<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

Jazzaro ha scritto:
Per quanto riguarda la possibilità che il risparmio sia stato esteso anche ad altro, direi di no; non è una novità che le world car giapponesi in genere non deroghino sulla meccanica, sulla sostanza vera e propria. Salvo eccezioni derogano su insonorizzazione (vedi rumorosità autostradale di Yaris, Swift, Jazz precedenti generazioni), derogano su stile, apparenza e percezione di "lusso", ma non su motori, cambi e affidabilità nel tempo della componentistica; da questo punto di vista, a meno di controprove dell'ultima ora, io l'ordinerò con tranquillità.

Questo è anche il mio ragionamento. Voglio evitare problemi pestilenziali di meccanica, testate, piantone sterzo, motorino avviamento (ultimo prob. GP della nipote) etc..

Poi la coperta essendo corta devono in qualche modo tirarla.

La Jazz I con cui ho fatto 350.000 km veniva dal Giappone ed è stata impeccabile. La Jazzi II che pure offre parecchio di più (VTEC, clima auto, ruote in lega, ...) l'ho pagata a conti fatti 9 anni dopo perfino meno. E' fatta in Cina e questo mi dava qualche turbamento pre-acquisto ma ad ora (sgrat) dopo 120.000 km il comportamento è irreprensibile. Certo il risparmio, Cina o non Cina, hanno dovuto cercarlo limando ove possibile ma a me in modo pragmatico interessa il comportamento "ai morsetti" e per ora va bene così. Poi probabile che se gratto non trovo la stessa accuratezza under the covers ma quanto sarebbe costata la II se fatta con gli stessi precisi criteri della I?
 
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
alla mia provocazione della vernice mancante definita probabile specchio di risparmio anche di altre componenti ti sei risposto da solo quando (autonomamente) hai criticato le altri parti carenti e "micragnose" (passami il termine) della nuova Jazz perciò, probabilmente senza accorgertene, non hai fatto altro che avvalorare la mia tesi.
Oddio...
A ben vedere la tua ottima jazz 1.4 presentava comunque un micragnoso utilizzo di materiale fonoassorbente per motore e passaruota, le mk1 e mk2 non hanno di certo per l'isolamento acustico: discorso similare per il comparto illuminazione, con la jazz che forniva (e persevera) con un gruppo ottico a parabola singola quando pressochè tutta la concorrenza (salvo Fiat e Dacia) son passate alla doppia parabola e, talvolta, i fari laterali... Certe economie Honda le ha sempre fatte, non mi pare che con questa ultima generazione le cose siano cambiate e continuo a non ritenere due passate di vernice un fattore sostanziale nel definire la qualità di un'auto.

Non tiriamo fuori il discorso affidabilità, tradizione, blasone e quant'altro perché trattandosi di modello nuovo da cima fondo dovremo aspettare un bel po' prima di trarre conclusioni e/o beatificare o meno il prodotto.

Non so a te ma a me e tanti altri poco ce ne cale se la nuova jazz è una World Car e in quanto tale debba rispondere ai gusti e requisti dell'utenza di tutti i continenti dov'è venduta e per questa prerogativa (?) io come compratore sarei costretto a giustificare le mancanze dell'esemplare che mi sono messo in garage ed ho pagato con moneta sonante... ma scherziamo?

Io quando scucio una cifra, quale che sia, ESIGO che la vettura che compro sia verniciata come si deve, sia affidabile, consumi il giusto e non mi dia noie per il lasso di tempo che l'utilizzerò !

Non sta a me giustificare questa o quella mancanza con la scusante che ho tra le mani una world car che è fatta per piacere al giapponese, all'australiano o al sudafricano... i soldi che ho consegnato al concessionario ESIGONO un giusto controvalore altrimenti finisco per fregarmi da solo sacrificandomi in nome della World Car incompleta per me ma completa per il malese del caso... :lol:

Come avrai capito io NON sono un tifoso né di Honda né di Hyundai e né di altre case ma sono semplicemente una persona che spende oculatamente i propri soldi.
Perciò da cliente Honda dal 2005 mi sento di dire che (apparentemente) la nuova Jazz è nettamente peggiorata rispetto alla gloriosa 1,4 i-dsi che ci ha dato solo soddisfazioni e mai un problema, il resto poi si vedrà in seguito.

Value for Money caro amico, per questo ho scelto i20. ;)

Mio umil pensiero !
A me cala che il value for money riguardi aspetti a me cari o, detto con altre parole, il mio VALUE si riferisce ad aspetti che non è detto siano quelli tuoi o della maggioranza della clientela italiana, considerato cosa sceglie. Per gli aspetti che considero io, la Jazz 2015 è invece nettamente migliorata rispetto alle generazioni precedenti, è più sicura, ha un cambio a 6 marce, è NETTAMENTE più insonorizzata, mostra evidenti miglioramenti in fatto di precisione di sterzo. L'esame degli interni IMHO mostra un "peggioramento" per quanto riguarda il design (come per gli esterni peraltro), ma qualità e percezione al tatto di tessuti e plastiche rimanda le stesse sensazioni della precedente serie, ovvero robustezza senza concessioni a trattamenti superficiali per rendere la plastica gradevole. Nella nuova mi ha impressionato favorevolmente la sensazione di compattezza e "sostanza" che deriva dall'aprire la portiera, sedersi dentro e chiuderla, sensazione ben più marcata rispetto alla 1.4 km0 che avevo visionato in primavera.
Quindi nonostante un design di esterni ed interni sensibilmente meno appagante, io non ho dubbio alcuno nel voltarmi verso la nuova. Te avrai ovviamente e legittimamente parametri di valutazione diversi, tanto da ritenere l'appagamento dato dagli interni molto più VALUE rispetto a me che invece apprezzo decisamente quanto esce da qui http://www.iihs.org/iihs/ratings/vehicle/v/honda/fit-4-door-wagon congiuntamente a qui http://www.euroncap.com/it/results/honda/jazz/21484 (far bene in uno dei due è ormai facile, far bene in entrambi lo è molto meno..); per questo e per altri aspetti, con i miei parametri di valutazione ritengo che il value for money della jazz non sia inferiore a quello della I20 o di un'altra europea. Alla fin fine 15000? sono una coperta di area similare quindi coprono più o meno la stessa superficie: con quelle cifre fra modello e modello si sceglie solo da che parte tirarla e cosa lasciar perciò scoperto...
certo, tutto dipende dall'importanza che si da ad un particolare piuttosto che ad un altro; personalmente io guardo la globalità, non mi basta la fama presunta di affidabilità (presunta perché essendo modello nuovo non possiamo che fare altro che auspicarla...) ma a tutta una serie di altre caratteristiche, non ultima la verniciatura e le finiture perché anche l'occhio vuole la sua parte, le quali fanno propendere verso un modello o verso l'altro.

Io (noi, perché è soprattutto per mia moglie) ero tentato di prendere la nuova Jazz ma già dalle prime foto ho visto che esteticamente non piaceva poi leggendo le caratteristiche (motore simile al precedente 1,4 i-vtec con coppia addirittura a 5000 giri...) che poco si adattano al nostro tipo d'uso ho soprasseduto ed ho optato per la Nuova i20 la quale pur difettando di versatilità rispetto alla Jazz (per il nostro uso non servono magic seats o maggior spazio), offre molto di più per tutto il resto; la versione Vertex (specifica per la Svizzera) che abbiamo offre tutto quello che tu stesso hai considerato mancanti nella Jazz.

Non ultimo considera la garanzia quinquennale e integrale dopo la quale, se la vettura dovesse presentare qualche pecca non si fa altro che cambiarla perciò anche per il discorso affidabilità, dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema.

Se ne hai l'occasione ti consiglio di provare il 1,4 benzina che, pur non essendo certo un fulmine di guerra, con la sua elasticità (coppia ben spalmata con picco a 3500) dona alla vettura una souplesse di marcia sconosciuta alla NUOVA Jazz con la quale (provato in prima persona) sulle salite della zona dove vivo soffre oltremisura se non si tiene il motore a regimi da frullatore.
 
Hyryan ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Per quanto riguarda la possibilità che il risparmio sia stato esteso anche ad altro, direi di no; non è una novità che le world car giapponesi in genere non deroghino sulla meccanica, sulla sostanza vera e propria. Salvo eccezioni derogano su insonorizzazione (vedi rumorosità autostradale di Yaris, Swift, Jazz precedenti generazioni), derogano su stile, apparenza e percezione di "lusso", ma non su motori, cambi e affidabilità nel tempo della componentistica; da questo punto di vista, a meno di controprove dell'ultima ora, io l'ordinerò con tranquillità.

Questo è anche il mio ragionamento. Voglio evitare problemi pestilenziali di meccanica, testate, piantone sterzo, motorino avviamento (ultimo prob. GP della nipote) etc..

Poi la coperta essendo corta devono in qualche modo tirarla.

La Jazz I con cui ho fatto 350.000 km veniva dal Giappone ed è stata impeccabile. La Jazzi II che pure offre parecchio di più (VTEC, clima auto, ruote in lega, ...) l'ho pagata a conti fatti 9 anni dopo perfino meno. E' fatta in Cina e questo mi dava qualche turbamento pre-acquisto ma ad ora (sgrat) dopo 120.000 km il comportamento è irreprensibile. Certo il risparmio, Cina o non Cina, hanno dovuto cercarlo limando ove possibile ma a me in modo pragmatico interessa il comportamento "ai morsetti" e per ora va bene così. Poi probabile che se gratto non trovo la stessa accuratezza under the covers ma quanto sarebbe costata la II se fatta con gli stessi precisi criteri della I?
vedi nel tuo caso è differente che nel mio: tu sfrutti moltissimo la meccanica e perciò la stessa per te rappresenta parte preponderante, per noi l'utilitaria Jazz o attuale i20 è la vetturetta per fare casa lavoro di mia moglie con percorrenze che non superano i 10-12'000 km annui perciò non sarà mai sfruttata e, com'è successo per la vecchia i-dsi, la si cambia per pura voglia di qualcosa di più nuovo o moderno e non certo per altre ragioni.
 
albelilly ha scritto:
certo, tutto dipende dall'importanza che si da ad un particolare piuttosto che ad un altro; personalmente io guardo la globalità, non mi basta la fama presunta di affidabilità (presunta perché essendo modello nuovo non possiamo che fare altro che auspicarla...) ma a tutta una serie di altre caratteristiche, non ultima la verniciatura e le finiture perché anche l'occhio vuole la sua parte, le quali fanno propendere verso un modello o verso l'altro.

Io (noi, perché è soprattutto per mia moglie) ero tentato di prendere la nuova Jazz ma già dalle prime foto ho visto che esteticamente non piaceva poi leggendo le caratteristiche (motore simile al precedente 1,4 i-vtec con coppia addirittura a 5000 giri...) che poco si adattano al nostro tipo d'uso ho soprasseduto ed ho optato per la Nuova i20 la quale pur difettando di versatilità rispetto alla Jazz (per il nostro uso non servono magic seats o maggior spazio), offre molto di più per tutto il resto; la versione Vertex (specifica per la Svizzera) che abbiamo offre tutto quello che tu stesso hai considerato mancanti nella Jazz.
Beh ma ci mancherebbe, lungi da me pensare che tu abbia fatto un acquisto sbagliato o meno oculato rispetto a quanto avrei fatto io... Semplicemente abbiamo esigenze diverse, a me lo spazio e la modulabilità serve eccome quindi la I20 l'ho scartata subito a prescindere, e di IX20 sculettanti non voglio sentirne parlare. Per fortuna le esigenze ed il modo di intendere l'auto è rimasto personale e legato alla soggettività, sennò gireremmo tutti in prius o sandero wagon.
Però questo tuo impuntarsi sulla mancata verniciatura del cofano motore mi pone qualche domanda: cosa dirai se vedrai sollevare la moquette della tua I20 trovandoci sotto degli schizzi di tinta sopra il fondo, visto che il pavimento dell'auto (come pure l'interno degli sportelli, del tetto, del parafiamma e via dicendo) da tempo non viene più coperto di tinta e trasparente?

Non ultimo considera la garanzia quinquennale e integrale dopo la quale, se la vettura dovesse presentare qualche pecca non si fa altro che cambiarla perciò anche per il discorso affidabilità, dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di provare il 1,4 benzina che, pur non essendo certo un fulmine di guerra, con la sua elasticità (coppia ben spalmata con picco a 3500) dona alla vettura una souplesse di marcia sconosciuta alla NUOVA Jazz con la quale (provato in prima persona) sulle salite della zona dove vivo soffre oltremisura se non si tiene il motore a regimi da frullatore.
Felice per te se nella ridente Svizzera la garanzia risulta effettivamente omnicomprensiva e, se con qualche pecca, l'auto ti viene cambiata anche dopo quattro anni e 11 mesi... Qua l'infilata di cavilli e righe scritte in piccolo rende l'estensione quinquennale di garanzia meno efficace di quel che sembra.
Come detto sopra, ho scartato le I20 per questioni di volumetria interna, mi hanno invitato alla prova ma tanto non la prenderei lo stesso; il fatto è che l'auto ideale per me non esiste, non la fa nessuno.... perciò tocca scendere a compromessi e attualmente con la Jazz ne dovrei semplicemente affrontare di meno.
 
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
certo, tutto dipende dall'importanza che si da ad un particolare piuttosto che ad un altro; personalmente io guardo la globalità, non mi basta la fama presunta di affidabilità (presunta perché essendo modello nuovo non possiamo che fare altro che auspicarla...) ma a tutta una serie di altre caratteristiche, non ultima la verniciatura e le finiture perché anche l'occhio vuole la sua parte, le quali fanno propendere verso un modello o verso l'altro.

Io (noi, perché è soprattutto per mia moglie) ero tentato di prendere la nuova Jazz ma già dalle prime foto ho visto che esteticamente non piaceva poi leggendo le caratteristiche (motore simile al precedente 1,4 i-vtec con coppia addirittura a 5000 giri...) che poco si adattano al nostro tipo d'uso ho soprasseduto ed ho optato per la Nuova i20 la quale pur difettando di versatilità rispetto alla Jazz (per il nostro uso non servono magic seats o maggior spazio), offre molto di più per tutto il resto; la versione Vertex (specifica per la Svizzera) che abbiamo offre tutto quello che tu stesso hai considerato mancanti nella Jazz.
Beh ma ci mancherebbe, lungi da me pensare che tu abbia fatto un acquisto sbagliato o meno oculato rispetto a quanto avrei fatto io... Semplicemente abbiamo esigenze diverse, a me lo spazio e la modulabilità serve eccome quindi la I20 l'ho scartata subito a prescindere, e di IX20 sculettanti non voglio sentirne parlare. Per fortuna le esigenze ed il modo di intendere l'auto è rimasto personale e legato alla soggettività, sennò gireremmo tutti in prius o sandero wagon.
Però questo tuo impuntarsi sulla mancata verniciatura del cofano motore mi pone qualche domanda: cosa dirai se vedrai sollevare la moquette della tua I20 trovandoci sotto degli schizzi di tinta sopra il fondo, visto che il pavimento dell'auto (come pure l'interno degli sportelli, del tetto, del parafiamma e via dicendo) da tempo non viene più coperto di tinta e trasparente?

Non ultimo considera la garanzia quinquennale e integrale dopo la quale, se la vettura dovesse presentare qualche pecca non si fa altro che cambiarla perciò anche per il discorso affidabilità, dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di provare il 1,4 benzina che, pur non essendo certo un fulmine di guerra, con la sua elasticità (coppia ben spalmata con picco a 3500) dona alla vettura una souplesse di marcia sconosciuta alla NUOVA Jazz con la quale (provato in prima persona) sulle salite della zona dove vivo soffre oltremisura se non si tiene il motore a regimi da frullatore.
Felice per te se nella ridente Svizzera la garanzia risulta effettivamente omnicomprensiva e, se con qualche pecca, l'auto ti viene cambiata anche dopo quattro anni e 11 mesi... Qua l'infilata di cavilli e righe scritte in piccolo rende l'estensione quinquennale di garanzia meno efficace di quel che sembra.
Come detto sopra, ho scartato le I20 per questioni di volumetria interna, mi hanno invitato alla prova ma tanto non la prenderei lo stesso; il fatto è che l'auto ideale per me non esiste, non la fa nessuno.... perciò tocca scendere a compromessi e attualmente con la Jazz ne dovrei semplicemente affrontare di meno.
ma si sicuro, se per te la Jazz rappresenta l'auto tuttofare ben venga anche se ha anche lei (come tutte del resto) i suoi limiti soprattutto (per me) di erogazione e di finiture.
Quanto alla verniciatura della i20 ( e poi la chiudiamo altrimenti annoiamo chi ci legge) devo purtroppo per te comunicarti che la verniciatura della scocca è TOTALE, nelle parti non in vista manca solo il trasparente.

Aggiungo anche che il tutto appare molto curato, esternamente gli strati appaiono molto ben applicati e resistenti, nessuna traccia di bucciatura, gli accoppiamenti dei lamierati sono perfetti.

Da ex addetto ai lavori ho l'abitudine di controllare tutto in modo maniacale e se dopo attenti esami ho scelto Hyundai al posto di Jazz, Polo o Yaris et similia l'ho fatto a ragion veduta e ben ponderata senza considerare il prezzo che nell'esemplare in nostro possesso arriva a 23'000 CHF di listino, ovvero oltre 20'000 Euro.

Ad ogni modo, anche se ho fatto una scelta differente sono contento per te se prenderai la nuova Jazz e se soprattutto ne sarai soddisfatto come lo siamo io e mia moglie della i20 ! :D
 
albelilly ha scritto:
Non tiriamo fuori il discorso affidabilità, tradizione, blasone e quant'altro perché trattandosi di modello nuovo da cima fondo dovremo aspettare un bel po' prima di trarre conclusioni e/o beatificare o meno il prodotto.

Beh caspita se a questo e ad altro do importanza ... come a storia ed esperienza, personale e non, che per me sono assolutamente fondamentali.

Se così non fosse ed il pregresso non contasse, allora potrei tornare a comprare FIAT, non potendo avere certezza che le auto che fanno adesso siano rottami marcianti come alcune precedenti. In altri termini se un fruttivendolo ti ha sempre dato merce buona è probabile che anche la prossima lo sia e sei portato a dargli fiducia, certo più che a quello che ti ha bidonato in passato.

Per il resto condivido l'altro tuo post, tu/voi avete esigenze abbastanza diverse e le scelte che ne scaturiscono sono diverse: esteticamente per esempio tra I20 e Jazz III non c'è partita, i designer Honda l'hanno fatta fuori dal vaso a sto giro (spero solo che dal vivo l'impressione sia un pò diversa)
 
Hyryan ha scritto:
albelilly ha scritto:
Non tiriamo fuori il discorso affidabilità, tradizione, blasone e quant'altro perché trattandosi di modello nuovo da cima fondo dovremo aspettare un bel po' prima di trarre conclusioni e/o beatificare o meno il prodotto.

Beh caspita se a questo e ad altro do importanza ... come a storia ed esperienza, personale e non, che per me sono assolutamente fondamentali.

Se così non fosse ed il pregresso non contasse, allora potrei tornare a comprare FIAT, non potendo avere certezza che le auto che fanno adesso siano rottami marcianti come alcune precedenti. In altri termini se un fruttivendolo ti ha sempre dato merce buona è probabile che anche la prossima lo sia e sei portato a dargli fiducia, certo più che a quello che ti ha bidonato in passato.

Per il resto condivido l'altro tuo post, tu/voi avete esigenze abbastanza diverse e le scelte che ne scaturiscono sono diverse: esteticamente per esempio tra I20 e Jazz III non c'è partita, i designer Honda l'hanno fatta fuori dal vaso a sto giro (spero solo che dal vivo l'impressione sia un pò diversa)
sotto certi aspetti, ovviamente secondo il mio punto di vista, dal vivo ci perde, le fiancate così alte accentuano la sensazione di ruota piccola: capisco che la tipologia è differente ma la i20 (nella mia versione con cerchi da 16" e assetto Sport) appare molto più lineare e sportiveggiante; l'assetto più piatto e lo sterzo pronto le donano di conseguenza maggior piacere di guida; il motore pieno a tutti i regimi fa poi il resto.
La Jazz, dal canto suo è insuperabile quanto a versatilità perciò per chi come te o altri ne fa uso intensivo a tutti i livelli badando principalmente al sodo, senza cioè guardare troppo all'aspetto estetico, trovo sia un acquisto comunque azzeccato.
 
albelilly ha scritto:
... le fiancate così alte accentuano la sensazione di ruota piccola ...

Concordo, è la fiancata che è riuscita male, con la linea di cintura troppo alta in particolare nella zona posteriore.

Le foto in cui questo risalta di più non sono nemmeno quelle laterali tout-court, ma quelle prese da un 3/4 anteriore dove la cosa è più evidente. Frontale e lato B 8) in sè e per sè non li trovo nemmeno malaccio, pur senza entusiarmarmi.
 
Par leggendo qua che la si trovi "brutta" perchè non è dichiaratamente 2 volumi come carrozzeria... insomma, assomigli poco ad una Polo/Golf.

Beh, per me è la sua peculiare bellezza, invece... perchè agli antipodi del senso estetico equivoco e dominante.

Riesce ad avere carattere e, per essere una monovolume, la trovo molto riuscita.
 
Una cosa delle ultime Honda (direi a partire sopratutto dalla Civic 9) è certa: il design va giudicato dal vivo, perché dalle foto alcune proporzioni e dettagli si sballano completamente.
La nuova Jazz, in foto, mi sembrava sgraziatissima e sproporzionata. Dal vivo mi ha fatto venire voglia di portarmene una a casa.
 
elancia ha scritto:
Par leggendo qua che la si trovi "brutta" perchè non è dichiaratamente 2 volumi come carrozzeria... insomma, assomigli poco ad una Polo/Golf.

Beh, per me è la sua peculiare bellezza, invece... perchè agli antipodi del senso estetico equivoco e dominante.

Riesce ad avere carattere e, per essere una monovolume, la trovo molto riuscita.
magari non proprio ?brutta', mi sembra forse esagerato... ma sicuramente IMHO peggiorata rispetto alle precedenti 1° e 2° serie.

Ci si riferisce ovviamente al solo fattore estetico senza nulla togliere alle caratteristiche di versatilità che da sempre contraddistinguono il modello Jazz.
 
albelilly ha scritto:
magari non proprio ?brutta', mi sembra forse esagerato... ma sicuramente IMHO peggiorata rispetto alle precedenti 1° e 2° serie.

Credo che Honda, da Civic 8, abbia questa non trascurabile capacità di proporre design avveniristici. E' ciò che rende la mia Civic 8 tutt'ora attualissima e bellissima, ma è anche ciò che rende tutte le auto che presenza, almeno inizialmente, incomprensibili.
Civic 8 ci mise diverso tempo prima di incontrare gusti e simpatie del pubblico. Appena uscita molti la definivano "strana".
Credo che una cosa molto simile sta avvenendo con Civic 9 (che non farà le stesse vendite sul lungo periodo della precedente generazione per n motivi che conosciamo benissimo) e che avverrà anche con la Jazz. Oggi è strana, domani sarà attualissima.
Peccato solo che la concorrenza ci arriverà dopo. Forse nei tempi giusti, dirà qualcuno. Io dico in ritardo rispetto a chi si prende la briga di evolvere veramente stile e design delle proprie auto.
(come contro prova HRV e CRV, auto evidentemente concepite con un diverso metro, sono apprezzate da tutti, sin dal giorno della presentazione)
 
Back
Alto