<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

elancia75 ha scritto:
La serie 1 ha un'altro prezzo ( anche se adesso fanno bei sconti, ma è vecchiotta), ed un'altra trazione......quindi escludiamola dal confronto.

:?: :shock: Perchè la escludi dal confronto, ha 5 ruote?

Anche la Fiorano ha 4 ruote ma costa più cara! :D
Le Alfa Romeo per scelta aziendale non si confronteranno mai con Audi,BMWo Mercedes, ma con Volkswagene con le alternative un pò più sfiziose di Opel, Renault, Peugeot ecc.

Un esempio?
La Mito Quadrifoglio Verde di confronta con la Clio RS, la 207 GTI ecc ecc.
La Giulietta si confronta con Golf e Astra.
La Giulia si confronterà con Citroen C5, Opel Insignia e nuova Passat.

Sarò un'alternativa - come prezzo - più sportiveggiante a queste vetture che ho poc'anzi elencato.
 
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per quanto riguarda le barre stabilizzatrici, posso confermare.
Trattasi di un problema noto su 147 e 156 e spesso i cigolii iniziavano ben prima dei 100 mila Km.
Io stesso ho dovuto sostituirne una a 17 mila Km.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusa Fancar,e quale marchio prendera BMW nei prossimi due anni ,quando uscirá la nuova compatta TA............
a differenza di noi italiani,gia da oggi senza che ancora esiste una ruota ne parlano che sará il futuro... Siiii la TA BMW gia porta questa nomea"il FUTURO"
di cosa? ah della BMW ? fonte autobild. Al pensare che una TA dovrebbe essere il futuro per una BMW, mi viene da piancere oh ! scusate da ridere.
Vedi fancar,questa é la diferenza tra un italiano e un tedesco,per adesso ficco nel cervello che quello che faró sará migliore di cio cha fanno glia altri poi si vedrá..............

BMW farà una segmento B a TA.
Sarebbe eccessivo fare una segmento B a TP.
Concorrerà con l'Audi A1 e la futura compatta Mercedes.

Non si sa ancora se questa compatta sarà marchiata proprio BMW, o adotterà un'altro marchio creato al bisogno.

La serie 1 continuerà ad avere la TP perchè deriverà dalla serie 3 che esisterà sempre, se BMW non fallirà e verrà acquistata da qualcuno che la snaturerà.

La prossima serie 1 avrà i quadrilateri anteriori e il multilink dietro.
A livello di sospensioni e considerando la presenza della TP sarà una perla nel panorama.

sull'ultimo Auto (quello di maggio) c'è scritto che la nuova Serie 1 che dovrebbe arrivare alla fine del 2011, sarà ancora derivata dall'attuale serie 3 (quindi con Mc Ph anteriori)...

se anche fosse come dici tu, le perle caro fan non possono permettersele tutti... ora la serie 1 è proposta in formato "regalo" nelle versioni 1600 base a benzina a 19.900 euro... 4.500 euro in meno del listino... ma è comunque la compatta più cara del mercato...
se Bmw ha affermato appena un anno fa di aver raggiunto il pareggio dei costi con la serie 1 e tutta la compagnia di derivate (cabrio, coupé, ecc) e di aver seri dubbi sulla costosa tecnica da inserire nella prossima nuova serie... se ora, come tu dici, adotterà soluzioni ancora più costose... a quale prezzo verrà venduta...? :shock:

e come consideri il fatto che Mercedes in questi giorni ha stretto alleanza con Renault per le nuove generazioni compatte di stoccarda... ? e per la fornitura di motori sotto i 2000cc che riceverà dalla transalpina...?

pensi che sia realistico pensare che Bmw non abbia necessità di stringere alleanze e abbattere i costi...?

avete visto cosa sta accadendo in UK...? L'Aston Martin sta vendendo le proprie "perle" a Km 0... con il 35% di sconto...!!! :shock:

il mondo ragazzi è cambiato... cominciate a rendervene conto... altrimenti la botta sarà forte...
 
Fancar_ ha scritto:
elancia75 ha scritto:
La serie 1 ha un'altro prezzo ( anche se adesso fanno bei sconti, ma è vecchiotta), ed un'altra trazione......quindi escludiamola dal confronto.

:?: :shock: Perchè la escludi dal confronto, ha 5 ruote?

Anche la Fiorano ha 4 ruote ma costa più cara! :D
Le Alfa Romeo per scelta aziendale non si confronteranno mai con Audi,BMWo Mercedes, ma con Volkswagene con le alternative un pò più sfiziose di Opel, Renault, Peugeot ecc.

Un esempio?
La Mito Quadrifoglio Verde di confronta con la Clio RS, la 207 GTI ecc ecc.
La Giulietta si confronta con Golf e Astra.
La Giulia si confronterà con Citroen C5, Opel Insignia e nuova Passat.

Sarò un'alternativa - come prezzo - più sportiveggiante a queste vetture che ho poc'anzi elencato.

No, non hai capito o non mi sono spiegato:

Se la Giulietta va come o meglio di quelle vendute care (premium?) il confronto per me sussiste e come, a prescindere dalla trazione o altro.
Allora che dire dell'Impreza, che ha la TI permanente? Dovrebbe costare 40.000 euro? Mah... :rolleyes: :? Per me, ad esempio, la Serie 1 non è confrontabile con la Civic in quanto come progetto di abitacolo sembra un'utilitaria a confronto e la seconda dovrebbe quasi non stare in strada per non costare di più della Serie 1. Invece è il contrario.
Su strada, poi, ci sta alla grande come credo ci stia la Giulietta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
gli interni del 159 assomigliano alla 33???????

certo che ci vuole proprio una buona dose di fantasia eh...

secondo me gli interni della 159 sono di qualità, anke se qualche scricchiolio resiste... ma devo ancora sedermi in un 'auto che non ha nemmeno uno scricchiolio... solo che se uno ha bmw o audi, non te lo vengono certo a dire...

Io nella mia vita ho avuto, oltre ad un' Alfa, Opel, Audi, VW, MB, BMW. Non ho mai riscontrato imprecisioni di assemblaggio. Nè ho mai sentito rumorini o schricchiolii in nessuna di queste, nemmeno nella mia Passat, che tenni per 8 anni, altrettanto vale per l'attuale BMW.

Ovviamente.... avendo avuto le marche di cui sopra, automaticamente non sono sincero come te o angelo, e quindi non pretendo di essere preso sul serio. :D
BC lascia perdere questi giochetti di parole, se convermi che dopo avere avuto tutte queste macchine ,mi viene a dire che non hai sentito nessun scricchiolio e mai visto disavventure di asseblaggi come posso prenderti sulserio,gia a parlare di Opel +-=fiat
Tu sai benissimo che su questi argomenti ho sempre fatto notare che le alfe erano dietro alle tedesche ma se volevi che lo scrivessi un'altra volta non problem,ti ricordo anche che questi non sono 100% perfetti, il prezzo che costano si dovrebbe rivedere anche per queste.

Angelo, permettimi di correggerti un'imprecisione: il quadrilatero, a parità di tenuta ed efficacia in curva con un mac è più MORBIDO e confortevole, non più duro. Un mac, per essere portato ad un grado di rigore e precisione simile ad un quadrilatero, non dovrà essere solo indurito nella risposta, ma spesso ne dovrà essere addirittura limitata la corsa. Può quindi essere tutto, tranne che più confortevole di un quadrilatero, a parità di risultati.

Per quanto riguarda quelli che tu chiami "giochetti", non so cosa dirti. Io stesso non metto certo Opel fra le migliori in fatto di finitura. Ma fatto sta che negli anni 90 ho avuto una Tigra ( tecnicamente una volgare Corsa ), ed in cinque anni di vita non ha mai scricchiolato, nè aveva il cassetto fuori posto, o cavi penzoloni in giro. Dirai che è passato tanto tempo...ed hai ragione. Allora prova a sederti in una Insigna. Opel non è un campione di finiture, ma evidentemente Fiat ha qualcosa da imparare anche da Opel. Del resto, se non ti fidi di me, non so cos'altro aggiungere.
BC, io vedo i risultati di un lavoro,e il risultato delle tedesche al riguardo il confort é stato sempre migliore con o senza quadrilateri,quinti per me é logico che non é il sistema quadriletero da solo ad essere piu confortevole ma ci deve essere altro,anche se questi alla fine possono essere solo il tipo di ammortizzatori (per fare esempio) difatti mi diverto quando qualcuno dice, che la 156 ha piu confort di una 159 senza che si accorge che la qualitá costruttiva e materiali usati di una 159 é tutta un altra cosa.
A quello che si dice della giulietta,sembra che avrá piu confort della 147,qujesto mi rende difficile da credere se penso che un quadrilatero sia piu morbido di un mec,e sempra pure che abbia migliore tenuta o uguale della 147 quinti dimmi tu................
Qui non é questione di fiducia, ma di esperienza fatta direttamente,oggi nel 2010 mi gioco il collo se si trova una macchina senza nessun difetto, di asseblggi (chi cerca trova) o di alinneamenti esterni ma questo e gia di troppo che lo scrivo e cosa, conosciuta da tutti.
Certo che fiat ha qualcosa da imparare da Opel ma ti posso garantire che anche mercedes ha bisogno della opel in questo hanno tutti bisogno degli altri per migliorarsi in cio dove non avevano soluzioni, i giapponesi hanno/fanno delle buonissime macchine dopo avere copiato tutto.Prossimamente con lo stesso sistema sia coreani e cinesi faranno fuori gli europei se vogliamo dirla tutta.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per la miseria fancar,come vedi tu stesso scrivi i motivi per cui Fiat ha cambiato rotta,se i quadrilateri a 100000 km e per qualcuno anche prima,fanno problemi é inutile continuare,meglio una cosa meno raffinata ma piu affidabile,possibile che non capite che per vendere ci vuole la nomea di essere affidabili,e di buona qualitá,se le crucche si trovano a vertici e proprio per questa nomea,e per ogni cosa che loro dicono di avere inventato sará accettata proprio perché per tutti sono affidabili. Adesso é l ora di capire che la Fiat sta cercanto proprio questo, di rifarsi un buon nome, dove l affidabilitá fa da capotesta.
Inutile scrivere che per farli durare di piu bisogna farli costare pure di piu,
quando si hanno altre possibilitá che danno gli stessi risultati. Alla Fine sto Mcpherson,lo usano pure macchine di 100000 e piu euro............ come Porsche.
 
ferrets ha scritto:
confrontate l'Insignia con una Croma e fatevi due risate, anzi forse è meglio :cry: :cry:

Sei un genio,perche solo un genio puo' confrontare una macchina del 2005 con una del 2009...abbiamo capito che non ti piace la Croma ma non ce ne frega minimamente,ti faccio notare altresi che qui parliamo di Giulietta e tu e' gia la seconda volta che vai OT... :evil: :evil: quindi a meno che non vuoi continuare a mettere le tue solite vignette stupide,puoi pure evitare di dire cose fuori contesto...
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh come vedi,anche tu parli di difetto sul quadrilateri.............
cio significa che qualche ragione la Fiat cé l ha,non é solo questione di prezzo.
Non ho detto che la BMW stia male nella classifica su affidabilitá,ho detto solo che,con solo TP e quadrilateri non vai da nessuna parte,se poi mancano le componenti ,dove il comune utente vede con i suoi occhi.
Vorresti dirmi che la taratura della 159 era messa cosi rigida per vincere il master test,e che le altre dotate di quadrilateri avrebbero dovuto cambiare la taratura e boom il miracolo era perfetto,o in quel test era solo la 159 a montare quadrilateri??

I quadrilateri è noto che, essendo più complessi, sono più delicati del mcpherson, a meno di farli costosi.

Infatti i quadrilateri della 147 come robustezza non è che fossero un gran che!
A 100 mila km iniziavano ad esserci rumorini e sensazione di usura, mentre sulla Golf 4 questo non accedeva; pur non avendo un comportamento da nuova paragonabile alla 147 col tempo emergeva per la maggior robustezza.
Per la miseria fancar,come vedi tu stesso scrivi i motivi per cui Fiat ha cambiato rotta,se i quadrilateri a 100000 km e per qualcuno anche prima,fanno problemi é inutile continuare,meglio una cosa meno raffinata ma piu affidabile,possibile che non capite che per vendere ci vuole la nomea di essere affidabili,e di buona qualitá,se le crucche si trovano a vertici e proprio per questa nomea,e per ogni cosa che loro dicono di avere inventato sará accettata proprio perché per tutti sono affidabili. Adesso é l ora di capire che la Fiat sta cercanto proprio questo, di rifarsi un buon nome, dove l affidabilitá fa da capotesta.
Inutile scrivere che per farli durare di piu bisogna farli costare pure di piu,
quando si hanno altre possibilitá che danno gli stessi risultati. Alla Fine sto Mcpherson,lo usano pure macchine di 100000 e piu euro............ come Porsche.

No no non equivochiamo, i problemi di 147 156 e poi 159 brera non erano ai quadrilateri, ma alle biellette della barra antirollio, biellette che ci sono esattamente anche sul McPherson.
Non facciamo confusione per favore ;)
 
Punto83 ha scritto:
ferrets ha scritto:
confrontate l'Insignia con una Croma e fatevi due risate, anzi forse è meglio :cry: :cry:

Sei un genio,perche solo un genio puo' confrontare una macchina del 2005 con una del 2009...abbiamo capito che non ti piace la Croma ma non ce ne frega minimamente,ti faccio notare altresi che qui parliamo di Giulietta e tu e' gia la seconda volta che vai OT... :evil: :evil: quindi a meno che non vuoi continuare a mettere le tue solite vignette stupide,puoi pure evitare di dire cose fuori contesto...

allora ti sfugge che la Croma ha subito un restyling, cmq il paragone era per dire che hanno perso l'occasione per fare un'auto dagli interni ben fatti, poi c'era chi diceva che sarebbe stata premium :rolleyes: :rolleyes:
 
Secondo me la Giulietta sarà una buona generalista con un tocco di sportività.
Il manettino DNA sempra un plus davvero azzeccato! Certo che il prezzo delle Alfa è ben aumentato dal 2000! Con quello che avevo pagato la 156 2.5 V6 nel 2000 ora mi comprerei una segmento C da 1.4 di cilindrata, anche se molto accessoriata! :cry: Adesso non devo però cambiare macchina, dopo la GT ho preso la Serie 3 Coupè e indendo tenerla diversi anni.
La prova di Quattroruote mi sembra che dia un ottimo voto al "ferro" anche se la 156 e la GT come estetica mi emozionavano di più.
Andrò a vederla di persona sicuramente per curiosità e per simpatia nei confronti del marchio!
 
speak17 ha scritto:
Secondo me la Giulietta sarà una buona generalista con un tocco di sportività.
Il manettino DNA sempra un plus davvero azzeccato! Certo che il prezzo delle Alfa è ben aumentato dal 2000! Con quello che avevo pagato la 156 2.5 V6 nel 2000 ora mi comprerei una segmento C da 1.4 di cilindrata, anche se molto accessoriata! :cry: Adesso non devo però cambiare macchina, dopo la GT ho preso la Serie 3 Coupè e indendo tenerla diversi anni.
La prova di Quattroruote mi sembra che dia un ottimo voto al "ferro" anche se la 156 e la GT come estetica mi emozionavano di più.
Andrò a vederla di persona sicuramente per curiosità e per simpatia nei confronti del marchio!

Scusa, cosa vuol dire generalista?

P.S. spero non mi accusino di accendere dei flames visto che le braci vengono continuamente accese da altri... ...oppure sono io che non ho ancora assimilato certi termini di consuetudine che a me suonano come presuntuosi.

P.S.2. non sono alfista ma da appassionato di auto visito anche questo forum.
 
Salve a tutti, esco fuori dall'argomento tecnico per una considerazione sui listini; ma è possibile e/o logico che su un segmento c da almeno 25.00 ? i fendinebbia siano un optional?
Giocando un pò con il configuratore si notano questa ed altre amenità varie; nella versione progression i fendi costano ben 280 eurozzi!

Non vorrei sembrare polemico, preciso che sono un amante di casa fiat, ho da quasi due anni una bravo emotion e sono contentissimo, però facendo un raffronto di cifre il divario è notevole; la mia, completamente accessoriata anche con il tetto apribile ed il dualogic con i "paddles" l'ho pagata 25.500 ?, per una giulietta con pari dotazione devo aggiungerne almeno 5000..alla faccia..
 
Back
Alto