<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R:Punto Evo 1.4 16v Mair S&S FUN | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R:Punto Evo 1.4 16v Mair S&S FUN

conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
si apre un post citando una prova e poi ci si dimentica che in prima pagina di detta prova sta scritto consumo effettivo rilevato 12,4 km litro.
un mio amico con la megane 1.4 con circa 90 cv fa la bellezza di 7,2 litri x100 km, cioè 13,8 km litro.
e questo su un migliaio di km quindi non su 20 km tirati al risparmio.
avranno migliorato coppia e quant'altro ma solo chi l'ha provata può riferire.
ed il prezzo la versione provata sfiora i 20.000 euro.
ma almeno il clima lo potevano mettere di serie.
e poi mi venite a raccontare che la fiat ha già tutto nel prezzo.

Questo cosa vuol dire?
Con la mia Musa 1.4 95cv, 6 marce che ha lo stesso peso della G.Punto, raggiungo i 15,5 km/L nel periodo estivo, su strade prevalentemente extraurbane, ma anche molta autostrada a 130km/ora.
Quindi se come rilevato il Mair 105cv migliora del 10% i consumi, potrei arrivare a 17Km/L senza i fastidiosi vuoti di poteza sotto i 3.500 del vecchio 1.4
Se non sono miglioramenti questi... se un po' troppo a senso unico (da una vita).
è da un pò di tempo che sto dicendo che correttezza vuole che i consumi siano indicati su medie abbastanza lunghe, almeno da pieno a pieno.
anche la mia scenic su statale e strade extraurbane fa molto comodamente più di 20 km litro ma mai mi sognerei di dire che fa quel consumo.

Infatti sono oltre 80000km che faccio queste medie, ad ogni pieno dopo aver percorso oltre 600 km nel serbatoio entrano massimo 43 litri.
Quindi non è il mio caso.., tra l'altro c'è un utente, moderatore nel forum Alfa, che ha una Mito Mair 135cv, con la quale dopo 5000 km ha una media da computer di 15 km/l.

ti ripeto, bisogna vedere che tipo di strade fa.
anche un mio amico aveva l'alfa 33 1.6 che, se ricordo bene aveva 2 doppio corpo, e faceva delle medie incredibili.
naturalmente incredibili per quel mezzo, faceva anche 12 km litro.
era una delle prime auto con il cdb che gli indicava il consumo istantaneo.
andare via con lui ti faceva venire il mal di testa.

Non ho mai detto il contrario, anzi, ho sempre messo in evidenza le differenze molto alte dei consumi, nelle prove dei vari giornali, (a cui fai riferimento) che modificano sostanzialmente il giudizio sulla stessa auto.
Fiat per il Mair ha dichiarato consumi del 10% inferiori e questo risulta.
Lancia per Musa 1.4 16V dichiara nel misto 6.6 x 100km che stranamente corrisponde a quanto faccio nel MISTO.
Se poi uno usa la suo auto prevalentemente in città, oppure fa le ripartenze ai semafori è decisamente un'altra storia.
 
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
si apre un post citando una prova e poi ci si dimentica che in prima pagina di detta prova sta scritto consumo effettivo rilevato 12,4 km litro.
un mio amico con la megane 1.4 con circa 90 cv fa la bellezza di 7,2 litri x100 km, cioè 13,8 km litro.
e questo su un migliaio di km quindi non su 20 km tirati al risparmio.
avranno migliorato coppia e quant'altro ma solo chi l'ha provata può riferire.
ed il prezzo la versione provata sfiora i 20.000 euro.
ma almeno il clima lo potevano mettere di serie.
e poi mi venite a raccontare che la fiat ha già tutto nel prezzo.

Questo cosa vuol dire?
Con la mia Musa 1.4 95cv, 6 marce che ha lo stesso peso della G.Punto, raggiungo i 15,5 km/L nel periodo estivo, su strade prevalentemente extraurbane, ma anche molta autostrada a 130km/ora.
Quindi se come rilevato il Mair 105cv migliora del 10% i consumi, potrei arrivare a 17Km/L senza i fastidiosi vuoti di poteza sotto i 3.500 del vecchio 1.4
Se non sono miglioramenti questi... se un po' troppo a senso unico (da una vita).
è da un pò di tempo che sto dicendo che correttezza vuole che i consumi siano indicati su medie abbastanza lunghe, almeno da pieno a pieno.
anche la mia scenic su statale e strade extraurbane fa molto comodamente più di 20 km litro ma mai mi sognerei di dire che fa quel consumo.

Infatti sono oltre 80000km che faccio queste medie, ad ogni pieno dopo aver percorso oltre 600 km nel serbatoio entrano massimo 43 litri.
Quindi non è il mio caso.., tra l'altro c'è un utente, moderatore nel forum Alfa, che ha una Mito Mair 135cv, con la quale dopo 5000 km ha una media da computer di 15 km/l.

ti ripeto, bisogna vedere che tipo di strade fa.
anche un mio amico aveva l'alfa 33 1.6 che, se ricordo bene aveva 2 doppio corpo, e faceva delle medie incredibili.
naturalmente incredibili per quel mezzo, faceva anche 12 km litro.
era una delle prime auto con il cdb che gli indicava il consumo istantaneo.
andare via con lui ti faceva venire il mal di testa.

Non ho mai detto il contrario, anzi, ho sempre messo in evidenza le differenze molto alte dei consumi, nelle prove dei vari giornali, (a cui fai riferimento) che modificano sostanzialmente il giudizio sulla stessa auto.
Fiat per il Mair ha dichiarato consumi del 10% inferiori e questo risulta.
Lancia per Musa 1.4 16V dichiara nel misto 6.6 x 100km che stranamente corrisponde a quanto faccio nel MISTO.
Se poi uno usa la suo auto prevalentemente in città, oppure fa le ripartenze ai semafori è decisamente un'altra storia.

devo dedurre che guidi come il mio amico.
 
In autostrada se è possibile viaggio a oltre 130 km/l con il segnalatore acustico e visivo impostato a 135, sulle strade normali non sono certo uno che guarda i limiti di velocità in modo ossessivo. A volte bastano dei piccoli accorgimenti per consumare meno, non si deve per forza andare pianissimo.
 
liuc30 ha scritto:
In autostrada se è possibile viaggio a oltre 130 km/l con il segnalatore acustico e visivo impostato a 135, sulle strade normali non sono certo uno che guarda i limiti di velocità in modo ossessivo. A volte bastano dei piccoli accorgimenti per consumare meno, non si deve per forza andare pianissimo.

consumare meno è un discorso, consumare poco è un altro paio di maniche.
 
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente? E allora continuate a leggere i numeri senza sapere cosa state leggendo!!!!

Solo per fare un paragone, la Panda 100 hp, che è molot più leggera , mi pare che in seta, ci metta quasi 32 secondi.
 
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
In autostrada se è possibile viaggio a oltre 130 km/l con il segnalatore acustico e visivo impostato a 135, sulle strade normali non sono certo uno che guarda i limiti di velocità in modo ossessivo. A volte bastano dei piccoli accorgimenti per consumare meno, non si deve per forza andare pianissimo.

consumare meno è un discorso, consumare poco è un altro paio di maniche.
:?:

L'auto che fa 50 km/L non l'hanno ancora inventata, i 25 tanto decantati da tutte le pubblicità neanche, quindi mi accontento dei 15 che sono buoni per un benzina.
 
Ligos ha scritto:
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente? E allora continuate a leggere i numeri senza sapere cosa state leggendo!!!!

Solo per fare un paragone, la Panda 100 hp, che è molot più leggera , mi pare che in seta, ci metta quasi 32 secondi.
Ma infatti qui ci sono tanti che parlano tanto per parlare...la "rivoluzione" con questo motore c'è, ovvio che non consuma e non consumerà mai come un diesel, ma è normale ed è un ottimo motore...e Fiat ha sempre fatto ottimi motori tra l'altro...
 
Ligos ha scritto:
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente? E allora continuate a leggere i numeri senza sapere cosa state leggendo!!!!

Solo per fare un paragone, la Panda 100 hp, che è molot più leggera , mi pare che in seta, ci metta quasi 32 secondi.

Bravo, solo che per alcuni è più importate far passare i lati negativi o quanto meno, quelli non proprio esaltanti.
Se questo Mair non migliora un granchè, mi chiedo come mai Fiat possa aver buttato soldi, anni di ricerca, sviluppo e produzione per un motore che non migliorebbe niente o quasi. Ci sarebbe comunque stato un momento in cui avrebbero potuto lasciar perdere tutto dopo le sperimentazioni e prototipi, invece al contrario di come hanno fatto con il Common rail, hanno industrializzato il motore.
Il resto sono chiacchiere da Bar!
 
Ligos ha scritto:
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente? E allora continuate a leggere i numeri senza sapere cosa state leggendo!!!!

Solo per fare un paragone, la Panda 100 hp, che è molot più leggera , mi pare che in seta, ci metta quasi 32 secondi.

Hai colto il nocciolo della questione,ma purtroppo come ti sarai reso conto c'e piu' di uno qui dentro,che non perde occasione per partire per la guerra santa contro Fiat a prescindere...

P.S:cone ho riportato nel topic ''1.4 T-jet mi ha impressionato'',la Panda da 70-120 in VI impiega 23,7 s e in V 16,2 s,ma li vale il discorso di rapporti piu' corti e peso inferiore,di circa 120 kg... ;)
 
Ligos ha scritto:
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente?

E' una cosa notevolissima, quasi incredibile.

Tra l'altro il Multiair è EURO 5 cioè ultratappato.
Non si può confrontare con un euro 4 perchè è molto svantaggiato.
Secondo me lo hanno tarato per le prestazioni, non per i consumi.
Spero facciano versioni tarate per consumare poco.
Allora ne vedremo delle belle.
Soprattutto quando proveranno gli euro5 della concorrenza.
 
Ligos ha scritto:
Tutti a guardare lo 0/100....... ma , avete letto questo dato?

70-120 in V/VI 20,0 s/30,0 s (25,8 s/37,8 s)

Vuol dire che a parità di marcia inserita, da 70 a 120 km/orari, in quinta il Mair ci mette quasi 6 secondi in meno e in sesta ci mette quasi 8 secondi in meno!!!!!!!!!!! E per voi non è niente? E allora continuate a leggere i numeri senza sapere cosa state leggendo!!!!

Solo per fare un paragone, la Panda 100 hp, che è molot più leggera , mi pare che in seta, ci metta quasi 32 secondi.
Bisogna vedere i rapporti delle marce... ad ogni modo 30 secondi sul 70-120 sono un enormità, meno male che son scesi.
Ho letto la prova, considerazioni estetiche a parte il motore pare decisamente buono dal punto di vista delle prestazioni. Sorprendentemente la prova ha decretato che i guadagno maggiori in consumo sono avvenuti in autostrada ove m'aspettavo che invece il divario sarebbe stato minore (lo SJ viaggiava con farfalla abbastanza aperta quindi basse perdite di pompaggio) mentre in città m'aspettavo che il MA furoreggiasse ed invece...
Considerato che siamo agli inizi, direi un "buona la prima", anche se siamo lontanucci dalle previsioni (leggasi dichiarazioni).
 
mikuni ha scritto:
Tra l'altro il Multiair è EURO 5 cioè ultratappato.
Non si può confrontare con un euro 4 perchè è molto svantaggiato.
Piano.
in realtà fra euro4 ed euro5 a benzina la differenza è minima, i livelli di emissione cambiano di poco e quindi anche per i motori le differenze sono minime, un euro5 a benza non è così svantaggiato prestazionalmente rispetto all'euro4 come si vuol far credere.
Discorso ben diverso per i diesel, lì la necessità di usare il DPF cambia radicalmente le carte in tavola e quindi le differenze tecniche e di prestazioni saranno ben tangibili.
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Tra l'altro il Multiair è EURO 5 cioè ultratappato.
Non si può confrontare con un euro 4 perchè è molto svantaggiato.
Piano.
in realtà fra euro4 ed euro5 a benzina la differenza è minima, i livelli di emissione cambiano di poco e quindi anche per i motori le differenze sono minime, un euro5 a benza non è così svantaggiato prestazionalmente rispetto all'euro4 come si vuol far credere.

Questo lo dici tu. A me la maestra delle elementari disse che le patate si confrontano con le patate e non con le carote.
 
Aggiungo un'ipotesi:

vista le grandi variazioni possibile nell'alzata delle valvole, SECONDO ME il Multiair è uno di quei motori che risentono dello stile di guida. Quindi può consumare molto poco se si vuole e si è in grado di guidare in modo risparmioso.
 
Back
Alto