modus72
0
Che io sappia no.a_gricolo ha scritto:Ipotesi interessante. Sarebbe utile sapere se problemi analoghi sono saltati fuori per altre auto con l'accesso keyless.
Giusto per capire come funzionino questi dispositivi, i primi keyless montati sulle Laguna2 (parlo di roba Renault perchè mi son letto i principi di funzionamento sui manuali d'officina che ho in casa...) hanno dato problemi di riconoscimento risolti con un aggiornamento dopo qualche mese (se non ricordo male il problema stava nelle frequenze di lavoro) mentre tutt'ora ci sono delle Renault di quell'epoca che rompono lo slot di innesto della tessera quando si è in auto. Ma di batterie scaricate dal keyless non ne ho sentite.
Il sistema delle francesi funziona come accennato sopra: a veicolo chiuso, auto e scheda rimangono in attesa, in stand by con consumo minimo di corrente (lo stesso di una qualsiasi auto con apertura a telecomando); quando si infila una mano nell'incavo della maniglia (evento rilevato da un sensore ad infrarossi che sente la variazione di temperatura), quando si preme la maniglia del portellone (serratura elettrica quindi l'interruttorino invia un segnale alla centralina) o quando dalla scheda si preme il pulsante di apertura, l'auto si attiva e invia quindi una richiesta di riconoscimento; se a questo punto la richiesta arriva alla scheda, quest'ultima risponde, se quindi l'auto riconosce la risposta provenire da una delle due schede memorizzate allora sblocca le porte e si prepara a dare il consenso per l'avviamento. Con questa modalità di lavoro il consumo è minimo perchè le emissioni radio avvengono solo nel momento dell'effettiva vicinanza della chiave/scheda. Quando poi si chiude una delle due porte anteriori a motore spento, l'auto comincia a tempestare di chiamate la sua scheda "sei ancora qui?sei ancora qui?sei ancora qui?sei ancora qui?" e quando la scheda non risponderà più SI, allora la centralina dell'auto comanda la chiusura del veicolo. Chiusura che può avvenire o con il tasto sul telecomando o con i tastini sulle maniglie (tastini che si guastano sovente..). Anche qui il picco di consumo di corrente è limitato nel tempo.
Negli altri modelli sui quali son salito, la strategia è la stessa di Renault, per quanto abbia potuto notare, e la cosa mi sorprende poco perchè così configurato il sistema funziona bene, c'è solo da aspettare quel mezzo secondo fra l'impugnare la maniglia e il tirarla onde aspettare l'hand-shake fra scheda e veicolo.
Nell'Auris Lounge, con tutta evidenza, la strategia è diversa... fra chiave e auto ci dev'essere qualcuno che chiama l'altro a intervalli regolari per render possibile l'accensione delle luci interne (conseguenti al riconoscimento) al solo avvicinarsi alla vettura; e non può esser la chiave che chiama l'auto, altrimenti il pilino che l'alimenta finirebbe in 5gg. Deve quindi esser l'auto che chiama, e guardacaso cede proprio la batteria dell'auto con il Keyless, è possibile che questo dispositivo (e abbiamo capito un possibile perchè) la sfrutti più delle altre. Ovviamente anche con questa strategia il consumo di corrente deve essere contenuto, altrimenti qualsiasi batteria schianterebbe dopo un pò.. ma forse siamo in presenza di un consumo sufficientemente elevato da mettere in difficoltà un accumulatore parzialmente guasto.
Resta quindi da capire se si tratti di batterie fallate oppure di un problema dell'auto; l'esperienza di vatuttobene direbbe che sia la batteria a non esser conforme perchè la sua sostituzione pare aver risolto il problema. Però il fatto che ci siano utenti che continuino ad avere problemi anche dopo aver cambiato due accumulatori (che dai test in officina risultano a posto) lascia invece pensare che il problema stia nella vettura, o in qualche dispersione o consumo anomalo oppure nel circuito di ricarica, perchè se una batteria può anche esser fallata, è improbabile che risultino tali tre accumulatori consecutivi, peraltro gli ultimi due da rete ricambi e non di prima fornitura. Può essere, ma non è molto probabile.
L'unico aspetto su cui direi ci sia certezza è che le Lounge, per una qualche loro particolarità, stressino queste batterie più delle altre versioni; immaginando che gli accumulatori siano gli stessi, le altre versioni con tutta evidenza riescono a funzionare anche con delle batterie fallate.
Sarebbe anche da capire se le Auris mk1, leYaris e le Prius montino le stesse AGM delle Auris mk2...