<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
Non voglio fare il pessimista per forza ma quindi l'Europa deve gettare le basi per fare in modo che le case possano produrre le e-car.
Le stesse case che in questi anni hanno adottato la politica del vendere meno auto a un prezzo più alto per mantenere i margini di profitto...
A me sembrano il gatto e la volpe,qualsiasi compromesso troveranno dubito che sarà la popolazione a trarne i maggiori benefici.
 
da quanto mi sembra di capire in realtà lei ha raccolto le istanze di diverse case automobilistiche Europee che credo che fossero mesi che chiedevano alla UE di gettare le basi di una legislazione di modo che potessero essere prodotte anche da noi.

questo è uno stralcio di un articolo della nostra rivista di novembre del 2024

Le kei car. La seconda proposta riguarda l’introduzione di “una nuova categoria di piccole autovetture esclusivamente elettrificate dedicate agli spostamenti urbani, che consenta di sfruttare sia i vantaggi dei quadricicli elettrici (in termini di costo, peso e dimensione delle batterie), sia quelli delle citycar (in termini di versatilità d’uso e numero di passeggeri). L’esempio", continua il governo, "potrebbe provenire da quanto fatto dal Giappone durante gli anni 50 con l’introduzione delle kei car, piccole auto limitate in termini di potenza e dimensione (non più lunghe di 3,40 metri e non più larghe di 1,48 metri) che hanno garantito un'iniziale protezione di mercato necessaria a un rapido sviluppo del settore nel Paese”. In pratica, nel suo documento il ministero sposa interamente la proposta più volte portata avanti da Luca de Meo, presidente di Acea, che da tempo chiede ai governi di creare normative specifiche per consentire l'introduzione sul mercato di piccole elettriche da città, proprio come le kei car giapponesi, e al tempo stesso sollecita i costruttori europei a dare vita a un’alleanza, stile Airbus, che si concentri sulla produzione di citycar elettriche”.

E allora si torna alle mie domande/perplessità iniziali... a chi giova oltre ai costruttori?
solo ai residenti nelle città che già non hanno posto per una vettura, figuriamoci a parcheggiarne due?
terrano la grande...
Amenoche non vengano "esortati" a comprare ste eCar abbandonando le vetture più grandi?

Un conto è la Smart, ne ho una, termica, con la quale ci vado anche in montagna se voglio, altra cosa sono ste eCar che paventano che ci potrai giusto fare un giro sul GRA (giusto perchè sei de Roma) e poi devi ricaricarle.

Non capisco, non mi sembra ci sia un "buco" da chiudere con ste eCar, in base a una richiesta degli utenti... quanti volgliono una vettura prettamente da città?
 
Io penso che ancora una volta siamo alla demagogia e questo elettrico.....si sa già come và l'incontro tra trentasei ore....inutile farlo a sto punto, se le sue parole sono le sue....
 
Ami Topolino YoYo Spring Leap T03 credo sarà la strada di queste E-Car, quello che sono state nel recente passato anche Aygo-C1-107 e Up!-Mii-Citigo (ma solo la Up elettrica).
A chi giovano? Andate nelle metropoli, nei centri commerciali, delle cittadelle niversitarie, nei parcheggi degli ospedali, contate quante Seicento girano ancora, quante Aygo o C1 o Up!, quante Panda serie 2003, Matiz, i10, Picanto, guardate da chi sono guidate, giovanissimi neopatentati o nonnini......se per una Seicento del 98 chiedono ancora 1000 euro evidentemente c'è mercato, c'è chi le compra e c'è chi le vende.
 
ammesso che la E-car sia la soluzione (non credo), ora che sarà pronta l'industria automotive europea sarà morta e sepolta da un pezzo.
La soluzione è tutto sommato a portata di mano:
- cancellazione del ban del 2035 8non vuoi cancellarlo? Posticipazione al 2055)
- slittamento dell'entrata in vigore dell'Euro 7 al 2035, con la clausola che per le auto sotto i 4 metri rimarrà in vigore l'Euro 6d anche quando per le auto più grandi scatterà l'Euro7.
In questa maniera le utilitarie torneranno a essere remunerative per le case, anche per il fatto che non necessitano di avere la tecnologia all'ultimo grido: ciò vuol dire la possibilità di stare sul mercato più dei canonici 7 anni e prezzi sostenibili per i consumatori europei.
 
... ma se io potrò entrare in città con la mia vettura, che sarà l'unica anche per i viaggi, e come me la maggior parte delle altre persone.... ste Kei-car chi le comprerà?

Ripeto la domanda: Se in famiglia c'è papà che lavora, mamma che lavora, e figlio di 19 anni, con 3 patenti, pensi che in famiglia ci sia una sola auto? Io no.
Allora potrebbe darsi che per andare in ufficio il papà e a scuola la mamma, ci si prenda una K-car da 10.000 euro, o che la alterni con il figlio e con l'altra macchina, difficile che ne abbiano una sola in 3.

Noi eravamo in 3, con 2 che lavoravano, e abbiamo sempre avuto 2 auto. Poi certo ognuno si arrangia come può e come vuole.
 
Allora potrebbe darsi che per andare in ufficio il papà e a scuola la mamma, ci si prenda una K-car da 10.000 euro, o che la alterni con il figlio e con l'altra macchina, difficile che ne abbiano una sola in 3.
Certo che potrebbe darsi, anche considerando l'aumento dei quadricicli leggeri che vedo che oltre alle suddette motivazioni hanno solo due posti.
Conosco più di una famiglia che ha comprato una seconda auto solo per accompagnare i figli a scuola o in palestra.
 
io che lavoro, mia moglie casalinga e una bimba di 4 anni e credetemi una sola auto non ci basta, quando siamo alle strette una ce la facciamo prestare da mia suocera o mio papà.
Si ritorna al solito discorso, una sola auto in famiglia è complicato, ci sta la macchina "buona" ma spesso è accompagnata da una citycar o utilitaria da battaglia......poi ci sono le famiglie con più figli e più redditi che magari hanno anche spazio e hanno più auto "buone".
P.S. OT Vedo sempre più suv BYD Seal, oggi ce n'era uno accanto ad un Alfa Stelvio e come dimensioni siamo lì ma le ruote sono imbarazzanti, sono più piccole e stanno più dentro......ma cosa stanno divendo in concessionaria per venderne così tante? :D :D :D Devo andare nel sito a vedere com'è dentro....probabilmente c'è tanta tecnològia
 
Il problema è sempre lo stesso. In città i posti auto e i garage sono merce rara. Se tu hai due auto e decidi di sostituirne un devi comunque avre un garage o posto auto per ricaricarla. la città è il posto più adatto per una E-Kar elettrica ma, guarda caso, la disponibilità del garage è la piu scarsa di tutte. Se fosse stato così semplice avrebbero già venduto centinaia di migliaia di AMI e TOPOLINO che invece hanno fatto un bel buco nell'acqua in quanto a numeri.
 
Il problema è sempre lo stesso. In città i posti auto e i garage sono merce rara. Se tu hai due auto e decidi di sostituirne un devi comunque avre un garage o posto auto per ricaricarla. la città è il posto più adatto per una E-Kar elettrica ma, guarda caso, la disponibilità del garage è la piu scarsa di tutte. Se fosse stato così semplice avrebbero già venduto centinaia di migliaia di AMI e TOPOLINO che invece hanno fatto un bel buco nell'acqua in quanto a numeri.
di Ami e Topolino ne vedo tantissime all'uscita delle scuole, le hanno gli adolescenti, poi c'è tanta gente che lavora in centro città ma abita in periferia o nei paesi limitrofi. Io le immagino sia elettriche sia con un piccolo motore economico ed ecologico, un 1.0 3 cilindri o un 660cc come impone la normativa giapponese per le key car
 
P.S. OT Vedo sempre più suv BYD Seal, oggi ce n'era uno accanto ad un Alfa Stelvio e come dimensioni siamo lì ma le ruote sono imbarazzanti, sono più piccole e stanno più dentro......ma cosa stanno divendo in concessionaria per venderne così tante? :D :D :D Devo andare nel sito a vedere com'è dentro....probabilmente c'è tanta tecnològia
é per la fiscalità che se ne iniziano a vedere tante, tutto quello che non è phev e elettrico è super penalizzato come fringe benefit.
se guardi i dati unrae è saltata al primo posto delle PHEV, e il 90% delle BYD Seal U sono PHEV. Non esistono altri suv phev da 4.7mt. a meno di 40k....
Pensa che non è improbabile che uno si trovi a passare da una Stelvio/x3/Q5 a fine leasing ad una BYD :emoji_sob:

Per tornare In topic sarebbe auspicabile che queste E-Cars abbiano una tassazione almeno favorevole rispetto a quella attuale... ma dubito... aumenteranno la pressione sulle Real Cars...
 
Anche io di quadricicli leggeri elettrici ne vedo in giro, non solo le Ami e Topolino.
Guido da qualche mese un ciclomotore elettrico, tutti mi dissero che con la sua autonomia non ci fai niente, invece sto sempre là sopra.
 
Anche io di quadricicli leggeri elettrici ne vedo in giro, non solo le Ami e Topolino.
Guido da qualche mese un ciclomotore elettrico, tutti mi dissero che con la sua autonomia non ci fai niente, invece sto sempre là sopra.

Imho il problema sta tutto nel prezzo.
Un mezzo può avere un'autonomia limitata ma al giusto prezzo può andare bene.
La topolino anche se imho è molto simpatica arriva a costare quasi 10000 euro.
Molto più di quello che offre.
Gli scooter elettrici invece imho sono sempre stati abbastanza allettanti,soprattutto quando hanno la batteria estraibile quindi non si pone nemmeno il problema di dove ricaricare.
E hanno un prezzo accessibile,forse un po' più alto rispetto a uno scooter termico ma comunque abbordabile.
Queste e car se costeranno quanto costava un'utilitaria qualche anno fa potranno avere un senso,ma come ho scritto prima se dovranno garantire una buona autonomia sarà difficile farle costare poco.
Se costeranno tra i 15 e i 20000 euro saranno una presa in giro secondo me.
 
Back
Alto