<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

chiaro_scuro ha scritto:
Per questo hanno sicuramente colpa, e neanche poca, anche i venditori Toyota che non di rado anche oggi dicono che l'ibrido è per chi fa tanta città :cry:

Ciao.

Nei casi dove succede è il classico esempio che il venditore non conosce neanche quello che vende, anche a me è capitato andando a vedere quella nuova dove il venditore mi ha preso per uno sprovveduto. Alle fine alcuni clienti che mi hanno sentito parlare con il venditore che si è trovano in difficoltà alla fine lo hanno driblato le cose le chiedevano a me. :shock:
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
lì comincia a nascere la difficoltà; per esempio ho letto sulla prova che i test sono incominciati a batterie cariche
il che potrebbe già essere un primo accorgimento, però discutibile; io utente potrei dire che è troppo favorevole, perché voglio sapere quanto consumo se giro la chiave e parto; un altro utente può rispondere che nessuno nella realtà (o quasi) compra una ibrida per usarla esattamente come una endotermica, e avrebbe ragione anche lui.

Secondo me si potranno studiare tutti i metodi che si vogliono ma alla fine un test strutturato con un tempo limitano non darà mai nessun risultato positivo.

io appartengo agli affascinati dalla ibrida (come da molte altre cose automobilistiche) ma non ne ho ancora esperienza.

dal punto di vista dell'utente interessato a dei riferimenti fruibili, trovo ragionevolissime le spiegazioni date da DiGiusto sul perché ci sia lo scostamento, e trovo corretto che sia data evidenza al fatto che discostandosi dai protocolli si ottengano risultati eclatanti.

il punto è che, mentre praticamente tutti sanno che guidando allegri una qualsiasi auto i consumi "dichiarati" si alzano in misura notevole, al momento ancora pochi sanno che per una ibrida (ben fatta) vale l'esatto inverso al solo costo di qualche accorgimento alla guida.

col tempo e con la paglia, maturano anche le nespole... ;)
quoto in pieno, ma quando le nespole costano mezza dozzina di euro a fascicolo, preferisco lasciarle nella cesta (dell'edicolante). Che maturino per conto loro.
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allo stesso modo aiutami a capire quanti Km riesci a fare effettivamente in modalità esclusivamente elettrica con l'Auris; perchè se sono 50 Km quelli di 4R hanno fatto disinformazione se sono 6/7 Km quelli di 4R hanno detto una cosa ovvia!

No questo è un ragionamento sbagliato perchè non devi pensare alla trazione elettrica come un parto/esaurisco/ricarico/esaurisco/ricarico ecc.ecc.
La trazione elettrica non ha tempi e luoghi definiti puo avvenire quasi sempre:
-In colonna fai pochi metri o un centinaio poi li fai al prossimo rallentamento e intanto l'auto si è ricaricata di quel poco che hai speso prima, e via così anche per 10 km ma alla fine se conti che in rilascio e a bassa velocità il termico è spento alla fine ti ritrovi che hai consumato pochissimo.
- Se vai a 70/100 km/h su un provinciale puoi fare 1 km in elettrico sui 70/80 km/h poi entra il termico sui 90/100 per altri km e intanto la batteria si ricarica e cosi via poi altro tratto in elettrico e il processo si ripete.
-Nei parcheggi e nelle manovre, e li non succhi tutta la batteria, poi basta che rientri nel traffico e il termico si riaccende che riprendi quello che hai perso, poi ti fermi al semaforo e il termico si spegne, riparti e parte il termico segui il traffico sui 50/60 km/h e lo fai in elettrico, ti capita di acellerare e il termico si accende e la batteria si ricarica e così via. Di combinazioni ce ne sono a migliaia, incalcolabili ma alla fine la batteria sempre carica rimane e tu l'hai fruttata e anche tanto, ecco dove sta la genialità del progetto.

E' tutto un carica scarica in ogni momento ma non totale, alle fine sfrutti molto l'elettrico senza prosciugare in una volta sola la batteria. Questo è il senso che dire che non sfrutti mai la modalità elettrica è sbagliato.

giusta osservazione....tra altro la Toyota da tanto ha capito che le batterie non si devono sfruttare al massimo..loro l'hanno imposto che la carica-scarica avviene tra i 20 e 80% della batteria..che assicura lunga vita ala batteria.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
quoto in pieno, ma quando le nespole costano mezza dozzina di euro a fascicolo, preferisco lasciarle nella cesta (dell'edicolante). Che maturino per conto loro.
beh, non sei mica obbligato.

però tra la paglia (che scrive chiaro e tondo che ad andare accorti si fanno i 20 d'uso) e aspettare che i colleghi disinformati di claudik lo capiscano da soli, io continuo a preferire la paglia.
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allo stesso modo aiutami a capire quanti Km riesci a fare effettivamente in modalità esclusivamente elettrica con l'Auris; perchè se sono 50 Km quelli di 4R hanno fatto disinformazione se sono 6/7 Km quelli di 4R hanno detto una cosa ovvia!

No questo è un ragionamento sbagliato perchè non devi pensare alla trazione elettrica come un parto/esaurisco/ricarico/esaurisco/ricarico ecc.ecc.
La trazione elettrica non ha tempi e luoghi definiti puo avvenire quasi sempre:
-In colonna fai pochi metri o un centinaio poi li fai al prossimo rallentamento e intanto l'auto si è ricaricata di quel poco che hai speso prima, e via così anche per 10 km ma alla fine se conti che in rilascio e a bassa velocità il termico è spento alla fine ti ritrovi che hai consumato pochissimo.
- Se vai a 70/100 km/h su un provinciale puoi fare 1 km in elettrico sui 70/80 km/h poi entra il termico sui 90/100 per altri km e intanto la batteria si ricarica e cosi via poi altro tratto in elettrico e il processo si ripete.
-Nei parcheggi e nelle manovre, e li non succhi tutta la batteria, poi basta che rientri nel traffico e il termico si riaccende che riprendi quello che hai perso, poi ti fermi al semaforo e il termico si spegne, riparti e parte il termico segui il traffico sui 50/60 km/h e lo fai in elettrico, ti capita di acellerare e il termico si accende e la batteria si ricarica e così via. Di combinazioni ce ne sono a migliaia, incalcolabili ma alla fine la batteria sempre carica rimane e tu l'hai fruttata e anche tanto, ecco dove sta la genialità del progetto.

E' tutto un carica scarica in ogni momento ma non totale, alle fine sfrutti molto l'elettrico senza prosciugare in una volta sola la batteria. Questo è il senso che dire che non sfrutti mai la modalità elettrica è sbagliato.

Hpx il senso di ciò che dico è che se una mattina un sindaco si sveglia e mi dice che in una zona a traffico limitato ci vai solo in elettrico ed io non ho percorrenza sufficiente da permettermi di girarci che faccio?

Il concetto di duplicità di lavoro termico/elettrico dell'ibrido Toyota così come la ciclicità di uitlizzo del propulsore entro un determinato range mi è chiaro ma se ti dicono che in modalità esclusivamente elettrica hai autonomia quasi nulla non stanno facendo terrorismo sull'ibrido ma dicono semplicemente quello che accade.
Non giudico nel merito la strada intrapresa da Toyota per il suo ibrido ma posto il quesito, lecito, di autonomia in solo elettrico (ovvero l'unica a emissioni zero) questa a quanto equivale?

Altri marchi si approcciano in modo diverso basandosi su l'elettrico come motricità primaria ed unica; mentre un endotermico di sussidio ad esclusivo compito di gruppo di ricarica delle batterie (stile gruppo elettrogeno) entra in funzione quando richiesto e questo perchè ad oggi le percorrenze in solo elettrico con batterie altamente performanti a velocità autostradali non superano i 300 Km. Quindi innalzano l'autonomia.

Anche questa non è detto sia la tecnologia migliore ma è ancora un'altra interpretazione! ;)
Bisogna vedere come si evolveranno le soluzioni.
 
FurettoS ha scritto:
Il concetto di duplicità di lavoro termico/elettrico dell'ibrido Toyota così come la ciclicità di uitlizzo del propulsore entro un determinato range mi è chiaro.....

Ok, allora alla tua domanda

FurettoS ha scritto:
Hpx il senso di ciò che dico è che se una mattina un sindaco si sveglia e mi dice che in una zona a traffico limitato ci vai solo in elettrico ed io non ho percorrenza sufficiente da permettermi di girarci che faccio?

Sei sufficientemente intelligente da capire che una full hybrid per le caratteristiche che ha in quella situazione non fà per te. Cosa che invece una plug-inn o una extended range ti permetterebbe di fare se abiti in una grande città, andare in elettrico quando ti serve e full hybrid o autonomia estesa negli altri usi.

Quello che nell'articolo è sbagliato, prova Auris hsd berlina, è la considerazione di un giornalista professionista verso la tecnologia ibrida come "tutta un erba un fascio", distorcendo la realtà e da una parte mette in confusione il lettore a digiuno di questa tecnologia, e dall'altra fa infuriare chi invece ce l'ha.
Infatti la frase "il bello dell'ibrido e quello di poter andare in elettrico ma non accade quasi mai ecc.ecc." detta così è un'emerita pistolata. Perchè stai provando un full hybrid e ne devi spiegare le caratteristiche. Quindi la particolarità di un'auto cosi concepita è che "il bello è quello di non consumare carburante, quindi non inquinare, in tutte le situazioni che non serve" visto che l'autonomia solo elettrico è di soli 2/3 km e non è la peculiarità principale. Se stava provando un' Honda "il bello era quello di essere aiutati da un motore elettrico per consumare e contenere le emissioni", se stava provando una Plug Inn "il bello era quello di poter scegliere quando andare in elettrico e quando no", se stava provando una Extended Range "il bello era quello di scegliere dove usare l'elettrico puro". Bisogna essere chiari, sopratutto se sei una rivista che con i suoi servizi e tutto quello che gli gira attorno, volente o nolente, sei il punto di riferimento nazionale.
Ovvio poi che le critiche arrivino da chi ce l'ha, dove se no. E come se io dovessi leggere una prova di un Td, mi possono raccontare anche qualche pistolata che non me ne accorgerei visto che non ne ho mai posseduto uno, però vado a dare del fans a quel forumer che avendo l'auto giustamente si lamenta.
 
claudik ha scritto:
FurettoS ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che so io sui cicli di consumo di QR questo potrebbe avere un peso enorme per i consumi autostradali ma per l'urbano e l'extraurbano dovrebbe pesare molto poco.

Pesa nella stessa maniera: qualosa usi l'auto a velocità costante, il termico gira più alto, consumando di più, e l'energia in eccesso va alle batterie, per ripristinare la carica.

In città le partenze da 0 non saranno più elettriche ma come un normale Start & Stop.

Se il livello è eccessivamente basso il termico manco si spegne: gira per generare anche da fermo.

Magari adesso che arrivano anche le grandi Case troveranno la soluzione....

Si, appema la VW, loro maggior sponsor, fa le ibride, faranno tutto erfettamente giusto, anzi, assicurandosi che la batteria sia sovvracarica. :D anzi :(

Sulla diatriba dei test non entro nel merito.

Su quanto sopra mi piacerebbe invece sapere in base a quale testimonianza provata vengono avanzate tali affermazioni!

Se mi permetti ti aiuto io a capire da dove sorgano illazioni di quel tipo:

1) sul fatto che CHIUNQUE possieda un powertrain ibrido della Toyota può constatare consumi TROPPO minori di quelli che pubblica quattroruote.

2) sul fatto che le prove di quattroruote contengono frasi che sminuiscono il prodtto, quali quella "famosa" della prova della Auris di gennaio u.s. dove si scrive [i]"il bello dell'ibridio, OVVIAMENTE; è andare in modalità solo elettrica. Peccato che con la Auris non si possa fare quasi mai"[/i] (che converrai con me, e lo capisco io che sono privo di conoscenze "meccanice" che è una frase tendenziosa, laddove il bello dell'ibrido è recuperare energia AD ogni rallentamento non certo usarla come EV pura.

3) Sul fatto che quando leggi la ANTEPRIMA della Auris di novembre 2012 incappi ancora in frasi distorte del tipo "peccato che arrivati alla rampa del di uscita del parcheggio la batteria sia già finita"

4) Sul fatto che quando leggi la anteprima della auris ibrida station vagon ritrovi ancora consumi MOSTRUOSI assolutamente fuori da ogni realtà che prova ogni giorno il proprietario con la sua ibrida

5) Sul fatto che quando 4r fa le impressioni di guida della golf ibrida
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/volkswagen-golf-plug-in-hybrid-le-nostre-impressioni-di-guida
si lascia andare a frasi SOLO lusinghiere senza nessuno dei commenti distorti RISERVATI ALLA AURIS che ho citato ai punti 2,3,4. Tipo questo:
Il bello, però, salta fuori quando si fanno lavorare assieme i due motori: accompagnata dal lieve sibilo dell'elettrico, la risposta in accelerazione è degna di una Golf GTI
Quoto tutto quello che hai detto, claudik, è quello che penso anch'io.
 
FurettoS ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@FurettoS
Sono sensazioni, non siamo in un tribunale in cui dobbiamo dimostrare qualcosa.

La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo.

Ripeto, sono sensazioni e come tali possono benissimo essere errate.

Ciao.

Non afferro il senso!
A tuo avviso 4R "pastura/pasturerà" per un annetto e se invece erano professionisti dovevano "pasturare" almeno 5 anni fa?
A mio avviso il professionista non pastura ma al massimo esamina e giudica.

Detto questo non c'è nessuna univocità globale di soluzione su questa tipologia di ibrido se non l'esclusiva di Toyota.
Altri costruttori si stanno muovendo sull'elettrico ma come ho detto a suo tempo siamo ben lontani dai risultati di dinamicità di un classico endotermico.
Il senso è che attualmente quattroruote sta difendendo i costruttori che non hanno l'ibrido. Questi costruttori tedeschi sponsorizzano quattroruote e non hanno in listino un ibrido da contrastare il Toyota. Allora quattroruote dimostra che l'ibrido Toyota non è migliore di un desel tedesco. Questo si capisce leggendo-vedendo la prova. E leggendo-vedendo la prova mi sono convinto che quei consumi non veritieri , visto che l'ibrido c'è l'hò anch'io, che le prove non sono veritiere. Quindi è inutile che paghi un abbonamento ad una rivista che fa prove da sprovveduti. Sono abbonato da più di 16 anni, ma scaduto, questo é l'ultimo che pago.
Ciao ciao quattroruote.

Ah! Quindi adesso siamo passati dal singolo episodio addirittura al complotto generale della testata verso l'ibrido Toyota! Complotto pianificato a tavolino in massonico stile per la vittoria globale del diesel tedesco (quello italiano lo lasciamo magari alle testate tedesche).

No. dico... sI è consapevoli di cosa si sta dicendo o si parla a seguito di un principio di movimentazione biomeccanico.
Ma quattroruote è consapevole di quello che scrive a pagina 152 del mese di settembre 2013 che il consumo medio autostradale é di 11,2 kml? Ma è niente, dichiarano quello extraurbano 14,4 kml!!! Ti ripeto che avrei dei dubbi a fare quelle medie se avessi 2 ( due ) roulotte al traino!
E pensare che per me 4r è sempre stata la bibbia automobilistica. A contrario degli altri venditori, il mio il sig. Luca Motta della concessionaria Toyota di Monselice, mi aveva sempre detto che il consumo autostradale riscontrato da lui è di 20 kml. Io glielo sempre contestato perchè 4r dice che in autostrada conviene più il diesel. Comunque mi ero detto "lui" deve vendere ed io faccio pochi km in autostrada, percentualmente sul totale. Aveva ragione lui! Quattroruote ha scritto "qualcosa" di irripetibile dagli utilizzatori. Dirò di più l'Auris Hybrid è l'auto che più s avvicina al consumo dichiarato.
Leggerò 4r finchè me lo mandano, sicuramente i soldi che gli ho versato e che nel mio piccolo ho contribuito alla costruzione di Vairano, non li avranno più. Ci sono testate automobilstiche più veritiere anche senza una propria pista.
 
MilanFilippo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@FurettoS
Sono sensazioni, non siamo in un tribunale in cui dobbiamo dimostrare qualcosa.

La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo.

Ripeto, sono sensazioni e come tali possono benissimo essere errate.

Ciao.

Non afferro il senso!
A tuo avviso 4R "pastura/pasturerà" per un annetto e se invece erano professionisti dovevano "pasturare" almeno 5 anni fa?
A mio avviso il professionista non pastura ma al massimo esamina e giudica.

Detto questo non c'è nessuna univocità globale di soluzione su questa tipologia di ibrido se non l'esclusiva di Toyota.
Altri costruttori si stanno muovendo sull'elettrico ma come ho detto a suo tempo siamo ben lontani dai risultati di dinamicità di un classico endotermico.
Il senso è che attualmente quattroruote sta difendendo i costruttori che non hanno l'ibrido. Questi costruttori tedeschi sponsorizzano quattroruote e non hanno in listino un ibrido da contrastare il Toyota. Allora quattroruote dimostra che l'ibrido Toyota non è migliore di un desel tedesco. Questo si capisce leggendo-vedendo la prova. E leggendo-vedendo la prova mi sono convinto che quei consumi non veritieri , visto che l'ibrido c'è l'hò anch'io, che le prove non sono veritiere. Quindi è inutile che paghi un abbonamento ad una rivista che fa prove da sprovveduti. Sono abbonato da più di 16 anni, ma scaduto, questo é l'ultimo che pago.
Ciao ciao quattroruote.

Ah! Quindi adesso siamo passati dal singolo episodio addirittura al complotto generale della testata verso l'ibrido Toyota! Complotto pianificato a tavolino in massonico stile per la vittoria globale del diesel tedesco (quello italiano lo lasciamo magari alle testate tedesche).

No. dico... sI è consapevoli di cosa si sta dicendo o si parla a seguito di un principio di movimentazione biomeccanico.
Ma quattroruote è consapevole di quello che scrive a pagina 152 del mese di settembre 2013 che il consumo medio autostradale é di 11,2 kml? Ma è niente, dichiarano quello extraurbano 14,4 kml!!! Ti ripeto che avrei dei dubbi a fare quelle medie se avessi 2 ( due ) roulotte al traino!
E pensare che per me 4r è sempre stata la bibbia automobilistica. A contrario degli altri venditori, il mio il sig. Luca Motta della concessionaria Toyota di Monselice, mi aveva sempre detto che il consumo autostradale riscontrato da lui è di 20 kml. Io glielo sempre contestato perchè 4r dice che in autostrada conviene più il diesel. Comunque mi ero detto "lui" deve vendere ed io faccio pochi km in autostrada, percentualmente sul totale. Aveva ragione lui! Quattroruote ha scritto "qualcosa" di irripetibile dagli utilizzatori. Dirò di più l'Auris Hybrid è l'auto che più s avvicina al consumo dichiarato.
Leggerò 4r finchè me lo mandano, sicuramente i soldi che gli ho versato e che nel mio piccolo ho contribuito alla costruzione di Vairano, non li avranno più. Ci sono testate automobilstiche più veritiere anche senza una propria pista.

A quasi 9000 km, ho fatto quasi tutti i tipi di percorso possibili e con tutti gli "stili" di cui sono capace, dal risparmioso a quello "di fretta". Non sono mai riuscito a fare meno dei 13 di media. E i 13 di media li ho fatti di fretta e con un dislivello in salita di 1600 m.
Per fare gli 11 in autostrada credo che bisognerebbe incollare l'acceleratore al fondo dell'abitacolo.
 
FurettoS ha scritto:
claudik ha scritto:
Se mi permetti ti aiuto io a capire da dove sorgano illazioni di quel tipo:

1) sul fatto che CHIUNQUE possieda un powertrain ibrido della Toyota può constatare consumi TROPPO minori di quelli che pubblica quattroruote.

2) sul fatto che le prove di quattroruote contengono frasi che sminuiscono il prodtto, quali quella "famosa" della prova della Auris di gennaio u.s. dove si scrive [i]"il bello dell'ibridio, OVVIAMENTE; è andare in modalità solo elettrica. Peccato che con la Auris non si possa fare quasi mai"[/i] (che converrai con me, e lo capisco io che sono privo di conoscenze "meccanice" che è una frase tendenziosa, laddove il bello dell'ibrido è recuperare energia AD ogni rallentamento non certo usarla come EV pura.

3) Sul fatto che quando leggi la ANTEPRIMA della Auris di novembre 2012 incappi ancora in frasi distorte del tipo "peccato che arrivati alla rampa del di uscita del parcheggio la batteria sia già finita"

4) Sul fatto che quando leggi la anteprima della auris ibrida station vagon ritrovi ancora consumi MOSTRUOSI assolutamente fuori da ogni realtà che prova ogni giorno il proprietario con la sua ibrida

5) Sul fatto che quando 4r fa le impressioni di guida della golf ibrida
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/volkswagen-golf-plug-in-hybrid-le-nostre-impressioni-di-guida
si lascia andare a frasi SOLO lusinghiere senza nessuno dei commenti distorti RISERVATI ALLA AURIS che ho citato ai punti 2,3,4. Tipo questo:
Il bello, però, salta fuori quando si fanno lavorare assieme i due motori: accompagnata dal lieve sibilo dell'elettrico, la risposta in accelerazione è degna di una Golf GTI

Allo stesso modo aiutami a capire quanti Km riesci a fare effettivamente in modalità esclusivamente elettrica con l'Auris; perchè se sono 50 Km quelli di 4R hanno fatto disinformazione se sono 6/7 Km quelli di 4R hanno detto una cosa ovvia!

Che il problema è la mancanza di un effettivo protocollo unico che parametrizzi i test di un Ibrido allineandoli sensatamente a quelli utilizzati per una vettura endotermica mi pare assodato. Aspettiamo fiduciosi!

Per il resto, io che sono io, monto in macchina e guido "non veleggio" quello lo faccio in barca, non faccio sfide di consumo a ribasso e via discorrendo. Quando le autoscuole rilasceranno patenti esclusive per l'Ibrido ti dirò che io non sò guidare, al momento io guido l'auto e non viceversa.

GROSSO errore quello da te scritto in rosso.

MIA MOGLIE, il 5 agosto 2013, al suo SECONDO giorno di utilizzo della Auris in vita sua (e in assoluto di una ibrida) mi ha battuto come consumi.

da questo concetto nasce la necessità di una breve legenda per informare:

1) La ibrida va guidata normalmente.

2) guidandola normalmente la batteria è sempre carica e lei offre i migliori consumi possibili.

3) non occorre nessun accorgimento per ottenere buoni consumi. Semplicemente, come ha esclamato mia moglie ESETREFATTA per quanto poco era riuscita a consumare alla sua seconda uscita: La Auris ti mette li una possibilità - che volendo ha anche aspetti ludici- di cercare di consumare meno. (Se vuoi la cogli se non vuoi puoi andare a tavola col tasto power premuto e dà anche soddisfazioni)

infine, il più importante di tutti: il powertrain irido di toyota NON E' e sottolineo NON E' fatto per imitare un veicolo elettrico e NE VUOLE ESSERE UN VEICOLO ELETTRICO... Ne consegue che stimare quanti km puoi fare in elettrico è un uso che non ne farai mai (se ti serve questo comprati una zoe o una LEAF). Il powertrain ibrido di toyota e la sua batteria sono fatti per recuperare energia ad ogni rallentamento. Questa energia verrà poi restituita alla successiva riaccelerazione. risparmiando.

quindi il protoccolo consiste nel fare almeno un po di km (non due) per dargli tempo di recuperarla, questa energia..

questo dovrebbe scrivere 4r... non che dopo 2 km la batteira è scarica. Che non è il suo uso andare in EV. Sono riuscito a spiegarmi? LO CAPISCO IO E NON LO CAPISCE 4r???

a me sembra che vi arrampichiate sugli specchi per difendere i dati di consumo della prova. che non sono difendibili VISTO CHE TUTTI E DICO T U T T I fanno meglio. Sono anni che viene urlato dai possessori che consuma poco... Io mi sarei quantomeno un poco incuriosito!!
 
quindi il protoccolo consiste nel fare almeno un po di km (non due) per dargli tempo di recuperarla, questa energia..
Perdonatemi l'OT lo chiesi già tempo fa...2 km non sono sufficienti per avere i benefici dell'ibrido ma un pecorso tipo cittadino di 4km e mezzo inizia a garantire economie soddisfacenti o l'ibrido i nquesto caso è inutile? Grazie
 
Dolomiti29 ha scritto:
quindi il protoccolo consiste nel fare almeno un po di km (non due) per dargli tempo di recuperarla, questa energia..
Perdonatemi l'OT lo chiesi già tempo fa...2 km non sono sufficienti per avere i benefici dell'ibrido ma un pecorso tipo cittadino di 4km e mezzo inizia a garantire economie soddisfacenti o l'ibrido i nquesto caso è inutile? Grazie

Rispetto ad un classico benzina e diesel molto probabilmente, ma per tutti il chilometraggio è basso per avere dei buoni consumi. Per distanze cosi basse e percorrenze giornaliere limitate a te andrebbe bene una elettrica pura tipo la Zoe.
 
hpx chiedo scusa ma in questi giorni sono un po' rimbambito. "Molto probabilmente" è per dire "si è inutile"? Per quanto mi affascinino le elettriche sarebbe impossibile visto che alcune volte all'anno la macchina dovrebbe fare viaggi di circa 400km. Il diesel è escluso per alcuni motivi e sono rimasti ibrido e benzina. Secondo me l'ibrido è senza dubbio la scelta migliore ma con un chilometraggio medio giornaliero a piccole tratte così basso mi rimane sempre qualche dubbio per l'effettivo risparmio visto il costo iniziale maggiore e non vorrei comprare un ibrida per fare poi i 13 km/l in citta.
 
se fa solo 4 km a tappe, con una discreta pausa tra una e l'altra tutti i motori, diesel, benzina, e ibrido, sai QUANTE FASI DI RISCALDAMENTO del catalizzatore devono farsi? Alemno una ogni tappa. E il catalizzatore sarà caldo e dopo 2 - 3 km già l'auto è ferma....

Tutti i motori così, a botte di 4 km, si beccano consumi molto alti.

quindi se solo UNA o DUE volte l'anno il percorso "diverso" che la sua auto dovrà fare è di SOLI 400 km.... io... al posto di Dolomiti 29 mi comprerei il benzina più economico (in termini di acquisto) possibile.... tanto....
 
Back
Alto