<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius IV präsentazione | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prius IV präsentazione

MilanFilippo ha scritto:
...e con torque ti accorgi che quando stai sopra gli 80 kmh e stai veleggiando il termico gira al minimo, non lo sentì, nel display ti fa vedere solo l'elettrico ma in resltà il termico stà girando al minimo a circa 990 rpm, non è spento.
Confermami consumo = 0 (non ho torque)
Esatto volevo proprio dire quello ho usato il termine sbagliato... :thumbup: :thumbup:
 
a_paso ha scritto:
Confermami consumo = 0 (non ho torque)

Salve a tutti,

Poichè il simpatico Xperience che conosco da tempo mi ha quotato in modo riconoscibile :) per qualcosa che è stato contestato, rispondo personalmente:

- il termico di HSD 1,8 cc si accende in permanenza a velocità lievemente oscillanti a seconda del SOC (state of charge) della batteria, ma per lo più a circa 68 km/h di GPS misurati, il tachimetro lasciamolo stare col suo 9/10% di maggiorazione.
- Oltre quel limite di velocità rimane in permanenza acceso anche in rilascio, ad un minimo fortemente variabile a seconda della velocità e modalità inserita.
- Un motore a scoppio non rimane acceso per grazia divina e qualcosa lo deve far girare. Il consumo zero non esiste.

- Se la modalità inserita è ECO, l'energia per girare al minimo viene dalla batteria e Torque misura un assorbimento di circa 4/5 Amperes che, se prolungato nel tempo, diventa visibile perchè il SOC scende.
Il consumo instantaneo di Torque segna in queste condizioni 90 km/lt , che in realtà un valore fittizio per indicare "Infinito". In queste condizioni cioè si consuma batteria e non benzina.

- Se la modalità inserita è Normal (cioè niente), il termico viene lasciato in moto, da un minimo di circa 980-990 rpm fino a 1150/1200 rpm, dipende dalla velocità (ma sempre in glide o N). In questo caso non è la batteria a farlo girare ma la benzina. Tipicamente si legge un consumo istantaneo di 65/70 km/lt.

Di conseguenza di solito in autostrada uso la modalità ECO; i pochi ampere si recuperano facilmente e la batteria non scende mai più di tanto anche ad andare in N o glide per km. Il valore di decremento più basso che ho visto su lunghe discese autostradali in glide è stato un passaggio da 60% a 57% SOC, poca roba, ma che la Prius IV eviterà.

Ma il miglior motivo per consumare meno andando in ECO in autostrada è che in Normal in glide o N girà molto piu veloce, ho visto fino a 1500 rpm, consumando quindi abbastanza.

PS: nel caso di rilascio rigenerativo (cioè non glide nè N), i giri minimi vanno forzatamente ai 1000 circa, ma il consumo batteria o benzina, segue le stesse dinamiche quando l'attrito non è piu sufficiente a far girare il motore (equivale a 4/5 Amp). Ma in questo caso, si paga con l'attrito, altra moneta come la benzina o la batteria.

Nota: dico consumo istantaneo ma si dovrebbe dire "percorrenza".
 
Maxwell_61 ha scritto:
a_paso ha scritto:
Confermami consumo = 0 (non ho torque)

Salve a tutti,

Poichè il simpatico Xperience che conosco da tempo mi ha quotato in modo riconoscibile :) per qualcosa che è stato contestato, rispondo personalmente:
oooh ingegnere! qual buon vento l'ha portata in questo umile luogo? :D
Maxwell_61 ha scritto:
- il termico di HSD 1,8 cc si accende in permanenza a velocità lievemente oscillanti a seconda del SOC (state of charge) della batteria, ma per lo più a circa 68 km/h di GPS misurati, il tachimetro lasciamolo stare col suo 9/10% di maggiorazione.
- Oltre quel limite di velocità rimane in permanenza acceso anche in rilascio, ad un minimo fortemente variabile a seconda della velocità e modalità inserita.
- Un motore a scoppio non rimane acceso per grazia divina e qualcosa lo deve far girare. Il consumo zero non esiste.

- Se la modalità inserita è ECO, l'energia per girare al minimo viene dalla batteria e Torque misura un assorbimento di circa 4/5 Amperes che, se prolungato nel tempo, diventa visibile perchè il SOC scende.
Il consumo instantaneo di Torque segna in queste condizioni 90 km/lt , che in realtà un valore fittizio per indicare "Infinito". In queste condizioni cioè si consuma batteria e non benzina.

- Se la modalità inserita è Normal (cioè niente), il termico viene lasciato in moto, da un minimo di circa 980-990 rpm fino a 1150/1200 rpm, dipende dalla velocità (ma sempre in glide o N). In questo caso non è la batteria a farlo girare ma la benzina. Tipicamente si legge un consumo istantaneo di 65/70 km/lt.

Di conseguenza di solito in autostrada uso la modalità ECO; i pochi ampere si recuperano facilmente e la batteria non scende mai più di tanto anche ad andare in N o glide per km. Il valore di decremento più basso che ho visto su lunghe discese autostradali in glide è stato un passaggio da 60% a 57% SOC, poca roba, ma che la Prius IV eviterà.

Ma il miglior motivo per consumare meno andando in ECO in autostrada è che in Normal in glide o N girà molto piu veloce, ho visto fino a 1500 rpm, consumando quindi abbastanza.

PS: nel caso di rilascio rigenerativo (cioè non glide nè N), i giri minimi vanno forzatamente ai 1000 circa, ma il consumo batteria o benzina, segue le stesse dinamiche quando l'attrito non è piu sufficiente a far girare il motore (equivale a 4/5 Amp). Ma in questo caso, si paga con l'attrito, altra moneta come la benzina o la batteria.

Nota: dico consumo istantaneo ma si dovrebbe dire "percorrenza".
che dire... sempre il solito secchione-precisino nonchè "degno erede" del "fu"(banned) the tramp! ;)
 
Il vento che mi ha portato qui sei tu Xperience :D
Mi scuso se non posso partecipare molto attivamente al forum ma ne seguo già un paio e porta via tempo.

La lunga esperienza del Tramp non è confrontabile con nessuno, sono solo uno degli ultimi arrivati all'ibrido, non parliamo di eredità :)
 
Maxwell_61 ha scritto:
Il vento che mi ha portato qui sei tu Xperience :D
:!:
eh vabbè sù... ne ho combinate di ben peggio nella vita! :rolleyes:
:D
Maxwell_61 ha scritto:
scuso se non posso partecipare molto attivamente al forum ma ne seguo già un paio e porta via tempo.
si, ma spero non troppo poco in quanto le persone "simpatiche"(?) come me possono andare bene fino ad un certo punto ma poi ci vuole ben altro... ;) :D
Maxwell_61 ha scritto:
La lunga esperienza del Tramp non è confrontabile con nessuno, sono solo uno degli ultimi arrivati all'ibrido, non parliamo di eredità :)
effettivamente il tramp è sempre il tramp... e questo anche non foss'altro per il suo oggettivo bagaglio di esperienza... ;)
 
sempre by MAXWELL61... :D

"Pubblicati prezzi, allestimenti e dotazioni accessori per il mercato UK.

http://media.toyota.co.uk/2015/11/new-to...announced/

4 versioni, da 32,600 Eur a 38,500 Eur.

Ordini aperti, consegne marzo 2016. Forse presto arriveranno anche i comunicati di TMI, ma almeno abbiamo un'idea dei prezzi.
Attualmente la Prius 3 viene offerta in Italia solo in versione base, la Active, in promozione a 27,850 Eur. Le altre versioni sembrano già cancellate dal listino e il configuratore pronto per Prius 4 , ma non ancora attivo. Penso sapremo presto.

MODEL
OTR PRICE

Prius Active
£23,295
Prius Business Edition
£24,195
Prius Business Edition Plus
£25,995
Prius Excel
£27,450

Citazione:Key features of Active grade models include: ?
15-inch alloy wheels
Dual-zone automatic air conditioning
Smart Entry (driver?s door) and push-button start
LED headlights
Toyota Touch 2
DAB radio
Electrically adjustable driver?s seat
Driver?s seat lumbar adjust
Dual 4.2-inch colour TFT multi-information displays
Forward Collision Warning with Autonomous Emergency Braking
Adaptive Cruise Control
Road Sign Assist
Lane Departure Alert
Automatic High Beam

Additional/enhanced features on Business Edition grade models include: ?
Soft-touch cabin trim
Wireless phone charger
Smart Entry (all doors and boot)
Colour head-up display
Blind Spot Monitor
Rear Cross Traffic Alert
Heated front seats
Leather steering wheel trim
Auto-dimming rear-view mirror

Business Edition Plus adds the following: ?
17-inch alloy wheels
Toyota Touch 2 with Go (satellite navigation and connectivity functions)
Simple Intelligent Park Assist
Front and rear parking sensors

The new Prius Excel is additionally equipped with: ?
Leather upholstery
JBL premium audio system
Rain-sensing wipers
Toyota 2 with Go Plus (satellite navigation and connectivity with added functions)

Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense provides an integrated package of safety warning and assistance systems on all versions of new Prius, with the addition of two new features.

A radar-controlled Adaptive Cruise Control system is included, which automatically keeps the car a safe distance from the vehicle ahead, and the pre-collision warning system is able to detect pedestrians in the car?s path, as well as other vehicles. These are in addition to the Pre-Collision Brake Assist, Autonomous Emergency Braking, Lane Departure Alert, Road Sign Assist and Automatic High Beam.

Colours and trims
New Prius is available in seven exterior colours, including Hypersonic Red, a new pearlescent shade that offers extra depth and reflective qualities. The interior is available in Cool Grey or Black, with matching trim and cloth upholstery. Leather seats (Excel grade) are in Cool Grey with black shoulder sections, or Black with contrast blue stitching.

New Prius option packs
A number of option packs are available for new Prius to add style, protect the cabin and bodywork and provide extra in-car entertainment.

The Parking Pack (£350, Active and Business Edition) equips the car with front and rear parking sensors, while the Protection Pack (£300, all versions), adds front and rear mudflaps, scuff plates, a rear bumper protection plate and a boot liner.

Customers can also opt for a Black or Chrome Pack (£350, all versions), which adds rear diffuser, front fog lamp and side sill trims in a piano black or bright chrome finish.
A range of integrated rear seat entertainment options is available, including single or twin iPad holders and DVD players. These can be specified for all models in the range."
 
Maxwell_61 ha scritto:
a_paso ha scritto:
Confermami consumo = 0 (non ho torque)

Salve a tutti,

Poichè il simpatico Xperience che conosco da tempo mi ha quotato in modo riconoscibile :) per qualcosa che è stato contestato, rispondo personalmente:

- il termico di HSD 1,8 cc si accende in permanenza a velocità lievemente oscillanti a seconda del SOC (state of charge) della batteria, ma per lo più a circa 68 km/h di GPS misurati, il tachimetro lasciamolo stare col suo 9/10% di maggiorazione.
- Oltre quel limite di velocità rimane in permanenza acceso anche in rilascio, ad un minimo fortemente variabile a seconda della velocità e modalità inserita.
- Un motore a scoppio non rimane acceso per grazia divina e qualcosa lo deve far girare. Il consumo zero non esiste.

- Se la modalità inserita è ECO, l'energia per girare al minimo viene dalla batteria e Torque misura un assorbimento di circa 4/5 Amperes che, se prolungato nel tempo, diventa visibile perchè il SOC scende.
Il consumo instantaneo di Torque segna in queste condizioni 90 km/lt , che in realtà un valore fittizio per indicare "Infinito". In queste condizioni cioè si consuma batteria e non benzina.

- Se la modalità inserita è Normal (cioè niente), il termico viene lasciato in moto, da un minimo di circa 980-990 rpm fino a 1150/1200 rpm, dipende dalla velocità (ma sempre in glide o N). In questo caso non è la batteria a farlo girare ma la benzina. Tipicamente si legge un consumo istantaneo di 65/70 km/lt.

Di conseguenza di solito in autostrada uso la modalità ECO; i pochi ampere si recuperano facilmente e la batteria non scende mai più di tanto anche ad andare in N o glide per km. Il valore di decremento più basso che ho visto su lunghe discese autostradali in glide è stato un passaggio da 60% a 57% SOC, poca roba, ma che la Prius IV eviterà.

Ma il miglior motivo per consumare meno andando in ECO in autostrada è che in Normal in glide o N girà molto piu veloce, ho visto fino a 1500 rpm, consumando quindi abbastanza.

PS: nel caso di rilascio rigenerativo (cioè non glide nè N), i giri minimi vanno forzatamente ai 1000 circa, ma il consumo batteria o benzina, segue le stesse dinamiche quando l'attrito non è piu sufficiente a far girare il motore (equivale a 4/5 Amp). Ma in questo caso, si paga con l'attrito, altra moneta come la benzina o la batteria.

Nota: dico consumo istantaneo ma si dovrebbe dire "percorrenza".

beh, forse non riesco capire le tue spiegazioni, ma la nostra Prius 3 col motore 1,8 spenge il termico anche a velocita molto sopra i 80km/h con qualche instante di ritardo dal rilascio del acceleratore.
e se per esempio ad 120km/h la resistenza è bassa, lavora a volte anche il motore elettrico da solo. pure se il sistema HSD molto affinato, si sente (con un lievissima scossa) quando poi il termico si riaccende e parallelamente si nota nel istrumento del consumo istantaneo.
ecco allego la foto dove si nota la vicenda !

Attached files /attachments/2029862=48022-120kmh.ICE spento.elettrico al lavoro.jpg
 
un grafico di 15minuti di consumo della nostra Prius.

per 10 dei 15minuti la macchina non consuma benzina ma recupera energia dipendente dal l'uso dei freni e il recupero in rilascio.

Attached files /attachments/2029870=48023-ultimi 15min.jpg
 
derblume ha scritto:
beh, forse non riesco capire le tue spiegazioni, ma la nostra Prius 3 col motore 1,8 spenge il termico anche a velocita molto sopra i 80km/h con qualche instante di ritardo dal rilascio del acceleratore.

Ciao derblume, piacere di conoscerti.

Credo di aver capito l'origine della confusione. Ma prima devi spiegarmi che cosa intendi per termico "spento". Normalmente intendiamo termico spento quando è fermo e non in rotazione. In Auris c'è una spia verde che si accende se e solo se il termico è fermo e non in rotazione, quindi c'è anche una pezza d'appoggio Toyota per usare questa definizione.

Se tu intendevi per "spento", un motore in rotazione, che sia al minimo o a giri superiori, ma non alimentato, il discorso cambia (e vale quello che ho scritto nel messaggio).

Ti ricordo che sopra ai 75 km/h il termico di HSD deve essere messo obbligatoriamente in rotazione dal sistema per evitare l'overspeed del motore MG1, che potenzialmente finerebbe in pezzi a velocità molto più alte. Questo limite è stato alzato a 110 km/h nella Prius 4 (da cui le osservazioni) che può arrestare la rotazione di ICE grazie al ridisegnato PSD.
La tua Prius non può fare eccezione per nessun motivo.

e se per esempio ad 120km/h la resistenza è bassa, lavora a volte anche il motore elettrico da solo.

Questa è un'altra cosa, battezzata "hyperstealth": se il carico è poco, anche ad alta velocità l'auto inizia ad usare la sola propulsione elettrica, ma ovviamente lascia in rotazione al minimo il termico , sempre per la faccenda dell'overspeed.
Di solito è una roba che non dura tanto e non è nemmeno chiaro se convenga usare quella feature. A me se capita, premo l'acceleratore ed esco da quella modalità, non mi sa di conveniente, ma questa è altra storia.

Chiarisci quindi cosa intendi per "spento" oltre i 75 km/h, ovvero se intendi motore non in rotazione, cioè "fermo".
 
Maxwell_61 ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, forse non riesco capire le tue spiegazioni, ma la nostra Prius 3 col motore 1,8 spenge il termico anche a velocita molto sopra i 80km/h con qualche instante di ritardo dal rilascio del acceleratore.

Ciao derblume, piacere di conoscerti.

Credo di aver capito l'origine della confusione. Ma prima devi spiegarmi che cosa intendi per termico "spento". Normalmente intendiamo termico spento quando è fermo e non in rotazione. In Auris c'è una spia verde che si accende se e solo se il termico è fermo e non in rotazione, quindi c'è anche una pezza d'appoggio Toyota per usare questa definizione.

Se tu intendevi per "spento", un motore in rotazione, che sia al minimo o a giri superiori, ma non alimentato, il discorso cambia (e vale quello che ho scritto nel messaggio).

Ti ricordo che sopra ai 75 km/h il termico di HSD deve essere messo obbligatoriamente in rotazione dal sistema per evitare l'overspeed del motore MG1, che potenzialmente finerebbe in pezzi a velocità molto più alte. Questo limite è stato alzato a 110 km/h nella Prius 4 (da cui le osservazioni) che può arrestare la rotazione di ICE grazie al ridisegnato PSD.
La tua Prius non può fare eccezione per nessun motivo.

e se per esempio ad 120km/h la resistenza è bassa, lavora a volte anche il motore elettrico da solo.

Questa è un'altra cosa, battezzata "hyperstealth": se il carico è poco, anche ad alta velocità l'auto inizia ad usare la sola propulsione elettrica, ma ovviamente lascia in rotazione al minimo il termico , sempre per la faccenda dell'overspeed.
Di solito è una roba che non dura tanto e non è nemmeno chiaro se convenga usare quella feature. A me se capita, premo l'acceleratore ed esco da quella modalità, non mi sa di conveniente, ma questa è altra storia.

Chiarisci quindi cosa intendi per "spento" oltre i 75 km/h, ovvero se intendi motore non in rotazione, cioè "fermo".

io non so se il motore gira o meno, ma di sicuro non consuma ! forse (come spieghi tu) che viene trascinato, ma questo non significa che consuma. poi nel momento quando il termico ricomincia a lavorare si nota con una lievissima scossa ed è giusto contemporaneamente appare un consumo nel apposito istrumento.

tu invece dici:
Un motore a scoppio non rimane acceso per grazia divina e qualcosa lo deve far girare. Il consumo zero non esiste.

pero, se mai rimane collegato e non per forza asceso !!! e cosi anche se gira, non consuma
 
Ciao Derblume,

Per vedere se il motore gira o meno, basta che leggi gli RPM del motore dalla presa OBD2, così ti convinci.

Se il motore gira, qualcosa deve metterlo in rotazione, può essere una delle 3 cose:

- la benzina (in glide e N in modalità Normal) e si legge solo su Torque ma non sul tuo indicatore

- la batteria (in glide e N in modalità ECO) e si legge su Torque l'assorbimento, 3/5 Amperes; e usando la batteria, dopo devi ricaricarla col termico a benzina.

- l'attrito (se sei in rilascio) e il motore, per venire trascinato in rotazione, frena l'auto e ti fa perdere energia cinetica e velocità. Energia che dovrai recuperare con più benzina.

-Tutto ciò avviene sopra i 75 km/h di tachimetro, perchè ICE non può essere fermato. Mentre su Prius 4 si potrà arrivare a 110 km/h con ICE fermo e reale consumo zero. Una bella innovazione che non vedo l'ora di provare.

Spero di essere stato chiaro, ma piu di così non posso chiarire.
 
Per me sei stato chiarissimo, e che anch'io seguo e ti seguo su HSF, dove avevo appreso l'uso di torque, glie lo avevo già detto che sopra gli ~80 kmh il termico no si spegne.
 
Maxwell_61 ha scritto:
Ciao Derblume,

Per vedere se il motore gira o meno, basta che leggi gli RPM del motore dalla presa OBD2, così ti convinci.

Se il motore gira, qualcosa deve metterlo in rotazione, può essere una delle 3 cose:

- la benzina (in glide e N in modalità Normal) e si legge solo su Torque ma non sul tuo indicatore

- la batteria (in glide e N in modalità ECO) e si legge su Torque l'assorbimento, 3/5 Amperes; e usando la batteria, dopo devi ricaricarla col termico a benzina.

- l'attrito (se sei in rilascio) e il motore, per venire trascinato in rotazione, frena l'auto e ti fa perdere energia cinetica e velocità. Energia che dovrai recuperare con più benzina.

-Tutto ciò avviene sopra i 75 km/h di tachimetro, perchè ICE non può essere fermato. Mentre su Prius 4 si potrà arrivare a 110 km/h con ICE fermo e reale consumo zero. Una bella innovazione che non vedo l'ora di provare.

Spero di essere stato chiaro, ma piu di così non posso chiarire.

ok, non ho attrezzature per vedere quello che succede sotto il cofano durante la guida.
quello che percepisco è quando il termico dopo il rilascio si riaccende o si riattacca. comunque grazie per le tue spiegazioni.

ala fine quello che conta è che Toyota sia riuscito a sviluppare un sistema cosi semplice nel disegno (il e-CVT ha molto meno pezzi che girano quanto un cambio qualsiasi e praticamente nulla che si po' consumare a causa del uso)...ma nello stesso momento ha un funzionamento molto al avanguardia che porta a consumi di tutto rispetto e una guida fluida anti stressante senza dover rinunciare ai prestazioni.

poi quando uno lo guida per un po', si rende conto quando conviene il rilascio o quando è meglio iniziare la frenata rigenerativa per avere il massimo rendimento possibile.

visto le pastiglie dei freni, credo che posso andare avanti ancora per 50.000km prima di doverli cambiare. ora ne abbiamo 155.000 passati.
 
Toyota Prius 2016: caratteristiche tecniche e foto
Di Fabio Cavagnera @fabiocavagnera mercoledì 18 novembre 2015
La vettura giapponese presenta un sistema ibrido rinnovato ed è basata sulla nuova piattaforma GA-C.

Toyota Prius 2016 ? Svelata all?ultimo Salone di Francoforte, la nuova Toyota Prius presenta un sistema ibrido completamente rinnovato, per migliorare l?efficienza e diminuire consumi ed emissioni. Infatti, la casa giapponese ha dichiarato emissioni di diossido di carbonio da una soglia di 70 g/km ed una media dei consumi nel ciclo combinato a partire da 3,0 l/100 km.

Spinta dal motore termico 1.8 da 98 CV e 142 Nm di coppia massima, abbinato al propulsore elettrico da 72 CV, la quarta generazione della Toyota Prius propone una potenza massima complessiva del sistema ibrido di 122 cavalli. La vettura consente prestazioni migliorate, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi ed una velocità massima di 180 chilometri orari.

Tra le novità c?è anche un miglioramento dichiarato della dinamica di guida, grazie all?utilizzo della nuova piattaforma GA-C, la prima basata sulla TNGA (Toyota New Global Architecture), che ha consentito di abbassare il baricentro della Toyota Prius di 2,5 centimetri ed una maggiore rigidità della scocca. Inoltre, è stata introdotta una nuova sospensione posteriore a doppio braccio oscillante.

http://tinyurl.com/pe3qgcp
 
Back
Alto