<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

images
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eggià, ed infatti un turbo che arranca dietro ad un polmonazzo aspirato in effetti la dice lunga...

un turbo 1.4, polmonazzo (tua la definizione) 2.0 (ipertecnologico).
turbo che costa due terzi del polmonazzo.
Bravo t-jet 150 cavalli sport 21701 euro
serie 1 5 porte 120i electa 31701 euro

Titius, leggi troppo di fretta e fai confusione: la mia definizione di "polmonazzo aspirato" è rivolta alla serie 1, non alla Fiat. Tu come lo vedi un "polmonazzo aspirato" che si risucchia un turbo di coppia superiore? :XD:

Avevo capito benissimo, sei tu che leggi di fretta e non hai notato la virgola dopo 1.4 turbo

Ops, ho letto male io....ma anche tu non è che abbia scritto gran che bene. Mi argomenti sul prezzo.... ma non so se il prezzo sia argomento lecito confrontando una Fiat ad una BMW. Che poi la 120i non sia un Best Buy è testimoniato dai suoi numeri di vendita: la legge del mercato vale per tutti, nessuno escluso. Io stesso, se volessi un motore a benzina, la 120i non la considererei.
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."
Ho scritto VANOS, non Valvetronic.

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
Il 1750 con variatore di fase sul Duetto fu introdotto nel 68, o 69.

Aridaje... de coccio... essendo romano mi dovresti capire.
Sito "cuori alfisti"
http://www.cuorialfisti.com/tecnica/variatore.htm
" Il variatore di fase (fig. 1) fu adottato, per la prima volta, dal motore di 1750 cc del Model Year 1980 dello Spider prodotto per il mercato USA."
" sistema descritto trovò la sua prima applicazione, sul mercato europeo, nel motore che equipaggiò l'Alfetta Quadrifoglio Oro del 1983 (modello tipo 116.55N, motore tipo AR01713) e andò diffondendosi in modo sempre più massiccio sui motori Alfa Romeo a 4 cilindri prodotti a partire dalla seconda metà degli anni '80,"

Il fatto che il duetto sia stato prodotto dal '68 non significa che quel modello aveva il variatore

Io andavo a memoria, senza basarmi su nessun documento in particolare. E pur leggendo il tuo, ti dirò che quanto scrivono su questo sito non mi torna: perchè io ricordo che il primo variatore di fase fu introdotto su un motore 1750 ( cilindrata storica ), e nel 1980 non mi pare fosse in produzione alcun Duetto con quel motore ( c'era il 1.6 ). Il Duetto 1750 era invece in produzione a fine anni 60. Dopodichè, andando a memoria, può darsi che abbia voluto avvantaggiare Alfa di una decina anni, sbagliando.

Il VANOS però è un variatore di fase, ed in BMW esiste dal 92.
 
HenryChinaski ha scritto:
Sarò breve:
1) Dov'é l'incompenza tecnica? ho citato frasi tue!
Ti ho già risposto.
2) Secondo il tuo ragionamento nessun motore é comparabile anche a parità di potenza :shock: , quindi non lo é neanche il Vw che ha un compressore in più :shock: e nessun motore in generale perché ognuno ha qualche accorgimento specifico diverso :shock:
Classica tattica polemica da bar: esagerare quanto sostenuto da un' altra persona per farlo apparire insensato. Vuoi paragonare un turbo ad un aspirato? Fai pure.

Bene :shock: :shock: :shock: Mi sembra che non sia io a metterti in contraddizione :rolleyes:
Oh si.

3) Mi pare di aver detto che il tempo sul giro non é importante per diversi fattori, e comunque l'alfa va leggermente più forte della bmw e leggermente più piano della golf con l'assetto, ma ti ripeto ha poca importanza per gli elementi che ti ho citato!
Ha poca importanza per TE.

4) Ho parlato di un assetto molto valido, non mi hai risposto hai citato altre cose che non centrano nulla e mi hai dato del tifoso incopente!
Sull'assetto molto valido della Giulietta so quanto ho letto, e non ho motivo di dubitarne. Ma tu sembri partire dal curioso presupposto che la Giulietta sia l'unica auto con un assetto valido. Pensi che Fiat abbia reinventato la ruota?

Complimentoni e W l'onestà!
Chiudo questa querelle che mi interessa davvero poco e ti saluto Divino Otelma!
Tutto sommato, considerato che le polemiche personali sei sempre tu ad aprirle, mi pare saggio che poi almeno tu le chiuda. Fino alla prossima, o fino all'arrivo del moderatore ( se è ancora in vita ).

Avanti un altro
 
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
titius ha scritto:
Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic

"I sistemi Valvetronic non sono accoppiati al BMW's N53, "High Precision Injection" (benzina a iniezione diretta), per via della mancanza di spazio nella testata dei cilindri, o al N54B30 bi-turbo."

il 120i è dotato di valvetronic DA SEMPRE

A me risulta che ha perso il valvetronic quando è passato all'iniezione diretta

no lo aveva anche quando era 150cv
 
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si, ha SOLO start e stop...... che se confrontato con un programma con efficent dynamic fa un po pena

L'efficient dynamic ce l'ha solo Bmw ;)

dove hai letto una prova con il 120i?
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=818&marca=85

UNA PROVA CONFRONTO DIRETTO tra Giulietta e BMW

Devono ancora farla. Allora se vuoi ti metto le prove di Auto, almeno entrambe sono state provate dalla stessa rivista.
per la giulietta i dati sono in questo topic. Per la 120i i dati sono questi:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1606/scheda/BMW+120+i+Attiva+5p

era per la risposta a titius che confrontava SOLO i benzina
 
Cometa Rossa ha scritto:
Guarda che l'ED ce l'ho da due anni sull'auto, lo conosco benissimo ma da qui a dire che tutti fanno le cose da Dio tranne Fiat,

MAI DETTO NULLA DI SIMILE.

ho parlato di un minimo di impegno, oltre al solo start stop :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Credo proprio che ti sbagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic
"La sua prima introduzione è sulla 316ti del 2001, poi aggiunto su molti altri motori, dato che rafforza ulteriormente sia la potenza che l'efficienza su tutta la gamma dei regimi motore."
Ho scritto VANOS, non Valvetronic.

http://it.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo
"Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia sviluppata da Alfa romeo nel 1980 con la Alfa Romeo Spider (Duetto) nella motorizzazione 1750 destinata al mercato americano, la quale controlla la fasatura delle valvole d'aspirazione."
Il 1750 con variatore di fase sul Duetto fu introdotto nel 68, o 69.

Aridaje... de coccio... essendo romano mi dovresti capire.
Sito "cuori alfisti"
http://www.cuorialfisti.com/tecnica/variatore.htm
" Il variatore di fase (fig. 1) fu adottato, per la prima volta, dal motore di 1750 cc del Model Year 1980 dello Spider prodotto per il mercato USA."
" sistema descritto trovò la sua prima applicazione, sul mercato europeo, nel motore che equipaggiò l'Alfetta Quadrifoglio Oro del 1983 (modello tipo 116.55N, motore tipo AR01713) e andò diffondendosi in modo sempre più massiccio sui motori Alfa Romeo a 4 cilindri prodotti a partire dalla seconda metà degli anni '80,"

Il fatto che il duetto sia stato prodotto dal '68 non significa che quel modello aveva il variatore

Io andavo a memoria, senza basarmi su nessun documento in particolare. E pur leggendo il tuo, ti dirò che quanto scrivono su questo sito non mi torna: perchè io ricordo che il primo variatore di fase fu introdotto su un motore 1750 ( cilindrata storica ), e nel 1980 non mi pare fosse in produzione alcun Duetto con quel motore ( c'era il 1.6 ). Il Duetto 1750 era invece in produzione a fine anni 60. Dopodichè, andando a memoria, può darsi che abbia voluto avvantaggiare Alfa di una decina anni, sbagliando.

Il VANOS però è un variatore di fase, ed in BMW esiste dal 92.

Sempre andando a memoria... :rolleyes:
Credo anche io che la prima applicazione di SERIE fosse nella Spider USA nel 1980. Ma probabilmente , tuttavia, venne preceduta da qualche applicazione su modelli impiegati in competizioni :?
Sempre se non ricordo male l'applicazione più "diffusa" avvenne a partire dall'87 col 2,0 twin spark.
 
GenLee ha scritto:
[
Sempre andando a memoria... :rolleyes:
Credo anche io che la prima applicazione di SERIE fosse nella Spider USA nel 1980. Ma probabilmente , tuttavia, venne preceduta da qualche applicazione su modelli impiegati in competizioni :?
Sempre se non ricordo male l'applicazione più "diffusa" avvenne a partire dall'87 col 2,0 twin spark.

Beh, la tua memoria sull'argomento mi pare più autorevole della mia, errore mio quindi ( anche se quel motore 1750 non mi torna ).

Quello che è importante notare forse è che - sia pure di 10 o di 20 anni - Alfa è arrivata comunque prima di BMW, su questo particolare. Non a caso, presumibilmente, perchè a quei tempi Alfa era ancora Alfa, ed era avanti a BMW su diversi altri "dettagli trascurabili", come la distribuzione dei pesi, tenuta di strada, trazione, e prestazioni pure.

Il fatto è che il tempo passa e le cose cambiano, talvolta non di poco. Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
[
Sempre andando a memoria... :rolleyes:
Credo anche io che la prima applicazione di SERIE fosse nella Spider USA nel 1980. Ma probabilmente , tuttavia, venne preceduta da qualche applicazione su modelli impiegati in competizioni :?
Sempre se non ricordo male l'applicazione più "diffusa" avvenne a partire dall'87 col 2,0 twin spark.

Beh, la tua memoria sull'argomento mi pare più autorevole della mia, errore mio quindi ( anche se quel motore 1750 non mi torna ).

Quello che è importante notare forse è che - sia pure di 10 o di 20 anni - Alfa è arrivata comunque prima di BMW, su questo particolare. Non a caso, presumibilmente, perchè a quei tempi Alfa era ancora Alfa, ed era avanti a BMW su diversi altri "dettagli trascurabili", come la distribuzione dei pesi, tenuta di strada, trazione, e prestazioni pure.

Il fatto è che il tempo passa e le cose cambiano, talvolta non di poco. Ciao.

ll 1750 era per il mercato Americano, probabilmente in Europa
non era commercializzato.
Quanto all'Alfa di una volta... in Italia siamo riusciti a rovinare
di tutto... basta pensare all'Olivetti, sempre per colpa dei manager
comunque, mai dei tecnici.
 
Comunque sia, secondo me come linea l'hanno fatta veramente bella!

E' questo il suo punto di forza, che almeno qui in Italia la farà vendere bene.

Per il resto, mancano come optional alcuni gadget elettronici che la concorrenza già offre.
L'Astra ad esempio legge i cartelli stradali e li riporta sul cruscotto.

Il prezzo di listino mi sembra calibrato bene, perchè non ha la pretesa di sfidare A3 e Serie 1; quest'ultime oggi si acquistano con forti sconti, ma sono appunto auto "anzianotte".

Speriamo nella qualità percepita!
 
Quello che lascia un pò perplesso, è che dopo 10 anni la differenza con la 147 si veda solo a livello di sicurezza passiva, ovvero nella migliorata sicurezza acquisita nei crash test.

Per il resto, hanno migliorato il navigatore e la sua posizione( e vorrei vedere) ma ad esempio non hanno pensato a mettere dei sensori parcheggio anche davanti.
Una telecamera per il parcheggio.
Sensori di superamento carreggiata e avvertimento veicolo che sorpassa.
Le sospensioni elettroniche

Sono accessori che non tutti metterebbero, ma che contribuirebbero a far sembrare il prodotto molto al passo con i tempi.

In conclusione, linea bellissima ( sono sicuro che quando molti del forum avranno modo di vederla confermeranno), sicurezza passiva migliorata, confort migliorato, bagagliaio più grande; diversamente rispetto alla 147 non vedo altri plus che facciano balzare alla mente il fatto che sta uscendo 10 anni dopo.
 
(....continua)

Se confrontiamo cosa propone di serie una Golf le dotazioni si possono tutto sommato confrontare; vince la Giulietta perchè credo che per molti sarà oggettivamente la più bella del segmento, finchè non uscirà qualcosa di nuovo in Audi o BMW.

Ma se ad esempio iniziamo ad accessoriare, ecco che una Golf GTD con cambio DSG, sospensioni elettroniche, telecamera ecc anche se più vecchia non sfigura, anzi!

Peccato che non abbiano sfruttato l'occasione della presentazione per far provare agli italiani fin da subito il cambio automatico a doppia frizione.
Molti non lo conoscono ancora e per loro sarebbe una novità, mentre, chi possiene già una Golf con questo cambio, dirà come al solito che sono ancora indietro.
 
La Golf può avere il cambio automatico su tutte le versioni.......e non solo sulla 2.0 TDI! :x

Sulla Giulietta invece perchè lo metteranno solo sulla 2.0 JTD?

Pensano ancora che il cambio automatico lo prenda solo chi fa tanti kilometri?

E allora perchè non lo mettono anche sulla 159 2.0 JTD 170 cv ?
 
Back
Alto