<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si più basso significa minore accelerazione.....quindi migliore

beh, allora diciamo un "giudizio bonario" ;)

In fondo ad un Alfa si chiede prima il comportamento su strada, e poi la (giusta) comodità.

Certo che se il comportamento del nuovo avantreno è stato evidenziato da 4R come "non a livello" dello schema precedente, mi vien da pensare che un gran guadagno non c'è stato... :cry:

Premesso che avrei preferito che anche la Giulietta avesse mantenuto i quadrilateri, a me l'articolo di 4R non è sembrato così critico, per lo meno non mi sembra descrivano il nuovo avantreno come "non a livello".. Su strada, il giudizio assegnato è 5 stelle. Viene esaltata, naturalmente, la modalità Dynamic.
Trascrivo le parole esatte: "la vettura cambia letteralmente volto: se in Normal sulle svolte più lente si sente l'auto un pò pesante e sottosterzante, l'inserimento del differenziale Q2 cambia le regole e, una volta prese le misure, si pennellano i tornanti con baldanza, affidandosi alla precisione dello sterzo" Ciao

rileggi la recensione a pag.122...quel DOVREBBE lascia ben poco spazio alle interpretazioni.
E non è che si può chiedere a 4R una vera censura su un auto nuova, ma chi ha orecchie x intendere intenda...

La censura talmente tanto che prende 86/100...manco l'evidenza vi basta?

L'evidenza del confronto è impietosa, stesse prestazioni identiche della Golf per quanto riguarda accelerazione, ma è peggio in velocità , e ne prende secche dalla serie 1, non c'è purtroppo un dato in cui la giulietta sia migliore. E ricordiamo che la serie 1 è già da qualche annetto che è in commercio. (pag. 128 di QR)

Guarda che abbiamo scritto fiumi di parole per spiegare il successo Golf...era emerso che la golf era un mix di qualità e pur non svettando in quasi nulla non lasciava pezzi importanti indietro....oggi Giulietta ripropone questo concetto.....una certa sportività ma non scomoda....abbastanza prestazionale ma non assetata.....spaziosa il giusto....bella fuori..piacevole dentro......insomma un bel mix per il genere di auto.....

L'obiettivo non è serie 1, lei è più specialistica più costosa più esclusiva....per appassionati disposti a spendere......ma anche più scomoda e piccola.....non è un'auto "globale" come Golf e Giulietta.

Mi sa che ti sei perso qualche episodio della storia Alfa degli ultimi 20 anni....

Sono d'accordo,hai fotografato bene la questione cardine,cio non toglie che potrebbe infastidire anche la serie 1,visto che come ben si sa,la maggior parte la compra per un fattore di moda,ignorando le sue caratteristiche tecniche senza dubbio superiori globalmente...

Si grazie ma .....io non so cosa spinge gli " altri" ad acquistare serie 1.....io personalmente l'ho acquistata dopo averla provata.....

Come scusa, hai la serie 1, e vuoi venire ad insegnare a me che di Alfa Romeo prima e di Alfa Fiat poi ne ho avute 4, e guidate 7?
Forse è qualcun'altro che si perso qualche episodio della storia Alfa, e per più di 20 anni....

Mi dispiace che te la sei presa, sembra che ti abbia offeso e non è proprio nel mio carattere offendere nessuno...con e senza la protezione dell'anonimato del network...

Volevo solo dire che ci sono 20 anni di presupposti tecnici che non possono generare aspettative a 1000.....poi molti mesi fa è stato dichiarato nero su bianco che la Giulietta avrebbe avuto: motori FIAT aggiornati, McPherson, TA, 5 porte e dimensioni in linea circa con la Bravo.....chiaramente costruzione in acciaio.....con questi presupposti di impostazione tecnica, l'aver vinto ai punti contro la Best seller del segmento da 20 anni.....la vedo come un successo...senza contare che è scritto chiaramente che la Giulietta è più divertente di una Golf....

Il fatto che tu mi sembravi stupito e deluso del risultato della Giulietta mi ha fatto pensare ......che eri impreparato al risultato.....come se gli utlimi 10 - 20 anni di meccanica Fiat non fossero più noti......come se ti aspettassi che riesumassero la TP -i motori alfa - il cambio al retrotreno - il ponte De Dion - ed i quadrilateri.......e quant'altro del passato Alfa.

Quindi non volevo insegnarti nulla.....non vedo cosa centra il fatto che ho una 120d.....se avevo una 147 potevo parlare con più cognizione di causa?

Devo anche dire che, per quello che sento io, molti Alfisti hanno resistito quello che hanno potuto..ma poi sono passati alla BMW.....non per cattiveria...

Ok grazie del chiarimento. Io sono tra gli ultimi dei mohicani, ancora resisto, ma purtroppo la mia prossima auto sarà una BMW.. Il passaggio alla BMW è la naturale evoluzione di uno che comprava le vere Alfa, cioè di uno appassionato di meccanica e piacere di guida e di eccellenza tecnica. Alfa per molti ma non per tutti. Per tutti ci sono le fiat, le VW, le Ford, ecc....
Vedi, so perfettamente la distruzione che fiat ha operato in questi ultimi 25 anni, ma partendo dall'ottima base 147, che ancora a distanza di 10 anni se ne mette dietro molte, dalla giulietta mi sarei aspettato altrettanto. Vedere numeri alla mano che eguaglia la golf, e ne prende secche dalla serie 1 è stato molto deludente, ed una ulteriore conferma della totale scomparsa della filosofia Alfa. So perfettamente che purtroppo ormai non possiamo più aspettarci molto, ma un Alfa non deve competere con VW, a quello ci deve pensare Fiat, bisogna stare molto attenti a posizionare il prodotto, altrimenti si fa fiasco, vedi cosa è successo con 159 (ottima macchina peraltro).

A livello di prestazioni e di consumi le prendeva pure la 147 mi pare...quindi di conseguenza se una Giulietta si mette dietro una Golf(unanimamente il riferimento della categoria) mi pare un passo avanti verso dei numeri piu' elevati e che sono la cartina tornasole per fare dei guadagni decenti...la filosofia di Alfa e' cambiata,c'e poco da fare,puo piacere o meno ma questa e' la realta dei fatti... ;) ;)
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si più basso significa minore accelerazione.....quindi migliore

beh, allora diciamo un "giudizio bonario" ;)

In fondo ad un Alfa si chiede prima il comportamento su strada, e poi la (giusta) comodità.

Certo che se il comportamento del nuovo avantreno è stato evidenziato da 4R come "non a livello" dello schema precedente, mi vien da pensare che un gran guadagno non c'è stato... :cry:

Premesso che avrei preferito che anche la Giulietta avesse mantenuto i quadrilateri, a me l'articolo di 4R non è sembrato così critico, per lo meno non mi sembra descrivano il nuovo avantreno come "non a livello".. Su strada, il giudizio assegnato è 5 stelle. Viene esaltata, naturalmente, la modalità Dynamic.
Trascrivo le parole esatte: "la vettura cambia letteralmente volto: se in Normal sulle svolte più lente si sente l'auto un pò pesante e sottosterzante, l'inserimento del differenziale Q2 cambia le regole e, una volta prese le misure, si pennellano i tornanti con baldanza, affidandosi alla precisione dello sterzo" Ciao

rileggi la recensione a pag.122...quel DOVREBBE lascia ben poco spazio alle interpretazioni.
E non è che si può chiedere a 4R una vera censura su un auto nuova, ma chi ha orecchie x intendere intenda...

La censura talmente tanto che prende 86/100...manco l'evidenza vi basta?

L'evidenza del confronto è impietosa, stesse prestazioni identiche della Golf per quanto riguarda accelerazione, ma è peggio in velocità , e ne prende secche dalla serie 1, non c'è purtroppo un dato in cui la giulietta sia migliore. E ricordiamo che la serie 1 è già da qualche annetto che è in commercio. (pag. 128 di QR)

Guarda che abbiamo scritto fiumi di parole per spiegare il successo Golf...era emerso che la golf era un mix di qualità e pur non svettando in quasi nulla non lasciava pezzi importanti indietro....oggi Giulietta ripropone questo concetto.....una certa sportività ma non scomoda....abbastanza prestazionale ma non assetata.....spaziosa il giusto....bella fuori..piacevole dentro......insomma un bel mix per il genere di auto.....

L'obiettivo non è serie 1, lei è più specialistica più costosa più esclusiva....per appassionati disposti a spendere......ma anche più scomoda e piccola.....non è un'auto "globale" come Golf e Giulietta.

Mi sa che ti sei perso qualche episodio della storia Alfa degli ultimi 20 anni....

Sono d'accordo,hai fotografato bene la questione cardine,cio non toglie che potrebbe infastidire anche la serie 1,visto che come ben si sa,la maggior parte la compra per un fattore di moda,ignorando le sue caratteristiche tecniche senza dubbio superiori globalmente...

Si grazie ma .....io non so cosa spinge gli " altri" ad acquistare serie 1.....io personalmente l'ho acquistata dopo averla provata.....

Come scusa, hai la serie 1, e vuoi venire ad insegnare a me che di Alfa Romeo prima e di Alfa Fiat poi ne ho avute 4, e guidate 7?
Forse è qualcun'altro che si perso qualche episodio della storia Alfa, e per più di 20 anni....

Mi dispiace che te la sei presa, sembra che ti abbia offeso e non è proprio nel mio carattere offendere nessuno...con e senza la protezione dell'anonimato del network...

Volevo solo dire che ci sono 20 anni di presupposti tecnici che non possono generare aspettative a 1000.....poi molti mesi fa è stato dichiarato nero su bianco che la Giulietta avrebbe avuto: motori FIAT aggiornati, McPherson, TA, 5 porte e dimensioni in linea circa con la Bravo.....chiaramente costruzione in acciaio.....con questi presupposti di impostazione tecnica, l'aver vinto ai punti contro la Best seller del segmento da 20 anni.....la vedo come un successo...senza contare che è scritto chiaramente che la Giulietta è più divertente di una Golf....

Il fatto che tu mi sembravi stupito e deluso del risultato della Giulietta mi ha fatto pensare ......che eri impreparato al risultato.....come se gli utlimi 10 - 20 anni di meccanica Fiat non fossero più noti......come se ti aspettassi che riesumassero la TP -i motori alfa - il cambio al retrotreno - il ponte De Dion - ed i quadrilateri.......e quant'altro del passato Alfa.

Quindi non volevo insegnarti nulla.....non vedo cosa centra il fatto che ho una 120d.....se avevo una 147 potevo parlare con più cognizione di causa?

Devo anche dire che, per quello che sento io, molti Alfisti hanno resistito quello che hanno potuto..ma poi sono passati alla BMW.....non per cattiveria...

Ok grazie del chiarimento. Io sono tra gli ultimi dei mohicani, ancora resisto, ma purtroppo la mia prossima auto sarà una BMW.. Il passaggio alla BMW è la naturale evoluzione di uno che comprava le vere Alfa, cioè di uno appassionato di meccanica e piacere di guida e di eccellenza tecnica. Alfa per molti ma non per tutti. Per tutti ci sono le fiat, le VW, le Ford, ecc....
Vedi, so perfettamente la distruzione che fiat ha operato in questi ultimi 25 anni, ma partendo dall'ottima base 147, che ancora a distanza di 10 anni se ne mette dietro molte, dalla giulietta mi sarei aspettato altrettanto. Vedere numeri alla mano che eguaglia la golf, e ne prende secche dalla serie 1 è stato molto deludente, ed una ulteriore conferma della totale scomparsa della filosofia Alfa. So perfettamente che purtroppo ormai non possiamo più aspettarci molto, ma un Alfa non deve competere con VW, a quello ci deve pensare Fiat, bisogna stare molto attenti a posizionare il prodotto, altrimenti si fa fiasco, vedi cosa è successo con 159 (ottima macchina peraltro).

A livello di prestazioni e di consumi le prendeva pure la 147 mi pare...quindi di conseguenza se una Giulietta si mette dietro una Golf(unanimamente il riferimento della categoria) mi pare un passo avanti verso dei numeri piu' elevati e che sono la cartina tornasole per fare dei guadagni decenti...la filosofia di Alfa e' cambiata,c'e poco da fare,puo piacere o meno ma questa e' la realta dei fatti... ;) ;)

Per quello che ricordo la 147 quando uscì se le metteva dietro tutte.

Comunque hai ragione la filosofia Alfa non esiste più, ed io infatti non comprerò più un altra Alfa. Semplice no? ;) ;)
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Guarda che abbiamo scritto fiumi di parole per spiegare il successo Golf...era emerso che la golf era un mix di qualità e pur non svettando in quasi nulla non lasciava pezzi importanti indietro....oggi Giulietta ripropone questo concetto.....una certa sportività ma non scomoda....abbastanza prestazionale ma non assetata.....spaziosa il giusto....bella fuori..piacevole dentro......insomma un bel mix per il genere di auto.....

L'obiettivo non è serie 1, lei è più specialistica più costosa più esclusiva....per appassionati disposti a spendere......ma anche più scomoda e piccola.....non è un'auto "globale" come Golf e Giulietta.

Mi sa che ti sei perso qualche episodio della storia Alfa degli ultimi 20 anni....

Io non credo che "si sia perso qualche episodio". E' che la strada della Giulietta "simil-Golf", contrariamente a come la definisce qualcuno "imprescindibile", era solo una di quelle percorribili. E quindi non tutti saranno entusiasti.

Con i presupposti maturati in 20 anni qualcuno si aspettava una Giulietta con motore Alfa quadrilateri e trazione posteriore ?

Ni....la verità? Non lo so. Ma da questo credo dipenderà molta parte del successo di questa vettura. E qui hanno già fatto un passo falso.

Perchè se da una parte è vero quello che dici tu, dall'altra non sono pochi nostalgici a farsi autonomamente aspettative illusorie: ricordo che già sulle slide del marchetting Fiat, la Giulietta era quella più sportiva, con le migliori prestazioni, il miglior handling di tutte, 1er compresa.

Ora sappiamo che invece se la gioca con una Golf. Ma l'abbiamo dovuto leggere su 4R. Dal punto di vista mediatico, questa Giulietta, pur facendo benone, potrebbe aver già ingenerato un senso di delusione ( come diceva altrove alexmed ). Non per propria inadeguatezza, o per colpa dei denigratori, ma solo perchè il marchetting l'ha sparata troppo grossa. Poi, come al solito, arriva la prova 4R ed i numeri non tornano.

Come la Brera, che doveva essere l'anti-Porsche.

Non hanno capito che, più in alto sali, più è forte il botto quando cadi.

Io dico: santa pazienza, hai fatto un'anti Golf, prendendo quest'ultima come benchmark? Benissimo....ma allora cosa vai a stuzzicare BMW? E perchè non la Elise, allora, tanto per riempire due slide in più??? Non capisci che quando la clientela capisce che scherzavi, hai già perso 1000 punti di credibilità? Niente.... non ci arrivano!

Non ricordo bene tutte le famose slides, ma mi sembra che, comunque, il riferimento fosse la Golf. I discorsi sono sempre gli stessi, triti e ritriti. Gli alfisti puri (o gli unici che possano autodefinirsi tali), come l'amico 75, fpaolo68, loopo, merosi etc, (non me ne vogliano gli altri, era per ricordare i nomi più attivi sul forum, un tempo) continueranno a dire che NON sono AR. In realtà NON sono Alfa ormai da molti anni, io lo so perfettamente, so che difficilmente si tornerà a QUELLE Alfa, anzi è verosimile che non vi si tornerà mai più, se AR continuerà ad esistere. Tutto ciò premesso, io ero più preoccupato da due cose: lo sterzo elettrico e le sospensioni non più a quadrilatero alto, dovendo sostituire quelle cose che erano presenti su 147 e che a detta di tutti erano tecnicamente migliori. Ho già scritto che la cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è il fatto che un pò tutti i commenti delle varie riviste ed anche il giudizio di Alastor (quelli che frequentano anche L2D sanno di chi parlo, solitamente molto critico nei confronti di FGA) sono stati positivi per entrambe le cose. La macchina è bella, ha un buon comportamento stradale, almeno la diesel consuma poco, al pari della Golf. Io l'ho vista la famosa sera della presentazione, con luci non ideali e non potendo salire dentro, ma i materiali mi sembrano buoni, onestamente non si poteva vedere se ci fosse un disallineamento del cassettino portaoggetti. Credete sia importante se in vel. max ci sono 5 o anche 10 Km di differenza? io con le mie ultime 2 GT non sono mai riuscito a sapere a quanto arriva di tachimetro, visto che non vado in pista e non c'è altro modo per vederlo ( ho anche rischiato la patente, in quei rettilinei tra Arezzo e Orvieto, ma non si riesce a tenere a fondo il piede perchè, anche con poco traffico, è difficile mantenere condizioni di sicurezza per te e per gli altri per più km, a meno che tu non sia un delinquente!),. Certo, uno vorrebbe che al marchio AR la Fiat riservasse il meglio, spero che la QV possa far bella figura, è quella che dovrebbe rappresentare maggiormente lo spirito AR. Alexmed parlava della 308, se non ricordo male 4R parlava della qualità degli interni a livello della Golf. Ma se devo salire su un'auto, come diceva BC a volte a proposito della Croma, chiudendo gli occhi perchè mi spavento a guardarla, allora preferisco anche un cassettino un pò disallineato (speriamo di no) ma avere una macchina che mi piace. :D

Concordo....
 
alexmed ha scritto:
Ok mi avete ormai convinto che l'Alfa è spacciata poiché la Giulietta è una carretta. Credo che questo giudizio stia cominciando a serpeggiare visto che un conoscente che aspettava la Giulietta con ansia ora dopo aver letto la prova di 4R mi ha detto che non è più convinto e che molto probabilmente andrà su una Peugeot 308. Io l'unica cosa che gli ho detto è almeno di aspettarla in conce per provarla e toccarla con mano.

E' la stessa cosa che ha fatto un mio conoscente. Come me aveva idea di comprare la 159, poi ha letto il forum di 4R (così come altri) e si è spaventato.

Poi quando è stato ora di scegliere veramente, ha provato sia la 159 SW che la nuova opel sw (non ricordo il modello, è uscito qualche mese fa).

Beh, sai cosa mi ha detto: "la 159 è fantastica per sterzo e guida, ma mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni: gli interni sono quelli della mia 33!.

Detto questo, la morale è: nessuno fa la guerra a fiat, ma se fiat non fa le macchine come Alfa Romeo comanda, può solo lamentarsi con se stessa e leccarsi le ferite che si infligge...

PS - il sottoscritto la 159 l'ha pigliata. Che fesso :twisted: Al cuor non si comanda
 
Ciao ragazzi sono un mezzo intruso in sto forum....Sono possessore della nuova Astra, che ha prevalso d 1 pelo nella mia scelta sulla Golf.
Cmq complimenti alla nuova Giulietta mi piace un bel pò, la prova di 4 ruote direi ne è uscita ottimam , motore e guida al top...chissa quel gioello del 170 mj senza fap e restrizioni euro 5 quanto andrebbe.. azz... L'unica cosa sono gli interni, o magari dal vivo saranno belli pure quelli. Cmq gran carro la Giulietta Ciao a tutti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Guarda che abbiamo scritto fiumi di parole per spiegare il successo Golf...era emerso che la golf era un mix di qualità e pur non svettando in quasi nulla non lasciava pezzi importanti indietro....oggi Giulietta ripropone questo concetto.....una certa sportività ma non scomoda....abbastanza prestazionale ma non assetata.....spaziosa il giusto....bella fuori..piacevole dentro......insomma un bel mix per il genere di auto.....

L'obiettivo non è serie 1, lei è più specialistica più costosa più esclusiva....per appassionati disposti a spendere......ma anche più scomoda e piccola.....non è un'auto "globale" come Golf e Giulietta.

Mi sa che ti sei perso qualche episodio della storia Alfa degli ultimi 20 anni....

Io non credo che "si sia perso qualche episodio". E' che la strada della Giulietta "simil-Golf", contrariamente a come la definisce qualcuno "imprescindibile", era solo una di quelle percorribili. E quindi non tutti saranno entusiasti.

scusate signori, ma la storia della simil-golf non esiste!

La Golf è il punto di riferimento per tutta quella serie di qualità intrinseche che vanno di affidabilità, alla qualità costruttiva al valore di mercato passando a tutto quello che ne fa un riferimento qualitativo.

Sotto questo punto la Golf è senz'altro il riferimento.

Ben diverso è dire che le caratteristiche del prodotto, un auto media senza particolari vocazioni, debba essere l'obbiettivo della Giulietta.

Perchè l'Alfa è vocazione: SPORTIVA, PROGETTUALE, MECCANICA.

Se togliamo questo, tanto vale migliorare la Bravo
 
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Penso che 4 Ruote abbia fatto una bella prova, in fondo obbiettiva perchè la Giulietta è senz'altro un ottima autovettura fiat.

Fiat, appunto.

Soprattutto, non capisco come nessuno di voi stia sottolineando quella cosa così palese che pure 4R ha evidenziato: ovvero che a parte l'ottimo comportamento su strada cmq ottenuto, la Giulietta adotta una soluzione tecnica più povera che DOVREBBE (ed infatti non riesce appieno) a colmare il gap dovuto alla rinuncia di un avantreno più sofisticato.
Anche qua, la filosofia Alfa fatta di bella meccanica e raffinatezza progettuale ha lasciato il passo al compromesso fiat, con un risultato non sufficentemente mascherato, neanche dal servo elettrico (leggete, è a pag.122)

Insomma, andrà sicuramente benone (e ci sarebbe mancato il contrario), ma se questa è un Alfa...

Leggete tutto a pag 122,che qui una parte importante e' stata omessa...

Se ti riferisci al servo elettrico è meglio stendere un velo pietoso.

Anche perchè se annullasse le differenze, chi ha testato l'auto non avrebbe mai potuto dare una simile valutazione (perchè semplicemente non l'avrebbe avvertita) :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
La prova dice:"l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti d'alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei mcpherson. Diciamo dovrebbe, perché il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone"......

La Giulietta con il propulsore 2.0 JTD ha - come anche la Golf - ha una notevole percentuale del suo peso spostata sull'avantreno, e la prova ci dice appunto che la ripartizione è 63-37.
Sicuramente con i motori a benzina il sottosterzo dovrebbe essere meno accentuato.

Anche la 159 2.4 JTD sconta il peso elevato del motore e sottosterza.

Mi sorprende che anche la Golf GTD e la 120d Msport abbiano ottenuto 5 stelle alla voce su strada.
Mi ricordo che in quella prova veniva elogiata maggiormente coome comportamento stradale la serie 1, per poi dare a tutte e due lo stesso voto......

Forse sarebbe il caso di re-introdurre le voci stabilità e tenuta di strada separate come un tempo.
La concorrenza ai giornali da 1,50 ? lasciamola ad altre testate meno prestigiose.

Infatti, la 159 ha un peso immondo all'avantreno ma un comportameno egreggio grazie ai suoi quadrilateri.
Pensa se avesse avuto una sospensione standardizzata come la Giulietta: difficilmente avremmo ottenuto lo stesso risultato con un servo che recupera i giochi.

Da qui, ti pare normale che la tanto sbandierata Giulietta, dalla tanto sbandierata precisione di guida, debba pagare dazio in questo modo? Non ricordo di aver sentito mai porsi il problema con la 147 di scegliere fra un benzina ed un diesel perchè altrimenti il sottosterzo ti appiattiva sul piacere di guida di una stilo...
 
autofede2009 ha scritto:
comunque il riferimento della categoria (leggi Golf) verrà sostituita non l'anno prossimo come detto da qualcuno... ma nel 2013...!!

sul nuovo quattroruote già ci sono i progetti con le linee guida...

cosi alla fine la Golfaccia è durata come una 147... con il giochetto del restyling della Golf V... chiamata Golf VI...

tra tre anni anche la Giulietta sarà matura per un restyling che ne perfezioni o introduca migliorie... per rimanere al passo con quella che nel frattempo sarà la nuova Golf VII...

nel frattempo chi compra oggi una Golf, spende di più per avere solo delle rifiniture migliori... che quattroruote definisce un gradino sopra anche alla Bmw per esempio...

chi compra una Giulietta quindi ha un auto con "solamente" 4 stelle su 5 in finitura ha il meglio del design della categoria (sia dentro che fuori), ha un comportamento su strada più sportivo pur con la stessa trazione della tedesca, ha un confort migliore e, almeno su alcune versioni, ha gli stessi consumi da sempre definiti ottimi per la categoria...

in più si risparmia anche qualche euruccio... che non fa mai male... cosa vuoi più dalla vita...? :D

Solamente un Alfa Romeo :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pacuvio ha scritto:
si più basso significa minore accelerazione.....quindi migliore

beh, allora diciamo un "giudizio bonario" ;)

In fondo ad un Alfa si chiede prima il comportamento su strada, e poi la (giusta) comodità.

Certo che se il comportamento del nuovo avantreno è stato evidenziato da 4R come "non a livello" dello schema precedente, mi vien da pensare che un gran guadagno non c'è stato... :cry:

Premesso che avrei preferito che anche la Giulietta avesse mantenuto i quadrilateri, a me l'articolo di 4R non è sembrato così critico, per lo meno non mi sembra descrivano il nuovo avantreno come "non a livello".. Su strada, il giudizio assegnato è 5 stelle. Viene esaltata, naturalmente, la modalità Dynamic.
Trascrivo le parole esatte: "la vettura cambia letteralmente volto: se in Normal sulle svolte più lente si sente l'auto un pò pesante e sottosterzante, l'inserimento del differenziale Q2 cambia le regole e, una volta prese le misure, si pennellano i tornanti con baldanza, affidandosi alla precisione dello sterzo" Ciao

rileggi la recensione a pag.122...quel DOVREBBE lascia ben poco spazio alle interpretazioni.
E non è che si può chiedere a 4R una vera censura su un auto nuova, ma chi ha orecchie x intendere intenda...

La censura talmente tanto che prende 86/100...manco l'evidenza vi basta?

L'evidenza del confronto è impietosa, stesse prestazioni identiche della Golf per quanto riguarda accelerazione, ma è peggio in velocità , e ne prende secche dalla serie 1, non c'è purtroppo un dato in cui la giulietta sia migliore. E ricordiamo che la serie 1 è già da qualche annetto che è in commercio. (pag. 128 di QR)

Guarda che abbiamo scritto fiumi di parole per spiegare il successo Golf...era emerso che la golf era un mix di qualità e pur non svettando in quasi nulla non lasciava pezzi importanti indietro....oggi Giulietta ripropone questo concetto.....una certa sportività ma non scomoda....abbastanza prestazionale ma non assetata.....spaziosa il giusto....bella fuori..piacevole dentro......insomma un bel mix per il genere di auto.....

L'obiettivo non è serie 1, lei è più specialistica più costosa più esclusiva....per appassionati disposti a spendere......ma anche più scomoda e piccola.....non è un'auto "globale" come Golf e Giulietta.

Mi sa che ti sei perso qualche episodio della storia Alfa degli ultimi 20 anni....

Sono d'accordo,hai fotografato bene la questione cardine,cio non toglie che potrebbe infastidire anche la serie 1,visto che come ben si sa,la maggior parte la compra per un fattore di moda,ignorando le sue caratteristiche tecniche senza dubbio superiori globalmente...

Si grazie ma .....io non so cosa spinge gli " altri" ad acquistare serie 1.....io personalmente l'ho acquistata dopo averla provata.....

Come scusa, hai la serie 1, e vuoi venire ad insegnare a me che di Alfa Romeo prima e di Alfa Fiat poi ne ho avute 4, e guidate 7?
Forse è qualcun'altro che si perso qualche episodio della storia Alfa, e per più di 20 anni....

Mi dispiace che te la sei presa, sembra che ti abbia offeso e non è proprio nel mio carattere offendere nessuno...con e senza la protezione dell'anonimato del network...

Volevo solo dire che ci sono 20 anni di presupposti tecnici che non possono generare aspettative a 1000.....poi molti mesi fa è stato dichiarato nero su bianco che la Giulietta avrebbe avuto: motori FIAT aggiornati, McPherson, TA, 5 porte e dimensioni in linea circa con la Bravo.....chiaramente costruzione in acciaio.....con questi presupposti di impostazione tecnica, l'aver vinto ai punti contro la Best seller del segmento da 20 anni.....la vedo come un successo...senza contare che è scritto chiaramente che la Giulietta è più divertente di una Golf....

Il fatto che tu mi sembravi stupito e deluso del risultato della Giulietta mi ha fatto pensare ......che eri impreparato al risultato.....come se gli utlimi 10 - 20 anni di meccanica Fiat non fossero più noti......come se ti aspettassi che riesumassero la TP -i motori alfa - il cambio al retrotreno - il ponte De Dion - ed i quadrilateri.......e quant'altro del passato Alfa.

Quindi non volevo insegnarti nulla.....non vedo cosa centra il fatto che ho una 120d.....se avevo una 147 potevo parlare con più cognizione di causa?

Devo anche dire che, per quello che sento io, molti Alfisti hanno resistito quello che hanno potuto..ma poi sono passati alla BMW.....non per cattiveria...

Ok grazie del chiarimento. Io sono tra gli ultimi dei mohicani, ancora resisto, ma purtroppo la mia prossima auto sarà una BMW.. Il passaggio alla BMW è la naturale evoluzione di uno che comprava le vere Alfa, cioè di uno appassionato di meccanica e piacere di guida e di eccellenza tecnica. Alfa per molti ma non per tutti. Per tutti ci sono le fiat, le VW, le Ford, ecc....
Vedi, so perfettamente la distruzione che fiat ha operato in questi ultimi 25 anni, ma partendo dall'ottima base 147, che ancora a distanza di 10 anni se ne mette dietro molte, dalla giulietta mi sarei aspettato altrettanto. Vedere numeri alla mano che eguaglia la golf, e ne prende secche dalla serie 1 è stato molto deludente, ed una ulteriore conferma della totale scomparsa della filosofia Alfa. So perfettamente che purtroppo ormai non possiamo più aspettarci molto, ma un Alfa non deve competere con VW, a quello ci deve pensare Fiat, bisogna stare molto attenti a posizionare il prodotto, altrimenti si fa fiasco, vedi cosa è successo con 159 (ottima macchina peraltro).

A livello di prestazioni e di consumi le prendeva pure la 147 mi pare...quindi di conseguenza se una Giulietta si mette dietro una Golf(unanimamente il riferimento della categoria) mi pare un passo avanti verso dei numeri piu' elevati e che sono la cartina tornasole per fare dei guadagni decenti...la filosofia di Alfa e' cambiata,c'e poco da fare,puo piacere o meno ma questa e' la realta dei fatti... ;) ;)

Se non ci si trova su questo punto, non vedo convergenze fra vecchi e nuovi Alfisti.
Due razze che vogliono ( od accettano) cose totalmente diverse.

Senza polemica, solo per prenderne atto
 
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
piu' che altro direi non fara' concorrenza a BMW,ma sara' un alternativa piu' trasversale ma meno esclusiva...

Ho capito quello che vuoi dire, ma spesso chi può e vuole spendere sceglie fra queste marche più per moda, reputazione e consenso, che reale conoscenza tecnica.
E' ben noto agli appassionati che ognuna di queste tre marche ha delle peculiarità.

quelle della Mercedes di peculiarita' mi sfuggono a meno che fare dei cassoni che vengono frantumati da Bmw(vedere nuova serie 5 vs classe E) e addirittura da Audi lo sia... :lol: :lol: per il resto sono d'accordo con te ;) ;)

Eh!...Mercedes fa auto come la CL coupè ( come finiture la Maserati Granturismo scompare anche se la preferirei senza dubbio) ; l'SL, l'SLS AMG, la Classe S.
Motori V8 5.4 litri benzina e V12 6.0 litri.
Motori AMG V8 6.3 e 6.0 V12.
Motori V6 3.0 litri e V8 4.2 litri turbodiesel.
Ha il primato nel comfort.

Poi fa macchine più popolari come Classe C e Classe E, che fanno del confort e della qualità della vita a bordo la loro bandiera.
C'è tuttavia spazio a concessioni sportive, come le versioni Avantgarde AMG, che hanno sterzo più diretto, pinze freno fisse, dischi forati, asseti sportivi ecc ecc..
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
piu' che altro direi non fara' concorrenza a BMW,ma sara' un alternativa piu' trasversale ma meno esclusiva...

Ho capito quello che vuoi dire, ma spesso chi può e vuole spendere sceglie fra queste marche più per moda, reputazione e consenso, che reale conoscenza tecnica.
E' ben noto agli appassionati che ognuna di queste tre marche ha delle peculiarità.

quelle della Mercedes di peculiarita' mi sfuggono a meno che fare dei cassoni che vengono frantumati da Bmw(vedere nuova serie 5 vs classe E) e addirittura da Audi lo sia... :lol: :lol: per il resto sono d'accordo con te ;) ;)

Eh!...Mercedes fa auto come la CL coupè ( come finiture la Maserati Granturismo scompare anche se la preferirei senza dubbio) ; l'SL, l'SLS AMG, la Classe S.
Motori V8 5.4 litri benzina e V12 6.0 litri.
Motori AMG V8 6.3 e 6.0 V12.
Motori V6 3.0 litri e V8 4.2 litri turbodiesel.
Ha il primato nel comfort.

Poi fa macchine più popolari come Classe C e Classe E, che fanno del confort e della qualità della vita a bordo la loro bandiera.
C'è tuttavia spazio a concessioni sportive, come le versioni Avantgarde AMG, che hanno sterzo più diretto, pinze freno fisse, disco forati, asseti sportivi ecc ecc..

Mercedes è l'eccellenza, un riferimento a se stante.

Niente a che vedere con il Biscione, al quale non va neppure rapportata tanto diversi sono gli stili e le finalità perseguite
 
Menech ha scritto:
[Io l'ho vista la famosa sera della presentazione, con luci non ideali e non potendo salire dentro, ma i materiali mi sembrano buoni, onestamente non si poteva vedere se ci fosse un disallineamento del cassettino portaoggetti.
Magari in quella il cassettino era a posto, ma c'era qualcos'altro che non andava!
Purtroppo vedendo che perfino alla stampa danno auto mal assemblate si finisce per pensare male. Mi chiedo: ma se quella che fanno provare alle testate ha dei difetti, allora quelle che daranno ai cliendi come saranno? :x
Almeno quelle che si danno a provare abbiano l'accortezza di curarle.
 
Back
Alto