GenLee ha scritto:...
Il problema è sempre dove vogliono arrivare: se ad un'Alfa con una sua autonomia progettuale nell'ambito di condivisioni, o continuare con rimarchi e qualche isolato caso di "eccellenze". Si parla da decenni del "polo sportivo", mai arrivato. Come ai tempi di 147156Gt166, si sperava che il prossimo passo fossero modelli (almeno alcuni) ancora più specifici (vedi es TP), oggi si spera che da 4c, Spider e forse ammiraglia, ci si lanci verso un futuro diverso.....meglio ancora perchè oggi le cose sono molto difficili e diverse....
esatto GenLee
Tornare a dare autonomia e fisionomia progettuale e concettuale ad Alfa Romeo. Creare, come fatto con Maserati, una casa nell'ambito del gruppo.
Al momento, vedo solo fiat che costruisce auto di maniera nei segmenti C e D, una splendida realizzazione accademica (4C) ed un manifesto d'intenzioni in joint venture con i jappo.
Buono per cercare di rialzare la testa, ma nulla circa il voler ricostruire Alfa. E per ricostruire la gamma devi prima ancora rimettere in piedi l'azienda-Alfa...