<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema alfa 75 Turbo oltre 4500 giri. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Problema alfa 75 Turbo oltre 4500 giri.

Allora aggiorno: un'altro passetto avanti.. il mio dubbio di ieri sebrerebbe fondato, ho provato la macchina oggi con l'aggiunta di aditivo di ottano agip secondo le dosi consigliate sul flacone .. in verita' non c'è neanche scritto di quanto aumenta, comunque di solito la maggior parte di essi a parte 2 altri prodotti che conosco nella loro dose standard aumentano di 3 punti; la spia non si accende più, il seghettamento si è ridotto fino a sparire salvo riapparire in zona "gialla" quindi al regime di potenza massima, diciamo dai 5800 in su fino al limite a circa 6300/6400 quindi presumo emprom non modificata. Il battito in testa si avverte in pratica quando comincia a seghettare a quei giri mentre mi pare di non averlo sentito piu a giri inferiori se non a cenni bassissimi sempre sulle marce lunghe.
Direi di aspettare di avere le ngk e le bosh per vedere se ci sono ulteriori miglioramenti. Certo mi chiedo... dovro andare sempre con l'elevatore di ottani :shock: Provero' con le altre candele con e senza il prodotto in questione per vedere cosa cambia.
 
se si blocca a 6300 giri hai la eprom originale,quindi la centralina di accensione non e' in grado di gestire l'aumento di pressione della turbina,probabilmente l'aumento e' stato ottenuto agendo sulla Wastegate.
 
Come nella precedente 75 abbiamo fatto cosi per gestire la turbina. Ma l'altra faceva i 7000 rpm senza problemi.
19kuog.jpg

2psq78y.jpg

be934l.jpg

Nella terza foto siamo stati costretti a prendere a martellate il regolatore di pressione per farlo lavorare ... inizialmente èra a 3 bar anziché 4,2 ma preferirei sostituirlo.. non so perche mi da poca fiducia. Ieri per esempio pareva lavorasse male.
 
Hai fatto uno sfiato calibrato,io con quello ci gestivo l'overboost ma sempre con eprom modificata,inoltre avevo cambiato la pierburg con una Cosworth perche' quella originale con pressioni alte avendo passaggi piccoli mi teneva in pressione la Wastegate con pressione non costante,quella originale la usavo come by-pass per avere quella della eprom e quella di overboost.
 
immagine038gac.jpg
[/quote]
Non si vede bene ma e' quella marrone,in plasticaccia,mentre quella Alfa e' in metallo.
La wastegate e' di una Thema turbo perche' piu' piccola e dura.
 
Esatto, il picco massimo ad 1,3 mantenuto per alcuni secondi stabilizzandosi poi un pelo al di sopra di 1. La salita in pressione mi avviene diversamente in base al numero di giri (francamente non so se è normale oppure no).. anche l'altra lo lavorava cosi ma con meno evidenza; sotto circa 3000 o giu di li se accelero a secco sale fino a 0,75/0,80 per poi andare velocemente in su fino a 1,3 per stabilizzarsi poco dopo su 1,1 circa.. accelerando esempio sui 3800/4000 sale suibito fino al picco massimo e poi stabilizzarsi.. Pare che sotto un certo regime non voglia salire di pressione oltre il livello standard, oltre (vado a caso) i 3500 va su.
 
immagine037.jpg

Come puoi vedere il mio regolatore ha un bullone con cui si puo' regolare la pressione,il tuo e' fisso e per aumentarla si deve smontare e schiacciare con una chiave messa in una morsa ma se sbagli poi la butti perche non e' possibile tornare indietro,non ricordo ma la pressione era di 3 o 3,5 bar se l'aumenti troppo perdi in prestazioni e imbratti le candele.
Proprio dietro l'intecooler si vede una scatoletta nera che agendo sul sensore di temperatura motore tramite un pressostato tarabile aumentava la frequenza di iniezione ma solo superato i 1,1 bar quindi sotto lavorava con rapporto stechiometrico perfetto.
 
Visto, dove lo hai trovato quel regolatore di pressione? Dal momento che quello che ho sotto non mi piace e per farla camminare agli alti abbiamo dovuto alzare la pressione + di quanto non l'abbi avuta tu, sarebbe interessante. Francamente la macchina cosi come l'abbiamo messa viaggia bene anche in basso, vedremo le candele quando le cambierò, ma probabilmente potrebbe andare meglio. Anche della scatoletta nera non nesapevo nulla :)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Visto, dove lo hai trovato quel regolatore di pressione? Dal momento che quello che ho sotto non mi piace e per farla camminare agli alti abbiamo dovuto alzare la pressione + di quanto non l'abbi avuta tu, sarebbe interessante. Francamente la macchina cosi come l'abbiamo messa viaggia bene, probabilmente potrebbe andare meglio. Anche della scatoletta nera non nesapevo nulla :)
Se ti dico che un noto preparatore mi ha detto che lui non sarebbe riuscito a fare meglio....non puoi alzare troppo la pressione di iniezione perche' ti varia il rapporto stechiometrico con difficolta' di accensione della miscela e temperature dei gas di scarico basse,imbratti candele valvole e hai minor temperatura e gas di scarico per la turbina.
Con una miscela magra l'unico svantaggio e' che si hanno temperature elevate ma hai una risposta allacceleratore immediata e le candele sempre pulite quindi appena affondi la pressione e' tutta disponibile,ma questo lo puoi fare con basse pressioni e bassi carichi oltre devi dare benzina per tenere sotto controllo temperature e battito in testa,per questo ho messo la centralina iniezione.
Inoltre il regolatore e' collegato all'intercooler in questo modo varia la pressione al variare della sovralimentazione quindi un aumento e' quasi inutilile,anzi e' peggio ma quello mio e' anche piu' grande e modula di piu'.

Non ricordo come si chiama la ditta che costruva questi particolari ma a parte la centralina tutti i preparatori o venditori di accessori auto possono procurartele.
 
questi sono dei doppia membrana come quello che avevo io.

http://www.officinamalpassi.it/httpweb/catalogo_online/index.php?view=web_category&category=2&subcategory=12
 
Allora, credo che in un futuro semi/prossimo sostituiro la emprom e il regolatore di pressione per mettere ben a punto la mia bestiola... Dopo averla omologata asi, infatti mi è stato consigliato di farla arrivare all'esame il piu originale possibile.. un po' di pazienza e per ora viaggio con benzina additivata, pressione leggermente + alta e 4 delle seguenti candele: champion n2g, ngk b9evx, bosh super 4 wr 56.. questi ultimi 2 tipi ordinati ed in attesa che arrivino, sceglierò quelle che mi sembrano migliori; per ora lascio le c57 per via del prezzo e della scarsa durata.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora, credo che in un futuro semi/prossimo sostituiro la emprom e il regolatore di pressione per mettere ben a punto la mia bestiola... Dopo averla omologata asi, infatti mi è stato consigliato di farla arrivare all'esame il piu originale possibile.. un po' di pazienza e per ora viaggio con benzina additivata, pressione leggermente + alta e 4 delle seguenti candele: champion n2g, ngk b9evx, bosh super 4 wr 56.. questi ultimi 2 tipi ordinati ed in attesa che arrivino, sceglierò quelle che mi sembrano migliori; per ora lascio le c57 per via del prezzo e della scarsa durata.
Non c'e' bisogno dell'esame,basta iscriversi ad un club federato le foto dove si vede il numero di telaio e del motore e due foto dove si vede le ottime condizioni generali e che non ci siano accessori non originali cosi' e' stato per la Alfetta GTV.
Si la cosa piu' importante e' sostiture la eprom,con quella originale non e' possibile gestire la mappatura dell'accensione e della pressione a quei livelli di sovralimentazione.
Se stai con pressioni costanti di 1.1 e picchi di 1,3 e la usi spesso su percorsi urbani le C57 sono sprecate,io la usavo quasi esclusivamene per farmi qualche salutare controsterzo e fare curve" guardando la strada dal finestrino invece che dal parabrezza mentre l'autobloccante spazza la curva"
Non l'ho detto io ma mi ci riconosco totalmente.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora, credo che in un futuro semi/prossimo sostituiro la emprom e il regolatore di pressione per mettere ben a punto la mia bestiola... Dopo averla omologata asi, infatti mi è stato consigliato di farla arrivare all'esame il piu originale possibile.. un po' di pazienza e per ora viaggio con benzina additivata, pressione leggermente + alta e 4 delle seguenti candele: champion n2g, ngk b9evx, bosh super 4 wr 56.. questi ultimi 2 tipi ordinati ed in attesa che arrivino, sceglierò quelle che mi sembrano migliori; per ora lascio le c57 per via del prezzo e della scarsa durata.
Non c'e' bisogno dell'esame,basta iscriversi ad un club federato le foto dove si vede il numero di telaio e del motore e due foto dove si vede le ottime condizioni generali e che non ci siano accessori non originali cosi' e' stato per la Alfetta GTV.
Si la cosa piu' importante e' sostiture la eprom,con quella originale non e' possibile gestire la mappatura dell'accensione e della pressione a quei livelli di sovralimentazione.
Se stai con pressioni costanti di 1.1 e picchi di 1,3 e la usi spesso su percorsi urbani le C57 sono sprecate,io la usavo quasi esclusivamene per farmi qualche salutare controsterzo e fare curve" guardando la strada dal finestrino invece che dal parabrezza mentre l'autobloccante spazza la curva"
Non l'ho detto io ma mi ci riconosco totalmente.
Quindi la macchina non viene sottoposta a nessun controllo da perte di nessun esperto?
Per le foto so che van fatte quelle dove c'è il num di telaio e motore, interni, 3/4 anteriore e 3/4 posteriore. Qui nella zona ce n'è una federata asi e mi è stato consigliato cosi come ti ho detto. Oppure varia da club a club? Perche vorrei cambiare anche i cerchi originali con 4 cerchi di uguali dimensioni della canonica identici a quelli che avevo sulla precedente 75 turbo.
 
Oggi sono andato coi finestrini posteriori aperti... urka non li chiudo più che il bialbero si sente ancora meglio... domani ha messo acqua, finalemente da quando l'ho ripresa ri-guido sul bagnato :D con cautela si intende ;)
 
Back
Alto