<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

gasato70 ha scritto:
Magari avere un po' più di pazienza.... :?: :?: :?:
Perdonami ma in 8 mesi la redazione poteva dire qualcosa di diverso da quel poco che ha detto. Bastava un "ci stiamo lavorando".
Invece abbiamo assistito a difese d'ufficio dell' indifendibile con conseguenti defezioni volontarie o coatte. Non è stata una bella pagina.
 
U2511 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Magari avere un po' più di pazienza.... :?: :?: :?:
Perdonami ma in 8 mesi la redazione poteva dire qualcosa di diverso da quel poco che ha detto. Bastava un "ci stiamo lavorando".
Invece abbiamo assistito a difese d'ufficio dell' indifendibile con conseguenti defezioni volontarie o coatte. Non è stata una bella pagina.
..... con i poveri mod costretti a tener bordone ......
 
aronne_ ha scritto:
U2511 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Magari avere un po' più di pazienza.... :?: :?: :?:
Perdonami ma in 8 mesi la redazione poteva dire qualcosa di diverso da quel poco che ha detto. Bastava un "ci stiamo lavorando".
Invece abbiamo assistito a difese d'ufficio dell' indifendibile con conseguenti defezioni volontarie o coatte. Non è stata una bella pagina.
..... con i poveri mod costretti a tener bordone ......

Comunque credo e ritengo che la redazione, con quanto riportato, abbia dimostrato, e spero una volta per tutte, quanto possa essere ritenuto importante il discorso dell'Ibrido in questo momento...

Avranno tanto da lavorare e le difficoltà non mancheranno certo, per questo auspico e auguro che possano trovare il miglior modo possibile per poter valutare, nella sua complessità, questo sistema... 8)
 
belpietro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Ma voi invece avete capito che di tutte ste balle sulle certificazioni abbiamo piene le tasche ?
Quattroruote si gioca la propria credibilità, e di conseguenza la sua stessa sopravvivenza editoriale, proprio sulle &quot;balle&quot; dei test eseguiti secondo protocolli prestabiliti, certificati e verificabili, eseguendo le prove sotto il controllo delle stesse Case interessate.

se dovesse avere commesso sciocchezze in questo caso, si troverebbe a doversi scusare (e forse non solo) con la prima Casa automobilistica al mondo, che incidentalmente è il secondo gruppo industriale mondiale in assoluto (davanti a Royal Dutch Shell e dietro solo a Gazprom)

così, tanto per inquadrare la situazione.

se i tifosi &quot;più realisti del Re&quot; preferiscono avere recensioni gradite rinunciando alla oggettività e ripetibilità dei test, forse non devono cercarle qui.
magari si potrebbe fare come fanno nel calcio, ambito in cui la stessa partita recensita su un periodico sembra del tutto diversa se recensita su un altro.
In buona parte, fin qui, concordo, con un distinguo.
Un test nato per essere preciso su basi stocastiche ed anche, auspicabilmente, accurato, per l'evoluzione della tecnica motoristica può perdere nel tempo, ad esempio, la componente accuratezza, senza necessariamente danneggiare la ripetibilità e confrontabilità: come probabilmente è accaduto nel caso specifico. Al di là di indegne ed ignobili gazzarre, giustamente stroncate, molti utenti, abituati alla proverbiale serietà ed affidabilità dei rilevamenti 4R, rimanendo molto perplessi sulle risultanze pubblicate, chiedevano un confronto sulle modalità di rilevamento, e senza per questo impropriamente chiedere, come alcuni &quot;ultrà&quot;, una &quot;guida ad hoc&quot; (perché gli eco-run o si fanno per tutte le vetture in prova o per nessuna).

al di là del tono, di cui avete già parlato, è proprio il concetto di questa lamentela che non ha molto senso; la redazione ha risposto, uno o ci crede o non ci crede.
ma non si può mica pensare che la redazione risponda più di una volta alla stessa domanda.
Alla luce delle novità emerse ieri sera da fonte più che autorevole, posto che la moderazione agisce in buona fede e secondo le indicazioni ricevute, mi permetto di dire che qualcuno da qualche parte ha fatto fare alla moderazione una gigantesca figura di merda (se l'intercalare &quot;cazzo&quot; è stato, a quanto pare, sdoganato da Admin purché debitamente contestualizzato, penso che pure &quot;figura di merda&quot; possa pure essere autorizzata). E sorvoliamo, per carità di patria, sui numerosi abbandoni volontari da parte di utenti che un qualche pur modesto contributo utile lo apportavano.

Non solo, ma il punto grave, a mio modesto modo di vedere, è che, senza necessariamente voler fare dietrologia a tutti i costi, la linea quasi ostinatamente tenuta dalla redazione nella comunicazione con i lettori in questo spazio dà fin troppo facilmente luogo a ritenere che ogni ragionamento del tipo:

### ### ###
Ma, scusate: e Toyota?
Solo io mi sto domandando perchè Toyota non abbia chiesto lumi sui dati di consumo ottenuti da Quattroruote o qualcuno s'è già posto il quesito?
Se esistesse una così notevole discrepanza, non dovrebbe essere il Produttore, ritenendosi parte in causa lesa da dati meno ottimisti di quelli ufficiali, a chiedere lumi alla Redazione?
Ergo, mi pare che un buon consiglio da dare agli ibridisti sia quello di invitarli ad impegnare più proficuamente le loro energie, rivolgendosi a Toyota chiedendo alla Casa perchè tace: mi piacerebbe davvero conoscere la risposta.(sandro63s nell'esempio di specie, ma la domanda era condivisa anche da altri)


possa al contrario essere letto:
&lt&lt L'importatore si è imbufalito abbestia ed il centro prove, preso atto dei rilievi, si è messo sotto a studiare il problema &gt&gt

Cosa costava alla redazione dirci:
&quot;Ragazzi, sono tecnologie nuove con cui ci stiamo misurando, i tempi non sono rapidi perché la statuizione di un protocollo richiede numerosi, complessi e lunghi test di calibramento, abbiate pazienza e ci torneremo sopra&quot;? MB ebbe a suo tempo l'umiltà di richiamare tutte la A-Klasse e modificarle, oppure, in tempi recenti, di risanare con un downgrade al caro, vecchio e sano solenoide un numero imprecisato di propulsori OM651: e la "nostra" (permettetemi il "nostra") rivista, nata grazie e per le idee e la lungimiranza del compianto Mazzocchi, non ha il buonsenso di farci sapere che ci sono "lavori in corso"?

La linea adottata, che, fuori dai denti, è stata vista come un arrocco costi quel che costi, lascia molti lettori allibiti. Certo, l'outing del direttore Cavicchi è estremamente apprezzabile, ma la sua enorme tardività (nonché, mi si permetta, una certa nonchalance nel buttarla lì come fosse una questione marginale e residuale), legittimerà analoghe perplessità relativamente ad altre casistiche, ancorché meno rilevanti, in cui taluni utilizzatori hanno riscontrato notevoli difformità tra quanto pubblicato e quanto esperimentato sul campo, da possessori.
 
U2511 ha scritto:
Alla luce delle novità emerse ieri sera da fonte più che autorevole, posto che la moderazione agisce in buona fede e secondo le indicazioni ricevute, mi permetto di dire che qualcuno da qualche parte ha fatto fare alla moderazione una gigantesca figura di merda
davvero non lo credo.

posso anche assicurarti che la moderazione non ha mai avuto nessuna indicazione di "moderare" le critiche, ma solo quella solita di moderare i toni delle conversazioni (solo in parte quelli tenuti verso la rivista, ma fondamentalmente quelli tenuti verso gli altri utenti tra i quali i moderatori stessi)

a riprova, c'è chi ha scritto che la recensione era condizionata da "chi paga di più la pubblicità" e cose simili (come se Toy non facesse inserzioni), che "l'hanno provata solo per infamarla", eccetera e anche peggio, e questi ci sono ancora.
chi non c'è, non c'è per il modo e non per il contenuto.
come sempre, del resto.
 
belpietro ha scritto:
U2511 ha scritto:
Alla luce delle novità emerse ieri sera da fonte più che autorevole, posto che la moderazione agisce in buona fede e secondo le indicazioni ricevute, mi permetto di dire che qualcuno da qualche parte ha fatto fare alla moderazione una gigantesca figura di merda
davvero non lo credo.
posso anche assicurarti che la moderazione non ha mai avuto nessuna indicazione di "moderare" le critiche, ma solo quella solita di moderare i toni delle conversazioni (solo in parte quelli tenuti verso la rivista, ma fondamentalmente quelli tenuti verso gli altri utenti tra i quali i moderatori stessi)
a riprova, c'è chi ha scritto che la recensione era condizionata da "chi paga di più la pubblicità" e cose simili (come se Toy non facesse inserzioni), che "l'hanno provata solo per infamarla", eccetera e anche peggio, e questi ci sono ancora.
chi non c'è, non c'è per il modo e non per il contenuto.
come sempre, del resto.
Siamo tutti abbastanza adulti e vaccinati per poter evitare di dare alle parole significati diversi da quelli che, mi pare abbastanza chiaramente, ho espresso sopra. Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non mi sono mai permesso, mai mi permetterei e presumo che nessuno sano di mente lo farebbe, di dire che la moderazione ha censurato le idee.

La moderazione ha troncato un determinato tipo di toni che non erano accettabili su uno spazio come questo, ed ha fatto bene.

La figura barbina si riferisce esclusivamente a quando la moderazione, entrando (beninteso più che legittimamente! siamo tutti e prima di tutto forumisti appassionati!) nel merito della nota vicenda, ha assunto una posizione (come quella sopra esemplificata) assolutamente indifendibile agli occhi di chi ha modo di effettuare riscontri pratici o, anche, se mi concedi, a chi ha dimestichezza o anche semplici ricordi dello sviluppo della funzione del lavoro. Tanto la pratica quanto l'astratta teoria cozzavano con evidenza contro certi assunti.
Ora, premesso, se ce ne fosse ancora bisogno, che la buona fede della moderazione viene data assolutamente per scontata (e ci mancherebbe), è evidentemente mancato qualche flusso informativo.

Se la moderazione fosse stata a conoscenza del lavoro di miglioramento sulle procedure di test, non si sarebbe certo avventurata a porre la domanda retorica "ma perché Toyota tace?"; il fatto stesso che l'abbia posta implica che non sapeva, da qui le mie considerazioni.

Buon fine settimana
 
U2511 ha scritto:
belpietro ha scritto:
U2511 ha scritto:
Alla luce delle novità emerse ieri sera da fonte più che autorevole, posto che la moderazione agisce in buona fede e secondo le indicazioni ricevute, mi permetto di dire che qualcuno da qualche parte ha fatto fare alla moderazione una gigantesca figura di merda
davvero non lo credo.
posso anche assicurarti che la moderazione non ha mai avuto nessuna indicazione di "moderare" le critiche, ma solo quella solita di moderare i toni delle conversazioni (solo in parte quelli tenuti verso la rivista, ma fondamentalmente quelli tenuti verso gli altri utenti tra i quali i moderatori stessi)
a riprova, c'è chi ha scritto che la recensione era condizionata da "chi paga di più la pubblicità" e cose simili (come se Toy non facesse inserzioni), che "l'hanno provata solo per infamarla", eccetera e anche peggio, e questi ci sono ancora.
chi non c'è, non c'è per il modo e non per il contenuto.
come sempre, del resto.
Siamo tutti abbastanza adulti e vaccinati per poter evitare di dare alle parole significati diversi da quelli che, mi pare abbastanza chiaramente, ho espresso sopra. Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non mi sono mai permesso, mai mi permetterei e presumo che nessuno sano di mente lo farebbe, di dire che la moderazione ha censurato le idee.
La moderazione ha troncato un determinato tipo di toni che non erano accettabili su uno spazio come questo, ed ha fatto bene.

La figura barbina si riferisce esclusivamente a quando la moderazione, entrando (beninteso più che legittimamente! siamo tutti e prima di tutto forumisti appassionati!) nel merito della nota vicenda, ha assunto una posizione (come quella sopra esemplificata) assolutamente indifendibile agli occhi di chi ha modo di effettuare riscontri pratici o, anche, se mi concedi, a chi ha dimestichezza o anche semplici ricordi dello sviluppo della funzione del lavoro. Tanto la pratica quanto l'astratta teoria cozzavano con evidenza contro certi assunti.
Ora, premesso, se ce ne fosse ancora bisogno, che la buona fede della moderazione viene data assolutamente per scontata (e ci mancherebbe), è evidentemente mancato qualche flusso informativo.

Se la moderazione fosse stata a conoscenza del lavoro di miglioramento sulle procedure di test, non si sarebbe certo avventurata a porre la domanda retorica "ma perché Toyota tace?"; il fatto stesso che l'abbia posta implica che non sapeva, da qui le mie considerazioni.

Buon fine settimana

Appunto per questo s'era auspicato un intervento da parte della redazione che, nella persona di Carlo Di Giusto, ha espresso la propria posizione...
Che non è certo come quella ultima del Direttore Cavicchi, più chiarificante, molto probabilmente alla luce anche di ulteriori verifiche sulle prove...

Ora... Assodato che QUATTRORUOTE ha dichiarato apertamente di voler migliorare il ciclo prove, che senso ha continuare a rivangare discussioni dette e non dette, comprese o meno :?: :?: :?: :?: :?:

Lasciamo che la cosa porti il suo sviluppo, dopodiché se ne potrà parlare....

E' chiedere troppo... :?: :?: :?:

Ovviamente nel pieno rispetto delle idee di ognuno... :!: :!:
 
Gasato,
dire così è come andare a stuzzicare il dente cariato senza anestesia.
Il 30.08 Di Giusto scrive:
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro

e ieri 22.11 il Direttore (apprezzabilmente) precisa:
Da gennaio potrebbe essere rilasciato un nuovo sistema di calcolo dei consumi per le ibride che stiamo affinando da quasi un anno

Sintetizzo: più la mescoli (non te, ma in astratto), più puzza.

Possiamo anche lasciarla stare (che già fin troppi hanno lasciato proprio),
ma, permettimi la considerazione, agli occhi dell'utenza semplice interventi come il tuo hanno il sapore della difesa d'ufficio.
La frittata è stata fatta, di certo (ne sono assolutamente convinto) non per malafede (lo sono di più coloro che lo pensano, che, purtroppo, non sono pochi), ma per diciamo cattiva gestione.

Ed è questo il senso delle mie riflessioni, la speranza che la Redazioni comunichi di più e meglio il suo non semplice lavoro. Solo chi non lavora non sbaglia, e tra fare sbagliato e non fare nulla preferisco la prima opzione. Ma saper riconoscere con franchezza gli inevitabili svarioni è una prova di forza, non un'ammissione di debolezza.

Buon fine settimana anche a te
 
U2511 ha scritto:
Gasato,
dire così è come andare a stuzzicare il dente cariato senza anestesia.
Il 30.08 Di Giusto scrive:
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro

e ieri 22.11 il Direttore (apprezzabilmente) precisa:
Da gennaio potrebbe essere rilasciato un nuovo sistema di calcolo dei consumi per le ibride che stiamo affinando da quasi un anno

Sintetizzo: più la mescoli (non te, ma in astratto), più puzza.

Possiamo anche lasciarla stare (che già fin troppi hanno lasciato proprio),
ma, permettimi la considerazione, agli occhi dell'utenza semplice interventi come il tuo hanno il sapore della difesa d'ufficio.
La frittata è stata fatta, di certo (ne sono assolutamente convinto) non per malafede (lo sono di più coloro che lo pensano, che, purtroppo, non sono pochi), ma per diciamo cattiva gestione.

Ed è questo il senso delle mie riflessioni, la speranza che la Redazioni comunichi di più e meglio il suo non semplice lavoro. Solo chi non lavora non sbaglia, e tra fare sbagliato e non fare nulla preferisco la prima opzione. Ma saper riconoscere con franchezza gli inevitabili svarioni è una prova di forza, non un'ammissione di debolezza.

Buon fine settimana anche a te

Sostanzialmente, in rosso, quello che volevo dire io...

Buon weekend..
 
:D Bene, c'è voluto un po' di tempo, ma pare che la cosa si sia chiarita.
Ora però, ammettendo da parte di tutti che è stata dura per entrambi gli schieramenti anche per certe prese di posizione che hanno incendiato gli animi più combattivi, auspico da parte della redazione un atto di clemenza: liberate The Tramp.
Se da un lato può essere stato un po' eccessivo (secondo me che lo conosco nemmeno tanto), dall'altro va detto che la polemica che era in atto, ben spiegata da U2511, ha accesso l'animo di chi, come The Tramp, da più di dieci anni lottava su questi argomenti.
:D Orsù Vi esorto a debbanare il "ragazzaccio", continuare senza di lui è un po' come mangiare la carbonara senza l'uovo ......
 
In un certo senso sento di dovermi scusare con qualcuno, anche se non ricordo bene con chi. Nell'anno passato, moderatamente interessato all'ibrido, ho letto le prove di 4r e qualche volta sono venuto a commentarle nella room Toyota, dove ho trovato le diatribe di cui tutti sappiamo. Istintivamente, senza sapere come stessero le cose in realtà, anche io ho ritenuto di vedervi del complottismo gratuito, e l'ho scritto senza tanti complimenti, anzi forse anche con un poco di sarcasmo.

E' un peccato che, a quanto si legge oggi, ai tempi la rivista stesse già lavorando alla correzione di quello che evidentemente già si sapeva errore di metodo, ma negli scritti di chi rappresenta la rivista, si sia lasciato credere fin da ultimo alla tesi del complottismo di qualche sconvolto.

Non era complottismo: era un errore della rivista che, a dichiararlo serenamente, avrebbe probabilmente dato prova di autorevolezza, come ha già scritto qualcuno.

Faccio ovviamente salve le valutazioni della moderazione in merito alla forma, ovvero ai toni, di quelle diatribe, oggettivamente illeggibili e da censurare. Ma la sostanza...

Dopo aver mentalmente cassato l'ibrido come poco vantaggioso ed interessante per i miei usi, anche in base alle evidenze portate qui, torno serenamente ad investigarlo per un prossimo acquisto. Spero di poterlo fare presto su questa testata, secondo criteri rivisti.

Mi piacerebbe molto, ma forse chiedo troppo, una certa trasparenza da parte della rivista - quando sarà pronta a partire con i nuovi parametri - nel mettere a fuoco l'errore commesso, ovvero nel quantificarne gli effetti reali in una comparativa prima / dopo "la cura", per far capire in che termini vada rivisto il giudizio sulle moderne ibride rispetto alle vecchie prove, cosa è stato sopra/sottovalutato.

In altre parole: quanto consuma davvero un'Ibrida secondo i nuovi standard, quando questi entreranno in uso. Quello che era considerato il tallone d'achille ( autostrada ) lo sarà ancora?

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
In un certo senso sento di dovermi scusare con qualcuno, anche se non ricordo bene con chi. Nell'anno passato, moderatamente interessato all'ibrido, ho letto le prove di 4r e qualche volta sono venuto a commentarle nella room Toyota, dove ho trovato le diatribe di cui tutti sappiamo. Istintivamente, senza sapere come stessero le cose in realtà, anche io ho ritenuto di vedervi del complottismo gratuito, e l'ho scritto senza tanti complimenti, anzi forse anche con un poco di sarcasmo.

E' un peccato che, a quanto si legge oggi, ai tempi la rivista stesse già lavorando alla correzione di quello che evidentemente già si sapeva errore di metodo, ma negli scritti di chi rappresenta la rivista, si sia lasciato credere fin da ultimo alla tesi del complottismo di qualche sconvolto.

Non era complottismo: era un errore della rivista che, a dichiararlo serenamente, avrebbe probabilmente dato prova di autorevolezza, come ha già scritto qualcuno.

Faccio ovviamente salve le valutazioni della moderazione in merito alla forma, ovvero ai toni, di quelle diatribe, oggettivamente illeggibili e da censurare. Ma la sostanza...

Dopo aver mentalmente cassato l'ibrido come poco vantaggioso ed interessante per i miei usi, anche in base alle evidenze portate qui, torno serenamente ad investigarlo per un prossimo acquisto. Spero di poterlo fare presto su questa testata, secondo criteri rivisti.

Mi piacerebbe molto, ma forse chiedo troppo, una certa trasparenza da parte della rivista - quando sarà pronta a partire con i nuovi parametri - nel mettere a fuoco l'errore commesso, ovvero nel quantificarne gli effetti reali in una comparativa prima / dopo "la cura", per far capire in che termini vada rivisto il giudizio sulle moderne ibride rispetto alle vecchie prove, cosa è stato sopra/sottovalutato.

In altre parole: quanto consuma davvero un'Ibrida secondo i nuovi standard, quando questi entreranno in uso. Quello che era considerato il tallone d'achille ( autostrada ) lo sarà ancora?

Saluti

scusate, ma tutto una enorme montata !!!

la Toyota si ha lamentata ma anche dovuto ricredere...visto che si fanno prove brillante i consumi reali non tornavano ma comunque erano giuste.

ora qualcuno ci vuole far credere che ci vuole un anno o di più per cambiare !!! ma cambiare COSA ???? basta fare prove meno brillante ! e ovviamente non solo per il ibrido, ma per tutte. e i conti dei ibridisti (e non solo) tornano subito...ma anche per tutti che vogliono confrontare per le scelte giuste. poi le prove brillante come l' altro lato della medaglia vanno benissimo.
 
derblume ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
In un certo senso sento di dovermi scusare con qualcuno, anche se non ricordo bene con chi. Nell'anno passato, moderatamente interessato all'ibrido, ho letto le prove di 4r e qualche volta sono venuto a commentarle nella room Toyota, dove ho trovato le diatribe di cui tutti sappiamo. Istintivamente, senza sapere come stessero le cose in realtà, anche io ho ritenuto di vedervi del complottismo gratuito, e l'ho scritto senza tanti complimenti, anzi forse anche con un poco di sarcasmo.

E' un peccato che, a quanto si legge oggi, ai tempi la rivista stesse già lavorando alla correzione di quello che evidentemente già si sapeva errore di metodo, ma negli scritti di chi rappresenta la rivista, si sia lasciato credere fin da ultimo alla tesi del complottismo di qualche sconvolto.

Non era complottismo: era un errore della rivista che, a dichiararlo serenamente, avrebbe probabilmente dato prova di autorevolezza, come ha già scritto qualcuno.

Faccio ovviamente salve le valutazioni della moderazione in merito alla forma, ovvero ai toni, di quelle diatribe, oggettivamente illeggibili e da censurare. Ma la sostanza...

Dopo aver mentalmente cassato l'ibrido come poco vantaggioso ed interessante per i miei usi, anche in base alle evidenze portate qui, torno serenamente ad investigarlo per un prossimo acquisto. Spero di poterlo fare presto su questa testata, secondo criteri rivisti.

Mi piacerebbe molto, ma forse chiedo troppo, una certa trasparenza da parte della rivista - quando sarà pronta a partire con i nuovi parametri - nel mettere a fuoco l'errore commesso, ovvero nel quantificarne gli effetti reali in una comparativa prima / dopo "la cura", per far capire in che termini vada rivisto il giudizio sulle moderne ibride rispetto alle vecchie prove, cosa è stato sopra/sottovalutato.

In altre parole: quanto consuma davvero un'Ibrida secondo i nuovi standard, quando questi entreranno in uso. Quello che era considerato il tallone d'achille ( autostrada ) lo sarà ancora?

Saluti

scusate, ma tutto una enorme montata !!!

la Toyota si ha lamentata ma anche dovuto ricredere...visto che si fanno prove brillante i consumi reali non tornavano ma comunque erano giuste.

ora qualcuno ci vuole far credere che ci vuole un anno o di più per cambiare !!! ma cambiare COSA ???? basta fare prove meno brillante ! e ovviamente non solo per il ibrido, ma per tutte. e i conti dei ibridisti (e non solo) tornano subito...ma anche per tutti che vogliono confrontare per le scelte giuste. poi le prove brillante come l' altro lato della medaglia vanno benissimo.

vi dico io come andrà molto probabile finire: ci sarà un percorso prova per i ibridi con molto sale e scendi ( perché solo cosi i ibridi VAG possono recuperare abbastanza energia) e il consumo "prova brillante verrà abolito) cosi succede in questo momento nei riviste tedesche. prima avevano praticamente due prove consumo. una come sempre (brillante) ed una eco. per il risultato contavano più su quello della prova brillante.
ora a miracolo da quando sono uscite i VAG elettrici (up) e ibridi A3, Golf Porsche Panamera plug in, le prove brillante sono sparite e in evidenza viene solo messo il consumo economy run. per esempio: al Porsche Panamera viene indicato un consumo a 100km di 3,8l + 15,8kwh !!!! beh...si sono dimenticato a dire che la Porsche ne ha solo 8,5kWh energia nella batteria ed una ricarica dura almeno 4,5 ore...ma nel testo della prova non lo spiegano. poi c'è indicato tra i dati che la Porsche per andare 100km solo in elettrico consuma 26,6kWh che significa per farlo in una volta ci vogliono soltanto 14 ore di ricarica !!!!! ma non lo dicono !!!
ma non direi niente, se forse stato per tutte cosi....le ibride Toyota, le Renault elettriche ma anche la Opel Ampera sono stati sempre criticato fino la nausea giusto da questi punti di vista ( carica, ricarica consumo reale, autonomia) ora il problema sembra svanita.

ripetto...unica cosa che ci vuole è una prova aggiuntiva nel stesso percorso della prova brillante ma nel modo eco. tutt altro sono favori a certi costruttori.
 
Back
Alto