<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

cdg ha scritto:
Questa nuova area del forum è dedicata all?argomento Prove su strada. Qui, di mese in mese, continuiamo a parlare delle prove pubblicate da Quattroruote, facendone di fatto delle vere e proprie estensioni.

Considerate questa come una specie di mixed zone, dove voi lettori potete entrare direttamente in contatto con i giornalisti di Quattroruote, per chiarire i vostri dubbi, approfondire gli aspetti che v?interessano, soddisfare le curiosità suscitate dalla lettura delle prove su strada.

Non ci sono molte regole, se non quelle dettate dal buon senso e dal rispetto. Noi abbiamo l?ambizione di far crescere quest?area del forum alla stregua di un prezioso archivio tecnico e di dare un valore aggiunto alle prove su strada di Quattroruote.

Grazie per l?attenzione e per la vostra partecipazione!

Carlo Di Giusto
Lodevole intenzione.
Obiettivo raggiunto?
Se poi bisogna contattare direttamente l'ing. responsabile delle prove...
Senza contare tutte le domande rimaste senza risposte.

Secondo me questa sezione del forum non viene valorizzata abbastanza
 
scusatemi...ma chi mi spiega perché una prova eco sarebbe più difficile a riprodurre consumi paragonabili in quanto in una prova a tutto gas !!??
oltre la QR leggo anche riviste tedesche (ams e auto bild) e loro questa prova lo fanno da un po di tempo. sono appassionato di macchine e mi piacciono anche i supercar ma per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.

non dico che sia sbagliato di fare queste prove strabilianti ma per rispetto ai clienti meno sportivi ( ) sarebbe giusto di verificare anche un consumo eco. e non solo per modelli ibridi o elettriche ma per tutti.

tanto in questi momenti di crisi dove tanta gente deve severamente rendere conto dei costi della vita mi sembra ancora più ragionevole.

in un test di auto bild la Auris TS Hybrid ha vinto il capitolo motore contro VW Golf tdi e Ford Focus eco boost. tutto la prova ha vinto invece la Golf.

il consumo eco nella prova si avvicinava tra altro al consumo dichiarata da Toyota.

cordiali saluti
 
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.
 
jpizzo ha scritto:
Secondo me questa sezione del forum non viene valorizzata abbastanza
Verissimo, è stata compattata perchè fatta prova per prova non riscuoteva interesse, ma è interessante scambiarsi opinioni sulle prove e sui risultati e compararli o trovare refusi, ma concordare su queste pagine i protocolli di misura è impraticabile
 
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.

boh...forse non hai letto quello che ho scritto " rispetto il codice stradale e l'ambiente" e questo non po riportare valori come da QR ma molto inferiore. certo, se uno va lento, ma poi schizza via ad ogni semaforo o lascia il motore acceso quando la macchina è ferma per tanto tempo...certo che consuma...ma certo NON rispetta l'ambiente.

con la nostra Yaris 1,3 del 2006 abbiamo avuto in città (Genova) un consumo medio annuale di 6,4/100km. ora in svizzera da due anni il consumo e sceso a 5,3/100km annuale perché non viviamo in città. il consumo certo dipende anche dove giri (come sappiamo tutti) ma in fondo non cambia un gran che...se guidi con un po di pensiero per l'ambiente i consumi calano anche se non sei un esperto di guida.
 
derblume ha scritto:
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.

boh...forse non hai letto quello che ho scritto " rispetto il codice stradale e l'ambiente" e questo non po riportare valori come da QR ma molto inferiore. certo, se uno va lento, ma poi schizza via ad ogni semaforo o lascia il motore acceso quando la macchina è ferma per tanto tempo...certo che consuma...ma certo NON rispetta l'ambiente.

con la nostra Yaris 1,3 del 2006 abbiamo avuto in città (Genova) un consumo medio annuale di 6,4/100km. ora in svizzera da due anni il consumo e sceso a 5,3/100km annuale perché non viviamo in città. il consumo certo dipende anche dove giri (come sappiamo tutti) ma in fondo non cambia un gran che...se guidi con un po di pensiero per l'ambiente i consumi calano anche se non sei un esperto di guida.

aggiungo: con la Yaris non spengo il motore ad ogni semaforo(non ha lo stop e start) ma solo nelle soste lunghe. e certo anche con la nostra Yaris posso consumare 7,8, 9 e di più litri a 100km ma poi rischio delle multe per eccesiva velocità.
 
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.

boh...forse non hai letto quello che ho scritto " rispetto il codice stradale e l'ambiente" e questo non po riportare valori come da QR ma molto inferiore. certo, se uno va lento, ma poi schizza via ad ogni semaforo o lascia il motore acceso quando la macchina è ferma per tanto tempo...certo che consuma...ma certo NON rispetta l'ambiente.

con la nostra Yaris 1,3 del 2006 abbiamo avuto in città (Genova) un consumo medio annuale di 6,4/100km. ora in svizzera da due anni il consumo e sceso a 5,3/100km annuale perché non viviamo in città. il consumo certo dipende anche dove giri (come sappiamo tutti) ma in fondo non cambia un gran che...se guidi con un po di pensiero per l'ambiente i consumi calano anche se non sei un esperto di guida.

aggiungo: con la Yaris non spengo il motore ad ogni semaforo(non ha lo stop e start) ma solo nelle soste lunghe. e certo anche con la nostra Yaris posso consumare 7,8, 9 e di più litri a 100km ma poi rischio delle multe per eccesiva velocità.
benissimo, ma QR deve riprodurre i modi di guida dell'autista medio italico, e non quelli encomiabili di deblume, o di pi_greco e neppure quelli dei tester che con le loro auto si comportano con tutti i riguardi del caso
 
Ma è proprio tanto difficile organizzare una prova su strada tra diverse tipologie di alimentazione in lungo e in largo per l'italia?
Percorsi autostrada, superstrada, extraurbano e urbano.
I drivers si danno il cambio e si calcolano i litri consumati, magari paragonandoli anche con l'attendibilità del cdb. Auto diesel benzina gpl metano ivbride, sia benzina che diesel, mettendo in evidenza pregi e difetti, ma soprattutto pregi.
Questo è quello che una rivista seria dovrebbe fare.
Tutto il resto sono solo chiacchere.
 
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.

boh...forse non hai letto quello che ho scritto " rispetto il codice stradale e l'ambiente" e questo non po riportare valori come da QR ma molto inferiore. certo, se uno va lento, ma poi schizza via ad ogni semaforo o lascia il motore acceso quando la macchina è ferma per tanto tempo...certo che consuma...ma certo NON rispetta l'ambiente.

con la nostra Yaris 1,3 del 2006 abbiamo avuto in città (Genova) un consumo medio annuale di 6,4/100km. ora in svizzera da due anni il consumo e sceso a 5,3/100km annuale perché non viviamo in città. il consumo certo dipende anche dove giri (come sappiamo tutti) ma in fondo non cambia un gran che...se guidi con un po di pensiero per l'ambiente i consumi calano anche se non sei un esperto di guida.

aggiungo: con la Yaris non spengo il motore ad ogni semaforo(non ha lo stop e start) ma solo nelle soste lunghe. e certo anche con la nostra Yaris posso consumare 7,8, 9 e di più litri a 100km ma poi rischio delle multe per eccesiva velocità.
benissimo, ma QR deve riprodurre i modi di guida dell'autista medio italico, e non quelli encomiabili di deblume, o di pi_greco e neppure quelli dei tester che con le loro auto si comportano con tutti i riguardi del caso

BELLA QUESTA ...e chi stabilisce il medio italico ???? e come ??? ma visto che tu non sei della redazione, non credo che tu poi rispondere con certezza.

io sinceramente pensavo che qui dentro rispondono i redattori o chi fa le prove.
non succede...santa pace.
 
derblume ha scritto:
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
pi_greco ha scritto:
derblume ha scritto:
per la guida di tutti i giorni rispetto il codice stradale e l'ambiente...e questo produce quasi automaticamente consumi lontani dalle prove di QR.
Ciao e scusa se seleziono una frase nel contesto, ma qui è l'errore, posso citare un sacco di persone (la maggioranza) che consumano assai di più di me e di QR pur andando più piano di me che consumo assai meno delle prove di QR, è semplicemente la capacità di far scorrere l'auto e non consumare combustibile e meccanica.

Per il resto è difficile fare un "protocollo" delle prove sul forum, ma credo si possa interagire con chi le dirige.

boh...forse non hai letto quello che ho scritto " rispetto il codice stradale e l'ambiente" e questo non po riportare valori come da QR ma molto inferiore. certo, se uno va lento, ma poi schizza via ad ogni semaforo o lascia il motore acceso quando la macchina è ferma per tanto tempo...certo che consuma...ma certo NON rispetta l'ambiente.

con la nostra Yaris 1,3 del 2006 abbiamo avuto in città (Genova) un consumo medio annuale di 6,4/100km. ora in svizzera da due anni il consumo e sceso a 5,3/100km annuale perché non viviamo in città. il consumo certo dipende anche dove giri (come sappiamo tutti) ma in fondo non cambia un gran che...se guidi con un po di pensiero per l'ambiente i consumi calano anche se non sei un esperto di guida.

aggiungo: con la Yaris non spengo il motore ad ogni semaforo(non ha lo stop e start) ma solo nelle soste lunghe. e certo anche con la nostra Yaris posso consumare 7,8, 9 e di più litri a 100km ma poi rischio delle multe per eccesiva velocità.
benissimo, ma QR deve riprodurre i modi di guida dell'autista medio italico, e non quelli encomiabili di deblume, o di pi_greco e neppure quelli dei tester che con le loro auto si comportano con tutti i riguardi del caso

BELLA QUESTA ...e chi stabilisce il medio italico ???? e come ??? ma visto che tu non sei della redazione, non credo che tu poi rispondere con certezza.

io sinceramente pensavo che qui dentro rispondono i redattori o chi fa le prove.
non succede...santa pace.
Non sono un redattore e nemmeno un fattorino della testata, sono un utente del forum che nel corso degli anni ha intavolato un dialogo bidirezionale con il vecchio moderatore, personaggio di spicco nella casa editrice, che ha selezionato il primo manipolo di mod, che poi ha generato le successive segnalazioni e nomine da parte dei redattori web, che ora fanno quel poco che possono per rispondere ai quesiti, ma sono realmente presi in altro (ovvero produrre per il proprio ruolo). Idem accade per i responsabili delle prove, della tecnica etcetcetc, tanto che raramente trovano il tempo di rispondere alle email, e chi come me ha frequentato la redazione, ha respirato un'aria fitta di concentrazione sul lavoro, tanto che l'open space in cui tutto avviene e in cui tutti lavorano non vola una mosca.

Veniamo alle prove, ho avuto la fortuna di conoscere diversi tester (tra cui il mitico Giani) il reparto tecnico di Vairano e l'ing Perucca Orfei loro responsabile, ed ho provato a mettere becco sui loro metodi di misura, essendo io uno sperimentale e mi sono stupito per il rigore in cui si mettono nelle condizioni di prova più probanti.

Il conducente medio italico è di facile individuazione, basta avvicinarsi ad un semaforo rosso o ad un incrocio, o rondeau, o strisce pedonali, per capire che basta alzare il piede un po' dall' acceleratore e vedere come riprendere in modo fluido velocità senza doversi attaccare ai freni a all'acceleratore, ma è pieno di forsennati che ti superano da ogni dove accelera rabbiosamente per poi attaccarsi ai freni. Le nostre strade sono piene di automobilisti e furgonisti e motociclisti che vanno a strattoni e consumano ben di più di quanto si potrebbe. Come sopra in autostrada, ove mantenere la velocità di crociera è uno sport misconosciuto, tutti ad elastico, me ne accorgo ogni giorno andando a velocità costante vedo chi mi supera in velocità poi rallentare per farsi risuperare e poi riaccelerare, le prove devono tenere conto anche dell'uso che ne fa l' utente medio e del traffico relativo generato da tali pseudopiloti.

Se poi sei di Genova (io ci ho lavorato per 4 anni) sai benissimo cosa intendo per traffico nevrastenico ad andature nervosissime, idem per le autostrade che collegano le riviere, con svincoli e guidatori di ogni tipo e limiti oscillanti, un vero delirio, meglio l' aurelia su cui mi diverto sempre. Per la svizzera ho frequentato la zona di locarno e bellinzona, di zurigo, e di zug e devo dire che lì il traffico è davvero scorrevole senza andare piano nè forte si mantengono ottime andature e bassi consumi, ma la svizzera non è l'italia e viceversa, prutroppo.

Alua sono riuscito a spiegarmi?
 
margh.69 ha scritto:
Ma è proprio tanto difficile organizzare una prova su strada tra diverse tipologie di alimentazione in lungo e in largo per l'italia?
Percorsi autostrada, superstrada, extraurbano e urbano.
I drivers si danno il cambio e si calcolano i litri consumati, magari paragonandoli anche con l'attendibilità del cdb. Auto diesel benzina gpl metano ivbride, sia benzina che diesel, mettendo in evidenza pregi e difetti, ma soprattutto pregi.
Questo è quello che una rivista seria dovrebbe fare.
Tutto il resto sono solo chiacchere.

sarebbe bello ma credo abbia dei costi elevati, specie fare rilevamenti in strade aperte al traffico, senza contare dei tempi, mi dicevano che un'auto in prova completa ha un calendario di quasi un mese tra rilevamenti (la pista asc non è sempre disponibile e non sempre ci sono le condizioni meteo per non falsare i risultati) misurazioni interne, foto e quant'altro

diverso il discorso di farlo con auto e piloti tra i lettori o forumisti, ma un articolo per farci le pulci a vicenda non credo riscuoterebbe interesse tra i lettori, che vogliono dati tra loro congruenti e paragonabili
 
Se poi sei di Genova (io ci ho lavorato per 4 anni) sai benissimo cosa intendo per traffico nevrastenico ad andature nervosissime, idem per le autostrade che collegano le riviere, con svincoli e guidatori di ogni tipo e limiti oscillanti, un vero delirio, meglio l' aurelia su cui mi diverto sempre. Per la svizzera ho frequentato la zona di locarno e bellinzona, di zurigo, e di zug e devo dire che lì il traffico è davvero scorrevole senza andare piano nè forte si mantengono ottime andature e bassi consumi, ma la svizzera non è l'italia e viceversa, prutroppo.

Alua sono riuscito a spiegarmi?[/quote]

secondo me la tua spiegazione non sta in piede...se QR dice...questa macchina consuma 10 l/100km e non dico altro uno che consuma con la stessa macchina 10/100km sarà contento o comunque sarà convinto che la sua guida va bene. ma se dico (come rivista specializzato ) ...guarda se stai un po attento riesci anche andare a 7/100km uno capisce dove sta e quanta margine c'è. se poi continua andare a 10x100 perché non si frega...va bene cosi. ma se uno vuole scegliere una macchina che consuma poca con la promessa di un comportamento eco da QR NON PO prendere riferimento....o pure farà la scelta meno adatta. o pure pensa...cavolo già con la mia vecchia non consumo tanto, perché scegliere questa o un altra nuova tecnologia.

sul traffico italia-svizzera.

io sinceramente preferisco il modo come guidano gli italiani ( soprattutto di una volta tipo 15 anni fa) una guida molto attenta e molto più flessibile che nei paesi nordici (tra quello anche l'austria) ai miei amici svizzeri dico sempre "non siete capace andare in autostrada" bastano tre macchine per fare una coda ferma...se voi italiani guidate cosi l'iatlia sarebbe bloccato 24 su 24.
vivo a Niederbipp acanto della autostrada. qui ogni santo giorno c'è il traffico fermo solo perché c'è una salita di tipo mezzo chilometro...cosa succede...tutti vanno ala corsia a sinistra senza accelerare un pochino...quelli che vengono veloce da dietro devono frenare e dopo due minuti c'è un chilometro di coda ferma. ma non finisci qui...spesso poi c'è un piccolo urto in coda...ora si tutto bloccato per due ore e non passano 10 minuti e c'è coda e urto nel altra parte.

NO ! preferisco il traffico in italia anche se una volta era meglio.
 
derblume ha scritto:
secondo me la tua spiegazione non sta in piede...se QR dice...questa macchina consuma 10 l/100km e non dico altro uno che consuma con la stessa macchina 10/100km sarà contento o comunque sarà convinto che la sua guida va bene. ma se dico (come rivista specializzato ) ...guarda se stai un po attento riesci anche andare a 7/100km uno capisce dove sta e quanta margine c'è. se poi continua andare a 10x100 perché non si frega...va bene cosi. ma se uno vuole scegliere una macchina che consuma poca con la promessa di un comportamento eco da QR NON PO prendere riferimento....o pure farà la scelta meno adatta. o pure pensa...cavolo già con la mia vecchia non consumo tanto, perché scegliere questa o un altra nuova tecnologia.
A parte che senza punti, maiuscole, virgole e virgolette, unitamente a errori di sintassi, sembra un po' di leggere l'Ulisse di Joyce.
Detto questo, nelle prove di consumo effettuate comunque col piede pesante, si riscontrano delle belle differenze; difatti il giudizio sul consumo varia; si parla di auto con consumi elevati oppure di auto parsimoniosa.
TAnto per fare un esempio, la Golf GTI viene giudicata un'auto dai bassi consumi.
Lasciando perdere il valore assouto, il motore è giudicato parsimonioso, e pur se guidato con piede pesante la caratteristica emerge.
Nell'uso comune con il piedino da Cenerentola, si potranno raggiungere ottimi risultati.
Il resto è onanismo mentale.
 
stefano_68 ha scritto:
A parte che senza punti, maiuscole, virgole e virgolette, unitamente a errori di sintassi, sembra un po' di leggere l'Ulisse di Joyce.
Se pensi di fare meglio in tedesco, avanti. Un po' di pietà per chi non è di madrelingua, suvvia.
stefano_68 ha scritto:
Detto questo, nelle prove di consumo effettuate comunque col piede pesante, si riscontrano delle belle differenze; difatti il giudizio sul consumo varia; si parla di auto con consumi elevati oppure di auto parsimoniosa.
TAnto per fare un esempio, la Golf GTI viene giudicata un'auto dai bassi consumi.
Lasciando perdere il valore assouto, il motore è giudicato parsimonioso, e pur se guidato con piede pesante la caratteristica emerge.
Nell'uso comune con il piedino da Cenerentola, si potranno raggiungere ottimi risultati.
Il resto è onanismo mentale.
La resistenza di tutti i mod qui presenti nell'affrontare un problema semplicissimo, cercando in tutti i modi di intorbidire le acque è a dir poco fastidiosa. Unita alla periodica accusa più o meno velata a tutti i driver di ibrido di raccontare frottole, cercando di figurarli tutti come nonnetti ballisti che corrono in scia ai camion e solo in discesa, risulta fin offensiva.

Se avete probelmi a capire il nocciolo della questione, leggete e rileggete fino a capirlo per intero l'intervento di veliere a pag.8 di questo 3d.

Continua a sentire rumore di unghie sugli specchi per spiegare che non si può cambiare il protocollo di prova dei consumi, però per la prova di frenata si è fatto!
Lo stesso 4R ha detto: da questo mese le prove le facciamo non più così ma cosà, e i risultati non sono più confrontabili con i precedenti. Punto e finito. Nessun lettore si è messo a piangere, non ci sono stati suicidi di massa. Pace e amen.
Si fa se si vuole fare, non si fa se non si vuole fare.

Per conto mio continuerò a vivere benissimo e a consultare i dati EPA, infinitamente più scientifici e credibili, ma purtroppo non applicabili a tutta la gamma europea e purtroppo a nessun diesel.

Qui sono tutti professori, che sentenziano il loro credo e il resto è "onanismo mentale". Che classe!
L'unico che ne sapeva qualcosa di più sull'ibrido è stato bannato, per un pretesto e puro orgoglio di mod, più che per motivi reali. Cacciato il prof, tutti gli alunni si scatenano sulla cattedra.

Non è un bello spettacolo.
 
Back
Alto