<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, esco fuori dall'argomento tecnico per una considerazione sui listini; ma è possibile e/o logico che su un segmento c da almeno 25.00 ? i fendinebbia siano un optional?
Giocando un pò con il configuratore si notano questa ed altre amenità varie; nella versione progression i fendi costano ben 280 eurozzi!

Non vorrei sembrare polemico, preciso che sono un amante di casa fiat, ho da quasi due anni una bravo emotion e sono contentissimo, però facendo un raffronto di cifre il divario è notevole; la mia, completamente accessoriata anche con il tetto apribile ed il dualogic con i "paddles" l'ho pagata 25.500 ?, per una giulietta con pari dotazione devo aggiungerne almeno 5000..alla faccia..

in effetti la gestione degli optionals è sempre stata discutibile.
Sulla 159 ho dovuto rinunciare al pack sport perchè prvisto per progression e non distintive. E senza distintive era impossibile avere l'impianto bose.

5000 euro in effetti son tanti, specie se si confrontano una fiat originale ed una fiat cammuffata con un buon 'assetto sportivo :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???
 
vecchioAlfista ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, esco fuori dall'argomento tecnico per una considerazione sui listini; ma è possibile e/o logico che su un segmento c da almeno 25.00 ? i fendinebbia siano un optional?
Giocando un pò con il configuratore si notano questa ed altre amenità varie; nella versione progression i fendi costano ben 280 eurozzi!

Non vorrei sembrare polemico, preciso che sono un amante di casa fiat, ho da quasi due anni una bravo emotion e sono contentissimo, però facendo un raffronto di cifre il divario è notevole; la mia, completamente accessoriata anche con il tetto apribile ed il dualogic con i "paddles" l'ho pagata 25.500 ?, per una giulietta con pari dotazione devo aggiungerne almeno 5000..alla faccia..

in effetti la gestione degli optionals è sempre stata discutibile.
Sulla 159 ho dovuto rinunciare al pack sport perchè prvisto per progression e non distintive. E senza distintive era impossibile avere l'impianto bose.

5000 euro in effetti son tanti, specie se si confrontano una fiat originale ed una fiat cammuffata con un buon 'assetto sportivo :twisted:

Io sono sempre stato un amante alfa, da quando mio padre acquistò la 145 con il 1.6 boxer..auto con pregi e difetti ma mi è sempre piaciuta..la giulietta mi incuriosisce, aspetto di vederla dal vivo, però a quelle cifre forse si può avere di meglio, per ora mi tengo la bravo.. ;)
 
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

ciao visa.

Premetto che non ho velleità da sapientone, e quindi la mia è più una domanda che un'affermazione

Ma l'assorbimento delle sollecitazioni non è compito degli ammortizzatori e non dello schema sospensivo in se?
Con uno schema più semplice, non servono "indurienti" (come dice BC) quali, appunto, interventi anche sugli ammortizzatori e molle?
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.

I rumorini della alle sospensioni della 147 ci sono anche prima dei 100k...ma non vuol dire che la sospensione sia delicata. La mia quest'inverno intorno agli zero gradi cigolava che era un piacere, poi una volta in marcia i rumori sparivano. Ora non si sente più niente, e ho passato i 100k. La rumorosità è dovuta alla barra stabilizzatrice ma secondo me soprattutto al braccio superiore in alluminio, quello che collega la sommità del montante al telaio. E' una sorta di snodo, le cui guarnizioni invecchiando tendono a cigolare. Ma se le varie parti non prendono gioco la sospensione fa comunque il suo dovere. Ti posso anche dire la sospensione in caso d'urto non è per niente fragile, nonstante trasmetta scossoni che è un piacere. Ho fatto un incidente urtando frontalmente un marciapiede alto 10/15cm a 50 all'ora. La ruota era indietreggiata di qualche centimetro. Dirai, si sarà danneggiata la sospensione! Risultato: cerchio da buttare, cuscinetto rotto, tirante dello sterzo piegato e...culla motore piegata! Nessun elemento della sospensione si è piegato/danneggiato, nemmeno i silent block del braccio inferiore, cioè quelli che hanno trasmesso l'urto alla culla motore si sono danneggiati!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

ciao visa.

Premetto che non ho velleità da sapientone, e quindi la mia è più una domanda che un'affermazione

Ma l'assorbimento delle sollecitazioni non è compito degli ammortizzatori e non dello schema sospensivo in se?
Con uno schema più semplice, non servono "indurienti" (come dice BC) quali, appunto, interventi anche sugli ammortizzatori e molle?

Ciao. Nel caso della 147 l'ammortizzatore non ha funzione portante, come nel mac pherson. Infatti se tu guardi l'ammortizzatore della 147 è molto piccolo rispetto a quello di una qualsiasi altra auto. Per farti un'idea, costano di più gli ammortizzatori posteriori di quelli anteriori, proprio perche l'ammortizzatore non ha una funzione strutturale. La funzione del quadrilatero è proprio quella di mantenere rigida nella sua posizione la ruota. Poi per intervenire aumentando la rigidita e la risposta verticale (e diminuire beccheggio e rollio), come su qualsiasi altra auto, si possono montare molle ed ammortizzatori con minore escursione. Ma la rigidità di appoggio della ruota in curva la da proprio il montante, che evita alla ruota di deformare il suo angolo rispetto all'asfalto. E per fare questo non è sufficiente cambiare molle ed ammortizzatori, è proprio una caratteristica dello schema della sospensione
 
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

Il quadrilatero è una articolazione....infatti si chiama quadrilatero articolato.....punto e basta.....che non va confusa con l'ammortizzatore......è una articolazione con caratteristiche di precisione ( per precisione si intende l'efficacia con cui si oppone ai carichi laterali, curva, e logitudinali, frenata, e che tu chiami rigidità ) che mantiene la sua geometria anche sotto sforzo......o almeno lo fa in modo migliore di un sistema più semplice. Quindi quando tu dici che vincolano meglio la ruota....non lo fanno certo nel senso del molleggio.....

Il comfort dipende dalla qualità e dalla taratura dell'ammortizzatore che è elemento separato.

Stessa cosa per il parallelogramma articolato.....
 
Visa79 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

ciao visa.

Premetto che non ho velleità da sapientone, e quindi la mia è più una domanda che un'affermazione

Ma l'assorbimento delle sollecitazioni non è compito degli ammortizzatori e non dello schema sospensivo in se?
Con uno schema più semplice, non servono "indurienti" (come dice BC) quali, appunto, interventi anche sugli ammortizzatori e molle?

Ciao. Nel caso della 147 l'ammortizzatore non ha funzione portante, come nel mac pherson. Infatti se tu guardi l'ammortizzatore della 147 è molto piccolo rispetto a quello di una qualsiasi altra auto. Per farti un'idea, costano di più gli ammortizzatori posteriori di quelli anteriori, proprio perche l'ammortizzatore non ha una funzione strutturale. La funzione del quadrilatero è proprio quella di mantenere rigida nella sua posizione la ruota. Poi per intervenire aumentando la rigidita e la risposta verticale (e diminuire beccheggio e rollio), come su qualsiasi altra auto, si possono montare molle ed ammortizzatori con minore escursione. Ma la rigidità di appoggio della ruota in curva la da proprio il montante, che evita alla ruota di deformare il suo angolo rispetto all'asfalto. E per fare questo non è sufficiente cambiare molle ed ammortizzatori, è proprio una caratteristica dello schema della sospensione

grazie della info :)

Quindi con uno schema più "cedevole" (passami il termine), hanno ottenuto più comfort pur dovendo agire sugli elementi che agiscono "verticalmente" di quanto non si era potuto fare con i quadrilateri per i quali, mi pare di capire, era ipotizzabile l'utilizzo di ammortizzatori e molle più morbide in quanto non necessari alla geometria?
 
air.angelo ha scritto:
Non vorrei sembrare polemico, preciso che sono un amante di casa fiat, ho da quasi due anni una bravo emotion e sono contentissimo, però facendo un raffronto di cifre il divario è notevole; la mia, completamente accessoriata anche con il tetto apribile ed il dualogic con i "paddles" l'ho pagata 25.500 ?, per una giulietta con pari dotazione devo aggiungerne almeno 5000..alla faccia..

Beh ma la Giulietta ha sospensioni diverse, un telaio quasi completamente diverso ecc ecc.. e poi non ha la bacchetta che tiene su il cofano motore, ma i pistoncini come la Golf.

La Bravo è per chi non può o vuole spendere di più per una Giulietta.
Stessa cosa che succede per chi sceglie una Giulietta al posto di un'A3 o una Serie 1.
 
Fancar_ ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Non vorrei sembrare polemico, preciso che sono un amante di casa fiat, ho da quasi due anni una bravo emotion e sono contentissimo, però facendo un raffronto di cifre il divario è notevole; la mia, completamente accessoriata anche con il tetto apribile ed il dualogic con i "paddles" l'ho pagata 25.500 ?, per una giulietta con pari dotazione devo aggiungerne almeno 5000..alla faccia..

Beh ma la Giulietta ha sospensioni diverse, un telaio quasi completamente diverso ecc ecc.. e poi non ha la bacchetta che tiene su il cofano motore, ma i pistoncini come la Golf.

La Bravo è per chi non può o vuole spendere di più per una Giulietta.
Stessa cosa che succede per chi sceglie una Giulietta al posto di un'A3 o una Serie 1.

Il tuo discorso è giusto. Il marchio si paga.

Ma ci vuole anche un pò di sostanza. Dopo aver standardizzato i motori e le sospensioni, non si possono chiedere 5mila euro il più perun assetto sportivo e due pistonicini reggicofano :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
[Ma ci vuole anche un pò di sostanza. Dopo aver standardizzato i motori e le sospensioni, non si possono chiedere 5mila euro il più perun assetto sportivo e due pistonicini reggicofano :?

Siamo d'accordo!.
Però il prezzo allineato a quello della Golf secondo me se lo merita.
Se lo sarebbe meritato di più con interni più curati, ma comunque il progetto è più moderno di Golf....e lo sara per 2 anni.

Alfa non tornerà mai più a fare auto come un tempo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.

Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???

ciao visa.

Premetto che non ho velleità da sapientone, e quindi la mia è più una domanda che un'affermazione

Ma l'assorbimento delle sollecitazioni non è compito degli ammortizzatori e non dello schema sospensivo in se?
Con uno schema più semplice, non servono "indurienti" (come dice BC) quali, appunto, interventi anche sugli ammortizzatori e molle?

Ciao. Nel caso della 147 l'ammortizzatore non ha funzione portante, come nel mac pherson. Infatti se tu guardi l'ammortizzatore della 147 è molto piccolo rispetto a quello di una qualsiasi altra auto. Per farti un'idea, costano di più gli ammortizzatori posteriori di quelli anteriori, proprio perche l'ammortizzatore non ha una funzione strutturale. La funzione del quadrilatero è proprio quella di mantenere rigida nella sua posizione la ruota. Poi per intervenire aumentando la rigidita e la risposta verticale (e diminuire beccheggio e rollio), come su qualsiasi altra auto, si possono montare molle ed ammortizzatori con minore escursione. Ma la rigidità di appoggio della ruota in curva la da proprio il montante, che evita alla ruota di deformare il suo angolo rispetto all'asfalto. E per fare questo non è sufficiente cambiare molle ed ammortizzatori, è proprio una caratteristica dello schema della sospensione

grazie della info :)

Quindi con uno schema più "cedevole" (passami il termine), hanno ottenuto più comfort pur dovendo agire sugli elementi che agiscono "verticalmente" di quanto non si era potuto fare con i quadrilateri per i quali, mi pare di capire, era ipotizzabile l'utilizzo di ammortizzatori e molle più morbide in quanto non necessari alla geometria?

Figurati, non sono un esperto nemmeno io, però me la sono studiata un po quando ho fatto un incidente :oops: e avendo studiato meccanica mi sono fatto una mia idea su come funziona, anche chiedendo spiegazioni al mio meccanico.

Tornando alla Giulietta, dicono che hanno aumentato la resistenza ai carichi laterali intervenendo su cuscinetti più rigidi e comunque ottimizzando lo schema mc pherson. Altro punto a favore sul comfort per la Giulietta rispetto alla 147 è il peso della sospesione, molto inferiore. Quindi una risposta delle masse sospese molto più rapida. Le sospensioni della 147 sono si raffinate, ma anche pesantissime (il solo montate è in acciaio e peserà una decina di kg!). il braccio inferiore e superiore invece sono in alluminio.

All'inizio ero un po scettico su queste nuove sospensioni, poi ho visto che sono interamente in alluminio e dietro sono migliorate, alla fine credo che andrò a provarla e mi farò un'idea. Ormai molte auto anche con il mc sono comunque efficaci in pista, e lo si è visto anche in molti confronti....spiace non avere più questa esclusività, però vanno anche valutati i benefici reali che apporta. Avere i quadrilateri e girare 2-3 secondi in meno che senso ha?
 
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
[Ma ci vuole anche un pò di sostanza. Dopo aver standardizzato i motori e le sospensioni, non si possono chiedere 5mila euro il più perun assetto sportivo e due pistonicini reggicofano :?

Siamo d'accordo!.
Però il prezzo allineato a quello della Golf secondo me se lo merita.
Se lo sarebbe meritato di più con interni più curati, ma comunque il progetto è più moderno di Golf....e lo sara per 2 anni.

Alfa non tornerà mai più a fare auto come un tempo.

e ti dirò che la cosa mi f tremendamente incxxxxre :evil: :!:

specie perchè un motore sviluppato come Alfa e non fpt ed uno schema raffinato che esalti un nuovo telaio (e non lo appiattisca sugli standard di 10 anni prima) non mi sembrano richieste da "atterraggio sulla luna".
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per la miseria fancar,come vedi tu stesso scrivi i motivi per cui Fiat ha cambiato rotta,se i quadrilateri a 100000 km e per qualcuno anche prima,fanno problemi é inutile continuare,meglio una cosa meno raffinata ma piu affidabile,possibile che non capite che per vendere ci vuole la nomea di essere affidabili,e di buona qualitá,se le crucche si trovano a vertici e proprio per questa nomea,e per ogni cosa che loro dicono di avere inventato sará accettata proprio perché per tutti sono affidabili. Adesso é l ora di capire che la Fiat sta cercanto proprio questo, di rifarsi un buon nome, dove l affidabilitá fa da capotesta.
Inutile scrivere che per farli durare di piu bisogna farli costare pure di piu,
quando si hanno altre possibilitá che danno gli stessi risultati. Alla Fine sto Mcpherson,lo usano pure macchine di 100000 e piu euro............ come Porsche.

No no non equivochiamo, i problemi di 147 156 e poi 159 brera non erano ai quadrilateri, ma alle biellette della barra antirollio, biellette che ci sono esattamente anche sul McPherson.
Non facciamo confusione per favore ;)
Scusa fpaolo,ma alla fine, trovi una serie 3 piu confortevole o una 159......
 
Back
Alto