<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMI CAMBIO DSG 7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMI CAMBIO DSG 7

Io ho un amico con Touran TSI DSG di quasi 9 anni e 140k km.
Deve fare per la 3° volta la meccatronica, 2 in garanzia e stavolta deve pagare.
La cosa vergognosa è che solo in Europa il difetto non è riconosciuto, mentre USA soprattutto cambiano tutto sempre.
 
Io ho un amico con Touran TSI DSG di quasi 9 anni e 140k km.
Deve fare per la 3° volta la meccatronica, 2 in garanzia e stavolta deve pagare.
La cosa vergognosa è che solo in Europa il difetto non è riconosciuto, mentre USA soprattutto cambiano tutto sempre.

Ma anche in Cina eh...
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per chiedere se a qualcuno è successo il mio stesso inconveniente.

Sono felice possessore di una Skoda Fabia Wagon DSG acquistata a novembre 2017 con estensione di garanzia a 4 anni totali, con all'attivo oggi 32.500 km, percorsi al 70% in strada statale e/o in autostrada.

Da qualche tempo ho notato che il cambio DSG presenta in fase di accelerazione, soprattutto nel range 1500/2500 rpm degli strattonamenti (simili a delle botte) e la lancetta indicatrice dei giri sale in maniera non graduale e fluida ma a scatti a range di circa 100 150 200 giri.

Tale situazione si vede nelle seguenti condizioni:

- a "macchina fredda" (non con motore freddo), cioè a seconda dei casi nei primi 10 15 km di utilizzo
(dopo tutto ciò il problema si affievolisce molto o scompare)
- nelle marce dispari (in 3 e 5 marcia soprattutto)
- in maniera esponenziale quando si percorre una lunga salita (lunghi rettilinei di una strada a tornanti o lunghe statali in salita)

Sono ancora molto indeciso sul da farsi

Magari qualcuno di voi ha avuto esperienze simili, mi sarebbe molto di aiuto.

Grazie a tutti, rimango a disposizione
 
Ciao, ho letto oggi la tua esperienza. Ti descrivo quanto mi è successo. Ho acquistato una Octavia TdI 2.0 DSG 2016 (6 rapporti + rm). Premesso che percorro circa 15.000km/anno, ad oggi dopo 3 anni ho superato 50.000km. (50200). Settimana scorsa ho portato l'auto al service per un insorgere di segnalazione di guasto sullo strumento. Da dagnosi è apparso che si trattasse della leva selettrice del cambio, necessaria la sostituzione. Solo il ricambio originale 580,00€ +iva. Si tratta di uno scatolo dove la leva agisce nelle varie posizioni, collegato all'auto da un connettore e 4 viti di fissaggio. Skoda ha rifiutato il riconoscimento della garanzia perché, a detta loro, non sono stati attivati dei "richiami" dalla casa madre non essendoci una casistica importante, anzi, ha attributo il problema a usura del particolare! Sembra una barzelletta, infatti mi sono messo a ridere al telefono con Skoda Italia, ti pare credibile che una leva di cambio automatico a soli 50.000km, le cui uniche 3 posizioni utilizzate sono P/D/ed R in manovra possano usurarsi a tal punto da provocarne la necessaria sostituzione del selettore? Un automatico, quando avvii l'auto, viene spostato da P a D e li rimane per l'intero tragitto, a differenza di un manuale che, effettivamente, viene movimentato di continuo essendo una selezione appunto manuale. Visto il tipo d'intervento, la casa ha anche suggerito il cambio d'olio del cambio (normalmente previsto a 60.000km, che sommati alla mano d'opera hanno generato un esborso di 1048,00€. Che dire, completamente deluso dell'atteggiamento di Skoda, soprattutto per non aver minimamente manifestato la volontà di venirmi incontro, dato l'entità e onerosità dell'intervento, su un auto così giovane a cui ho fatto giusto il primo tagliando. Meriterebbe un'azione legale che chiaramente mi esporrebbe a perdita di tempo e denaro. Va detta anche un'altra cosa, se la selettrice è durata solo 50.000km, mi aspetto che il ricambio impiegato manifesti la stessa problematica anche banalmente dopo soli 100.000km dalla sostituzione, fiducioso del fatto che una casa automobilisica poco seria non abbia risolto il problema, ma bensì sostituito il pezzo che presenterà gli stessi sintomi. Tutto questo "al netto" di eventuali (speriamo di no) problemi meccanici futuri di questo DSG non ancora maturo e affidabile (almeno così leggo e sento in giro).
 
Possiedo una Octavia 1.6d DSG da fine 2015.
La faccio breve: dopo 6 mesi di vita, a 20.000km, mi vengono sostituite in garanzia frizione e meccatronica perché, già da qualche tempo, la frizione stessa slittava.
Ora, a 175.000km, devo rifare la stessa operazione: pare che la meccatronica non faccia rientrare correttamente dei pistoncini e quindi la frizione non chiude mai completamente, slitta e si brucia.
Forse riesco a risolvere il problema alla meccatronica senza sostituirla perché all'epoca, così mi disse la concessionaria, la spesa ammontava a circa 2.000€.
Ora, chiesto preventivo al concessionario ufficiale (che sostiene di non aver mai sentito di questi problemi....) per frizione e volano, mi è stato detto circa 1.800€.
Meccanico personale: 1.000€.
Io capisco tutto, il costo della struttura, i target, il mantenimento del marchio...ma mi dispiace, non intendo più finanziare la casa madre.
Personalmente, appena ne avrò la possibilità, passerò a Toyota.
 
Considera solo che:
- per lo smontaggio/rimontaggio delle frizioni occorre smontare il cambio dall'auto e tutta una serie di attrezzi specifici per operare la sostituzione

- la garanzia Skoda vale ovunque per 2 anni, quella del tuo meccanico vale solo da lui... Forse...

Peraltro il prezzo del kit Luk si aggira sui 400€ scarsi

Per il resto ti capisco, ma anche l'altro marchio non è esente da difetti, basta che guardi il 3d apposito.
E comunque a 175mila km anche un manuale col normale volano bimassa può avere problemi.
 
Back
Alto