Che io sappia il diritto di recesso non è applicabile alle auto una volta che sono immatricolate a tuo nome e mi sembra pure giusto, da quel momento in poi l'unica tutela è la normale garanzia.
Acquistando un'auto online, ad es. in questo caso attraverso lo shop online Suzuki che comunque si appoggia alla rete dei concessionari, l'unico recesso possibile come da termini e condizioni è il caso di ripensamento entro i 14 giorni dall'invio dell'acconto, nel qual caso ti viene restituito l'acconto.
Alla fine le ipotesi sono due: o uno è convinto a comprare la Ignis o lascia perdere.
I concessionari devo dire non sono contrari alle prove su strada, ma non è detto che in una breve prova su strada il difetto si manifesti o che non ci sia sull'auto che uno alla fine acquista.
Da quanto leggo mi sono fatto l'idea che sono state coinvolte alcune vetture prodotto in un determinato periodo, ma di assumermi il rischio di acquistare un auto nuova con un difetto simile - anche se non mi pare sia eccessivamente fastidioso - non me la sento, senza considerare che è pure un po' sopra il mio budget.
Devo dire che anche viste dal vivo mi piacciono, specialmente quelle in colore scuro che smorzano un po' la particolare forma posteriore, ma mi sa che passo.