<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi motore Yaris NG Trend MY 2020 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Problemi motore Yaris NG Trend MY 2020

Se è vero che l'aggiornamento della ECU serve a prevenire questa situazione di allarme generale ( e non un semplice possibile malfunzionamento del freno a mano elettrico ) è abbastanza grave che Toyota non abbia fatto un richiamo urgente sia in Italia che all'estero.
Francesco è il primo che parla di una raccomandata. Le altre persone che hanno fatto eseguire la riprogrammazione lo hanno saputo tramite canali non ufficiali.
Certo sul portale dei richiami inserendo il VIN risulta il richiamo ma non credo che debba essere l'utente a controllare periodicamente la presenza di eventuali richiami.
 
questo quanto scritto nella raccomandata.
Non ho chiesto la valvola, ma ho chiesto analisi dove è stata certificata l'eccessiva presenza di cloro come era riportato in diagnosi; mi è stato risposto che l'analisi non è stata fatta ma che è stato il servizio tecnico Toyota che ha visionato foto a stabilire che le tracce di corrosione, che io non so riconoscere sulla valvola, sono da attribuire a corrosione da cloro. Io quanto leggo in questa raccomandata riconosco perfettamente tutto quanto accaduto a me il 4 giugno.
 

Allegati

  • c35cd3d3-1bb4-458d-8af4-6f79398bf669.jpg
    c35cd3d3-1bb4-458d-8af4-6f79398bf669.jpg
    98,5 KB · Visite: 244
  • 1b988bb9-e601-49a5-8abb-dba8e12d5cd8.jpg
    1b988bb9-e601-49a5-8abb-dba8e12d5cd8.jpg
    167,5 KB · Visite: 451
questo quanto scritto nella raccomandata.
Non ho chiesto la valvola, ma ho chiesto analisi dove è stata certificata l'eccessiva presenza di cloro come era riportato in diagnosi; mi è stato risposto che l'analisi non è stata fatta ma che è stato il servizio tecnico Toyota che ha visionato foto a stabilire che le tracce di corrosione, che io non so riconoscere sulla valvola, sono da attribuire a corrosione da cloro. Io quanto leggo in questa raccomandata riconosco perfettamente tutto quanto accaduto a me il 4 giugno.
Ma quindi non hanno analizzato la valvola???
Hanno "semplicemente" stabilito dalle FOTO che è stata causa del cloro!!!! io ho molti dubbi su questo...davvero da non credere! Potrebbe essere magari calcare o che ne so io...boh
 
questo quanto scritto nella raccomandata.
Non ho chiesto la valvola, ma ho chiesto analisi dove è stata certificata l'eccessiva presenza di cloro come era riportato in diagnosi; mi è stato risposto che l'analisi non è stata fatta ma che è stato il servizio tecnico Toyota che ha visionato foto a stabilire che le tracce di corrosione, che io non so riconoscere sulla valvola, sono da attribuire a corrosione da cloro. Io quanto leggo in questa raccomandata riconosco perfettamente tutto quanto accaduto a me il 4 giugno.

Attenzione a non fare confusione, il malfunzionamento della centralina non può danneggiare in nessun modo la valvola Egr
Nella raccomandata c'è espressamente scritto che la centralina non potrebbe portare a compimento il suo lavoro mandando in tilt le varie funzioni facendo scattare la modalità di PROTEZIONE.
Quindi la modalità di protezione esiste.
Il problema è che la rottura della valvola Egr ha mandato in tilt la centralina che già era "sfasata" o quantomeno pronta a sfasarsi visto che non si era manifestato ancora nulla.
Quindi si è rotta la valvola Egr e la centralina non ha saputo elaborare il tutto ed è andata il tilt.
Sono 2 cose diverse, anche se avevi aggiornato il software non sarebbe cambiato nulla, la valvola si sarebbe rotta comunque. forse e dico forse l'epilogo del potersi fermare sarebbe stato differente, ma il danno sarebbe rimasto identico.
 
Attenzione a non fare confusione, il malfunzionamento della centralina non può danneggiare in nessun modo la valvola Egr
Nella raccomandata c'è espressamente scritto che la centralina non potrebbe portare a compimento il suo lavoro mandando in tilt le varie funzioni facendo scattare la modalità di PROTEZIONE.
Quindi la modalità di protezione esiste.
Il problema è che la rottura della valvola Egr ha mandato in tilt la centralina che già era "sfasata" o quantomeno pronta a sfasarsi visto che non si era manifestato ancora nulla.
Quindi si è rotta la valvola Egr e la centralina non ha saputo elaborare il tutto ed è andata il tilt.
Sono 2 cose diverse, anche se avevi aggiornato il software non sarebbe cambiato nulla, la valvola si sarebbe rotta comunque. forse e dico forse l'epilogo del potersi fermare sarebbe stato differente, ma il danno sarebbe rimasto identico.

Io posso solo dire quanto mi comunicava la vettura, che il servosterzo era disattivato, che i freni non funzionavano e che il freno di stazionamento non era attivabile. Che si sia rotta EGR per contaminazione da cloro sono stati i tecnici Toyota a stabilirlo attraverso le foto inviate dall'officina. Che la valvola EGR abbia mandato in tilt la centralina non me lo ha messo per iscritto nessuno, e alla mia domanda specifica mi è stato risposto, non sappiamo cosa dire su questo.
 
Ma quindi non hanno analizzato la valvola???
Hanno "semplicemente" stabilito dalle FOTO che è stata causa del cloro!!!! io ho molti dubbi su questo...davvero da non credere! Potrebbe essere magari calcare o che ne so io...boh

Esatto! Come se io non sapessi che neppure la più sensibile e la più cara delle fotocamere termiche non sarebbe in grado di quantificare qualità e quantità di cloro su un oggetto mappato. Sempre che abbiano fatto una foto con tecnologia termica. Ma non mi è stato detto. :emoji_joy::emoji_joy:
 
La cosa più esilarante è che Toyota Italia mi ha appena inviato un questionario attraverso il quale mi chiede un giudizio sulla qualità dei servizi e dell'assistenza! Immagino che sia tutto automatizzato ma averlo ricevuto proprio oggi sembra veramente l'epilogo di una barzelletta! Il mio sorriso?
 

Allegati

  • Schermata 2021-06-22 alle 17.56.49.png
    Schermata 2021-06-22 alle 17.56.49.png
    1,5 MB · Visite: 198
Il cloro è un gas che si aggiunge ad un liquido per disinfettarlo. Non lascia residui visibili: occorre un test chimico specifico per verificarne la presenza.

E’ impossibile verificarne la presenza tramite una foto.

Quindi, il blocco c’è stato per la centralina non aggiornata e la sostituzione della valvola EGR è la scusa assolutamente non verificabile dal povero automobilista.

Infatti se si fosse rotta la EGR il sistema sarebbe andato in protezione e l’auto non si sarebbe fermata. Inoltre l’officina avrebbe subito visto, con il tester, che il problema era EGR tramite il codice errore p0400 (riportato da chi ha cambiato EGR da toyotaclubitalia.it). Invece ha detto che la centralina era da riprogrammare e, dopo aver contattato Toyota Italia, che era rotta la EGR.
 
Il cloro è un gas che si aggiunge ad un liquido per disinfettarlo. Non lascia residui visibili: occorre un test chimico specifico per verificarne la presenza.

E’ impossibile verificarne la presenza tramite una foto.

Quindi, il blocco c’è stato per la centralina non aggiornata e la sostituzione della valvola EGR è la scusa assolutamente non verificabile dal povero automobilista.
Infatti se si fosse rotta la EGR il sistema sarebbe andato in protezione e l’auto non si sarebbe fermata. Inoltre l’officina avrebbe subito visto, con il tester, che il problema era EGR tramite il codice errore p0400 (riportato da chi ha cambiato EGR da toyotaclubitalia.it). Invece ha detto che la centralina era da riprogrammare e, dopo aver contattato Toyota Italia, che era rotta la EGR.

E' esattamente quanto successo, il tecnico dell'officina sabato ha tenuto a ribadirmi che la diagnosi elettronica restituiva nei primi giorni sempre gli stessi errori: servosterzo, abs, anticollisione, freni ecc infatti io questa diagnosi del malfunzionamento dell'EGR l'ho ricevuta quasi una settimana dopo.
 
Back
Alto