acquisti una. :D
 
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

La V70 II D5 quando è entrata nel mercato era una delle più prestanti della categoria in assoluto, idem S60, con prestazioni lievemente superiori alla 525d.

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...
 
vveneto ha scritto:
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

La V70 II D5 quando è entrata nel mercato era una delle più prestanti della categoria in assoluto, idem S60, con prestazioni lievemente superiori alla 525d.

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...

Non ho letto la prova ma da quello che ho letto sui post sembra si tratti del D3 con cambio automatico.
Se e' il D3 cioe' il 2000 cc se non sbaglio con cambio automatico non puoi raffrontarlo al D5 2400 cc per il semplice motivo che anche a parita' di Cavalli cambia il rapporto di coppia, quindi e' chiaro che una manciata di decimi di secondo puo' anche esserci a favore della seconda.
E poi io non ci credo che una vettura vende perche' ci mette 2 sec. di meno da 0 a 100 rispetto ad un'altra. Proprio come ricordavi tu la S60 quando arrivo' sul mercato era il Turbo diesel piu' potente della categoria, con prestazioni ben al di sopra della triade tedesca in tutti i sensi, velocita', ripresa, scatto, finiture etc. eppure non e' riuscita a far breccia nel cuore delle persone nonoistante l'ago della bilancia era a suo favore.

Qualcuno di voi sa quanto ci mettono le concorrenti da 0 a 100 ?
A3 - A4 -Mecedes classe C etc. chiarmanete 2000cc.
 
The Dark ha scritto:
vveneto ha scritto:
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

La V70 II D5 quando è entrata nel mercato era una delle più prestanti della categoria in assoluto, idem S60, con prestazioni lievemente superiori alla 525d.

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...

Non ho letto la prova ma da quello che ho letto sui post sembra si tratti del D3 con cambio automatico.
Se e' il D3 cioe' il 2000 cc se non sbaglio con cambio automatico non puoi raffrontarlo al D5 2400 cc per il semplice motivo che anche a parita' di Cavalli cambia il rapporto di coppia, quindi e' chiaro che una manciata di decimi di secondo puo' anche esserci a favore della seconda.
E poi io non ci credo che una vettura vende perche' ci mette 2 sec. di meno da 0 a 100 rispetto ad un'altra. Proprio come ricordavi tu la S60 quando arrivo' sul mercato era il Turbo diesel piu' potente della categoria, con prestazioni ben al di sopra della triade tedesca in tutti i sensi, velocita', ripresa, scatto, finiture etc. eppure non e' riuscita a far breccia nel cuore delle persone nonoistante l'ago della bilancia era a suo favore.

Qualcuno di voi sa quanto ci mettono le concorrenti da 0 a 100 ?
A3 - A4 -Mecedes classe C etc. chiarmanete 2000cc.

Perché a parità di cavalli cambia il rapporto di coppia, non l'ho capito bene...

In realtà il D3 163 cv ha molta più coppia del primo D5 163, ben 400 vs 340 Nm, e pesa una quintalata in meno (1500kg vs 1600 e rotti dichiarati), ergo non capisco proprio perché dovrebbe andare meno.
E cmq un secondo non sono una manciata di secondi, ma vuol dire che una vecchia S60 si mette tranquillamente dietro la D3.
Senza dimenticare che osservando solo la prova di 4r mi pare che la vecchia con il D5 consumasse pure meno....

La A3 non va considerata, è più piccola, la 3er l'hai lasciata da parte ed hai fatto bene perché è un fulmine, la A4 credo stia leggermente avanti con il 170cv, ma con il DSG credo invece stia molto avanti.
mentre all'epoca la A4 2.5 TDI da 150 era più lenta.

In ogni caso mi sarei aspettato qualcosa in più, aspetto con ansia una prova della versione manuale.
 
vveneto ha scritto:
Ma davvero lo standard Volvo di qualità fosse poi così alto...longevità ed affidabilità, ma quanto a qualità...

Questo leggendo qui e là, perché non ho ancora avuto modo di toccare con mano la S60II.

Ma scusa, longevità ed affidabilità sono gli elementi fondamentali della qualità!
A meno che non si consideri qualità l'ultima cazzatina elettronica o la cromaturina sui tastini...
 
vveneto ha scritto:
The Dark ha scritto:
vveneto ha scritto:
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

La V70 II D5 quando è entrata nel mercato era una delle più prestanti della categoria in assoluto, idem S60, con prestazioni lievemente superiori alla 525d.

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...

Non ho letto la prova ma da quello che ho letto sui post sembra si tratti del D3 con cambio automatico.
Se e' il D3 cioe' il 2000 cc se non sbaglio con cambio automatico non puoi raffrontarlo al D5 2400 cc per il semplice motivo che anche a parita' di Cavalli cambia il rapporto di coppia, quindi e' chiaro che una manciata di decimi di secondo puo' anche esserci a favore della seconda.
E poi io non ci credo che una vettura vende perche' ci mette 2 sec. di meno da 0 a 100 rispetto ad un'altra. Proprio come ricordavi tu la S60 quando arrivo' sul mercato era il Turbo diesel piu' potente della categoria, con prestazioni ben al di sopra della triade tedesca in tutti i sensi, velocita', ripresa, scatto, finiture etc. eppure non e' riuscita a far breccia nel cuore delle persone nonoistante l'ago della bilancia era a suo favore.

Qualcuno di voi sa quanto ci mettono le concorrenti da 0 a 100 ?
A3 - A4 -Mecedes classe C etc. chiarmanete 2000cc.

Perché a parità di cavalli cambia il rapporto di coppia, non l'ho capito bene...

In realtà il D3 163 cv ha molta più coppia del primo D5 163, ben 400 vs 340 Nm, e pesa una quintalata in meno (1500kg vs 1600 e rotti dichiarati), ergo non capisco proprio perché dovrebbe andare meno.
E cmq un secondo non sono una manciata di secondi, ma vuol dire che una vecchia S60 si mette tranquillamente dietro la D3.
Senza dimenticare che osservando solo la prova di 4r mi pare che la vecchia con il D5 consumasse pure meno....

La A3 non va considerata, è più piccola, la 3er l'hai lasciata da parte ed hai fatto bene perché è un fulmine, la A4 credo stia leggermente avanti con il 170cv, ma con il DSG credo invece stia molto avanti.
mentre all'epoca la A4 2.5 TDI da 150 era più lenta.

In ogni caso mi sarei aspettato qualcosa in più, aspetto con ansia una prova della versione manuale.

Non sono un ingegere, lo premetto prima, ma un po' di meccanica la mastico. Ora non so se e' il caso del D3 VS D5 ma un motore D3 piccolo di cilindrata per sviluppare gli stessi cavalli di un D5 piu' grande deve girare piu' velocemente del secondo per avere tutti i CV a disposizione, quindi consuma di piu'. Ora e' anche vero quello che tu hai detto, cioe' che tanto fa il peso e la coppia (personalmente pensavo fosse piu' grande quella del D5). Per i consumi poi, non ho capito se sono stati confrontati con un D5 automatico o manuale.
Il fatto e' , secondo me, che oggi si fa a corsa per chi fa motori piu' potenti con cilindrate piccole, vedi la lancia Twin turbo diesel 190 cv, 1900cc ma secondo il mio modesto parere e' un motore troppo spinto per una cilindrata cosi', un tdi invece assicurare KMetraggi maggiori piuttosto che prestazioni da "urlo" Personalmente penso che un rapporto peso/potenza e' da affiancare anche alla cilindrata del motore. ;)
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ma davvero lo standard Volvo di qualità fosse poi così alto...longevità ed affidabilità, ma quanto a qualità...

Questo leggendo qui e là, perché non ho ancora avuto modo di toccare con mano la S60II.

Ma scusa, longevità ed affidabilità sono gli elementi fondamentali della qualità!
A meno che non si consideri qualità l'ultima cazzatina elettronica o la cromaturina sui tastini...

Eh, magari fosse così...

Nel settore automotive quando si parla di qualità, relativamente al cliente, oramai si intende solamente la qualità percepita dal cliente stesso, ovvero assemblaggi, plastiche etc, longevità ed affidabilità sono ormai al di fuori, e rispondono alla voce reliability, che raramente viene considerata....

Allora mi spiego meglio:
Longevità ed affidabilità son sempre stati il fulcro della Casa (oggi?), ma la qualità percepita, come viene intesa dai giornali e come viene intesa in questo topic, non è mai stata il pezzo forte di Volvo, auto più di sostanza che di apparenza.
Ora, in un mercato che bada molto di più all'apparenza che alla sostanza, forse Volvo fatica ad adeguarsi, facendo un passo indietro rispetto alla serie precedente sotto questo profilo.

D'altro canto, sono veramente pochi coloro i quali oggi portanto una vettura oltre i 150/200k km, e fin lì bene o male ci arrivano tutte...
 
The Dark ha scritto:
vveneto ha scritto:
The Dark ha scritto:
vveneto ha scritto:
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

La V70 II D5 quando è entrata nel mercato era una delle più prestanti della categoria in assoluto, idem S60, con prestazioni lievemente superiori alla 525d.

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...

Non ho letto la prova ma da quello che ho letto sui post sembra si tratti del D3 con cambio automatico.
Se e' il D3 cioe' il 2000 cc se non sbaglio con cambio automatico non puoi raffrontarlo al D5 2400 cc per il semplice motivo che anche a parita' di Cavalli cambia il rapporto di coppia, quindi e' chiaro che una manciata di decimi di secondo puo' anche esserci a favore della seconda.
E poi io non ci credo che una vettura vende perche' ci mette 2 sec. di meno da 0 a 100 rispetto ad un'altra. Proprio come ricordavi tu la S60 quando arrivo' sul mercato era il Turbo diesel piu' potente della categoria, con prestazioni ben al di sopra della triade tedesca in tutti i sensi, velocita', ripresa, scatto, finiture etc. eppure non e' riuscita a far breccia nel cuore delle persone nonoistante l'ago della bilancia era a suo favore.

Qualcuno di voi sa quanto ci mettono le concorrenti da 0 a 100 ?
A3 - A4 -Mecedes classe C etc. chiarmanete 2000cc.

Perché a parità di cavalli cambia il rapporto di coppia, non l'ho capito bene...

In realtà il D3 163 cv ha molta più coppia del primo D5 163, ben 400 vs 340 Nm, e pesa una quintalata in meno (1500kg vs 1600 e rotti dichiarati), ergo non capisco proprio perché dovrebbe andare meno.
E cmq un secondo non sono una manciata di secondi, ma vuol dire che una vecchia S60 si mette tranquillamente dietro la D3.
Senza dimenticare che osservando solo la prova di 4r mi pare che la vecchia con il D5 consumasse pure meno....

La A3 non va considerata, è più piccola, la 3er l'hai lasciata da parte ed hai fatto bene perché è un fulmine, la A4 credo stia leggermente avanti con il 170cv, ma con il DSG credo invece stia molto avanti.
mentre all'epoca la A4 2.5 TDI da 150 era più lenta.

In ogni caso mi sarei aspettato qualcosa in più, aspetto con ansia una prova della versione manuale.

Non sono un ingegere, lo premetto prima, ma un po' di meccanica la mastico. Ora non so se e' il caso del D3 VS D5 ma un motore D3 piccolo di cilindrata per sviluppare gli stessi cavalli di un D5 piu' grande deve girare piu' velocemente del secondo per avere tutti i CV a disposizione, quindi consuma di piu'. Ora e' anche vero quello che tu hai detto, cioe' che tanto fa il peso e la coppia (personalmente pensavo fosse piu' grande quella del D5). Per i consumi poi, non ho capito se sono stati confrontati con un D5 automatico o manuale.
Il fatto e' , secondo me, che oggi si fa a corsa per chi fa motori piu' potenti con cilindrate piccole, vedi la lancia Twin turbo diesel 190 cv, 1900cc ma secondo il mio modesto parere e' un motore troppo spinto per una cilindrata cosi', un tdi invece assicurare KMetraggi maggiori piuttosto che prestazioni da "urlo" Personalmente penso che un rapporto peso/potenza e' da affiancare anche alla cilindrata del motore. ;)

Sinceramente non capisco perchè un motore più piccolo di cilindrata dovrebbe girare più velocemente di uno più grosso a parità di potenza, in realtà la potenza massima viene sviluppata per entrambi al medesimo regime (4000 rpm), ed in pratica lo stesso avviene per la coppia, con la differenza che il 2000 ne ha molta di più.

Per quanto riguarda i biturbo...beh, tutto è relativo, oggi il pezzo che più frequentemente si rompe su un motore è la turbina a geometria variabile.

Un motore biturbo ha due turbine a geometria fissa, di per sé più affidabili, quindi non è detto che un biturbo molto potente sia meno affidabile di una turbina singola anch'esso un po' spinto.
 
The Dark ha scritto:
vveneto ha scritto:
marco82tn ha scritto:
Esatto Dark le volvo non sono vetture per prestazioni da record ma fatte per viaggiare con comfort

Ho capito, quello che non capisco è perché viaggiare in comfort secondo Volvo debba voler dire andare piano...

Ora la nuova S60, a parità di cavalleria, pare piuttosto lenta...fa uno 0-100 in 9.9sec, mentre se non ricordo male, tanto per fare un paragone, la S60 I D5 163 GT lo faceva in 9.2, ci balla quasi un secondo...a parità di pesi e volumetrie...eccheccavolo, l'han fatta proprio sportiva...

E poi io non ci credo che una vettura vende perche' ci mette 2 sec. di meno da 0 a 100 rispetto ad un'altra.

Qualcuno di voi sa quanto ci mettono le concorrenti da 0 a 100 ?
A3 - A4 -Mecedes classe C etc. chiarmanete 2000cc.

Anche la Mercedes non è un'auto fatta per correre eppure, nonostante il cambio a sole 5 marce, copre lo 0-100 in 8,7 secondi. E già nella versione monoturbo (ora è biturbo) da 170cv aveva prestazioni superiori alla S60 con consumi pari se non inferiori.

Fosse mezzo secondo potrei anche capire, ma qui si parla quasi di un secondo e mezzo. 10 secondi è un tempo da Bravo/Golf 1.6 diesel. La mia stessa Honda Jazz 1.4 100cv fa 10,8.

Poi magari accade che, una volta in marcia, la coppia permetta riprese vigorose, esattamente come accadeva con il precedente 163cv (tranquillo sulla carta, molto corposo dal vivo), ma 10 secondi sono un tempo proprio alto e sono quantomeno sinonimo di pessima efficienza, visto che altri sono capaci di far rendere un buon 15% in più un motore della stessa potenza abbinato ad un corpo vettura simile.
 
The Dark ha scritto:
Non sono un ingegere, lo premetto prima, ma un po' di meccanica la mastico. Ora non so se e' il caso del D3 VS D5 ma un motore D3 piccolo di cilindrata per sviluppare gli stessi cavalli di un D5 piu' grande deve girare piu' velocemente del secondo per avere tutti i CV a disposizione, quindi consuma di piu'. Ora e' anche vero quello che tu hai detto, cioe' che tanto fa il peso e la coppia (personalmente pensavo fosse piu' grande quella del D5). Per i consumi poi, non ho capito se sono stati confrontati con un D5 automatico o manuale.
Il fatto e' , secondo me, che oggi si fa a corsa per chi fa motori piu' potenti con cilindrate piccole, vedi la lancia Twin turbo diesel 190 cv, 1900cc ma secondo il mio modesto parere e' un motore troppo spinto per una cilindrata cosi', un tdi invece assicurare KMetraggi maggiori piuttosto che prestazioni da "urlo" Personalmente penso che un rapporto peso/potenza e' da affiancare anche alla cilindrata del motore. ;)

Ma il D3 è lo STESSO motore del D5, con la sola corsa ridotta per ridurre la cilindrata.
Ingombri, peso, etc, sono gli stessi.
A spanne, direi che un' operazione del genere ha ridotto sì la potenza ma anche l' efficienza del motore.
Perchè l' abbiano fatto per me rimane un mistero.
I consumi di carburante non sembrano diminuire, bolloe assicurazione si pagano in base alla potenza e non alla cubatura del motore.
Un fattore psicologico ?
Forse non avevano tempo/risorse per progettare un 2000 ex novo, con ingombri e peso ridotto, e ottimizzato per la cilindrata?
 
mac l'assicurazione si paga in base ai cavalli fiscali e poi se ricordo been sul bollo c'è una sovratassa per i motori sopra il 200', ma non ne sono sicuro
 
marco82tn ha scritto:
mac l'assicurazione si paga in base ai cavalli fiscali e poi se ricordo been sul bollo c'è una sovratassa per i motori sopra il 200', ma non ne sono sicuro

Non mi pare ci sia sovratassa per motori sopra al 2000. si paga in base ai CV vapore e basta.
 
Back
Alto