Visa79 ha scritto:
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???
Ehm, temo tu abbia informazioni sbagliate. Provo a spiegarti in che senso, ancorchè la faccenda sia complessa, ed io a mia volta non sia un ingegnere. Il quadrilatero non mantiene la ruota più "rigida", il mac non la mantiene più "libera", se non per quanto riguarda i movimenti parassiti, ovvero anomali ed indesiderati. Per tutti gli altri movimenti, quelli desiderati perchè utili all'efficacia sospensiva, in realtà vale il contrario.
Il quadrilatero ha semplicemente il pregio di tenere le ruote perpendicolari al terreno, in un assetto stabile, così: | ------- | durante tutto l'arco della propria escursione. Il mac invece, per sua geometria costruttiva, ogni volta che lavora, non può fare a meno di compromettere continuamente l'assetto ruote ottimale, lasciandole "libere" di torcersi progressivamente in questo verso: / ---------- verso la fase di massima compressione, ed in quest' altro: ----------- / verso quella di massima estensione: dal punto di vista dell'assetto ruota, un vero macello.
Quelle due sopra descritte infatti, con le ruote che poggiano in terra di taglio per la maggior parte del tenpo, e non con il battistrada piatto, sono vere anomalie di assetto, fortemente indesiderabili, in quanto viene a mancare un appoggio ruota corretto proprio quando è più neccessario: in curva. Come si fa ad eliminarlo? Semplice: si limita l'escursione e la reattività della sospensione, tagliando così gli estremi. Una soluzione piuttosto rozza: In sostanza si deve scegliere fra il comfort ( che necessiterebbe di tutta l'escursione disponibile ) ed un assetto ruota corretto ( che invece alle massime escursioni si compromette ). Nove volte su dieci si sacrifica il primo per scongiurare scompensi di assetto pericolosi.
Il quadrilatero invece non ti mette davanti a compromessi. E' nel contempo più rigoroso nell'assetto ruota, e più confortevole: la ruota mantiene l'assetto corretto per tutto il suo arco di utilizzo, che quindi si può sfruttare interamente, a tutto vantaggio del comfort E, NELLO STESSO tempo, della sportività-
Nella sostanza, mentre un Mac è un doloroso compromesso fra due esigenze opposte, il quadrilatero invece le concilia entrambe.
Nella pratica non è un caso che i quadrilateri siano utilizzati anche da case che di solito non cercano la sportività, ma proprio l'opposto, come ad esempio Mercedes: perchè il quadrilatero non è "più sportivo", è semplicemente migliore a 360 gradi ed a tutti gli scopi.