Visa79 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Visa79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????
certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...
secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...
Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.
Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio.
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.
Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.
Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.
Non mi risulta che un quadrilatero sia più confortevole di un mac....anche perchè la funzione del quadrilatero, vincolando meglio la ruota, è proprio quella di mantenerne gli angoli caratteristici quando viene sollecitata, quindi la mantiene più rigida. Un mac lascia più liberta alla ruota, di qui la minore precisione di guida e, se vogliamo, miglior comfort. La mia 147, senza assetto sportivo, tra tutte le auto che ho guidato è comunque quella che trasmette di più le sollecitazioni della strada. Ha un comfort decisamente scarso, dipende da quello che uno cerca. Gia sulla Brera hanno fatto un lavoro migliore in quento hanno mantenuto la precisione di guida e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort. La Giulietta non l'ho ancora provata ma dai test sembra sia comoda che sportiva. Comunque va provata in pista coi 17 o 18, con i 16 e le 205 che test di sportività e???
ciao visa.
Premetto che non ho velleità da sapientone, e quindi la mia è più una domanda che un'affermazione
Ma l'assorbimento delle sollecitazioni non è compito degli ammortizzatori e non dello schema sospensivo in se?
Con uno schema più semplice, non servono "indurienti" (come dice BC) quali, appunto, interventi anche sugli ammortizzatori e molle?
Ciao. Nel caso della 147 l'ammortizzatore non ha funzione portante, come nel mac pherson. Infatti se tu guardi l'ammortizzatore della 147 è molto piccolo rispetto a quello di una qualsiasi altra auto. Per farti un'idea, costano di più gli ammortizzatori posteriori di quelli anteriori, proprio perche l'ammortizzatore non ha una funzione strutturale. La funzione del quadrilatero è proprio quella di mantenere rigida nella sua posizione la ruota. Poi per intervenire aumentando la rigidita e la risposta verticale (e diminuire beccheggio e rollio), come su qualsiasi altra auto, si possono montare molle ed ammortizzatori con minore escursione. Ma la rigidità di appoggio della ruota in curva la da proprio il montante, che evita alla ruota di deformare il suo angolo rispetto all'asfalto. E per fare questo non è sufficiente cambiare molle ed ammortizzatori, è proprio una caratteristica dello schema della sospensione
grazie della info
Quindi con uno schema più "cedevole" (passami il termine), hanno ottenuto più comfort pur dovendo agire sugli elementi che agiscono "verticalmente" di quanto non si era potuto fare con i quadrilateri per i quali, mi pare di capire, era ipotizzabile l'utilizzo di ammortizzatori e molle più morbide in quanto non necessari alla geometria?
Figurati, non sono un esperto nemmeno io, però me la sono studiata un po quando ho fatto un incidente

e avendo studiato meccanica mi sono fatto una mia idea su come funziona, anche chiedendo spiegazioni al mio meccanico.
Tornando alla Giulietta, dicono che hanno aumentato la resistenza ai carichi laterali intervenendo su cuscinetti più rigidi e comunque ottimizzando lo schema mc pherson. Altro punto a favore sul comfort per la Giulietta rispetto alla 147 è il peso della sospesione, molto inferiore. Quindi una risposta delle masse sospese molto più rapida. Le sospensioni della 147 sono si raffinate, ma anche pesantissime (il solo montate è in acciaio e peserà una decina di kg!). il braccio inferiore e superiore invece sono in alluminio.
All'inizio ero un po scettico su queste nuove sospensioni, poi ho visto che sono interamente in alluminio e dietro sono migliorate, alla fine credo che andrò a provarla e mi farò un'idea. Ormai molte auto anche con il mc sono comunque efficaci in pista, e lo si è visto anche in molti confronti....spiace non avere più questa esclusività, però vanno anche valutati i benefici reali che apporta. Avere i quadrilateri e girare 2-3 secondi in meno che senso ha?
Il punto è che "tornando indietro" e sviluppando per contrario telaio e la sospensione di base, ci siamo ritrovati da capo: ovvero con una sportività ed un feeling di guida nella migliore delle ipotesi alla pari di 147 (lo dicoo le prove su strada 4R, Matt ed altri).
Ovvero si è pareggiato il conto con un auto vecchia di 10 anni, quando invece si sarebbe dovuti proseguire nel "balzo in avanti" progettando una nuova e leggera sospensione a quadrilateri (tuttora la più auspicabile come efficacia sportiva) da affiancare al nuovo telaio, già più rigido ed all'avanguardia del precedente.
Così facendo, si sarebbe rimasti il punto di riferimento come lo era 147. E che faceva veramente capire la differenza fra un Alfa ed una buona auto qualsiasi.
E si sarebbe proseguito nel segno della tradizione Alfa, almeno per quello che ne rimane.
Adesso invece Alfa non è più il riferimento nel segento C, ma solo una buonissima auto che non eccelle certo per raffinatezza progettuale e comportamento sportivo da "miglior TA"come scrisse 4R. Ergo non vedo più le peculiarità dell'essere alfista o di acquistarne una :cry:
Di fatti, sono pagine che la paragoniamo alla Golf. E Golf non è un auto alla quale si dovrebbe chiedere quello che si chiede ad un Alfa