<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di vario genere sulle Skoda dotate di Fap?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi di vario genere sulle Skoda dotate di Fap??

Io ho una 1,9 tdi fabbricata (se non erro) nel novembre 2008 e immatricolata nel marzo 2009.
Da allora ci ho fatto 21.000 km e mai nessun problema di filtro antiparticolato.
Faccio perlopiù percorsi brevi, da casa all'ufficio, passando per la scuola di mio figlio, sono circa 4 Km di tragitto urbano, vivendo in provincia, però non "soffro" di traffico congestionato.
Ogni tanto per lavoro e quasi sempre nei week end faccio una sgroppata su statale e/o autostrada.
L'unico inconveniente è l'aumento del livello dell'olio....dopo una 15ina di migliaia di Km l'ho dovuto far risucchiare e il tagliando mi viene anticipato dal cdb a 22.000 contro i teorici 30.000 del programma long life.

Credo che la differenza la possa fare lo stile di guida: se si ha l'abitudine di pestare a fondo l'acceleratore in ripresa, la produzione di fumo nero aumenta a dismisura e di pari passo aumenta il lavoro del filtro con conseguenti rischi di intasamento.
 
OctaviaUd ha scritto:
Ciao a tutti gradirei segnalazioni in merito ai problemi incontrati con il F.A.P. sulle Vostre Skoda.Nella mia Octavia 1.9 tdi 105 cv Elegance Fap del 12/2007 oltre l'accensione della spia una volta(subito risolto con 2 km in tangenziale)mai avuto problemi.Gradirei sapere le Vostre esperienze!! Buonaserata. :!:
Ciao,
esperienza negativa quella da me vissuta con Octavia Wagon RS TDI dell'ottobre 2007, che mi ha costretto a vendere la vettura dopo soli 2 anni dall'acquisto.
Nonostante in 2 anni abbia percorso circa 42000 km (24000 nel 2008 e 18000 nel 2009), quindi non proprio pochi, ho subito nel 2009 ben 4 rigenerazioni forzate del filtro in officina con tutti i disagi del caso, per non parlare delle innumerevoli volte in cui si è accesa la spia filtro, cosa che mi constringeva frequentemente ad allungare il tragitto con non trascurabili perdite di tempo al volante; a tutti i controlli eseguiti non emergeva nulla di anomalo, venne cambiato dopo alcuni mesi dall'acquisto un sensore dei gas di scarico, usavo prevalentemente gasolio a basso tenore di zolfo per ridurre la produzione di pma ma i problemi persistevano, nonostante tutti gli accorgimenti alla guida del caso.
Durante l'ultima rigenerazione, quando a malincuore la decisione di sostituire la vettura era già stata presa, in officina Skoda mi dissero che i problemi derivavano dalla scarsa percorrenza kilometrica :shock: :shock: :shock:.
Io ho sempre pensato ad un difetto dell'elettronica anche perchè il mio, a detta del concessionario e delle pagine del forum, era un problema isolato.
Non hanno però mai riscontrato incrementi del livello dell'olio motore.
Comunque sembra che grosse problematiche non ce ne siano ( a maggior ragione con il common-rail attuale), anche nel caso di percorrenze modeste (vedi ad es. il buon Ivan); l'unico sfigato sono stato io............
A presto!
Fra
 
rosberg ha scritto:
Questa willy è una bella notizia...chissà che hanno un po' migliorato nei percorsi brevi.

Il dpf non è stata una mia scelta (in concessionaria c'erano solo auto con filtro), il diesel una necessità (nonostante i pochi Km che faccio), va da se che l'ho comprata con un po' di apprensione.
Fino ad ora devo dire di essere davvero felice di non aver avuto inconvenienti, spero proprio che sia grazie a miglioramenti nel prodotto.

Non ho segnalato che uso solo gasolio "speciale" tipo blu diesel/v power.

Visto il fenomeno della diluizione dell'olio motore l'unico accorgimento che chiederò al concessionario sarà di cambiare l'impostazione della modalità dei tagliandi nel software dell'auto da variabile/long life a fissa ogni 15.000 Km. La motivazione è facilmente desumibile dall'immagine del mio avatar.....è per mia maggior tranquillità. Lo farò tra poco al primo tagliando.
 
superb wagon 140 cv dsg ambition km. 4000.
ieri sera scendendo dall'auto mi sono accorto che a motore spento la ventola girava e nell'aria c'era odore di bruciato. Riaccesa, uscito dal box, percorsi 4/5 km sui 90 km/h. Rientrato nel box, spenta la vettura, + nulla.
Possibile che fosse in corso la pulizia del filtro con un così basso kilometraggio? Inoltre non dovrebbe accendersi qualche spia durante tale operazione?
 
Valca1977 ha scritto:
superb wagon 140 cv dsg ambition km. 4000.
ieri sera scendendo dall'auto mi sono accorto che a motore spento la ventola girava e nell'aria c'era odore di bruciato. Riaccesa, uscito dal box, percorsi 4/5 km sui 90 km/h. Rientrato nel box, spenta la vettura, + nulla.
Possibile che fosse in corso la pulizia del filtro con un così basso kilometraggio? Inoltre non dovrebbe accendersi qualche spia durante tale operazione?

Durante la rigenerazione non si accende nessuna spia, La spia si accende solo quando il filtro è intasato, alche bisogna fare qualche chilometro finchè si spegne , altrimenti si va dal conce che fà la rigenerazione forzata
 
Quindi? Nel mio caso specifico come dovevo comportarmi? E soprattutto, il caso da me indicato, è effettivamente dovuto alla pulizia del filtro? Grazie!
 
Valca1977 ha scritto:
superb wagon 140 cv dsg ambition km. 4000.
ieri sera scendendo dall'auto mi sono accorto che a motore spento la ventola girava e nell'aria c'era odore di bruciato. Riaccesa, uscito dal box, percorsi 4/5 km sui 90 km/h. Rientrato nel box, spenta la vettura, + nulla.
Possibile che fosse in corso la pulizia del filtro con un così basso kilometraggio? Inoltre non dovrebbe accendersi qualche spia durante tale operazione?

La pulizia viene fatta sempre e comunque mediamente ogni 800-900 Km.
Se il processo non è andato a buon fine viene segnalato con una spia e l'auto di lì a poco riprova. Comunque ti accorgi quando rigenera perchè hai un innalzamento del minimo...ma ti accorgi sono se magari sei fermo ad un semaforo o ad un passaggio a livello, non certo mentre viaggi.

Willy perchè nonostante pochi km che percorri dici che il diesel è necessità?
 
Valca1977 ha scritto:
Quindi? Nel mio caso specifico come dovevo comportarmi? E soprattutto, il caso da me indicato, è effettivamente dovuto alla pulizia del filtro? Grazie!

Non avevo letto della ventola, a me a motore spento si spegne tutto, ma io ho l'Octavia quindi forse è diverso. L'unica cosa, se sta rigenerando, è una puzza strana, sembra più uova marce :?
Io ho provato a spegnere anche con la spia accesa, l'unica volta che è successo, poi quando sono risalito ho fatto qualche km e s'è sistemato tutto. Non penso che se ti fermi intanto che sta rigenerando sei obbligato a ripartire, almeno io non lo faccio.
 
ma i "vecchi" 1.4 tdi con fap come vanno ?
io avrei intenzione di prendere una vettura usata che lo monti. ma la questione del fap mi spaventa per via dell'utilizzo quasi esclusivamente cittadino che ne dovrei fare. voi cosa ne dite?
 
jackari ha scritto:
ma i "vecchi" 1.4 tdi con fap come vanno ?
io avrei intenzione di prendere una vettura usata che lo monti. ma la questione del fap mi spaventa per via dell'utilizzo quasi esclusivamente cittadino che ne dovrei fare. voi cosa ne dite?

Io sceglierei un benzina, mai un td per l'uso quasi esclusivamente cittadino.
Per funzionare ottimamente il dfp ( che non e' il fap ) ha bisogno di arrivare ad una certa temperatura che la citta' non agevola.
Rischi elevati quindi.
Io ho la Fabia 1.4 td del 2008 a l'ho acquistata senza filtro.
L'Octavia ce l'ho a benzina.
 
miranda453 ha scritto:
jackari ha scritto:
ma i "vecchi" 1.4 tdi con fap come vanno ?
io avrei intenzione di prendere una vettura usata che lo monti. ma la questione del fap mi spaventa per via dell'utilizzo quasi esclusivamente cittadino che ne dovrei fare. voi cosa ne dite?

Io sceglierei un benzina, mai un td per l'uso quasi esclusivamente cittadino.
Per funzionare ottimamente il dfp ( che non e' il fap ) ha bisogno di arrivare ad una certa temperatura che la citta' non agevola.
Rischi elevati quindi.
Io ho la Fabia 1.4 td del 2008 a l'ho acquistata senza filtro.
L'Octavia ce l'ho a benzina.

piucchealtro avevo trovato una buona offerta su una volkswagen polo 1.4 e purtroppo ha il filtro. le nuove penso nascano tutte con il filtro e il benza un pò mi fa storcere il naso in quanto il 1.2 70cv è un pò fiacco e il 1.2 TSI 86CV non vorrei consumasse un pò troppo. inoltre da quanto ho capito, leggendo quà e là, anche il tricilindrico non è che sia un gran campione di risparmi....
 
Valca1977 ha scritto:
superb wagon 140 cv dsg ambition km. 4000.
ieri sera scendendo dall'auto mi sono accorto che a motore spento la ventola girava e nell'aria c'era odore di bruciato. Riaccesa, uscito dal box, percorsi 4/5 km sui 90 km/h. Rientrato nel box, spenta la vettura, + nulla.
Possibile che fosse in corso la pulizia del filtro con un così basso kilometraggio? Inoltre non dovrebbe accendersi qualche spia durante tale operazione?
Qualcuno può spiegare questa cosa della ventola? No, perchè ora mi sovviene che mia moglie, percorrendo la sua ventina di km per andare a scuola un dì mi ha detto che era entrata la ventola. L'auto è una Yeti 140 cv 4x4...al momento non ho saputo che risponderle premettendo il fatto che fosse impossibile che fosse dovuto a temperature in questo periodo tutt'altro che estive....
c'entra con la rigenerazione?grazie per le risposte
 
la ventola entra in funzione per raffreddare la temperatura del liquido,e puo' capitare che giri per qualche min anche quando si spegne il motore,tutto normale,l importante che non si accenda quando la temperatura acqua sta' sotto i 90° altrimenti c e' qualcosa che non va'.

per quanto riguarda la puzza riscontrata da valca,
era in rigenerazione la macchina per pulire il fap,per questo senti puzza,
ma non c e' bisogno di ripartire per farla finire,avrebbe ripreso la pulizia al prossimo viaggio. se poi non riesce a completare la pulizia si accende la spia,e a quel punto ti conviene fare un bel giro in macchina ;)
se fai meno di 12km per viaggio al giorno,ti conviene usare agip bludisel teck,costa di piu' ma evita di intasare il fap e le rigenerazioni calano almeno del 75%,e consumi un po meno gasolio,questo e' quello cheho riscontrato io sulla mia ;)
 
Back
Alto