Ecco il nuovo ingranaggio in parallelo:
Attached files /attachments/2023340=47783-jvBIvV5.png
Attached files /attachments/2023340=47783-jvBIvV5.png
XPerience74 ha scritto:Ecco il nuovo ingranaggio in parallelo:
credo che sia il modo di fare orientale, molta cortesia formale, molti sorrisi che coprono i silenzi , non lo condivido ma lo rispetto , come rispetto il modo di fare degli americani (leggi richiami) e come si dovrebbe rispettare il gusto estetico europeo , cosa che molti qua dentro non fanno , ogni nazione ha i suoi usi e costumiderblume ha scritto:XPerience74 ha scritto:Ecco il nuovo ingranaggio in parallelo:
noto che sono tornato al sistema con un planetario in confronto a due della serie attuale.
per il resto le informazioni son un po al modo giapponese ...non fare vedere troppo !
sorprende invece che la nuova batteria con una efficienza maggiore di 28% contribuisce con solo 4% al risparmio.
dal termico a parte della efficienza a 40% si sa ben poco ! la politica dietro tutto questo non è chiara...se vuoi convincere qualcuno, le cose dovresti raccontare nel modo più chiaro possibile...un giornalista su tutto questo cosa dovrebbe scrivere !? un peccato, ma delle conseguenze sembra non si rendono conto in Toyota.
un po come quando si paragona la presentazione della Piattaforma MPQ della VAG e quella Toyota. la VAG ha raccontato tante cose riguardo e gli giornalisti cosi erano in grado di dare informazioni...la Toyota invece no...e tutta la presentazione dietro fa pena.
sono miglioramenti davvero importanti e significativiXPerience74 ha scritto:sempre estrapolato da altro sito:
"Aggiorno l'interessante grafico postato che descrive il comportamento del nuovo sistema ibrido profondamente modificato. elaborazione dagli esperti di Priuschat.
Notare il drastico abbassamento dei giri motore, fino a 1000 rpm meno a pari potenza con l'attuale.
A prescindere da quelli che saranno i valori dichiarati dei test omologativi, si intuisce che il nuovo sistema avrà potenzialità enormi in mano ai conoscitori dell'auto e che avrà impatto sui consumi autostradali. Speriamo di vederlo presto su una rinnovata Auris su telaio TNGA, che di Prius IV mi sa che in Italia se ne vedranno poche....
Il nuovo powertrain ibrido ha anche un filo di potenza in meno del vecchio perchè sono riusciti, a quanto sembra, a rendere la potenza alle ruote identica a prima con un aumento molto consistente di efficienza di tutta la filiera, sia elettrica che del cambio che delle perdite del nuovo motore, che è arrivato al record del 40% di efficienza. Toyota dichiara 20% di diminuzione di perdite globali.
Quello che già si annuncia molto diverso è il comportamento del motore-cvt che arriva a girare fino a 1000 rpm in meno rispetto a prima a pari potenza, e che ora si spegne completamente fino a 110 km/h permettendoti di veleggiare in autostrada a motore spento. La coppia spostata terribilmente in basso dovrebbe garantire anche il promesso miglioramento delle accelerazioni. Grossi cambiamenti, aspettiamo tutti con curiosità..."
Eppoi sarei io quello che non capisce che il motore che gira alto è bello: chissà cosa diranno ora i testimoni di ibrido sul fatto che Toyota stia facendo di tutto per abbassare il regime di rotazione del suo motore....XPerience74 ha scritto:Quello che già si annuncia molto diverso è il comportamento del motore-cvt che arriva a girare fino a 1000 rpm in meno rispetto a prima a pari potenza
Presente! Testimone di ibrido!chiaro_scuro ha scritto:Eppoi sarei io quello che non capisce che il motore che gira alto è bello: chissà cosa diranno ora i testimoni di ibrido sul fatto che Toyota stia facendo di tutto per abbassare il regime di rotazione del suo motore.....XPerience74 ha scritto:Quello che già si annuncia molto diverso è il comportamento del motore-cvt che arriva a girare fino a 1000 rpm in meno rispetto a prima a pari potenza
si... questo almeno in termini di prospettati risultati finali i quali, e qui sono d'accordo con sumotori64 con il suo accenno alla filosofia/approccio kaizen (miglioramento continuo...), per via di più o meno vari e minuziosi affinamenti apportati ad una data soluzione...franco58pv ha scritto:sono miglioramenti davvero importanti e significativi
beh dai, non mi pare che nessuno abbia negato nulla in merito, semma piuttosto dato una "giustificazione", o meglio spiegazione, e questo proprio anche in base a come si riesce a gestire il fattore accelerazione-giri a seguito di una certa esperienza di guida ibrida, o comunque affermando che il comportamento è sostanzialmente quello che se ne ricaverebbe con un mezzo a benzina aspirato con cambio manuale, ma in tal caso dotata di cvt...chiaro_scuro ha scritto:Eppoi sarei io quello che non capisce che il motore che gira alto è bello: chissà cosa diranno ora i testimoni di ibrido sul fatto che Toyota stia facendo di tutto per abbassare il regime di rotazione del suo motore....XPerience74 ha scritto:Quello che già si annuncia molto diverso è il comportamento del motore-cvt che arriva a girare fino a 1000 rpm in meno rispetto a prima a pari potenza
Speriamo che su strada questi interventi si facciano sentire sul serio.
Ciao.
XPerience74 ha scritto:sempre estrapolato da altro sito:
"Aggiorno l'interessante grafico postato che descrive il comportamento del nuovo sistema ibrido profondamente modificato. elaborazione dagli esperti di Priuschat.
Notare il drastico abbassamento dei giri motore, fino a 1000 rpm meno a pari potenza con l'attuale.
A prescindere da quelli che saranno i valori dichiarati dei test omologativi, si intuisce che il nuovo sistema avrà potenzialità enormi in mano ai conoscitori dell'auto e che avrà impatto sui consumi autostradali. Speriamo di vederlo presto su una rinnovata Auris su telaio TNGA, che di Prius IV mi sa che in Italia se ne vedranno poche....
Il nuovo powertrain ibrido ha anche un filo di potenza in meno del vecchio perchè sono riusciti, a quanto sembra, a rendere la potenza alle ruote identica a prima con un aumento molto consistente di efficienza di tutta la filiera, sia elettrica che del cambio che delle perdite del nuovo motore, che è arrivato al record del 40% di efficienza. Toyota dichiara 20% di diminuzione di perdite globali.
Quello che già si annuncia molto diverso è il comportamento del motore-cvt che arriva a girare fino a 1000 rpm in meno rispetto a prima a pari potenza, e che ora si spegne completamente fino a 110 km/h permettendoti di veleggiare in autostrada a motore spento. La coppia spostata terribilmente in basso dovrebbe garantire anche il promesso miglioramento delle accelerazioni. Grossi cambiamenti, aspettiamo tutti con curiosità..."
come già premesso, quel che ho riportato non l'ho scritto io ma ciò proviene da un'altro forumer di altro sito a tema... e che fra l'altro è anche un'"autorevole" moderatore del hsf nonchè proprietario di hsd (auris '13 trasformata a gpl).derblume ha scritto:non che non lo faceva prima...veleggiare a 110? anche a 170 poi veleggiare...appena lasci il acceleratore a qualsiasi velocita, il termico si spenge anche nel sistema attuale... almeno nel eco drive.
...e proprio a questo si riferiva (anche se lui parlava di 70 km/h)...e non solo in certi occasioni a poco carico (tipo in pianura o leggere discese con la batteria ben carica, funziona anche a 120km/h col solo motore elettrico...anche se normalmente si accende il termico appena raggiunto i 80km/h !!!
e proprio questa è una fra le caratteristiche che in questa nuova versione dovrebbe migliorare la situazione...qualsiasi altro sistema ibrido questo non può fare e per questo arriva a meta di una salita un po più lunga con la batteria scarica...col sistema HSD poi fare anche il Everest e la carica non termina, ma ad ogni necessità il elettrico interviene. l'altra parte della medaglia è il suono del motore che è a causa questo diverso (slegato) e meno piacevole ma tutto altro che invadente.
XPerience74 ha scritto:come già premesso, quel che ho riportato non lo scritto io ma ciò proviene da un'altro forumer di altro sito a tema... e che fra l'altro è ance un'"autorevole" moderatore del hsf nonchè proprietario di hsd (auris '13 trasformata a gpl).derblume ha scritto:non che non lo faceva prima...veleggiare a 110? anche a 170 poi veleggiare...appena lasci il acceleratore a qualsiasi velocita, il termico si spenge anche nel sistema attuale... almeno nel eco drive.
...e proprio a questo si riferiva (anche se lui parlava di 70 km/h)...e non solo in certi occasioni a poco carico (tipo in pianura o leggere discese con la batteria ben carica, funziona anche a 120km/h col solo motore elettrico...anche se normalmente si accende il termico appena raggiunto i 80km/h !!!
e proprio da questo punto di vista questa nuova versione dovrebbe migliorare la situazione...qualsiasi altro sistema ibrido questo non può fare e per questo arriva a meta di una salita un po più lunga con la batteria scarica...col sistema HSD poi fare anche il Everest e la carica non termina, ma ad ogni necessità il elettrico interviene. l'altra parte della medaglia è il suono del motore che è a causa questo diverso (slegato) e meno piacevole ma tutto altro che invadente.
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa