<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Mito Mair 135cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Mito Mair 135cv

SediciValvole ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Mi aspettavo qualcosa di meglio anch'io soprattutto in termini di consumi e 0-100. Se avesse avuto la sesta marcia credo che i 13-14km/l a 130 sarebbero stati alla sua portata... Comunque aspetto la prova anche di altre riviste...quelle di qr sono sempre un pò negative per fiat&co...
Ieri avevo sotto mano il confronto fra la BMW 123D e la Delta 1.9 Twin Turbo,alla voce "baule" diceva: La BMW ha un baule pari a 302 litri pari alla Delta che è ampliabile. Ora se la Bravo ha un baule di 400 litri sulla Delta che ha i sedili scorrevoli suppongo che superi tale grandezza,quindi perchè non scrivevano "La Serie1 ha un baule di 302 litri simile a quello di una utilitaria con uno spazio interno simile a quello di una utilitaria mentre la Delta ha i sedili scorrevoli e pur avendo la stessa capacità offre un'abitabilità da segmento D,oppure con la stessa abitabilità offre un bagagliaio ben più capiente"? Alla fine c'è scritta la stessa cosa,il significato è uguale ma cambia la forma,nel primo caso si dice semplicemente che è ampliabile (di quanto? non lo scrivono per non mettere in ridicolo una BMW) nel secondo caso si esalta l'abitabilità della Delta. Al contrario sempre nello stesso confronto approfondiscono ed esaltano le doti del motore BMW che realmente non è nettamente superiore al MultiJet....scrivono scrivono scrivono ma alla fine l'ago pende dalla parte di chi paga più e meglio,è sempre così in tutte le riviste di tutti i settori,il giornalismo oggettivo non esiste.

non è mio compito risponderti, ma se fossi in chi ha scritto l'articolo e leggessi queste cose, mi offenderei e non poco... :?
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
terence4 ha scritto:
Nonostante i dati modesti, gli hanno anche dato 4 stelle e mezzo per i consumi. Non capisco proprio che logica c'è!

non capisco davvero dove sarebbero modesti... fa 207km/h e 0-100 in 9 sec con medie di 12km/l...

ci voleva il 6 marce questo solo sui può dire.
Sono dei buoni valori....ma.....se confrontati con una Punto GT da 133 cv che faceva lo 0-100 sotto gli 8 secondi....
Certo, sono cambiate le normative anti inquinamento, sono cambiati i pesi delle vetture ecc....
Una cosa pare condivisibile: con 135 cv su una segmento B oggi non si "vola"più...
La Mito 1.6 JTD fa i 18 di media in extaurbano; prenderei quella a occhi chiusi, a meno che usassi l'auto solo in città con brevi e sporadici spostamento a motore freddo.
Saluti
Quello che ti dava una volta la Uno Turbo da 115cv non te lo da neppure una G-Punto Abarth SS da 180cv....sono cambiate troppe cose
 
blackshirt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Mi aspettavo qualcosa di meglio anch'io soprattutto in termini di consumi e 0-100. Se avesse avuto la sesta marcia credo che i 13-14km/l a 130 sarebbero stati alla sua portata... Comunque aspetto la prova anche di altre riviste...quelle di qr sono sempre un pò negative per fiat&co...
Ieri avevo sotto mano il confronto fra la BMW 123D e la Delta 1.9 Twin Turbo,alla voce "baule" diceva: La BMW ha un baule pari a 302 litri pari alla Delta che è ampliabile. Ora se la Bravo ha un baule di 400 litri sulla Delta che ha i sedili scorrevoli suppongo che superi tale grandezza,quindi perchè non scrivevano "La Serie1 ha un baule di 302 litri simile a quello di una utilitaria con uno spazio interno simile a quello di una utilitaria mentre la Delta ha i sedili scorrevoli e pur avendo la stessa capacità offre un'abitabilità da segmento D,oppure con la stessa abitabilità offre un bagagliaio ben più capiente"? Alla fine c'è scritta la stessa cosa,il significato è uguale ma cambia la forma,nel primo caso si dice semplicemente che è ampliabile (di quanto? non lo scrivono per non mettere in ridicolo una BMW) nel secondo caso si esalta l'abitabilità della Delta. Al contrario sempre nello stesso confronto approfondiscono ed esaltano le doti del motore BMW che realmente non è nettamente superiore al MultiJet....scrivono scrivono scrivono ma alla fine l'ago pende dalla parte di chi paga più e meglio,è sempre così in tutte le riviste di tutti i settori,il giornalismo oggettivo non esiste.

non è mio compito risponderti, ma se fossi in chi ha scritto l'articolo e leggessi queste cose, mi offenderei e non poco... :?
La colpa non è del giornalista ma dell'editore,il giornale viene creato coi soldi della pubblicità e degli sponsor e poi viene venduto all'utente. Ora così c'è un doppio guadagno,ma se comincia a vendere poco ci sono due strade,o si migliora la qualità e lo si rende più obiettivo e desiderabile al pubblico (mantenendo la stessa pubblicità) o si aumentano gli spazi pubblicitari. Ora un'azienda che investe in pubblicità un tot capitale l'ultima cosa che vuole vedere è un articolo che ridicolizza il prodotto (quando davvero non merita certi elogi).Di contro chi produce una macchina mediocre con quale faccia la pubblicizza su un giornale che 2 pagine dopo ci fa un articolo oggettivo dove dice "la macchina X è solo mediocre"?
 
La sparo. Magari il mair 135cv consuma quasi uguale ad un teorico mair150cv in quanto l'incremento che la tecnologia mair offre non è sfruttabile su questo motore per via del cambio, e quindi della coppia limitata. Si vede benissimo dal grafico. Quello che sarebbe interessante è vedere questo grafico senza la coppia limitata, quindi vedere il reale vantaggio dato dalla tecnologia mair. I consumi non dovrebbero cambiare molto in quanto la zona in cui si testano i consumi resterebbe comunque circa compresi all'interno dell'area di questo grafico (quello cioè con la coppia limitata).

In questi giorni son un po' impegnato e dormo poco, perciò quello che ho scritto potrebbe solo essere frutto di un delirio!!! in tal caso chiedo venia!
 
SediciValvole ha scritto:
La colpa non è del giornalista ma dell'editore,il giornale viene creato coi soldi della pubblicità e degli sponsor e poi viene venduto all'utente. Ora così c'è un doppio guadagno,ma se comincia a vendere poco ci sono due strade,o si migliora la qualità e lo si rende più obiettivo e desiderabile al pubblico (mantenendo la stessa pubblicità) o si aumentano gli spazi pubblicitari. Ora un'azienda che investe in pubblicità un tot capitale l'ultima cosa che vuole vedere è un articolo che ridicolizza il prodotto (quando davvero non merita certi elogi).Di contro chi produce una macchina mediocre con quale faccia la pubblicizza su un giornale che 2 pagine dopo ci fa un articolo oggettivo dove dice "la macchina X è solo mediocre"?

si vabbe ma questo che significa ? che i dati forniti da 4r sulla prova della mito sono stati taroccati in peggio ? se è così stai tranquillo che ogni azienda si tutela e costringe la rivista a puntualizzare pena una bella querela.
Non è che forse hanno esagerato con questo multiair ? sicuramente è un miglioramento (vedi i dati estremamente positivi riguardo alle emissioni inquinanti) , può essere che molto del positivo sia stato annullato dal peso della vettura in questione, peso che in effetti è molto elevato viste le dimensioni della vettura, la mancanza della sesta incide ma non credo sia così importante per i consumi nel traffico cittadino o nel misto
 
SediciValvole ha scritto:
Quello che ti dava una volta la Uno Turbo da 115cv non te lo da neppure una G-Punto Abarth SS da 180cv....sono cambiate troppe cose
Beh non esageriamo.
In termini di emozioni sul dritto forse (minore insonorizzazione, minor confort ecc) ...ma in quanto a riscontri cronometrici, la G Punto Abarth è migliore della Uno Turbo!
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
terence4 ha scritto:
Nonostante i dati modesti, gli hanno anche dato 4 stelle e mezzo per i consumi. Non capisco proprio che logica c'è!

non capisco davvero dove sarebbero modesti... fa 207km/h e 0-100 in 9 sec con medie di 12km/l...

ci voleva il 6 marce questo solo sui può dire.
Sono dei buoni valori....ma.....se confrontati con una Punto GT da 133 cv che faceva lo 0-100 sotto gli 8 secondi....
Certo, sono cambiate le normative anti inquinamento, sono cambiati i pesi delle vetture ecc....
Una cosa pare condivisibile: con 135 cv su una segmento B oggi non si "vola"più...
La Mito 1.6 JTD fa i 18 di media in extaurbano; prenderei quella a occhi chiusi, a meno che usassi l'auto solo in città con brevi e sporadici spostamento a motore freddo.
Saluti

l'unico aspetto prestazionale che non eccelle è l'accelerazione il cui tempo di 9" è frutto solamente, secondo 4 ruote, dell'impossibilità di disattivare i controlli di trazione come viene solitamente fatto con tutte le vetture testate...

stesso problema l'aveva avuto la 500 abarth per i tempi in pista (li era l'esp non disattivabile..)

forse sarebbe il caso di rivedere questa impossibilità. di disattivare i controlli... lodevole dal punto di vista della sicurezza ma penalizzante nei test a cui tutti alla fine fanno riferimento per giudicare l'auto...
 
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

non ho ancora il 4r :twisted:

Mi vien da pensare che le 6 marce rientreranno nel prox step :?
 
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Per essere una segmento B pesa tanto.

Poi 9 secondi per lo 0-100, con 135CV, sono troppi.

Infine i consumi sono pessimi, equiparabili ad un 2.000cc benzina.

Ma non doveva essere una rivoluzione superiore al Common Rail?

FLOPPONE!

Di contro ottimo riscontro nel 70-120 km/h

Ma è troppo poco...

un commento davvero poco obbiettivo:

vmax,ripresa e accellerazione sono del tutto simili alla 207 thp che ha però un 1.6 150cv con ineizione diretta e turbo twin scroll.

207 1.6 THP:
207km/h
8,5s
70-120 in 12,4sec

con 16cv e 200cc in più e consumando fino al 20% in più:

9,6 in città
12,8 in statale
9,6 in città

Il peso è simile. Oltretutto il peso di 4r è circa 100kg superiore al rilevato delle altre riviste (pesano col pieno + pilota + zavorra).

Inoltre la MiTo M.Air è EURO5 mentre la 207 è Euro4.
 
blackshirt ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ha provato la mito Mair 135cv

vmax 205,7 km/h a 5500rpm
130km/h a 3450rpm
0-100 9sec
70-120 12,6sec
30-60 4,3

città 11,5km/l
statale 13,5km/l
autostrada 11,1km/l

cerchi da 17".
1336kg

dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

da futuro possessore, mi aspettavo qualcosina di meglio. :rolleyes:

Quanti km aveva l'auto provata? mi vien da pensare che avrà ancora margini di miglioramento e cmq stiamo parlando di un risparmio dei consumi del 10% ed è una euro5.
 
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La colpa non è del giornalista ma dell'editore,il giornale viene creato coi soldi della pubblicità e degli sponsor e poi viene venduto all'utente. Ora così c'è un doppio guadagno,ma se comincia a vendere poco ci sono due strade,o si migliora la qualità e lo si rende più obiettivo e desiderabile al pubblico (mantenendo la stessa pubblicità) o si aumentano gli spazi pubblicitari. Ora un'azienda che investe in pubblicità un tot capitale l'ultima cosa che vuole vedere è un articolo che ridicolizza il prodotto (quando davvero non merita certi elogi).Di contro chi produce una macchina mediocre con quale faccia la pubblicizza su un giornale che 2 pagine dopo ci fa un articolo oggettivo dove dice "la macchina X è solo mediocre"?

si vabbe ma questo che significa ? che i dati forniti da 4r sulla prova della mito sono stati taroccati in peggio ? se è così stai tranquillo che ogni azienda si tutela e costringe la rivista a puntualizzare pena una bella querela.
Non è che forse hanno esagerato con questo multiair ? sicuramente è un miglioramento (vedi i dati estremamente positivi riguardo alle emissioni inquinanti) , può essere che molto del positivo sia stato annullato dal peso della vettura in questione, peso che in effetti è molto elevato viste le dimensioni della vettura, la mancanza della sesta incide ma non credo sia così importante per i consumi nel traffico cittadino o nel misto

se stiamo confrontando la mito 135cv con la 155cv notiamo che in città il miglioramento è netto mentre invece fuori manca la sesta e nel misto conta eccome la metti già ad 80km/h no?

Ricordo che il meno 10% di consumo è con la tjet anche lei a 5 marce.

L'unica cosa da dire è che davvero non capisco perchè non hanno montato il cambio m20 da 230nm e 6 marce come su bravo col tjet 120cv o
 
Fancar_ ha scritto:
Il dato della ripresa fatto registrare dalla 1.4 turbo multiair comunque è degno di nota.
A ben vedere il miglioramento risiede principalmente li, almeno in questa primca fase.
Mi ricorda un pò il 1.9 jtd da 105 cv, che quando uscì non aveva molta accelerazione in più del TD 100 a precamera, ma in ripresa era un'altro mondo.
Poi può anche darsi che il motore fosse ancora da rodare.
Bisogna vedere se altre riviste proveranno la stessa vettura, magari nello stesso colore e con la stessa targa, ma con più kilometri percorsi.
Saluti

Gran motore :lol: :lol:
come del resto lo è il 1.6Mj credo rimanga il migliore per auto di segmento B e C.
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dicono che i miglioramenti a freni/telaio/finiture sono evidenti e graditi come ad esempio l cambio accorciato di 2,5cm e dagli innesti più brevi e precisi.
In una comparativa col tjet 120cv il consumo è inferiore dal 9 al 12%.
Il mair garantisce una risposta del motore molto pronta e piacevole.

Giustamente dicono che un cambio a 6 marce sarebbe più indicato e concordo pienamente. Trovo la scelta del 5 marce del tutto incomprensibile.

A mio parere i consumi sono eccellenti vista gommatura, 5 marce e prestazioni.

provato il multiaur,purtroppo lungo un percorso abbastanza breve, il venditore mi ha fatto notare l'elasticità del motore che riprende benissimo in quarta anche a velocità ridicole . Il motore era chiaramente legato, però in effetti non ho notato un'esplosività travolgente in ripresa , + che altro molta fluidità nell'erogazione della potenza , diciamo una vettura imborghesita, pepata ma senza esagerare
Le finiture mi sembrano ottime, non ho notato alcun rumorino o scricchiolio fastidioso , buono il cambio come manovrabilità in città , toccando il manettino si nota davvero un certo cambiamento , di + non posso dire se non che non mettere la sesta è una delle tante beeppate con cui fiat riesce sempre a farsi male da sola, ma contenti loro !

forse vogliono solo sfruttare il lancio della 149 e per inaugurare questo nuovo cambio.
Inoltre se fosse arrivato anche il nuovo cambio i prezzi sarebbero ulteriormente lievitati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto non pesa poco e in generale che le percorrenze delle auto piccole non sono granché da parecchio...

la Mito Multiair con 135cv, ha percorso in media 12 km/l...

sullo stesso 4ruote c'è una prova di consumo con 20 euro con diverse auto a Vairano... guida sciolta, il più regolare possibile e con mano leggera sulla meccanica: niente marce basse, parte alta del contagiri off limits, sorpassi vietati... luci accese, clima inserito...

i risultati medi per le piccole sono piuttosto imbarazzanti...

alcuni esempi (di alcune a Gpl riporto sullo i dati benzina):

Matiz 800cc 12,19 km/l (come la Mito...!!!)
500 1.4 16v 13,51 km/l
Aveo 1200 10,64 km/l (!!!)
Fiesta 1400 16v 12,19 km/l
Corsa 1200 16v 11,11 km/l
New Ibiza 1.2 3 cil 10.99 km/l

tra le piccole ne esce un poco meglio solo la Peugeot 107 e la Vw Polo 1400 16v (ca 16 km/l)...

macchine più grandi e pesanti ne escono addirittura meglio...

la "balenottera Alfa 159", come apostrofata da qualcuno, con il 2000Mj 170cv, pur diesel, ha impiegato nello stesso test un buon 13,51 km/l...

anche te però... promettere gli stessi km/l della vecchia Punto con il 1200 aspirato con 50cv in meno e almeno 2 quintali di meno...!!! un po'azzardatello...

vorrà dire che ogni 3/4 giorni, senza farti vedere da tua moglie, la sera gliela prendi e gli vai a mettere 10 euro di benzina... :D :D :D

dubito comunque dopo una manciata di minuti alla guida, che possa rimpiangere qualche euro in meno di carburante... ;)

Scusa fede, però dovrebbe interessare a tutti anche evitare di fare troppa confusione, apportando argomenti interessanti ma che non c'entrano molto. Il multijet è a detta di tutti un ottimo motore, dotato di grande elasticità, e di questo si parlerà a lungo e giustamente. Ma non credo abbia molto senso confrontare piccoli motori aspirati con questo motore turbo, e poi addirittura col due litri diesel della 159. Ovvero, può essere un confronto interessante in senso assoluto, ma porta un po' lontano dal discroso multiair-

Quello che io vorrei capire, e quantificare, è il vantaggio effettivo della tecnologia multiair su questo motore. Tecnologia che è stata descritta come rivoluzionaria, almeno quanto il sistema common rail.

Bene. Allora, se non mi sfugge qualche dettaglio importante ( e su questo chiedo aiuto, perchè può essere ), io confronto i dati salienti del nuovo 135 e del vecchio 155, e con tutta la buona volontà, non riesco ad impressionarmi più di tanto, neanche sforzandomi.

La differenza nei consumi non è eclatante, specie al netto del sistema start/stop, mentre mi pare lo sia quella nelle prestazioni. Fatte le dovute proporzioni, se si aggiungessero i 20cv mancanti al multiair, si potrebbero ipotizzare anche consumi superiori al 155 non-MA.

Ora, io evito accuratamente di arrivare alle conclusioni, altrimenti parte la levata di scudi, ma possiamo parlare di questo confronto, e trovarne eventualmente i punti deboli, invece che fare confronti con motori due litri diesel o 1.200 benza aspirati? Altrimenti non ci si capisce nulla. Saluti

La 135cv M.Air ha lo star&stop che sicuramente la avvantaggia nei consumi cittadini mentre la 155cv ha la sesta marcia se non erro, che è un vantaggio sulle statali e in autostrada. Direi che se le prestazioni (ripresa e accelerazione) sono pro M.Air con 20cv in meno possiamo dire che gli obiettivi siano stati raggiunti.
Certo le 6 marce sarebbero state la ciliegina sulla torta che non avrebbe dato adito a nessun dubbio o discussione ma a che prezzo???? E poi credo vogliano tenersela per la 170cv e la 149. Credo arriverà piu avanti sulla MiTo in queste versioni
Ciao
 
Maurizio XP ha scritto:
terence4 ha scritto:
Mini Cooper S (175cv):

media d'uso, statale 14,9

media d'uso, autostrada 10,8

media d'uso, città 11,2

quella la confrontiamo con la mito 170cv che avrà la sesta marcia.

Non dimentichiamoci inoltre che la mito è un pò pià pesante. Del resto la mini ha abitabilità e bagagliaio di una 600.

Vero :thumbup:
 
Back
Alto