<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

aronne_ ha scritto:
Ma voi invece avete capito che di tutte ste balle sulle certificazioni abbiamo piene le tasche ?
Quattroruote si gioca la propria credibilità, e di conseguenza la sua stessa sopravvivenza editoriale, proprio sulle "balle" dei test eseguiti secondo protocolli prestabiliti, certificati e verificabili, eseguendo le prove sotto il controllo delle stesse Case interessate.

se dovesse avere commesso sciocchezze in questo caso, si troverebbe a doversi scusare (e forse non solo) con la prima Casa automobilistica al mondo, che incidentalmente è il secondo gruppo industriale mondiale in assoluto (davanti a Royal Dutch Shell e dietro solo a Gazprom)

così, tanto per inquadrare la situazione.

se i tifosi "più realisti del Re" preferiscono avere recensioni gradite rinunciando alla oggettività e ripetibilità dei test, forse non devono cercarle qui.
magari si potrebbe fare come fanno nel calcio, ambito in cui la stessa partita recensita su un periodico sembra del tutto diversa se recensita su un altro.

al di là del tono, di cui avete già parlato, è proprio il concetto di questa lamentela che non ha molto senso; la redazione ha risposto, uno o ci crede o non ci crede.
ma non si può mica pensare che la redazione risponda più di una volta alla stessa domanda.
 
belpietro ha scritto:
derblume ha scritto:
anche se io ed altri stanno ancora aspettando la risposta di un redattore invece dei continui interventi da diversi moderatori. santa pazienza.
questo è ingiusto.
la redazione ha risposto subito, la prima risposta è già in prima pagina, e ritaglio questa parte:
" Abbiamo dimostrato, proprio con una prova speciale condotta con voi lettori e pubblicata sull'edizione straordinaria dello scorso novembre, quanto lo stile di guida influisca sul consumo delle auto tradizionali, a parità di vettura e persino di guidatore. I consumi si abbassano dal 20 a oltre il 40%. Sono certo che l'avrai letta. Ecco, tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci. E chi decide di acquistare una ibrida, piano piano si adegua a massimizzare l'efficienza che queste vetture promettono e, come si evince dalle vostre percorrenze, mantengono. Io stesso, quando guido una ibrida, cambio inconsapevolmente il mio modo di guidare in funzione dei consumi e non nascondo la soddisfazione di fare, com'è successo, i 28 km/litro con la nuova Auris ibrida. Ma una cosa è l'utilizzo quotidiano, influenzato da enne fattori, una cosa è una prova soggetta a una procedura certificata, che deve essere ripetibile e confrontabile. Purtroppo, o per fortuna secondo i punti di vista, i nostri dati e le vostre esperienze sono destinati a non coincidere, ma senza che questo porti a concludere che una delle due parti sbagli. "

ho evidenziato alcuni passaggi, dai quali mi pare che risulti evidente:
a) che c'è un complesso di ragioni per i diversi risultati, senza scomodare "complotti"
b) che la redazione mai si è sognata di dare dei bugiardi agli utilizzatori che riportano consumi d'uso quotidiano molto bassi, anzi li conferma
c) che la redazione ha già dato la propria risposta. non c'è obbligo di farsela piacere, ma credo che non darà una seconda/terza/quarta risposta alla stessa domanda.

qui sotto una cosa che ho scritto anche io nella prima pagina. poi di redattori non vedo nessuno...vedo solo moderatori che rispondano...mi pare che sia una cosa differente...o NO !???

beh...grazie...ma che aiuto date a chi è interessato a comprare una macchina del genere mettendo i VOSTRI consumi senza spiegazioni !!!! in realtà i vostri consumi sono molto più falsificati che questi dei test di omologazione che danno per la Prius una media di 3,8 ed io arrivo facilmente FACILMENTE(per sottoliniare ) a 4,0/100km. va bene che si fa un test di massima...ma secondo me è ingiusto in confronto del lettore di NON specificarlo. basterebbe fare un secondo rilevamento ...quella della guida eco (guida prudente) e già una rivista come la vostra pare in un altra luce e soprattutto il lettore avrà un quadro più calcolabile.
 
derblume ha scritto:
belpietro ha scritto:
derblume ha scritto:
anche se io ed altri stanno ancora aspettando la risposta di un redattore invece dei continui interventi da diversi moderatori. santa pazienza.
la redazione ha risposto subito, la prima risposta è già in prima pagina

c) che la redazione ha già dato la propria risposta.

qui sotto una cosa che ho scritto anche io nella prima pagina. poi di redattori non vedo nessuno...vedo solo moderatori che rispondano...
CdG che ha risposto è Carlo di Giusto, caporedattore, che tiene anche un blog su questo stesso sito proprio riguardo le prove delle auto.

http://www.quattroruote.it/blog/
 
Buongiorno! :D
Ho letto con attenzione tutte le pagine (e sottolineo tutte :D ) di questa discussione per me interessantissima, in quanto ho da sempre la deformazione mentale per i consumi bassi.
Come in tutte le discussioni umane, arriva un momento in cui le posizioni si cristallizzano e non si riesce a trovare un punto d'incontro.
Per risolvere una volta per tutte questa situazione, ho una proposta per la Redazione e sono sicuro che verrà accolta proprio in virtù della fortuna del principiante (mio primo post) :D .

Prendiamo alcuni modelli popolari, ordinati per combustibile:

1) Ford Focus EcoBoost (BENZINA)
2) Volkswagen Golf TDI (GASOLIO)
3) Alfa Romeo Giulietta GPL (GPL)
4) Opel Zafira ecoM (METANO)
5) Toyota Auris HSD (IBRIDA)

poi Quattroruote con collaudatori, giornalisti e lettori organizza 1000 km in giro per l'Italia, con tutti i tipi di strada (non i circuiti) e cercando di guidare con uno stile "anti-crisi".
Tutto qua.

PS Ho dovuto scegliere la Opel Zafira perché la 500L Living ha un motore con pochi cavalli.
 
belpietro ha scritto:
è un "vizietto" scrivere ripetutamente cose false, o farlo notare a chi le scrive?
questione di punti di vista? non credo.
Ti dico subito che apprezzo i tuoi interventi successivi a questo in quanto finalmente sei entrato in merito, come speravo.
Però questo te lo potevi risparmiare. E ti spiego perché.
Innanzitutto constato che hai l'eclusiva del vero/falso. I tuoi non sono punti di vista, ma verità. Credo.
belpietro ha scritto:
è una cosa corretta scrivere che "tutti i mod" (poi nell'ultimo messaggio entrano le "lodevoli eccezioni"; allora, sono tutti o alcuni? o nessuno?) cercano in tutti i modi di intorbidire le acque?
non credo.
Spiegazione: tutti i mod, ma non in tutti i loro interventi. Era difficile?
Non credo.
belpietro ha scritto:
ripeto ad uso generale sulla moderazione, di questa e di tutte le discussioni; non ci sarebbe bisogno perché è scritto più volte, ma forse si è perduto nel marasma.
le indicazioni sono sempre quelle: libertà di esprimere idee, comprese critiche alla rivista.
lo scopo è quello di permettere a TUTTI la frequentazione; per quello scopo e con quel fine le polemiche inutili e i flames non sono ammessi.
Stabilisci tu se le polemiche sono utili o inutili?
Non credo.
belpietro ha scritto:
infine, io non ti ho invitato ad accomodarti ma semplicemente a prendere atto se la partecipazione ti interessa o ti infastidisce;
se ti interessa, sei invitato a rispettare il regolamento
se ti infastidisce, non sono certo io a dirti come passare il tuo tempo; non tutti i gusti sono uguali se ti piace essere infastidito fai pure.

ti invito invece ad astenerti dal proseguire in una polemica sterile; qui si discute della prova dell'auto e non della moderazione.
quest'ultimo è un esplicito avviso; la violazione del regolamento e delle indicazioni può determinare che la tua partecipazione al forum non sia più soltanto una scelta tua.

buon fine settimana
Grazie per le minacce, neanche tanto velate.
Io ero rimasto che il regolamento di questo forum fosse quello all'inizio della pagina dei forum.
Non ho usato espressioni scurrili, né offeso nessuno con epiteti di alcun genere, tipo "torna a dormire".
Non ho letto che non si possono criticare i mod o essere con loro in disaccordo. Quindi mi sfuggono eventuali violazioni del regolamento del forum di quattroruote.

Entrando finalmente nel merito, prendo atto della volontà della rivista di non modificare i protocolli di prova, non c'è problema.
Secondo me si perde un occasione per riavvicinare i dati del test di consumo a valori realistici per la maggior parte degli utenti. e che abbiano le richieste caratteristiche di ripetibilità e comparabilità tra le varie alimentazioni.
Come già dicevo per le prove di frenata si è fatto in maniera indolore.

Ti tedio con un'ultima domanda: ho visto il video di come si fanno le prove di consumo, e per l'urbano e extraurbano è tutto chiaro (anche se non credo sia facile rispettare i tempi di fermata nel traffico normale, chissà quante clacsonate...).
Ma quello autostradale che ciclo è? E' vero che è solo di 1 km come scrive qualcuno?
Sarebbe molto interessante avere i grafici velocità (tempo).
 
jpizzo ha scritto:
Stabilisci tu se le polemiche sono utili o inutili?
Non credo.
infatti non lo stabilisco io.
lo stabilisce la redazione, che avendo un giornale da scrivere non lo fa stando sul forum h24 ma lo fa dando indicazioni di comportamento e linee guida ad un gruppo di utenti volontari nel cui buon senso ha fiducia e che tiene monitorati.

io mi limito a ricevere le linee guida, a partecipare al confronto tra moderatori,e ad applicare le conclusioni cui si giunge.

per cui, avendo io conoscenza di quali sono le linee guida e di quali confronti si sono svolti tra moderatori e tra questi e la redazione, sono in grado di confermarti l'invito a non proseguire nella polemica.
non è una minaccia, io non minaccio mai nessuno nella vita figuriamoci se mi metto a farlo su un forum.
è semplicemente l'avviso che proseguire in una polemica sulla moderazione può portare all'esclusione dal forum.

per il resto, la discussione può tranquillamente proseguire.
 
belpietro ha scritto:
...proseguire in una polemica sulla moderazione può portare all'esclusione dal forum.
Bene, allora scrivete nel regolamento che non è consentito criticare i mod dei quali è accertata l'infallibilità, così uno si regola.
Peraltro qui non ero neanche l'unico... se in autostrada trovi tutti contromano, forse quello contromano sei tu.

Ho riletto tutte queste pagine di questo 3d e quello che mi sento di riassumere è che:
- quattroruote ha un protocollo di prova certificato con misurazioni scientifiche e strumentazioni precise.
- le prove effettuate a parità di condizioni e con fattori correttivi per eventuali differenze ambientali, rendono i dati confrontabili per tutte le vetture a propulsione tradizionale.
- il ciclo di prova, concepito e applicato ben prima della commercializzazione delle ibride, con queste ultime dà risultati inattendibili, nel senso di non significativi nell'uso reale, perché non tiene conto della seconda alimentazione. In particolare nelle prove a velocità costante il consumo di benzina è incrementato dalla ricarica delle batterie dovuta al rapido raggiungimento della velocità di prova che lascia le batterie scariche, e quindi da ricaricare. Idem, credo, il ciclo autostradale, sul quale ho chiesto lumi e attendo delucidazioni.
Sono dati non comparabili con le non-ibride e nemmeno tra le stesse ibride, in quanto pure la capacità della batteria influenza questa ricarica. (cfr. Auris vs. Lexus Is per conferma).
- la redazione conferma che, sebbene "penalizzante" per le ibride, il protocollo non cambia.

Secondo me è un'occasione persa, a volte si può essere così presi dal fare le prove bene, che ci si dimentica perché si fanno le prove: fornire dati ripetibili, comparabili e realistici. Purtroppo per le ibride sono solo ripetibili.

Sarebbe tutto anche comprensibile, se non fosse che la gente 4R lo compra, lo legge, si informa e poi decide anche che auto comprare.
Io ho sempre scartato una HSD perché ho basse percorrenze urbane. Ho sempre creduto che fosse un oggetto da tassisti, perché avevo fiducia nelle prove di 4R.
Qui e in altri siti ho scoperto una realtà molto diversa che mi ha fatto rivalutare le HSD come possibili candidate a essere la mia futura auto e mi ha fatto perdere un po' di quella fiducia che ho sempre riposto nelle prove su strada.
Delle prove di 4R continuerò tenere conto, ma di sicuro per i consumi mi fiderò di più delle medie di Spritmonitor o delle rilevazioni EPA.
 
jpizzo ha scritto:
belpietro ha scritto:
...proseguire in una polemica sulla moderazione può portare all'esclusione dal forum.
Bene, allora scrivete nel regolamento che non è consentito criticare i mod dei quali è accertata l'infallibilità, così uno si regola.
Peraltro qui non ero neanche l'unico... se in autostrada trovi tutti contromano, forse quello contromano sei tu.

questo è un secondo avviso.
 
jpizzo ha scritto:
belpietro ha scritto:
...proseguire in una polemica sulla moderazione può portare all'esclusione dal forum.
Bene, allora scrivete nel regolamento che non è consentito criticare i mod dei quali è accertata l'infallibilità, così uno si regola.
Peraltro qui non ero neanche l'unico... se in autostrada trovi tutti contromano, forse quello contromano sei tu.

Ho riletto tutte queste pagine di questo 3d e quello che mi sento di riassumere è che:
- quattroruote ha un protocollo di prova certificato con misurazioni scientifiche e strumentazioni precise.
- le prove effettuate a parità di condizioni e con fattori correttivi per eventuali differenze ambientali, rendono i dati confrontabili per tutte le vetture a propulsione tradizionale.
- il ciclo di prova, concepito e applicato ben prima della commercializzazione delle ibride, con queste ultime dà risultati inattendibili, nel senso di non significativi nell'uso reale, perché non tiene conto della seconda alimentazione. In particolare nelle prove a velocità costante il consumo di benzina è incrementato dalla ricarica delle batterie dovuta al rapido raggiungimento della velocità di prova che lascia le batterie scariche, e quindi da ricaricare. Idem, credo, il ciclo autostradale, sul quale ho chiesto lumi e attendo delucidazioni.
Sono dati non comparabili con le non-ibride e nemmeno tra le stesse ibride, in quanto pure la capacità della batteria influenza questa ricarica. (cfr. Auris vs. Lexus Is per conferma).
- la redazione conferma che, sebbene "penalizzante" per le ibride, il protocollo non cambia.

Secondo me è un'occasione persa, a volte si può essere così presi dal fare le prove bene, che ci si dimentica perché si fanno le prove: fornire dati ripetibili, comparabili e realistici. Purtroppo per le ibride sono solo ripetibili.

Sarebbe tutto anche comprensibile, se non fosse che la gente 4R lo compra, lo legge, si informa e poi decide anche che auto comprare.
Io ho sempre scartato una HSD perché ho basse percorrenze urbane. Ho sempre creduto che fosse un oggetto da tassisti, perché avevo fiducia nelle prove di 4R.
Qui e in altri siti ho scoperto una realtà molto diversa che mi ha fatto rivalutare le HSD come possibili candidate a essere la mia futura auto e mi ha fatto perdere un po' di quella fiducia che ho sempre riposto nelle prove su strada.
Delle prove di 4R continuerò tenere conto, ma di sicuro per i consumi mi fiderò di più delle medie di Spritmonitor o delle rilevazioni EPA.

attento caro jpizzo !! hai ragione...ma visto che mancano buoni argomenti nei tuoi (ma non solo) confronti rischi di essere espulso. forse è molto meglio a non rispondere più ai moderatori e al loro comportamento !!!

molto meglio di ricordare sempre ai lettori di questo forum di andarsi fare una bella prova col HSD ...perché chi lo prova poi capire tutto il buono che ha questo sistema e si riesce anche capire il consumo col cdb, che da risultati affidabili.

meglio fare un 3d per chi non ha ancora provato HSD con spiegazioni di tutti i particolari rielevanti per una prova efficiente. nel modo che uno po farsi in poco tempo un quadro della situazione.
 
derblume ha scritto:
attento caro jpizzo !! hai ragione...ma visto che mancano buoni argomenti nei tuoi (ma non solo) confronti rischi di essere espulso. forse è molto meglio a non rispondere più ai moderatori e al loro comportamento !!!

molto meglio di ricordare sempre ai lettori di questo forum di andarsi fare una bella prova col HSD ...perché chi lo prova poi capire tutto il buono che ha questo sistema e si riesce anche capire il consumo col cdb, che da risultati affidabili.

meglio fare un 3d per chi non ha ancora provato HSD con spiegazioni di tutti i particolari rielevanti per una prova efficiente. nel modo che uno po farsi in poco tempo un quadro della situazione.
Mah, io sono abbonato alla rivista da un decina di anni, ed è anche con i miei soldini che va avanti e che mette in piedi questo forum.
Se poi non sono libero di scrivere quello che penso e le regole non sono quelle scritte ma quelle che uno si inventa di volta in volta, sinceramente preferisco lasciar perdere, ci sono tanti altri forum.
Anche con un abbonato in meno 4R sopravviverà, mi dispiace solo che ho appena rinnovato.
Per l'ultima volta.

Qui non ho più nulla da dire. Giudicheranno i lettori.
396 messaggi sono anche troppi.
Un saluto
 
Premetto che sono abbastanza affascinato dalla tecnologia ibrida, ma secondo me vengono criticate troppo le prove di consumo di Quattroruote da parte Dei proprietari di questo tipo di auto... queste prove sono molto severe, per questo motivo MOLTO SPESSO si discostano molto dai consumi rilevati dai possessori...

La mia auto (golf 6 1.4 tsi 122 cv) secondo il ciclo di consumi di Quattroruote ha I seguenti consumi:
Urbano: 10.3 km/lt
Extraurbano: 13.7 km/lt
Autostradale: 11.4 km/lt
MEDIO: 11.7 km/lt

Ebbene io, nella guida di tutti i giorni ottengo circa i seguenti consumi:
Urbano: 11.5/12 km/lt
Extraurbano: 16.6/17 km/lt
Autostrada: 14/14.2 km/lt.
MEDIO: 14.3 km/lt

Quindi io ho un consumo inferiore del 22/23% di quanto ha dimostrato Quattroruote e come me tanti altri forumers che guidano auto a ciclo diesel o Otto, EPPURE NON SIAMO QUI A GRIDARE AL COMPLOTTO NE DICIAMO CHE CODESTE PROVE SONO FARLOCCHE come fate voi proprietari di ibridi..
sono solo prove molto severe, oserei dire con il "piede pesante", con l'intento di simulare la guida di un "guidatore medio", non di un "appassionato"...
 
Ma, scusate: e Toyota?
Solo io mi sto domandando perchè Toyota non abbia chiesto lumi sui dati di consumo ottenuti da Quattroruote o qualcuno s'è già posto il quesito?
Se esistesse una così notevole discrepanza, non dovrebbe essere il Produttore, ritenendosi parte in causa lesa da dati meno ottimisti di quelli ufficiali, a chiedere lumi alla Redazione?
Ergo, mi pare che un buon consiglio da dare agli ibridisti sia quello di invitarli ad impegnare più proficuamente le loro energie, rivolgendosi a Toyota chiedendo alla Casa perchè tace: mi piacerebbe davvero conoscere la risposta.
 
sandro63s ha scritto:
Ma, scusate: e Toyota?
Solo io mi sto domandando perchè Toyota non abbia chiesto lumi sui dati di consumo ottenuti da Quattroruote o qualcuno s'è già posto il quesito?
Se esistesse una così notevole discrepanza, non dovrebbe essere il Produttore, ritenendosi parte in causa lesa da dati meno ottimisti di quelli ufficiali, a chiedere lumi alla Redazione?
Ergo, mi pare che un buon consiglio da dare agli ibridisti sia quello di invitarli ad impegnare più proficuamente le loro energie, rivolgendosi a Toyota chiedendo alla Casa perchè tace: mi piacerebbe davvero conoscere la risposta.
Sai benissino che il tuo è un ragionamento retorico. Nessuna casa automobilistica farebbe una cosa del genere (almeno pubblicamente).
Conta poi che fino a poco tempo fa (leggi vecchia gestione TMI), in Italia l'ibrido non te lo volevano proprio vendere. Chiedi agli acquirenti Prius degli anni passati!
In fine sai anche che con i volumi di vendita ibrida che ci sono da noi gli errori di 4R non incidono ..............
 
Back
Alto