d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.
Non ritengo siano condivisibili parecchi punti del tuo intervento.
I sistemi di produzione sono un anello della catena, ma le economie in fase di produzione non determinano affatto la qualità del prodotto finale.
Audi con le raffinate sospensioni a quadrilateri, non direi che debba lavorarci un granchè, ed è tutto tranne che l'immagine del lusso possibile, dati gli elevati prezzi di listino ed i prodotti di punta come R8.
Dire che una serie3 (specie coupè) non abbia le caratteristiche peculiari del marchio Bmw, significa non averne mai guidata una...
Mercedes fa anche dei bei guadagni vendendo al prezzo di una E coupè, una C travestita, e le proposte innovative hanno portato un bel 40% in meno nelle vendite, unico termometro affidabile sul gradimento del pubblico, a cui i conti economici interessano molto meno.
Quando l'ibrido avrà preso veramente campo riparleremo di trazioni, e anche allora ci sarà chi preferirà un comportamento piuttosto che un altro, ma certamente fino ad allora la trazione posteriore per Bmw e Mercedes resteranno più che uno sfizio, una precisa scelta tecnica ed una vera ragion d'essere.