<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R:Punto Evo 1.4 16v Mair S&S FUN | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R:Punto Evo 1.4 16v Mair S&S FUN

io sono convinto che bisognava calare i consumi e non aumentare le prestazioni.
cosa mene faccio di un motore che in un baleno mi arriva ai 120 quando il traffico mi permette a malapena di andare ai 70?
in ogni caso quello che volevo dire io è che i consumi sono gli stessi degli altri motori a parità di velocità.
12,4 km litro per un 1.4 non sono una novità.
l'ho già detto che un mio collega imbranato con la sua megane fa meglio.
 
mikuni ha scritto:
Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
Siccome ci è stata fatta una testa così per il miglioramento dato dai nuovi sistemi, con tanto di dichiarazioni su mirabolanti riduzioni di consumi e contestuali aumenti di prestazioni RISPETTO AI MOTORI TRADIZIONALI allora io li confronto eccome! E dico che le carote per certi versi son meglio delle patate.
Comunque basta documentarsi prima di scrivere: fra euro4 ed euro5 a benzina cambiano solo i livelli NOx che scendono del 25%, mentre CO e HC restano invariati. La riduzione si può effettuare sia grazie a catalizzatori più efficienti, sia abbassando i picchi di temperatura in camera di scoppio; per esempio montando un variatore di fase che aumenti o semplicemente controlli con più precisione la turbolenza della carica in ingresso; tanto soffocante questa normativa non dev'essere se il fire 1.2 della 500 aveva guadagnato 9 cv sul fratello montato sulla Panda... Per i diesel invece la riduzione dei NOx è del 20% mentre il particolato dev'esser ridotto dell'80% e sappiamo entrambi come ciò possa avvenire, vedi te la differenza fra i due "inasprimenti"...
Quindi io prendo per buone le migliorate prestazioni e guidabilità, ma aspetto i successivi affinamenti di un complesso alla prima uscita (quindi sicuramente da sgrezzare e ottimizzare) che certamente arriveranno quando il multiair verrà evoluto sia con il controllo delle valvole di scarico che delle singole valvole d'aspirazione, ma soprattutto quando verrà montato su un basamento la cui meccanica e termodinamica non sia vecchia di 30 anni.
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
Siccome ci è stata fatta una testa così per il miglioramento dato dai nuovi sistemi, con tanto di dichiarazioni su mirabolanti riduzioni di consumi e contestuali aumenti di prestazioni RISPETTO AI MOTORI TRADIZIONALI allora io li confronto eccome! E dico che le carote per certi versi son meglio delle patate.
Comunque basta documentarsi prima di scrivere: fra euro4 ed euro5 benzina cambiano solo i livelli NOx che scendono del 25%, mentre CO e HC restano invariati. La riduzione si può effettuare sia grazie a catalizzatori più efficienti, sia abbassando i picchi di temperatura in camera di scoppio; per esempio montando un variatore di fase che aumenti o semplicemente controlli con più precisione la turbolenza della carica in ingresso; tanto soffocante questa normativa non dev'essere se il fire 1.2 della 500 aveva guadagnato 9 cv sul fratello montato sulla Panda... Per i diesel invece la riduzione dei NOx è del 20% mentre il particolato dev'esser ridotto dell'80% e sappiamo entrambi come ciò possa avvenire, vedi te la differenza fra i due "inasprimenti"...
Quindi io prendo per buone le migliorate prestazioni e guidabilità, ma aspetto i successivi affinamenti di un complesso alla prima uscita (quindi sicuramente da sgrezzare e ottimizzare) che sicuramente arriveranno quando il multiair verrà sia evoluto con il controllo anche delle valvole di scarico e delle singole valvole d'aspirazione, ma soprattutto quando verrà montato su un basamento la cui meccanica e termodinamica non sia vecchia di 30 anni.
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
Siccome ci è stata fatta una testa così per il miglioramento dato dai nuovi sistemi, con tanto di dichiarazioni su mirabolanti riduzioni di consumi e contestuali aumenti di prestazioni RISPETTO AI MOTORI TRADIZIONALI allora io li confronto eccome! E dico che le carote per certi versi son meglio delle patate.
Comunque basta documentarsi prima di scrivere: fra euro4 ed euro5 benzina cambiano solo i livelli NOx che scendono del 25%, mentre CO e HC restano invariati. La riduzione si può effettuare sia grazie a catalizzatori più efficienti, sia abbassando i picchi di temperatura in camera di scoppio; per esempio montando un variatore di fase che aumenti o semplicemente controlli con più precisione la turbolenza della carica in ingresso; tanto soffocante questa normativa non dev'essere se il fire 1.2 della 500 aveva guadagnato 9 cv sul fratello montato sulla Panda... Per i diesel invece la riduzione dei NOx è del 20% mentre il particolato dev'esser ridotto dell'80% e sappiamo entrambi come ciò possa avvenire, vedi te la differenza fra i due "inasprimenti"...
Quindi io prendo per buone le migliorate prestazioni e guidabilità, ma aspetto i successivi affinamenti di un complesso alla prima uscita (quindi sicuramente da sgrezzare e ottimizzare) che sicuramente arriveranno quando il multiair verrà sia evoluto con il controllo anche delle valvole di scarico e delle singole valvole d'aspirazione, ma soprattutto quando verrà montato su un basamento la cui meccanica e termodinamica non sia vecchia di 30 anni.
 
modus72 ha scritto:
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
Siccome ci è stata fatta una testa così per il miglioramento dato dai nuovi sistemi, con tanto di dichiarazioni su mirabolanti riduzioni di consumi e contestuali aumenti di prestazioni RISPETTO AI MOTORI TRADIZIONALI allora io li confronto eccome! E dico che le carote per certi versi son meglio delle patate.
Comunque basta documentarsi prima di scrivere: fra euro4 ed euro5 benzina cambiano solo i livelli NOx che scendono del 25%, mentre CO e HC restano invariati. La riduzione si può effettuare sia grazie a catalizzatori più efficienti, sia abbassando i picchi di temperatura in camera di scoppio; per esempio montando un variatore di fase che aumenti o semplicemente controlli con più precisione la turbolenza della carica in ingresso; tanto soffocante questa normativa non dev'essere se il fire 1.2 della 500 aveva guadagnato 9 cv sul fratello montato sulla Panda... Per i diesel invece la riduzione dei NOx è del 20% mentre il particolato dev'esser ridotto dell'80% e sappiamo entrambi come ciò possa avvenire, vedi te la differenza fra i due "inasprimenti"...
Quindi io prendo per buone le migliorate prestazioni e guidabilità, ma aspetto i successivi affinamenti di un complesso alla prima uscita (quindi sicuramente da sgrezzare e ottimizzare) che sicuramente arriveranno quando il multiair verrà sia evoluto con il controllo anche delle valvole di scarico e delle singole valvole d'aspirazione, ma soprattutto quando verrà montato su un basamento la cui meccanica e termodinamica non sia vecchia di 30 anni.

Sei libero di fare come vuoi. Io aspetto che escano i 1400 euro 5 della concorrenza e poi faccio i confronti.
Le leggi della termodinamica non mi pare siano state riformate negli ultimi anni... :D
 
mikuni ha scritto:
Sei libero di fare come vuoi.
Esattamente come te sei liberissimo di esaltarti per un "tappatissimo" euro5 che ti ho dimostrato, dati alla mano, che tanto tappato non è...
mikuni ha scritto:
Io aspetto che escano i 1400 euro 5 della concorrenza e poi faccio i confronti.
Le leggi della termodinamica non mi pare siano state riformate negli ultimi anni... :D
Certo che no...
Però nel frattempo cambiano i materiali con le loro caratteristiche meccaniche e di conduzione del calore, e cambiano i sistemi di iniezione, cambiano le temperature di lavoro dei motori. Quindi ogni tanto le strutture vanno adeguate alle necessità. Altrimenti non vedo per quale motivo le case si sbattano periodicamente a cambiare testate e monoblocchi...Anche Fiat aveva il suo gran 903 aste e bilanceri, perchè cambiarlo?
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Sei libero di fare come vuoi.
Esattamente come te sei liberissimo di esaltarti per un "tappatissimo" euro5 che ti ho dimostrato, dati alla mano, che tanto tappato non è...
mikuni ha scritto:
Io aspetto che escano i 1400 euro 5 della concorrenza e poi faccio i confronti.
Le leggi della termodinamica non mi pare siano state riformate negli ultimi anni... :D
Certo che no...
Però nel frattempo cambiano i materiali con le loro caratteristiche meccaniche e di conduzione del calore, e cambiano i sistemi di iniezione, cambiano le temperature di lavoro dei motori. Quindi ogni tanto le strutture vanno adeguate alle necessità. Altrimenti non vedo per quale motivo le case si sbattano periodicamente a cambiare testate e monoblocchi...Anche Fiat aveva il suo gran 903 aste e bilanceri, perchè cambiarlo?

sei grande, adesso sentiamo gli esperti dell'altra parte.
 
modus72 ha scritto:
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
Siccome ci è stata fatta una testa così per il miglioramento dato dai nuovi sistemi, con tanto di dichiarazioni su mirabolanti riduzioni di consumi e contestuali aumenti di prestazioni RISPETTO AI MOTORI TRADIZIONALI allora io li confronto eccome! E dico che le carote per certi versi son meglio delle patate.
Comunque basta documentarsi prima di scrivere: fra euro4 ed euro5 benzina cambiano solo i livelli NOx che scendono del 25%, mentre CO e HC restano invariati. La riduzione si può effettuare sia grazie a catalizzatori più efficienti, sia abbassando i picchi di temperatura in camera di scoppio; per esempio montando un variatore di fase che aumenti o semplicemente controlli con più precisione la turbolenza della carica in ingresso; tanto soffocante questa normativa non dev'essere se il fire 1.2 della 500 aveva guadagnato 9 cv sul fratello montato sulla Panda... Per i diesel invece la riduzione dei NOx è del 20% mentre il particolato dev'esser ridotto dell'80% e sappiamo entrambi come ciò possa avvenire, vedi te la differenza fra i due "inasprimenti"...
Quindi io prendo per buone le migliorate prestazioni e guidabilità, ma aspetto i successivi affinamenti di un complesso alla prima uscita (quindi sicuramente da sgrezzare e ottimizzare) che sicuramente arriveranno quando il multiair verrà sia evoluto con il controllo anche delle valvole di scarico e delle singole valvole d'aspirazione, ma soprattutto quando verrà montato su un basamento la cui meccanica e termodinamica non sia vecchia di 30 anni.

mah, guarda Modus, se mi dici che il basamento non sia nuovissimo forse hai ragione, ma testata e, quindi, termodinamica sono nuove, così come il manovellismo studiato apposta per il t-jet.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
mah, guarda Modus, se mi dici che il basamento non sia nuovissimo forse hai ragione, ma testata e, quindi, termodinamica sono nuove, così come il manovellismo studiato apposta per il t-jet.

Ciao Matteo
La termodinamica "nuova" è semmai quella della testata, non del basamento che alla fine della fiera è quello del fire con 1,2mm di alesaggio in più (il grosso della cilindrata, che poi son circa 130cc, è stato guadagnato con l'aumento corposo della corsa). Che è comunque un signor motore per tener botta 30 anni passando indenne attraverso tutti gli stravolgimenti che hanno interessato la tecnica motoristica dagli anni 80 ad oggi...
La mia idea è che un motore progettato completamente dal foglio bianco, tenendo conto degli attuali materiali, delle tecniche di fusione, delle esigenze di raffreddamento, di contenimento delle vibrazioni e rumorosità che si hanno adesso e soprattutto del MA, possa rendere ben meglio di un motore il cui progetto iniziale, con quindi tutti i vincoli che ne conseguono, risale alla fine degli anni 70. Il fire nacque per essere un motore a combustione magra, quindi con temperature in camera decisamente elevate e una termodinamica pensata per questo scopo: ora il contenimento dei NOx impone miscele che generino temperature inferiori, quindi lo scambio termico fra cilindri e liquido va rivisto in base alle nuove esigenze. Beninteso, baciamoci i gomiti che questo motorino sia arrivato al 2010 e che lasci intendere di poter andare avanti un altro pò, ma se ci guardiamo intorno tutta la concorrenza ha da tempo pensionato i propri propulsori nati in quell'epoca, e un motivo ci sarà.. E non a caso sta arrivando l'SGE per coprire la fascia sino ai 100cv..
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
mah, guarda Modus, se mi dici che il basamento non sia nuovissimo forse hai ragione, ma testata e, quindi, termodinamica sono nuove, così come il manovellismo studiato apposta per il t-jet.

Ciao Matteo
La termodinamica "nuova" è semmai quella della testata, non del basamento che alla fine della fiera è quello del fire con 1,2mm di alesaggio in più (il grosso della cilindrata, che poi son circa 130cc, è stato guadagnato con l'aumento corposo della corsa). Che è comunque un signor motore per tener botta 30 anni passando indenne attraverso tutti gli stravolgimenti che hanno interessato la tecnica motoristica dagli anni 80 ad oggi...
La mia idea è che un motore progettato completamente dal foglio bianco, tenendo conto degli attuali materiali, delle tecniche di fusione, delle esigenze di raffreddamento, di contenimento delle vibrazioni e rumorosità che si hanno adesso e soprattutto del MA, possa rendere ben meglio di un motore il cui progetto iniziale, con quindi tutti i vincoli che ne conseguono, risale alla fine degli anni 70. Il fire nacque per essere un motore a combustione magra, quindi con temperature in camera decisamente elevate e una termodinamica pensata per questo scopo: ora il contenimento dei NOx impone miscele che generino temperature inferiori, quindi lo scambio termico fra cilindri e liquido va rivisto in base alle nuove esigenze. Beninteso, baciamoci i gomiti che questo motorino sia arrivato al 2010 e che lasci intendere di poter andare avanti un altro pò, ma se ci guardiamo intorno tutta la concorrenza ha da tempo pensionato i propri propulsori nati in quell'epoca, e un motivo ci sarà.. E non a caso sta arrivando l'SGE per coprire la fascia sino ai 100cv..

Infatti da dichiarazioni di casa Fiat, il nuovo bicilindrico avrà rese maggiori e consumi minori, proprio perchè tale motore è nato per adottare la teconologia Mair.
Quindi la tua teoria non fa una piega, ma non ne avevo dubbi ;)
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
mah, guarda Modus, se mi dici che il basamento non sia nuovissimo forse hai ragione, ma testata e, quindi, termodinamica sono nuove, così come il manovellismo studiato apposta per il t-jet.

Ciao Matteo
La termodinamica "nuova" è semmai quella della testata, non del basamento che alla fine della fiera è quello del fire con 1,2mm di alesaggio in più (il grosso della cilindrata, che poi son circa 130cc, è stato guadagnato con l'aumento corposo della corsa). Che è comunque un signor motore per tener botta 30 anni passando indenne attraverso tutti gli stravolgimenti che hanno interessato la tecnica motoristica dagli anni 80 ad oggi...
La mia idea è che un motore progettato completamente dal foglio bianco, tenendo conto degli attuali materiali, delle tecniche di fusione, delle esigenze di raffreddamento, di contenimento delle vibrazioni e rumorosità che si hanno adesso e soprattutto del MA, possa rendere ben meglio di un motore il cui progetto iniziale, con quindi tutti i vincoli che ne conseguono, risale alla fine degli anni 70. Il fire nacque per essere un motore a combustione magra, quindi con temperature in camera decisamente elevate e una termodinamica pensata per questo scopo: ora il contenimento dei NOx impone miscele che generino temperature inferiori, quindi lo scambio termico fra cilindri e liquido va rivisto in base alle nuove esigenze. Beninteso, baciamoci i gomiti che questo motorino sia arrivato al 2010 e che lasci intendere di poter andare avanti un altro pò, ma se ci guardiamo intorno tutta la concorrenza ha da tempo pensionato i propri propulsori nati in quell'epoca, e un motivo ci sarà.. E non a caso sta arrivando l'SGE per coprire la fascia sino ai 100cv..

penso che in fiat, mentre gli altri come tu dici cambiavano, abbiano un pò dormito.
è vero, hanno sviluppato un pò di cose specie sui diesel, ma per il resto hanno vivacchiato.
ma non solo sui motori, anche sui vari modelli che avrebbero dovuto esserci e non ci sono.
a mio parere è mancato l'investimento finanziario, senza soldi non si fa niente di nuovo, per errate scelte dirigenziali.
invece di investire sull'auto hanno fatto di tutto di più, senza contare il gruzzolo messo al sicuro all'estero che è causa della diatriba tra eredi dell'avvocato.
 
Dai, poi ne riparliamo. Anche perchè incombe l'euro6.
Sono come San Tommaso.
Non ci credo se non ci ficco il naso :D
 
ho letto per bene la prova ed ho trovato uno specchietto dove sono paragonati i consumi con il vecchio 1.4 16v 95cv.
ebbene, in ambito urbano se non fosse per lo start&stop il multiair consumerebbe addirittura 0,9 kmlitro in più.
il 10%!!!
e poi avete visto che prezzo!!
 
conan2001 ha scritto:
ho letto per bene la prova ed ho trovato uno specchietto dove sono paragonati i consumi con il vecchio 1.4 16v 95cv.
ebbene, in ambito urbano se non fosse per lo start&stop il multiair consumerebbe addirittura 0,9 kmlitro in più.
il 10%!!!
e poi avete visto che prezzo!!

Si notato...ma poi 4r lo dice anche a parole....evidentemente la mancanza della farfalla non da benefici in città ma solo a velocità stabilizzata.

Il prezzo poi si sgonfia un pochino dal conce...come succede di solito con Fiat ...però certo sulla carta costa quanto una polo 1.2 Turbo...di cui però una prova ancora non c'è.....
 
Back
Alto