<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di vario genere sulle Skoda dotate di Fap?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi di vario genere sulle Skoda dotate di Fap??

jo74bg ha scritto:
ilLepro ha scritto:
jo74bg ha scritto:
l unico problema riscontrato fin ora da me' e' stato l aumento dell olio motore, a causa delle frequenti rigenerazioni, visto che uso la macchina per tragitti troppo brevi,ma la spia in 18000km non si e' mai accesa, non mi ha mai dato problemi.
e' inutile dire che il DPF O FAP che sia sono solo una bufala per far scucire soldi,
infatti di positivo non ha nulla:
macchina che consuma di piu',
il motore rende di meno,
olio nella coppa diluito col gasolio,
maggior costo di carburante aditivato per evitare rigenerazioni,
non si sa' di preciso la durata del filtro,e se si deve sostituirlo costa un botto!!

quoto tutto e aggiungo la puzza di trattore degli anni 60 ed i frequenti cambi d'olio per avitare casini peggiori (ormai sono cliente d'oro di oilcenter...)

ciao Jo! :)

ciao carissimo scrivi piu' spesso ;)

IMG_0041.JPG

questo e' il mio filtro,si vede appena,ma e' quello della figura 2 piu' sopra ;)

ok JO grazie della foto :D
se qualcuno puo postare la foto del 1.6 cr per un confronto...grazie ;)

ciao
 
ilLepro ha scritto:
jo74bg ha scritto:
ciao carissimo scrivi piu' spesso ;)

leggo quasi sempre, spesso non ho molto da aggiungere e quindi preferisco tacere :D

jo74bg ha scritto:
questo e' il mio filtro,si vede appena,ma e' quello della figura 2 piu' sopra ;)

conosco fin troppo quell'accidente :evil: :evil: :evil:
se vuoi maggiori dettagli mandami una mail o un PM ;)

ciao!

l unico dettaglio che vorrei,e' quello di eliminare sto benedetto filtro :D :D
 
jo74bg ha scritto:
ilLepro ha scritto:
jo74bg ha scritto:
ciao carissimo scrivi piu' spesso ;)

leggo quasi sempre, spesso non ho molto da aggiungere e quindi preferisco tacere :D

jo74bg ha scritto:
questo e' il mio filtro,si vede appena,ma e' quello della figura 2 piu' sopra ;)

conosco fin troppo quell'accidente :evil: :evil: :evil:
se vuoi maggiori dettagli mandami una mail o un PM ;)

ciao!

l unico dettaglio che vorrei,e' quello di eliminare sto benedetto filtro :D :D

cerchi questa soluzione :?:

http://www.ecutuningdata.com/
 
doby651 ha scritto:
http://www.ecutuningdata.com/

quel sito non mi fa una grande impressione, sul forum vw qualcuno ha tolto artigianalmente il fap, altri hanno sostituito lo scarico intero (via fap+cat).
quasi tutti hanno riscontrato problemi con i ricircoli "automatici", cioe' previsti dalla centralina indipendentemente dallo stato del fap
 
sandro63s ha scritto:
vertemati ha scritto:
zero problemi in 13mila e rotti km a oggi (Octavia 1.6 cr td dsg). La macchina va benissimo, anche su tragitti di due km, alla volta (tutti i giorni portando il figlio a scuola,)

Pari, pari stessa cosa anche per me su cinquemila km abbondanti :thumbup: :thumbup:

Dopo 12500 Chilometri effettuati, mi associo ;) Si avverte solo l'innalzamento dei giri associato al "Ruggito" del motore!
 
Salve a tutti,

a questo punto avrei bisogno di un consiglio spassionato (dato che si tratta di tanti soldini!). Era mia intenzione acquistare la Yeti 2000 4x4 170 CV: avevo pensato al diesel per il risparmio (ho sempre avuto soltanto auto a benzina), ma la questione del FAP mi sta facendo nascere seri dubbi, anche perchè - gugolando un pò sui forum internazionali - ho scoperto addirittura l'esistenza di un volantino della Skoda sui problemi e le complesse procedure da seguire in caso di mancata rigenerazione, al fine di giustificare l'eventuale sostituzione senza garanzia del pezzo danneggiato.
Premetto che: 1) anche se l'auto la userei soprattutto per viaggiare, mi capita di doverla prendere una/due volte a settimana per brevi spostamenti; 2) l'auto è in garage, dove può essere frequentemente spostata solo per consentire l'entrata/uscita di altre vetture; 3) almeno al momento, la percorrenza annua è al di sotto dei 20.000km.
Tutto ciò considerato, sto valutando l'acquisto della versione 1800 a benzina. Qualcuno può dirmi se faccio bene? Si tratta di un buon motore o comunque di un'alternativa valida al turbodiesel 2000?
Help me, please!!!
 
peppilot ha scritto:
Salve a tutti,

a questo punto avrei bisogno di un consiglio spassionato (dato che si tratta di tanti soldini!). Era mia intenzione acquistare la Yeti 2000 4x4 170 CV: avevo pensato al diesel per il risparmio (ho sempre avuto soltanto auto a benzina), ma la questione del FAP mi sta facendo nascere seri dubbi, anche perchè - gugolando un pò sui forum internazionali - ho scoperto addirittura l'esistenza di un volantino della Skoda sui problemi e le complesse procedure da seguire in caso di mancata rigenerazione, al fine di giustificare l'eventuale sostituzione senza garanzia del pezzo danneggiato.
Premetto che: 1) anche se l'auto la userei soprattutto per viaggiare, mi capita di doverla prendere una/due volte a settimana per brevi spostamenti; 2) l'auto è in garage, dove può essere frequentemente spostata solo per consentire l'entrata/uscita di altre vetture; 3) almeno al momento, la percorrenza annua è al di sotto dei 20.000km.
Tutto ciò considerato, sto valutando l'acquisto della versione 1800 a benzina. Qualcuno può dirmi se faccio bene? Si tratta di un buon motore o comunque di un'alternativa valida al turbodiesel 2000?
Help me, please!!!

Difficile dare un parere.
Personalmente per l'uso che ne faresti sceglierei comunque un benzina.
E' vero che quando la usi viaggi per cui il figltro dovrebbe funzionare bene ma se capita che non devi viaggiare e la usi soklo per brevi spostamenti ?
Ed inoltre la devi muovere per questioni di parcheggio penso anche che i diesel assorbono piu' energia dalla batteria di un benzina per l'avviamento.
Io ho l'Octavia 2.0 tfsi benzina ma volevo qualcosa che " corresse " e facevo poca strada, ora al massimo 12mila all'anno e poi ho una Fabia 1.4 td ma senza filtro.
Puo' essere che non ti dara' mai problemi ma potrebbe anche essere id si, nel dubbio risparmierei 3mila euro e sceglierei il 1.8 tsi.
Se chi ha il 1.2 tsi su Yeti e' soddisfatto, starei tranquillo che il 1.8 con 160 cv andra' bene.
L'ho provato quel motore proprio su Yeti, niente male, molto equilibrato e senza esitazioni.
Non so i consumi ma penso sia inferiore o simile alla mia Octavia per cui se vai tranquillo in autostrada ai 130 km/h almeno i 13 li fai.
 
peppilot ha scritto:
Salve a tutti,

a questo punto avrei bisogno di un consiglio spassionato (dato che si tratta di tanti soldini!). Era mia intenzione acquistare la Yeti 2000 4x4 170 CV: avevo pensato al diesel per il risparmio (ho sempre avuto soltanto auto a benzina), ma la questione del FAP mi sta facendo nascere seri dubbi, anche perchè - gugolando un pò sui forum internazionali - ho scoperto addirittura l'esistenza di un volantino della Skoda sui problemi e le complesse procedure da seguire in caso di mancata rigenerazione, al fine di giustificare l'eventuale sostituzione senza garanzia del pezzo danneggiato.
Premetto che: 1) anche se l'auto la userei soprattutto per viaggiare, mi capita di doverla prendere una/due volte a settimana per brevi spostamenti; 2) l'auto è in garage, dove può essere frequentemente spostata solo per consentire l'entrata/uscita di altre vetture; 3) almeno al momento, la percorrenza annua è al di sotto dei 20.000km.
Tutto ciò considerato, sto valutando l'acquisto della versione 1800 a benzina. Qualcuno può dirmi se faccio bene? Si tratta di un buon motore o comunque di un'alternativa valida al turbodiesel 2000?
Help me, please!!!

Punto 1) spostamenti quanto brevi? Se brevi, brevi, può essere un problema.
Punto 2) il garage (mia vecchia e da dimenticare esperienza..) con i suoi continui e brevissimi spostamenti non può che far male a un diesel con filtro.
Punto 3) chilometraggio più che sufficiente.

Diciamo che il 170cv è un motore fantastico e che si notano molto i relativamente pochi malfunzionamenti (sempre legati al filtro con alta percentuale di utilizzo cittadino, frequenti stop/start, spostamenti di pochissimi km a motore freddo) e non si fa caso alla maggioranza degli utenti che ne sono completamente soddisfatti.

Onestamente non saprei cosa consigliarti, anche tenendo conto che a questo livello di potenza, sia la benzina che la diesel, non sono molto diffuse e perciò ti linko gli interventi dei due proprietari del 1800cc che ricordo

http://forum.quattroruote.it/recentTopics/showTopicsByUser/6567.page
http://forum.quattroruote.it/recentTopics/showTopicsByUser/6506.page

e di uno con il tdi

http://forum.quattroruote.it/recentTopics/showTopicsByUser/9773.page

Leggerli ti può forse dare un'idea..
 
doby651 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
ilLepro ha scritto:
jo74bg ha scritto:
ciao carissimo scrivi piu' spesso ;)

leggo quasi sempre, spesso non ho molto da aggiungere e quindi preferisco tacere :D

jo74bg ha scritto:
questo e' il mio filtro,si vede appena,ma e' quello della figura 2 piu' sopra ;)

conosco fin troppo quell'accidente :evil: :evil: :evil:
se vuoi maggiori dettagli mandami una mail o un PM ;)

ciao!

l unico dettaglio che vorrei,e' quello di eliminare sto benedetto filtro :D :D

cerchi questa soluzione :?:

http://www.ecutuningdata.com/

lo so' che si puo' fare,ma poi come si fa' a passare i collaudi???
mi sono gia' informato,e tutte le volte bisognerebbe riportare l auto all origine,
insomma ogni 2 anni una bella seccatura.
per ora non mi da' problemi, a parte il fatto che senza fap consumerei molto ma molto meno gasolio ;)
 
OctaviaUd ha scritto:
Ciao a tutti gradirei segnalazioni in merito ai problemi incontrati con il F.A.P. sulle Vostre Skoda.Nella mia Octavia 1.9 tdi 105 cv Elegance Fap del 12/2007 oltre l'accensione della spia una volta(subito risolto con 2 km in tangenziale)mai avuto problemi.Gradirei sapere le Vostre esperienze!! Buonaserata. :!:
ciao a tutti anch'io gradirei possibili soluzioni a questo inconveniente,al quanto fastidioso (l'auto sembra avere il singhiozzo).Grazie e ciao a tutti.
 
max 67 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Ciao a tutti gradirei segnalazioni in merito ai problemi incontrati con il F.A.P. sulle Vostre Skoda.Nella mia Octavia 1.9 tdi 105 cv Elegance Fap del 12/2007 oltre l'accensione della spia una volta(subito risolto con 2 km in tangenziale)mai avuto problemi.Gradirei sapere le Vostre esperienze!! Buonaserata. :!:
ciao a tutti anch'io gradirei possibili soluzioni a questo inconveniente,al quanto fastidioso (l'auto sembra avere il singhiozzo).Grazie e ciao a tutti.

benvenuto max!!

non credo sia il fap che fa' venire il singhiozzo.
se ci dai qualche info in piu' sulla tua macchina,km,tipo di percorrenza,e il tipo di problema che riscontri,forse riusciamo ad avere un idea piu' chiara ;)
 
Back
Alto