BelliCapelli3 ha scritto:Uh.... Mi spiazzi, che premessa irrituale la tua :XD:.....Che il 120i sia un "polmonazzo" lo apprendi solo ora TU, che evidentemente solo ora ti sei svegliato da una lunga pennichella. Per tutti gli altri, che non hanno sonnecchiato, credo sia fatto abbastanza assodato che, trazione posteriore o no, per la 120i si parla di un motore aspirato di vecchia scuola che - buona realizzazione di un concetto motoristico però sorpassato - sonnecchia allegramente fino ai 4000 giri ( come i vecchi aspirati Alfa del resto ) e quindi ha poco senso paragonarlo con un motore turbo, che poco sopra i 1500 giri comincia a tirare. Sottolineata quet'ovvietà, la 120i va più piano in molti frangenti, e per questo bmw avrà forse il tuo plauso, ma non certo il mio. Diventa invece irrilevante se qualcuno vuole associare questo risultato alla trazione posteriore, che ovviamente non c'entra nulla, visto che non può, da sola, compensare le prestazioni di una turbina assente. Attenzione però, che la serie 1 non è solo la 120i : la serie 1 ha anche altre motorizzazioni ( come la Giulietta ). Vedremo come se la caverà la jtd contro una 120d, e cioè a pari motorizzazione.HenryChinaski ha scritto:Premessa:
E' simpatico vedere sempre lo stesso copione ovvero: come certuni malfidenti, per altro sempre gli stessi, che ormai hanno la stessa credibilità del mago Otelma tentino di gettare discredito sul nuovo modello Alfa, cambiando le carte in tavola di volta in volta;
Apprendiamo ora che la Bmw 120 a tp é un polmonazzo che fa schifo anche ai cani, e che la golf col cambio automatico e assetto sportivo diventa la concorrente d'elezione del marchio Alfa.
Questi simpatici figuri hanno sempre sostenuto che Alfa é conorrente di Bmw e basta, e che marchi generalisti come Vw non siano concorrenti dell'ex marchio di milano...
Quindi é del tutto inifluente che la bmw noto polmonazzo vada più piano dell'alfa.
Sorrido
Concordo sul risultato generalmente di buon livello. Ma per decidere che non ci sia stato impoverimento dei risultati, a fronte di quello tecnico, conclamato, bisognerebbe avere dei parametri di riferimento chiari: non dico una Giulietta coi quadrilateri, ma un confronto con una 147 con lo stesso motore turbo sarebbe stato molto interessante. Ma in mancanza di questi confronti, quello con la Golf può aiutare molto a farsi un'idea a spanne dell'efficacia della Giulietta.Dopo questa dovuta premessa credo che il responso che attendevamo come alfisti, sia quello sulle sospensioni.
L'abbanono doloroso e molto contestato dei quadrilateri anteriori che effetti ha avuto?
Da queste prime prove della stampa europea emergerge che le sopensioni pur essendo convenzionali sono eccellenti, ovvero la guilietta é molto efficace, non ha rollio, é agile, é sicura ed é pure comoda.
Credo che meglio di così non ci si poteva aspettare e per una volta in fiat é stato fatto veramente un bel lavoro.
In soldoni, nonostante l'impoverimento tecnico non c'é stato un impoverimento della prestazione, e l'assetto della nuova alfa non ha subito una deriva crucca, la giulietta infatti non ha un assetto rigido e spaccaschiena, ma conserva tutte le buone qualità della 147.
Io credo che da un' Alfa Romeo nuova di pacca ci si aspettasse che facesse i buchi nell' asfalto, ed alzasse l'asticella di un paio di tacche, non che pareggiasse con le rivali vecchie di 7 anni ed in via di pensionamento. Perchè se questo è, nel volgere di massimo un paio d'anni, quando le rivali saranno tutte rinnovate, la sportivissima Giulietta finirà in fondo alla fila ad arrancare ed a farsi uscire il sangue dal naso solo per stare al passo.
Ciò detto, per quanto mi riguarda, bel prodotto, buoni risultati. Qui ed ora.
Omaggi.
Bene,
apprendo che la 120i con i suoi 170 cavalli aspirati, non sia concorrente del 1.4 170 cavalli turbocompressi dell'alfa, ti ringrazio per l'informazione, anche perché asserivi qualche post fa che un buon aspirato ha un allungo migliore del motore della giulietta, ti ringrazio anche per la tua consueta onestà intellettuale :shock: .
Al di la del tempo in pista, parametro abbastanza o del tutto initule, visto che é un connubio tra diversi fattori ovvero; condizioni della pista, temperatura, assetto e gomme relativo all'esemplare e non per ultimo al pilota, non vedo come un assetto che coniughi piacere e sicurezza di guida con un ottimo comfort possa venire sorpassato dalle mode o da concorrenti che per altro ancora non ci sono.
E mi pare un dato evidente che la giulietta abbia un assetto ottimo, come l'abbiano ottenuto é abbastanza indifferente, fatto sta che é così ed é stato riscontrato da tutte le riviste europee che hanno provato questa macchina.
Certo il quadrilatero magari avrebbe dato qualcosa in più e sarebbe stata una soluzione tecnica più raffinita, ma questo risultato é una ulteriore conferma di come i tecnici italiani siano tra i più capaci di fare assetti molto buoni che tuttavia non sono penalizzanti nella guida di tutti i giorni, sulle rotaie, sui dossi e sulle tantissime imperfezioni che si trovano sulla strada.
Aspetto, quest'ultimo molto spesso trascurato.
Poi io non devo vendere niente, il mercato é talmente ricco di proposte che accontenta tutti i palati.
Riverenze