<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 20milakm con a4 120cv diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

primi 20milakm con a4 120cv diesel

ragazzi , giovani e meno giovani, sono sempre io, il buon vecchio, efficiente ed affidabile, maggiolone! nonostante mi sia aggiornato con notevole fatica ma vlocemente (a differenza di mio figlio) a questa versione di Quattroruote ancora non sono capace a cambiare il cosidetto nick. quindi se mi date una dritta ve ne sarò grato!
va tutto bene anche se gli impegni di lavoro sono aumentati.
per non tediarvi troppo diciamo che ultimamente guido solo la a4 per una sciatica che mi porto dietro da qualche settimana: il 535 perciò è in garage perchè ad ogni buca se no è un grido di dolore...! ma mi sto riprendendo in fretta e sabato riparto per la germania con il 535 ( e rispetto all'a4 con il 535 impiego quasi un ora e venti in meno per arrvare a francoforte!) ma anche un 40 litri in più di gasolio....
 
d15/11 ha scritto:
ragazzi , giovani e meno giovani, sono sempre io, il buon vecchio, efficiente ed affidabile, maggiolone! nonostante mi sia aggiornato con notevole fatica ma vlocemente (a differenza di mio figlio) a questa versione di Quattroruote ancora non sono capace a cambiare il cosidetto nick. quindi se mi date una dritta ve ne sarò grato!
va tutto bene anche se gli impegni di lavoro sono aumentati.
per non tediarvi troppo diciamo che ultimamente guido solo la a4 per una sciatica che mi porto dietro da qualche settimana: il 535 perciò è in garage perchè ad ogni buca se no è un grido di dolore...! ma mi sto riprendendo in fretta e sabato riparto per la germania con il 535 ( e rispetto all'a4 con il 535 impiego quasi un ora e venti in meno per arrvare a francoforte!) ma anche un 40 litri in più di gasolio....
Purtroppo nel nuovo forum gli utenti appaiono con lo username scelto in fase di registrazione e non più con il nickname come prima. L'unica soluzione è quella di cancellare l'iscrizione e di effettuarne una nuova con l'accortezza di scegliere con cura lo username poichè questo diventerà il nickname del forum. Però ormai, almeno qui, adesso ti conosciamo anche come d15/11. ;) Un saluto! ;)
 
d15/11 ha scritto:
va bene, ci sto, ma io passo li molto presto alla mattina, verso le 5/45...!!!!
in ogni caso, senza voler offendere il tiguan per gli aspetti che non conosco, mi limito al discorso sospensioni ( di cui sono un appassionato!) che conosco in maniera sufficiente sul tiguan ( una settimana di auto sostitutiva); devo ribadire che a livello sospensivo è inferiore per confort anche ad una golf, con risposte secche degli ammortizzatori e l'incapacità di ingurgitare i dossi cittadini, dove si accentua il pessimo lavoro fatto dagli ingegneri per quanto riguarda il confort; se ad esempio provi il freelander sui dossi cittadini ti rendi conto del perchè dico così! non che la x3 sia messa meglio, ma oltretuto anche la ben più cara q5 pecca sui dossi cittadini di un confort pietoso, per il livello di vettura; e aggiungo anche che anche l'x5 non brilla sui dossi cittadini; e ti dirò di più, visto che parlo senza pregiudizi: la dacia logan wagon è molto più comoda di tutte le sopracitate vetture nel digerire i dossi rallentatori cittadini, anche dell'a4.
in ogni caso mercoledì sarò all'uscita per urbino verso le 5/45....se ci sei....
sto partendo!
mannaggia, quanto mai ti ho sfidato. dal lago di garda sono un botto di km.
Ma davvero passi da quelle parti a quell'ora? io soffro le levatacce, preferirei davvero partire ora piuttosto che dovermi alzare alle 5 del mattino. notte. ;)
 
Complessivamente penso di aver capito che preferisci la 159 alla A4.
Certo non sono paragonabili per via dei motori, ma solo le finiture metti al primo posto la tedesca, altrimenti meglio l'Italiana.

Io prima di comprarmi l'Alfa sono andato per comprare l'Audi, ma a parità di accessori (pelle navigatore sensori di parcheggio dietro cruise control) e a parità di motore 2.0 turbo diesel i prezzi sono troppo differenti e poi ho notato provandole tutte e due le differenze che dicevi tu, nelle sospensioni, nel motore nei freni.......

Ma mi domando allora perchè comprare A4?
 
d15/11 ha scritto:
ragazzi , giovani e meno giovani, sono sempre io, il buon vecchio, efficiente ed affidabile, maggiolone! nonostante mi sia aggiornato con notevole fatica ma vlocemente (a differenza di mio figlio) a questa versione di Quattroruote ancora non sono capace a cambiare il cosidetto nick. quindi se mi date una dritta ve ne sarò grato!
va tutto bene anche se gli impegni di lavoro sono aumentati.
per non tediarvi troppo diciamo che ultimamente guido solo la a4 per una sciatica che mi porto dietro da qualche settimana: il 535 perciò è in garage perchè ad ogni buca se no è un grido di dolore...! ma mi sto riprendendo in fretta e sabato riparto per la germania con il 535 ( e rispetto all'a4 con il 535 impiego quasi un ora e venti in meno per arrvare a francoforte!) ma anche un 40 litri in più di gasolio....

e va beh 40 litri in più ma è anche un altro viaggiare :D guarda che a fine anno dovrebbe uscire la 159 1.8 TBi 230-240 cv con cambio automatico a doppia frizione, mi raccomando prendila che voglio un bel confrontino, di quelli che sai fare tu, con la 535d in termini di consumi e con le altre rivali di pari segmento per quanto riguardo tutto il resto :D :D :D
Dimenticavo: è sempre un piacere leggerti ciau ;)
 
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.
 
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.
Chapeau, che dire altro, concordo appieno con quanto affermi, ho appena acquistato un'A6 di 2 anni, per me che provengo dalla golf può sembrare il non plus ultra ma mercedes come sospensioni è ancora avanti, però Audi è imbattibile nel marketing, trasformandosi in un ventennio da VW dei parvenu a icona del lusso, merito delle sue finiture eccelse ma non ridondanti, come mi sono apparse quelle della nuova classe E.
 
Mercedes la vedo come dici tu, senza riserbo.
Il discorso Alfa è molto legato allo stabilimento di produzione, che secondo me non è all'altezza della qualità dei materiali e più in generale degli obbiettivi che potrebbe porsi un marchio storico come questo, infatti con Mito e Milano si comincia a produrre auto dozzinali senza una tecnologia all'avanguardia, parlo sopratutto di sospensioni trazione, proprio perchè non si ha la convinzione di poter fare auto di livello superiore, da qui la scelta di prodotti semplici da accostare ai simili Fiat, uguali nei motori.
Audi ha più "palle" di tutti nel far uscire prodotti nuovi, creando segmenti nuovi, ma stà per me facendo l'errrore, utilizzando un unico pianale per fare diversi modelli, di creare tanto fumo e poco arrosto, anche i motori diventano prezzemolo perchè il 2.0 TDI lo trovi su A3 A4 A6 Q5....... e in più è cara ma continua ad essere premiata dalla gente per via di quello che manca ad Alfa, cioè reputazione e convinzione di sfornare auto pefette al "tatto".
Bmw non vende più come prima, ma se non si attaccasse al TP non vedo che senso avebbe fare concorrenza ad Audi...................io pensavo fosse megio andare avanti con le TP, ma su Bmw non ho conoscenze adeguate, quindi preferisco imparare da quello che hai detto tu.
 
ritornando sull'argomento, occupandomi ormai da 40 anni di componenti meccanici auto e qualità in catena di montaggio ho un idea abbastanza chiara dei procedimenti di costruzione;
per quanto riguarda Alfa, in particolare le linee di produzione della Mito, stiamo parlando di uno dei siti industriali più all'avanguardia attualmente esistente per sistemi di produzione, e ricordiamo sempre che sono gli utili di una azienda che fanno la sua solidità non il fatturato; in particolare Marchionne ha portato una svolta nel trattamento delle componenti esterne da assemblare in catena di montaggio con un sistema di monitoraggio in entrata delle componenti ( cosa che sembra stupida ma nel settore è una delle scoperte più grandi che si potessero fare). In questo momento Fiat non ha bisogno di avventurarsi in segmenti che non porterebbero una redditività superiore a quella attuale.
vogliamo parlare del Pianale Bravo utilizzato per la 149? perfino vw lo invidia per la semplicità con cui si possono creare nuovi moduli e strutture per modelli differenti garantendo rigidità torsionale altissima;
ad esempio, per questo motivo vw ha serie difficoltà nel presentare nuova Golf e Audi a3, perchè i costi di ammortamento del pianale sono decisamente più lunghi che in Fiat, costringendo vw a costruire la passat su pianale golf, e fiat, attingendo dall'errore tedesco ha colto che si può fare un 'ottima vettura di segmento superiore utilizzando la base di uno inferiore, perciò la 159 sarò costruita sullo stesso pianale e a parità di prezzo ci sarà un guadagno superiore; purtroppo chi vuole sopravvivere nel mercato deve adeguarsi;
e per noi amanti di motori e sospensioni raffinate ci saranno sempre meno prodotti adeguati.
il secondo problema viene dai motori vw diesel che stanno soffrendo degli investimenti fatti sui tsi; pertanto gli attuali commonrail 2.0 sono di passaggio in attesa di sostituti più moderni.
per quanto riguarda BMW, il problema non è relativo alle capacità produttive o di progettazione ma è causato dalle politiche delle società finanziarie che hanno investito i soldi delle vendite in prodotti finanziari collaterali ( il crack dell crisi insomma); ma l'azienda è solida e ben strutturata e uscirà dalla crisi
ma se potessero i vertici passerebbero domani alla trazione anteriore per serie 1 e 3 con unico pianale per aumentare gli utiliti a parità di listini.
 
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.
Che dire niente da aggiungere se non quotare !!!! :thumbup:
 
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.

Non ritengo siano condivisibili parecchi punti del tuo intervento.
I sistemi di produzione sono un anello della catena, ma le economie in fase di produzione non determinano affatto la qualità del prodotto finale.
Audi con le raffinate sospensioni a quadrilateri, non direi che debba lavorarci un granchè, ed è tutto tranne che l'immagine del lusso possibile, dati gli elevati prezzi di listino ed i prodotti di punta come R8.
Dire che una serie3 (specie coupè) non abbia le caratteristiche peculiari del marchio Bmw, significa non averne mai guidata una...
Mercedes fa anche dei bei guadagni vendendo al prezzo di una E coupè, una C travestita, e le proposte innovative hanno portato un bel 40% in meno nelle vendite, unico termometro affidabile sul gradimento del pubblico, a cui i conti economici interessano molto meno.
Quando l'ibrido avrà preso veramente campo riparleremo di trazioni, e anche allora ci sarà chi preferirà un comportamento piuttosto che un altro, ma certamente fino ad allora la trazione posteriore per Bmw e Mercedes resteranno più che uno sfizio, una precisa scelta tecnica ed una vera ragion d'essere.
 
renexx ha scritto:
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.

Non ritengo siano condivisibili parecchi punti del tuo intervento.
I sistemi di produzione sono un anello della catena, ma le economie in fase di produzione non determinano affatto la qualità del prodotto finale.
Audi con le raffinate sospensioni a quadrilateri, non direi che debba lavorarci un granchè, ed è tutto tranne che l'immagine del lusso possibile, dati gli elevati prezzi di listino ed i prodotti di punta come R8.
Dire che una serie3 (specie coupè) non abbia le caratteristiche peculiari del marchio Bmw, significa non averne mai guidata una...
Mercedes fa anche dei bei guadagni vendendo al prezzo di una E coupè, una C travestita, e le proposte innovative hanno portato un bel 40% in meno nelle vendite, unico termometro affidabile sul gradimento del pubblico, a cui i conti economici interessano molto meno.
Quando l'ibrido avrà preso veramente campo riparleremo di trazioni, e anche allora ci sarà chi preferirà un comportamento piuttosto che un altro, ma certamente fino ad allora la trazione posteriore per Bmw e Mercedes resteranno più che uno sfizio, una precisa scelta tecnica ed una vera ragion d'essere.
Non mi pare che la e copue' sia una c travestita ,l'articolo a cui ti riferisci (bisogna leggerlo bene) diceva tutt'altro; in ogni caso anche se è una c travestita ,rimane una grandissima auto, la c è un punto di riferimento, mentre se parliamo di vestiti, è meglio lasciar perdere Audi,meglio stendere un velo pietoso su questo punto non ti pare dai su lassa perd che l'è mei
 
diabolic ha scritto:
renexx ha scritto:
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.

Non ritengo siano condivisibili parecchi punti del tuo intervento.
I sistemi di produzione sono un anello della catena, ma le economie in fase di produzione non determinano affatto la qualità del prodotto finale.
Audi con le raffinate sospensioni a quadrilateri, non direi che debba lavorarci un granchè, ed è tutto tranne che l'immagine del lusso possibile, dati gli elevati prezzi di listino ed i prodotti di punta come R8.
Dire che una serie3 (specie coupè) non abbia le caratteristiche peculiari del marchio Bmw, significa non averne mai guidata una...
Mercedes fa anche dei bei guadagni vendendo al prezzo di una E coupè, una C travestita, e le proposte innovative hanno portato un bel 40% in meno nelle vendite, unico termometro affidabile sul gradimento del pubblico, a cui i conti economici interessano molto meno.
Quando l'ibrido avrà preso veramente campo riparleremo di trazioni, e anche allora ci sarà chi preferirà un comportamento piuttosto che un altro, ma certamente fino ad allora la trazione posteriore per Bmw e Mercedes resteranno più che uno sfizio, una precisa scelta tecnica ed una vera ragion d'essere.
Non mi pare che la e copue' sia una c travestita ,l'articolo a cui ti riferisci (bisogna leggerlo bene) diceva tutt'altro; in ogni caso anche se è una c travestita ,rimane una grandissima auto, la c è un punto di riferimento, mentre se parliamo di vestiti, è meglio lasciar perdere Audi,meglio stendere un velo pietoso su questo punto non ti pare dai su lassa perd che l'è mei

Be', se uno pensa che Mercedes, pur di far utili, rinuncerebbe a cuor leggero alla trazione posteriore, o non sa nulla della storia della Stella, o può pensare che ti freghino anche con una C ricarrozzata da E (era una provocazione voluta, la mia)
 
diabolic ha scritto:
renexx ha scritto:
d15/11 ha scritto:
vorrei ragionare in termini di sistemi di produzione che fanno la differenza sul prodotto finale; oggi un prodotto automobilistico premium non può prescindere da queste caratteristiche: sospensioni, isolamento acustico, finiture interne,semplicità di guida. chi raccoglie queste voci vince sul mercato. ( lasciamo da parte il peso del brand).
a mio parere alfa deve lavorare ancora su tutti fronti: sospensioni rigide ma non confortevoli, isolamento discreto ma miglirabile, finiture interne buone ma c'è del lavoro da fare. Audi deve lavorare ancora molto sulle sospensioni e fare un salto di qualità per raggiungere gli standard dettati ormai da anni da Mercedes che ancora tecnicamente è il riferimento mondiale per la costruzione di veicoli, non a caso tutte le case premium hanno reparti di assemblaggio prodotti proprio da Mercedes. bmw deve fare il passo grande di portare la serie 3 ad un livello superiore, perchè oggi chi guida una Bmw sotto la serie 5 non gode delle caratteristiche peculiari del marchio e sopratutto non gode di sospensioni comode e sportive allo stesso tempo. Audi, con A4/a6 deve raggiungere questo traguardo (che ancora non è raggiunto con a6). diciamo che però audi ha venduto l'idea del lusso possibile. mentre bmw non ci prova nemmeno e nemmeno mercedes, serie 1, serie 3 e classe a e b non sono all'altezza dei marchi (quetso è evidente a tutti).Mercedes, nonostante tutti cerchino di sminuirla rimane in testa perchè detta ancora le regole del gioco, rinnovando i sistemi produttivi continuamente, migliorando la qualità e inventando nuovi brevetti e il reparto meccanico sforna continuamente proposte innovative. sopratutto riesce a sfornare serie speciali nell'ordine dei 100 pezzi facendo anche un bel guadagno!
per il discorso trazione anteriore o posteriore o integrale....siamo rimasti pochi romantici a credere ancora in queste cose....e bmw non vede l'ora di liberarsi della trazione posteriore diminuendo i costi e aumentando gli utili ( come fa audi), stesso dicasi per mercedes. con gli ibridi che si vedranno i prossimi ani la trazione posteriore è solo un grande ostacolo e finirà quasi certamente nel dimenticatoio; questo il motivo per cui non si vedranno nemmeno alfa a TP.

Non ritengo siano condivisibili parecchi punti del tuo intervento.
I sistemi di produzione sono un anello della catena, ma le economie in fase di produzione non determinano affatto la qualità del prodotto finale.
Audi con le raffinate sospensioni a quadrilateri, non direi che debba lavorarci un granchè, ed è tutto tranne che l'immagine del lusso possibile, dati gli elevati prezzi di listino ed i prodotti di punta come R8.
Dire che una serie3 (specie coupè) non abbia le caratteristiche peculiari del marchio Bmw, significa non averne mai guidata una...
Mercedes fa anche dei bei guadagni vendendo al prezzo di una E coupè, una C travestita, e le proposte innovative hanno portato un bel 40% in meno nelle vendite, unico termometro affidabile sul gradimento del pubblico, a cui i conti economici interessano molto meno.
Quando l'ibrido avrà preso veramente campo riparleremo di trazioni, e anche allora ci sarà chi preferirà un comportamento piuttosto che un altro, ma certamente fino ad allora la trazione posteriore per Bmw e Mercedes resteranno più che uno sfizio, una precisa scelta tecnica ed una vera ragion d'essere.
Non mi pare che la e copue' sia una c travestita ,l'articolo a cui ti riferisci (bisogna leggerlo bene) diceva tutt'altro; in ogni caso anche se è una c travestita ,rimane una grandissima auto, la c è un punto di riferimento, mentre se parliamo di vestiti, è meglio lasciar perdere Audi,meglio stendere un velo pietoso su questo punto non ti pare dai su lassa perd che l'è mei

bel punto di riferimento.....
2009 classe c immatricolate in italia 6323 (gen/giu)
2009 audi a4 immatricolate in italia 11689(gen/giu)

e' il punto di riferimento per la meta' strada......
 
Back
Alto