mah! se poi si vuol fare terrorismo va bene ma resto dell'idea di batteria sfigata, se così non fosse sarebbe già successo visto che non sono stati cambiati i modi d'utilizzo
Le batterie in questione sono sicuramente sfigate, ma con tutta evidenza non può ridursi tutto a quello; se così fosse, le anomalie sarebbero diffuse su tutta la gamma e non solo sulle Lounge. Ora se per te sia terrorismo il cercare di capire quale sia il motivo che limita i problemi alle Lounge (come vedi non sei stato il solo, anzi...) ed escludendo le altre, fa pure. Per me questo non è terrorismo, è discutere. Ma va bene così, parliamo pure delle Golf e delle altre che quello non è terrorismo...vatuttobene ha scritto:mah! se poi si vuol fare terrorismo va bene ma resto dell'idea di batteria sfigata, se così non fosse sarebbe già successo visto che non sono stati cambiati i modi d'utilizzo
modus72 ha scritto:Le batterie in questione sono sicuramente sfigate, ma con tutta evidenza non può ridursi tutto a quello; se così fosse, le anomalie sarebbero diffuse su tutta la gamma e non solo sulle Lounge. Ora se per te sia terrorismo il cercare di capire quale sia il motivo che limita i problemi alle Lounge (come vedi non sei stato il solo, anzi...) ed escludendo le altre, fa pure. Per me questo non è terrorismo, è discutere. Ma va bene così, parliamo pure delle Golf e delle altre che quello non è terrorismo...vatuttobene ha scritto:mah! se poi si vuol fare terrorismo va bene ma resto dell'idea di batteria sfigata, se così non fosse sarebbe già successo visto che non sono stati cambiati i modi d'utilizzo![]()
Visto che la produzione automobilistica viaggia con il "just in time", appena in tempo, e non tutti quelli che hanno la Lounge è successo è probabile che una partita di batterie "difettosa" sia capitata.gullivergulliver ha scritto:Apperò! Il tenente Colombo-Modus72 propone una spiegazione da non scartare...
d'altra parte ci deve essere qualche cosa relativa a congegni e optional non presenti su altre versioni...
modus72 ha scritto:Io dai minimizzatori dei problemi Toy, compreso chi definisce "far terrorismo" il cercare di capirlo analizzando cosa succede, sto ancora aspettando una ragione plausibile per spiegare come mai solo le Lounge stiano manifestando l'anomalia...
Perchè?vatuttobene ha scritto:modus72 ha scritto:Io dai minimizzatori dei problemi Toy, compreso chi definisce "far terrorismo" il cercare di capirlo analizzando cosa succede, sto ancora aspettando una ragione plausibile per spiegare come mai solo le Lounge stiano manifestando l'anomalia...
si lo fanno alcune Lounge con la batteria difettosa![]()
modus72 ha scritto:Perchè?vatuttobene ha scritto:modus72 ha scritto:Io dai minimizzatori dei problemi Toy, compreso chi definisce "far terrorismo" il cercare di capirlo analizzando cosa succede, sto ancora aspettando una ragione plausibile per spiegare come mai solo le Lounge stiano manifestando l'anomalia...
si lo fanno alcune Lounge con la batteria difettosa![]()
modus72 ha scritto:Non proprio...vatuttobene ha scritto:mah! è la stessa attività di qualsiasi telecomando, specchietti, luci e sblocco portiere
Nei veicoli con telecomando vecchio stile, l'auto rimane "in ascolto" sino alla ricezione di un segnale codificato per l'apertura delle porte e solo in quel momento si attiva; con questa modalità il consumo di corrente è minimo, e non vi sono problemi di sorta.
Nei veicoli con apertura keyless senza intervento del conducente, bisogna vedere... Nei modelli che conosco, l'auto rimane "in ascolto" sino ad un evento scatenante, solitamente il tirare una maniglia (rilevato da un sensore di movimento) o l'infilare la mano nell'incavo della maniglia (rilevato da un sensore IR); a quel punto l'auto invia una richiesta via radiofrequenza "chi sei?" e, se la chiave o la tessera o quant'altro in tasca del conducente risponde "sono io, aprimi" allora le serrature si sbloccano. Anche in questo caso il consumo di corrente è minimo perchè l'attività di trasmissione/ricezione avviene solo nel momento dell'apertura/chiusura, nel resto del tempo non avviene nulla.
Nell'Auris Lounge invece le cose devono andare diversamente perchè, come riferito sopra, l'auto si illumina già solo all'avvicinarsi con la chiave in tasca, non in seguito ad interventi su un tastino o al toccare una maniglia... Il che vuol dire che l'auto invia continuamente delle richieste "ci sei? ci sei? ci sei?" finchè la chiave, arrivata a portata di ricezione, gli risponde facendo accendere le plafoniere... evidentemente questa richiesta parte ogni qualche secondo, altrimenti l'auto non si potrebbe accorgere da sola dell'avvicinamento del conducente con la chiave in tasca... Se effettivamente accade questo, allora il consumo di corrente sarà ben maggiore rispetto ad altri sistemi keyless proprio per una logica di funzionamento più dispendiosa, tale per cui la vettura emette radiofrequenza per tempi notevolmente superiori.
Non credo funzioni così. Io su Prius ho il sistema di apertura facile e tengo il telecomando in tasca: quando mi avvicino alla vettura si accendono le luci interne e se mi allontano si rispengono; se apro porte e portelloni, basta che avvicini la mano. Nel caso degli sportelli, come infilo la mano tra maniglia e porta scatta l'apertura mentre per il portellone devo toccare la maniglia. Per chiudere tocco con un dito la maniglia porte (solo le due anteriori), oppure spingo un tastino nella maniglia del portellone.a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Non proprio...vatuttobene ha scritto:mah! è la stessa attività di qualsiasi telecomando, specchietti, luci e sblocco portiere
Nei veicoli con telecomando vecchio stile, l'auto rimane "in ascolto" sino alla ricezione di un segnale codificato per l'apertura delle porte e solo in quel momento si attiva; con questa modalità il consumo di corrente è minimo, e non vi sono problemi di sorta.
Nei veicoli con apertura keyless senza intervento del conducente, bisogna vedere... Nei modelli che conosco, l'auto rimane "in ascolto" sino ad un evento scatenante, solitamente il tirare una maniglia (rilevato da un sensore di movimento) o l'infilare la mano nell'incavo della maniglia (rilevato da un sensore IR); a quel punto l'auto invia una richiesta via radiofrequenza "chi sei?" e, se la chiave o la tessera o quant'altro in tasca del conducente risponde "sono io, aprimi" allora le serrature si sbloccano. Anche in questo caso il consumo di corrente è minimo perchè l'attività di trasmissione/ricezione avviene solo nel momento dell'apertura/chiusura, nel resto del tempo non avviene nulla.
Nell'Auris Lounge invece le cose devono andare diversamente perchè, come riferito sopra, l'auto si illumina già solo all'avvicinarsi con la chiave in tasca, non in seguito ad interventi su un tastino o al toccare una maniglia... Il che vuol dire che l'auto invia continuamente delle richieste "ci sei? ci sei? ci sei?" finchè la chiave, arrivata a portata di ricezione, gli risponde facendo accendere le plafoniere... evidentemente questa richiesta parte ogni qualche secondo, altrimenti l'auto non si potrebbe accorgere da sola dell'avvicinamento del conducente con la chiave in tasca... Se effettivamente accade questo, allora il consumo di corrente sarà ben maggiore rispetto ad altri sistemi keyless proprio per una logica di funzionamento più dispendiosa, tale per cui la vettura emette radiofrequenza per tempi notevolmente superiori.
Ipotesi interessante. Sarebbe utile sapere se problemi analoghi sono saltati fuori per altre auto con l'accesso keyless.
aronne_ ha scritto:Non credo funzioni così. Io su Prius ho il sistema di apertura facile e tengo il telecomando in tasca: quando mi avvicino alla vettura si accendono le luci interne e se mi allontano si rispengono; se apro porte e portelloni, basta che avvicini la mano. Nel caso degli sportelli, come infilo la mano tra maniglia e porta scatta l'apertura mentre per il portellone devo toccare la maniglia. Per chiudere tocco con un dito la maniglia porte (solo le due anteriori), oppure spingo un tastino nella maniglia del portellone.a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Non proprio...vatuttobene ha scritto:mah! è la stessa attività di qualsiasi telecomando, specchietti, luci e sblocco portiere
Nei veicoli con telecomando vecchio stile, l'auto rimane "in ascolto" sino alla ricezione di un segnale codificato per l'apertura delle porte e solo in quel momento si attiva; con questa modalità il consumo di corrente è minimo, e non vi sono problemi di sorta.
Nei veicoli con apertura keyless senza intervento del conducente, bisogna vedere... Nei modelli che conosco, l'auto rimane "in ascolto" sino ad un evento scatenante, solitamente il tirare una maniglia (rilevato da un sensore di movimento) o l'infilare la mano nell'incavo della maniglia (rilevato da un sensore IR); a quel punto l'auto invia una richiesta via radiofrequenza "chi sei?" e, se la chiave o la tessera o quant'altro in tasca del conducente risponde "sono io, aprimi" allora le serrature si sbloccano. Anche in questo caso il consumo di corrente è minimo perchè l'attività di trasmissione/ricezione avviene solo nel momento dell'apertura/chiusura, nel resto del tempo non avviene nulla.
Nell'Auris Lounge invece le cose devono andare diversamente perchè, come riferito sopra, l'auto si illumina già solo all'avvicinarsi con la chiave in tasca, non in seguito ad interventi su un tastino o al toccare una maniglia... Il che vuol dire che l'auto invia continuamente delle richieste "ci sei? ci sei? ci sei?" finchè la chiave, arrivata a portata di ricezione, gli risponde facendo accendere le plafoniere... evidentemente questa richiesta parte ogni qualche secondo, altrimenti l'auto non si potrebbe accorgere da sola dell'avvicinamento del conducente con la chiave in tasca... Se effettivamente accade questo, allora il consumo di corrente sarà ben maggiore rispetto ad altri sistemi keyless proprio per una logica di funzionamento più dispendiosa, tale per cui la vettura emette radiofrequenza per tempi notevolmente superiori.
Ipotesi interessante. Sarebbe utile sapere se problemi analoghi sono saltati fuori per altre auto con l'accesso keyless.
Inoltre ho il navi con comando vocale HD e bluetooth, ma ad oggi, dopo più di tre anni e 90.000 km., la batteria non ha mai fatto una piega anche se tre o quattro volte mi sono dimenticato accessa per qualche ora la plafoniera interna. Se la ricerca fosse continua mi sarei consumato qualche batteria ....
Va detto però che non ho mai sforzato la piccola 12v, nel senso che se sono in sosta resto sempre in ready, facendo lavorare la HV e mai la bateria 12v.
Non è forse che su queste auto è stato montato qualche allarme?
a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Non proprio...vatuttobene ha scritto:mah! è la stessa attività di qualsiasi telecomando, specchietti, luci e sblocco portiere
Nei veicoli con telecomando vecchio stile, l'auto rimane "in ascolto" sino alla ricezione di un segnale codificato per l'apertura delle porte e solo in quel momento si attiva; con questa modalità il consumo di corrente è minimo, e non vi sono problemi di sorta.
Nei veicoli con apertura keyless senza intervento del conducente, bisogna vedere... Nei modelli che conosco, l'auto rimane "in ascolto" sino ad un evento scatenante, solitamente il tirare una maniglia (rilevato da un sensore di movimento) o l'infilare la mano nell'incavo della maniglia (rilevato da un sensore IR); a quel punto l'auto invia una richiesta via radiofrequenza "chi sei?" e, se la chiave o la tessera o quant'altro in tasca del conducente risponde "sono io, aprimi" allora le serrature si sbloccano. Anche in questo caso il consumo di corrente è minimo perchè l'attività di trasmissione/ricezione avviene solo nel momento dell'apertura/chiusura, nel resto del tempo non avviene nulla.
Nell'Auris Lounge invece le cose devono andare diversamente perchè, come riferito sopra, l'auto si illumina già solo all'avvicinarsi con la chiave in tasca, non in seguito ad interventi su un tastino o al toccare una maniglia... Il che vuol dire che l'auto invia continuamente delle richieste "ci sei? ci sei? ci sei?" finchè la chiave, arrivata a portata di ricezione, gli risponde facendo accendere le plafoniere... evidentemente questa richiesta parte ogni qualche secondo, altrimenti l'auto non si potrebbe accorgere da sola dell'avvicinamento del conducente con la chiave in tasca... Se effettivamente accade questo, allora il consumo di corrente sarà ben maggiore rispetto ad altri sistemi keyless proprio per una logica di funzionamento più dispendiosa, tale per cui la vettura emette radiofrequenza per tempi notevolmente superiori.
Ipotesi interessante. Sarebbe utile sapere se problemi analoghi sono saltati fuori per altre auto con l'accesso keyless.
AKA_Zinzanbr - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa