<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius IV präsentazione | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prius IV präsentazione

derblume ha scritto:
mommotti ha scritto:
A me piace, ed è la prima Prius che mi piace.
In tempi di filtri sempre più problematici e software taroccanti Toy giustamente va per la sua strada e passo dopo passo ecco dove è arrivata.
Resta da vedere il comportamento su strada, è sicuramente pregevole anche se ancora mi chiedo come mai non esista un'articolazione della gamma in chiave più vivace.
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
Non vedo l'ora comunque di vedere scheda completa e prova su strada, applausi a Toyota.
la Prius attuale ha un comportamento perfetto anche su strade impegnative ed è veramente ben incollata anche nelle curve molto veloci. potevano provare a mettere il 2,5 della Camry per chi vuole un ibrido più potente. come spazio dovrebbe starci, visto la nuova composizione del cambio.

anzi, sarebbe grande se facessero Yaris1,5 e 1,8 ibrido
Auris e Prius 1,8 e 2,5 ibrido tutti combinabile col e-four (4x4)

Condivido in pieno, sto alla finestra perchè l'ibrido mi interessa sempre di più e sono certo che alla prossima lo prenderò seriamente in considerazione.
 
MilanFilippo ha scritto:
Ma siete sicuri che la catena nel Psd sia stata tolta adesso? Non vorrei scrivere inesattezze, ma a me sembra che sia stata tolta già tra la prima e la seconda versione di prius, e che il 1800 sia da un pezzo senza catena
Già, è vero. Stavo pensando alla mia 1.5 quando ho risposto, ma in realtà già sul 1.8 avevano il PSD tutto a ingranaggi.
La differenza qui è la disposizione dei componenti, ma comunque il funzionamento non cambia.
 
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
La Prius è e rimane un "laboratorio" con cui percorrere la strada della massima efficienza. Capisco che qualcuno possa trovare le prestazioni non esaltanti (anch'io! :D ), ma la filosofia della Prius è ben precisa.
Le prestazioni comunque sono del tutto sufficienti per una berlina turistica, piuttosto è la regolarità della trasmisisone che fa nascere l'impressione che le esse siano scarse.

Mi rendo conto, ma essendo la tecnologia ibrida ormai matura, almeno in Toyota, ed avendo ben poco da dimostrare su affidabilità e consumi, ci starebbe qualche variante che faccia assomigliare la gamma ibrida a una gamma normale, non solo a un "enclave" per chi vuole esclusivamente l'efficienza di marcia.
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8. Oppure il 2,5 litri come dice qualcuno.
Quoto al 100%.
Spero di cuore che per quando dovrò cambiare auto Toyota mi faccia un regalo del genere!

Ciao.
 
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
La Prius è e rimane un "laboratorio" con cui percorrere la strada della massima efficienza. Capisco che qualcuno possa trovare le prestazioni non esaltanti (anch'io! :D ), ma la filosofia della Prius è ben precisa.
Le prestazioni comunque sono del tutto sufficienti per una berlina turistica, piuttosto è la regolarità della trasmisisone che fa nascere l'impressione che le esse siano scarse.

Mi rendo conto, ma essendo la tecnologia ibrida ormai matura, almeno in Toyota, ed avendo ben poco da dimostrare su affidabilità e consumi, ci starebbe qualche variante che faccia assomigliare la gamma ibrida a una gamma normale, non solo a un "enclave" per chi vuole esclusivamente l'efficienza di marcia.
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8. Oppure il 2,5 litri come dice qualcuno.

proporre la Prius con qualcosa altro che un sistema ibrido sarebbe una cosa da pazzi ....come proporre una Ferrari con un motore Lamborghini ...NON SI PO !!!

per la Auris è già diverso, perché è nata come generalista ed in effetti offre una gamma di motori tra TD, benzina e ibrido. e il 1,2 turbo benzina lavoro con iniezione diretta e ciclo Atkinson.
 
mommotti ha scritto:
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8
Temo non sia possibile. Il ciclo Atkinson si contraddistingue per l'espansione più lunga della compressione, ciò significa che i gas di scarico possiedono un'energia inferiore rispetto ai motori "nornali". Infatti l'energia è servita per l'espansione, cioè ha prodotto lavoro. Il turbo funziona grazie all'energia dei gas di scarico, ma nell'Atkinson probabilmente questa non è sufficiente per azionarlo
Né è conveniente mettere un compressore meccanico, perché esso assorbirebbe una quota della potenza del motore, quota che sarebbe indisponibile per l'avanzamento dell'auto. La potenza e rendimento diverrebbero grossomodo quelli di un motore Otto di pari cilindrata, e allora tanto varrebbe tenersi l'Otto...
L'unica via è aumentare la cilindrata. Se si portasse a 2000cc si avrebbero cv in più. Oppure meno cv in più (scusa il gioco di parole), ma qualche punto di efficienza in più prolungando un poco l'espansione rispetto al valore attuale.
 
derblume ha scritto:
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
La Prius è e rimane un "laboratorio" con cui percorrere la strada della massima efficienza. Capisco che qualcuno possa trovare le prestazioni non esaltanti (anch'io! :D ), ma la filosofia della Prius è ben precisa.
Le prestazioni comunque sono del tutto sufficienti per una berlina turistica, piuttosto è la regolarità della trasmisisone che fa nascere l'impressione che le esse siano scarse.

Mi rendo conto, ma essendo la tecnologia ibrida ormai matura, almeno in Toyota, ed avendo ben poco da dimostrare su affidabilità e consumi, ci starebbe qualche variante che faccia assomigliare la gamma ibrida a una gamma normale, non solo a un "enclave" per chi vuole esclusivamente l'efficienza di marcia.
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8. Oppure il 2,5 litri come dice qualcuno.

proporre la Prius con qualcosa altro che un sistema ibrido sarebbe una cosa da pazzi ....come proporre una Ferrari con un motore Lamborghini ...NON SI PO !!!

per la Auris è già diverso, perché è nata come generalista ed in effetti offre una gamma di motori tra TD, benzina e ibrido. e il 1,2 turbo benzina lavoro con iniezione diretta e ciclo Atkinson.

Non ho detto questo, ho detto che già di fatto esiste il turbocompresso Atkinson, sia il 1.2 che il 2.0, per cui si potrebbe accoppiare al motore elettrico un Atkinson turbocompresso, o meglio che funziona come un Atkinson ai bassi carichi e ciclo Otto agli alti. Mai detto di abbandonare l'ibrido.
 
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8
Temo non sia possibile. Il ciclo Atkinson si contraddistingue per l'espansione più lunga della compressione, ciò significa che i gas di scarico possiedono un'energia inferiore rispetto ai motori "nornali". Infatti l'energia è servita per l'espansione, cioè ha prodotto lavoro. Il turbo funziona grazie all'energia dei gas di scarico, ma nell'Atkinson probabilmente questa non è sufficiente per azionarlo
Né è conveniente mettere un compressore meccanico, perché esso assorbirebbe una quota della potenza del motore, quota che sarebbe indisponibile per l'avanzamento dell'auto. La potenza e rendimento diverrebbero grossomodo quelli di un motore Otto di pari cilindrata, e allora tanto varrebbe tenersi l'Otto...
L'unica via è aumentare la cilindrata. Se si portasse a 2000cc si avrebbero cv in più. Oppure meno cv in più (scusa il gioco di parole), ma qualche punto di efficienza in più prolungando un poco l'espansione rispetto al valore attuale.

Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare.
Ma credo che nella nuova Prius ci starebbe a pennello anche il 2,5 litri, i consumi sarebbero lo stesso infimi, considerando quelli della Rav4 nella Prius sarebbero da ciclo nettamente al di sotto dei 4 litri, e le prestazioni eccelse dati i 200 chili in meno.
Credo sia solo questione di tempo, quando l'ibrido diventerà "mentalità comune" verrà allargata la gamma per rispondere alle esigenze di tutti.
 
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8
Temo non sia possibile. Il ciclo Atkinson si contraddistingue per l'espansione più lunga della compressione, ciò significa che i gas di scarico possiedono un'energia inferiore rispetto ai motori "nornali". Infatti l'energia è servita per l'espansione, cioè ha prodotto lavoro. Il turbo funziona grazie all'energia dei gas di scarico, ma nell'Atkinson probabilmente questa non è sufficiente per azionarlo
Né è conveniente mettere un compressore meccanico, perché esso assorbirebbe una quota della potenza del motore, quota che sarebbe indisponibile per l'avanzamento dell'auto. La potenza e rendimento diverrebbero grossomodo quelli di un motore Otto di pari cilindrata, e allora tanto varrebbe tenersi l'Otto...
L'unica via è aumentare la cilindrata. Se si portasse a 2000cc si avrebbero cv in più. Oppure meno cv in più (scusa il gioco di parole), ma qualche punto di efficienza in più prolungando un poco l'espansione rispetto al valore attuale.

Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare.
Ma credo che nella nuova Prius ci starebbe a pennello anche il 2,5 litri, i consumi sarebbero lo stesso infimi, considerando quelli della Rav4 nella Prius sarebbero da ciclo nettamente al di sotto dei 4 litri, e le prestazioni eccelse dati i 200 chili in meno.
Credo sia solo questione di tempo, quando l'ibrido diventerà "mentalità comune" verrà allargata la gamma per rispondere alle esigenze di tutti.

infatti, non sappiamo ancora se la nuova Prius lavora sia ad Atkinson come a ciclo otto.
la turbo invece, secondo me, la Toyota nel caso ibrido cerca di evitare a causa dei circostanze particolari con continui spengi/accendi.

nel motore 2,5 invece c'è gia questa doppia funzione (otto/aktinson)ma ha anche la iniezione sia diretta che indiretta...sistema che stata introdotto la prima volta con la attuale serie di Lexus LS600h qualche anno fa.
 
derblume ha scritto:
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8
Temo non sia possibile. Il ciclo Atkinson si contraddistingue per l'espansione più lunga della compressione, ciò significa che i gas di scarico possiedono un'energia inferiore rispetto ai motori "nornali". Infatti l'energia è servita per l'espansione, cioè ha prodotto lavoro. Il turbo funziona grazie all'energia dei gas di scarico, ma nell'Atkinson probabilmente questa non è sufficiente per azionarlo
Né è conveniente mettere un compressore meccanico, perché esso assorbirebbe una quota della potenza del motore, quota che sarebbe indisponibile per l'avanzamento dell'auto. La potenza e rendimento diverrebbero grossomodo quelli di un motore Otto di pari cilindrata, e allora tanto varrebbe tenersi l'Otto...
L'unica via è aumentare la cilindrata. Se si portasse a 2000cc si avrebbero cv in più. Oppure meno cv in più (scusa il gioco di parole), ma qualche punto di efficienza in più prolungando un poco l'espansione rispetto al valore attuale.

Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare.
Ma credo che nella nuova Prius ci starebbe a pennello anche il 2,5 litri, i consumi sarebbero lo stesso infimi, considerando quelli della Rav4 nella Prius sarebbero da ciclo nettamente al di sotto dei 4 litri, e le prestazioni eccelse dati i 200 chili in meno.
Credo sia solo questione di tempo, quando l'ibrido diventerà "mentalità comune" verrà allargata la gamma per rispondere alle esigenze di tutti.

infatti, non sappiamo ancora se la nuova Prius lavora sia ad Atkinson come a ciclo otto.
la turbo invece, secondo me, la Toyota nel caso ibrido cerca di evitare a causa dei circostanze particolari con continui spengi/accendi.

nel motore 2,5 invece c'è gia questa doppia funzione (otto/aktinson)ma ha anche la iniezione sia diretta che indiretta...sistema che stata introdotto la prima volta con la attuale serie di Lexus LS600h qualche anno fa.

Il 2.5 sarebbe perfetto. D'altro canto equivale ad un due litri a ciclo otto.....non sarebbe eccessivo, ma sicuramente avrebbe un'ottima souplesse.
 
mommottimommotti ha scritto:
Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare
Appunto: è Atkinson ai bassi carichi. Quanto è Atkinson? E quanto sono bassi i carichi? Non vorrei che funzionasse più come Otto che come Atkinson...
Ma non conosco in dettaglio il motore e quindi non so rispondere.
La mia impressione -ripeto: impressione- è che questo motore sia stato sviluppato per offrire un'alternativa all'ibrido per quella clientela che "non sopporta" il comportamento del suddetto. E forse anche come alternativa al diesel.
Abbiamo i consumi reali?
 
sarà... ma io per quanto riguarda il capitolo ibrido mi aspetterei (ergo: augurerei) che toyota provveda a proporre qualche variante in più rispetto a quanto abbia fatto sino ad adesso...
 
PriusDriver ha scritto:
mommottimommotti ha scritto:
Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare
Appunto: è Atkinson ai bassi carichi. Quanto è Atkinson? E quanto sono bassi i carichi? Non vorrei che funzionasse più come Otto che come Atkinson...
Ma non conosco in dettaglio il motore e quindi non so rispondere.
La mia impressione -ripeto: impressione- è che questo motore sia stato sviluppato per offrire un'alternativa all'ibrido per quella clientela che "non sopporta" il comportamento del suddetto. E forse anche come alternativa al diesel.
Abbiamo i consumi reali?

Non ne so più di te, ma mi sembra l'uovo di Colombo. È la mappatura variabile 2.0, che incide ben più pesantemente. Viaggi a filo di gas e consumi un'inezia, schiacci e schizzi avanti come accendendo un interruttore. Con l'enorme vantaggio del silenzio un città. Son più che certo che ben presto Toyota fara con l'ibrido come Fiat con la 500, una gamma in espansione con varianti di tutti i gusti.
 
mommotti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
mommottimommotti ha scritto:
Ma scusa il 1.2 dell'Auris turbo è Atkinson ai bassi carichi, come il 2 litri della Nx T, evidentemente la cosa può funzionare
Appunto: è Atkinson ai bassi carichi. Quanto è Atkinson? E quanto sono bassi i carichi? Non vorrei che funzionasse più come Otto che come Atkinson...
Ma non conosco in dettaglio il motore e quindi non so rispondere.
La mia impressione -ripeto: impressione- è che questo motore sia stato sviluppato per offrire un'alternativa all'ibrido per quella clientela che "non sopporta" il comportamento del suddetto. E forse anche come alternativa al diesel.
Abbiamo i consumi reali?

Non ne so più di te, ma mi sembra l'uovo di Colombo. È la mappatura variabile 2.0, che incide ben più pesantemente. Viaggi a filo di gas e consumi un'inezia, schiacci e schizzi avanti come accendendo un interruttore. Con l'enorme vantaggio del silenzio un città. Son più che certo che ben presto Toyota fara con l'ibrido come Fiat con la 500, una gamma in espansione con varianti di tutti i gusti.

A MIO AVVISO, TURBO E IBRIDO INSIEME NON CONVIENE ma la parte fondamentale potrebbe essere il nuovo cambio, che ha perso un terzo del suo ingombro in lunghezza che potrebbe bastare per far entrare il motore 2,5 anche nei Auris e Prius.
 
sembra a confermarsi che la nuova Prius non abbia 150CV come si pensava prima, ma per il termico un cavallo in meno e per il elettrico 7 cavalli di meno !
questo a quanto ho letto da Auto Bild dove è stato confrontato con la Toyota Mirai. comunque non c'è ancora la dichiarazione dei cavalli complessivi e non è nemmeno una vera prova. il contributo del giornalista è positivo...anche se questo non significa ancora nulla.

sono ancora curioso se la Toyota inserisci anche il termico a 2,5litri della RAV/NX/Camry

secondo me lo sarebbe giusto per staccarsi dalla Auris ed entrare pienamente nel segmento D, dove ora comincia prendere posizione la VW Passat ibrida e Ford Mondeo Ibrida e Toyota a causa di mancanza di una versione ibrida della Avensis ha lasciato aperto un fianco nella strategia ibrida.
 
riporto quanto fatto da altro utente/forum in merito:

"Diverse novità affiorano per il powertrain ibrido.
Oltre ad aumento di efficienza e riduzione perdite sui nuovi motori elettrici, inverter e trasmissione (Power Split Device), ci sono due aspetti nuovi interessanti:

1) Rimosso il limite del fuorigiri per uno dei motori elettrici con una nuova configurazione del PSD con albero intermedio, ora il motore termico si può completamente spegnere sotto i 110 km/h rispetto agli attuali 70 km/h (90 km/h per la vecchia plug-in). Attualmente in rilascio o glide (o folle in N) oltre i 70 km/h, a seconda della modalità di guida selezionata, il motore termico veniva tenuto in rotazione al minimo o dal carburante o da 4/5 A della batteria. La nuova possibilità dovrebbe avere un certo impatto, ma andrà verificata tutta nella guida "reale".
Nel grafico sotto, si nota in linea azzura gli RPM al minimo di una decelerazione sopra i 70 km/h dell'attuale powertrain; sotto in rosso, gli RPM che vanno a zero del nuovo HSD.

2) Recepite le lamentele per l'effetto "frullino", è stata migliorata la relazione RPM-velocità col nuovo PSD. Ora a pari velocità, i giri motore non solo sono più bassi, ma anche il loro modo di aumentare è cambiato. Il confronto qualitativo delle linee azzurro-rosso indica come. Da provare ln realtà per vedere a che sensazione corrisponde.

Attached files /attachments/2023339=47782-l_sp_151014prius_35.jpg /attachments/2023339=47781-Transaxle_cutaway_2.jpg
 
Back
Alto