<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Premessa:
E' simpatico vedere sempre lo stesso copione ovvero: come certuni malfidenti, per altro sempre gli stessi, che ormai hanno la stessa credibilità del mago Otelma tentino di gettare discredito sul nuovo modello Alfa, cambiando le carte in tavola di volta in volta;
Apprendiamo ora che la Bmw 120 a tp é un polmonazzo che fa schifo anche ai cani, e che la golf col cambio automatico e assetto sportivo diventa la concorrente d'elezione del marchio Alfa.
Questi simpatici figuri hanno sempre sostenuto che Alfa é conorrente di Bmw e basta, e che marchi generalisti come Vw non siano concorrenti dell'ex marchio di milano...
Quindi é del tutto inifluente che la bmw noto polmonazzo vada più piano dell'alfa.
Sorrido
Uh.... Mi spiazzi, che premessa irrituale la tua :XD:.....Che il 120i sia un "polmonazzo" lo apprendi solo ora TU, che evidentemente solo ora ti sei svegliato da una lunga pennichella. Per tutti gli altri, che non hanno sonnecchiato, credo sia fatto abbastanza assodato che, trazione posteriore o no, per la 120i si parla di un motore aspirato di vecchia scuola che - buona realizzazione di un concetto motoristico però sorpassato - sonnecchia allegramente fino ai 4000 giri ( come i vecchi aspirati Alfa del resto ) e quindi ha poco senso paragonarlo con un motore turbo, che poco sopra i 1500 giri comincia a tirare. Sottolineata quet'ovvietà, la 120i va più piano in molti frangenti, e per questo bmw avrà forse il tuo plauso, ma non certo il mio. Diventa invece irrilevante se qualcuno vuole associare questo risultato alla trazione posteriore, che ovviamente non c'entra nulla, visto che non può, da sola, compensare le prestazioni di una turbina assente. Attenzione però, che la serie 1 non è solo la 120i : la serie 1 ha anche altre motorizzazioni ( come la Giulietta ). Vedremo come se la caverà la jtd contro una 120d, e cioè a pari motorizzazione.

Dopo questa dovuta premessa credo che il responso che attendevamo come alfisti, sia quello sulle sospensioni.
L'abbanono doloroso e molto contestato dei quadrilateri anteriori che effetti ha avuto?
Da queste prime prove della stampa europea emergerge che le sopensioni pur essendo convenzionali sono eccellenti, ovvero la guilietta é molto efficace, non ha rollio, é agile, é sicura ed é pure comoda.
Credo che meglio di così non ci si poteva aspettare e per una volta in fiat é stato fatto veramente un bel lavoro.
In soldoni, nonostante l'impoverimento tecnico non c'é stato un impoverimento della prestazione, e l'assetto della nuova alfa non ha subito una deriva crucca, la giulietta infatti non ha un assetto rigido e spaccaschiena, ma conserva tutte le buone qualità della 147.
Concordo sul risultato generalmente di buon livello. Ma per decidere che non ci sia stato impoverimento dei risultati, a fronte di quello tecnico, conclamato, bisognerebbe avere dei parametri di riferimento chiari: non dico una Giulietta coi quadrilateri, ma un confronto con una 147 con lo stesso motore turbo sarebbe stato molto interessante. Ma in mancanza di questi confronti, quello con la Golf può aiutare molto a farsi un'idea a spanne dell'efficacia della Giulietta.

Io credo che da un' Alfa Romeo nuova di pacca ci si aspettasse che facesse i buchi nell' asfalto, ed alzasse l'asticella di un paio di tacche, non che pareggiasse con le rivali vecchie di 7 anni ed in via di pensionamento. Perchè se questo è, nel volgere di massimo un paio d'anni, quando le rivali saranno tutte rinnovate, la sportivissima Giulietta finirà in fondo alla fila ad arrancare ed a farsi uscire il sangue dal naso solo per stare al passo.

Ciò detto, per quanto mi riguarda, bel prodotto, buoni risultati. Qui ed ora.

Omaggi.

Bene,
apprendo che la 120i con i suoi 170 cavalli aspirati, non sia concorrente del 1.4 170 cavalli turbocompressi dell'alfa, ti ringrazio per l'informazione, anche perché asserivi qualche post fa che un buon aspirato ha un allungo migliore del motore della giulietta, ti ringrazio anche per la tua consueta onestà intellettuale :shock: .

Al di la del tempo in pista, parametro abbastanza o del tutto initule, visto che é un connubio tra diversi fattori ovvero; condizioni della pista, temperatura, assetto e gomme relativo all'esemplare e non per ultimo al pilota, non vedo come un assetto che coniughi piacere e sicurezza di guida con un ottimo comfort possa venire sorpassato dalle mode o da concorrenti che per altro ancora non ci sono.
E mi pare un dato evidente che la giulietta abbia un assetto ottimo, come l'abbiano ottenuto é abbastanza indifferente, fatto sta che é così ed é stato riscontrato da tutte le riviste europee che hanno provato questa macchina.
Certo il quadrilatero magari avrebbe dato qualcosa in più e sarebbe stata una soluzione tecnica più raffinita, ma questo risultato é una ulteriore conferma di come i tecnici italiani siano tra i più capaci di fare assetti molto buoni che tuttavia non sono penalizzanti nella guida di tutti i giorni, sulle rotaie, sui dossi e sulle tantissime imperfezioni che si trovano sulla strada.
Aspetto, quest'ultimo molto spesso trascurato.
Poi io non devo vendere niente, il mercato é talmente ricco di proposte che accontenta tutti i palati.
Riverenze ;):rolleyes: :rolleyes: 8) :lol:
 
effetto Giulietta...?

la serie 1 comincia a "calare le braghe"...

su Auto c'è un articolo dove si evidenziano tutti i ribassi e sconti dei vari marchi... ora la Bmw 116i base viene proposta all'interessante prezzo di 19.900 euro in versione 3p e 20.750 euro in versione 5p... sono ribassi nell'ordine dei 4.500 euro... praticamente penso sia un record nel segmento delle medie compatte...

da segnalare anche l'ulteriore ribasso dei listini della serie 3 con la versione da 122cv del classico 2000td... qui si toccano i 26.000 euro... ma questo è OT...

se si proseguirà con queste scelte anche da parte delle altre case, sicuramente entreranno presto in listino delle versioni basic anche di Giulietta... probabilmente con il Multiair aspirato da 105cv... e magari la versione 90cv del 1.6Mj (come le versioni Young delle Audi A3 1.6 Tdi 90cv...)... non le prenderà nessuno... ma servono ad avvicinare clienti alle porte delle concessionarie...

anche Golf infatti ribassa a 17.000 euro il prezzo della Golf base con il 1200 105cv...
 
HenryChinaski ha scritto:
Bene,
apprendo che la 120i con i suoi 170 cavalli aspirati, non sia concorrente del 1.4 170 cavalli turbocompressi dell'alfa, ti ringrazio per l'informazione, anche perché asserivi qualche post fa che un buon aspirato ha un allungo migliore del motore della giulietta, ti ringrazio anche per la tua consueta onestà intellettuale :shock:
Vedi Henry, come al solito tenti di mettermi in contraddizione ogni 2x3, senza però accorgerti che con ciò pretendi di mettere in contraddizione anche concetti che invece sono del tutto compatibili l'uno con l'altro. Io confermo quanto ho scritto: la 120i, in quanto buon aspirato, ha SICURAMENTE un maggior allungo rispetto al turbo Alfa. Il che però da se non significa proprio nulla. Perchè la capacità di allungo è un dato che pertiene alla qualità dell'erogazione di un motore, non alla quantità della coppia e della potenza erogata. La 120i, anche al massimo del suo allungo, esprimerà una quantità di cavalli uguale all'Alfa, mentre in basso continuerà ad avere una coppia ( e quindi una spinta ) di molto inferiore ( basterebbe leggersi una scheda tecnica ). Il che è importante a maggior ragione su un percorso molto tortuoso, dove un aspirato, al massimo allungo nemmeno riesce ad arrivare.

Quindi come vedi il problema qui non è la mia scarsa onestà intellettuale, tuo ormai logoro cavallo di battaglia, quanto una tua scarsa competenza di fondo che evidentemente ti induce a scambiare lucciole per lanterne, ed ad attribuire poi questa confusione ( tutta tua ) a presunta disonestà altrui. Mi dispiace doverlo sottolineare, perchè l'incompetenza tecnica non è mai una colpa su cui infierire, ma la tua consueta sgradevolezza personale è sempre un invito a nozze cui si fatica a resistere.

Al di la del tempo in pista, parametro abbastanza o del tutto initule, visto che é un connubio tra diversi fattori ovvero; condizioni della pista, temperatura, assetto e gomme relativo all'esemplare e non per ultimo al pilota, non vedo come un assetto che coniughi piacere e sicurezza di guida con un ottimo comfort possa venire sorpassato dalle mode o da concorrenti che per altro ancora non ci sono.
E mi pare un dato evidente che la giulietta abbia un assetto ottimo, come l'abbiano ottenuto é abbastanza indifferente, fatto sta che é così ed é stato riscontrato da tutte le riviste europee che hanno provato questa macchina.
Certo il quadrilatero magari avrebbe dato qualcosa in più e sarebbe stata una soluzione tecnica più raffinita, ma questo risultato é una ulteriore conferma di come i tecnici italiani siano tra i più capaci di fare assetti molto buoni che tuttavia non sono penalizzanti nella guida di tutti i giorni, sulle rotaie, sui dossi e sulle tantissime imperfezioni che si trovano sulla strada.
Aspetto, quest'ultimo molto spesso trascurato.
Poi io non devo vendere niente, il mercato é talmente ricco di proposte che accontenta tutti i palati.
Riverenze ;):rolleyes: :rolleyes: 8) :lol:
Si si, ma non c'è problema alcuno su questo aspetto: per te non conta il giro di pista, non contano i dati prestazionali, non contano i consumi, non conta nulla tranne il marchio appiccicato sul cofano e forse anche la nazionalità del prodotto. Io ho comprensione e profondo rispetto di questo, ma qui per l'appunto è stato aperto un thread sulla prova su strada ( ed in pista ) di un'auto, di cui si stanno discutendo i rilevamenti strumentali. Quindi se a te non interessa tutto ciò - e sempre che non ti arrechi troppo turbamento - continuiamo la discussione sull' oggetto del thread in massima serenità anche senza di te.

Buona serata.
 
autofede2009 ha scritto:
fancar:
mi risulta che per il cambio DSG, giudicato eccellente nelle varie prove effettuate in questi anni, sia stato sempre sottolineato come non mortifichi i rilevamenti prestazionali ed i consumi ma anzi ne migliori e ottimizzi i risultati... forse ho letto altre riviste dalle tue... cercherò di rintracciarne qualcuna... ;)

Ho sempre saputo.... ma magari sbagliavo....che l'automatico non peggiora i tempi in accelerazione e ripresa, ma fa perdere qualcosina nei percorsi guidati...
 
autofede2009 ha scritto:
effetto Giulietta...?

la serie 1 comincia a "calare le braghe"...

su Auto c'è un articolo dove si evidenziano tutti i ribassi e sconti dei vari marchi... ora la Bmw 116i base viene proposta all'interessante prezzo di 19.900 euro in versione 3p e 20.750 euro in versione 5p... sono ribassi nell'ordine dei 4.500 euro... praticamente penso sia un record nel segmento delle medie compatte...

da segnalare anche l'ulteriore ribasso dei listini della serie 3 con la versione da 122cv del classico 2000td... qui si toccano i 26.000 euro... ma questo è OT...

se si proseguirà con queste scelte anche da parte delle altre case, sicuramente entreranno presto in listino delle versioni basic anche di Giulietta... probabilmente con il Multiair aspirato da 105cv... e magari la versione 90cv del 1.6Mj (come le versioni Young delle Audi A3 1.6 Tdi 90cv...)... non le prenderà nessuno... ma servono ad avvicinare clienti alle porte delle concessionarie...

anche Golf infatti ribassa a 17.000 euro il prezzo della Golf base con il 1200 105cv...

propenderei di più all'effetto miseria.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fancar:
mi risulta che per il cambio DSG, giudicato eccellente nelle varie prove effettuate in questi anni, sia stato sempre sottolineato come non mortifichi i rilevamenti prestazionali ed i consumi ma anzi ne migliori e ottimizzi i risultati... forse ho letto altre riviste dalle tue... cercherò di rintracciarne qualcuna... ;)

Ho sempre saputo.... ma magari sbagliavo....che l'automatico non peggiora i tempi in accelerazione e ripresa, ma fa perdere qulacosina nei percorsi guidati...

Stessa cosa che ho sempre saputo anche io.......
 
arhat ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
effetto Giulietta...?

la serie 1 comincia a "calare le braghe"...

su Auto c'è un articolo dove si evidenziano tutti i ribassi e sconti dei vari marchi... ora la Bmw 116i base viene proposta all'interessante prezzo di 19.900 euro in versione 3p e 20.750 euro in versione 5p... sono ribassi nell'ordine dei 4.500 euro... praticamente penso sia un record nel segmento delle medie compatte...

da segnalare anche l'ulteriore ribasso dei listini della serie 3 con la versione da 122cv del classico 2000td... qui si toccano i 26.000 euro... ma questo è OT...

se si proseguirà con queste scelte anche da parte delle altre case, sicuramente entreranno presto in listino delle versioni basic anche di Giulietta... probabilmente con il Multiair aspirato da 105cv... e magari la versione 90cv del 1.6Mj (come le versioni Young delle Audi A3 1.6 Tdi 90cv...)... non le prenderà nessuno... ma servono ad avvicinare clienti alle porte delle concessionarie...

anche Golf infatti ribassa a 17.000 euro il prezzo della Golf base con il 1200 105cv...

propenderei di più all'effetto miseria.

:D :D :D mi sembra evidente......oltre che al fatto non trascurabile che la serie 1 è in fin dei conti del 2004!!! quindi quasi a fine carriera.....
Credo poi che i marchi "premium" se la sono passati peggio di altri nel 2009-10......come dici tu la miseria del periodo non è proprio la condizione ideale per certi marchi.......
 
Se questa Giulietta fosse uscita nel 2007/2008 avrebbe avuto qualche anno in più per dire la sua.
Il prossimo anno arriveranno già le nuove A3 e Serie 1, quest'ultima con i quadrilateri e la trazione posteriore.
 
autofede2009 ha scritto:
effetto Giulietta...?

la serie 1 comincia a "calare le braghe"...

su Auto c'è un articolo dove si evidenziano tutti i ribassi e sconti dei vari marchi... ora la Bmw 116i base viene proposta all'interessante prezzo di 19.900 euro in versione 3p e 20.750 euro in versione 5p... sono ribassi nell'ordine dei 4.500 euro... praticamente penso sia un record nel segmento delle medie compatte...

da segnalare anche l'ulteriore ribasso dei listini della serie 3 con la versione da 122cv del classico 2000td... qui si toccano i 26.000 euro... ma questo è OT...

se si proseguirà con queste scelte anche da parte delle altre case, sicuramente entreranno presto in listino delle versioni basic anche di Giulietta... probabilmente con il Multiair aspirato da 105cv... e magari la versione 90cv del 1.6Mj (come le versioni Young delle Audi A3 1.6 Tdi 90cv...)... non le prenderà nessuno... ma servono ad avvicinare clienti alle porte delle concessionarie...

anche Golf infatti ribassa a 17.000 euro il prezzo della Golf base con il 1200 105cv...

Che la serie1 esca nuova tra meno di 12 mesi non conta nulla, eh?
 
ormai qui si confrontano auto separate da 7 anni di lavoro. E fa un po tristezza il fatto che una giulietta, dopo 7 anni, non sia SCHIACCIANTE nei confronti della anziana serie 1. Non solo motoristicamente parlando, ma sopratutto in dinamica di guida, che dovrebbe essere l'obiettivo principale per un marchio come alfa romeo.
 
pacuvio ha scritto:
ormai qui si confrontano auto separate da 7 anni di lavoro. E fa un po tristezza il fatto che una giulietta, dopo 7 anni, non sia SCHIACCIANTE nei confronti della anziana serie 1. Non solo motoristicamente parlando, ma sopratutto in dinamica di guida, che dovrebbe essere l'obiettivo principale per un marchio come alfa romeo.

Motoristicamente parlando, il tjet Fiat surclassa il 2 litri benzina Bmw. Sul resto hai sostanzialmente ragione, ma la serie1 viene anche qualche migliaio di euro in più della giulietta. E nessuno regala niente. Ovviamente io prenderei serie1 solo per il piacere della tp, ma credo che questa giulietta si confornti più con l'A3 che con la serie1.
 
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.
 
E anche se parliamo di A3......quest'ultima monta sistemi come lo start e stop, e dall'imminente restyling, anche rigenerazione dell'energia in frenata........ In Fiat è ora di svegliarsi su queste tecnologie che non sono per nulla costose e permettono un valido risparmio, senza sacrifici dal punto di vista della dinamica di guida
 
pacuvio ha scritto:
ma la serie 1 non solo il 120i..... il 120d DEVASTA il 2.0 mjet da 170 cv, non solo nelle prestazioni e piacere di guida, ma anche nei consumi. la differenza di prezzo poi non è cosi elevata, è vero che costa MOLTO di più, ma in concessionaria fanno anche il 19% di sconto sulle pronte consegna, il che non la rende di certo più economica della giulietta, ma il divario si assottiglia molto.

ma chiaro che sul diesel è un'altra storia. Però la prova è stata fatta col benzina, e li i bavaresi, sul 2 litri,sono indietro da matti ( se non ho capito male con la nuova serie1 dovrebbero arrivare i nuovi benzina, quindi sarebbe questione di mesi).
Però sullo start & stop la Mito e la 500 lo montano, quindi penso ci sia anche sulla giulietta ( o ci sarà a breve)
 
Back
Alto