<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
mah, sai, non è che ho potuto fare chissà quali prove ma dai pochi km che ho percorso l'ho trovato meno "furgoncino" del Cr-v ma ancora lontano dal feeling di guida che potrebbe darti (solo per esempio) una Levorg o altra SW d'impronta sportiveggiante; per conto mio è un buon Crossover senza particolari pretese, adatto a chi ne fa uso familiare e tranquillo senza spendere cifre eccessive.
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.

Come forse riterrei un altro mondo Civic, dato che la Active Tourer è a trazione anteriore.
Forse che il piacere di guida... non essendo necessariamente associato alla trazione posteriore.... possa anche travalicare lo slogan bavarese ed essere accostato a trazioni anteriori non BMW? Io credo di sì. ;)

Ovviamente non è dato sapere come vada un HR-V con cerchi da 19" e un biturbodiesel da 160cv... 8)

Io per contro... aspetto di provare una Levorg (26.000 euro max), anche se con 26.000 km/anno e la benzina a 1,60 euro/lt saranno caxxi amari. ;)

edit: nello specifico... perchè poco feeling? Non senti gli appoggi in curva e le ruote? Lo sterzo è lento o poco comunicativo? Il cambio non dovrebbe essere ottimo? Quando giri il volante l'auto non segue repentinamente la sterzata?
come ho detto prima è molto meglio del Cr-v con il quale prima di impostare una curva devi stare ben attento altrimenti ti trovi per prati... con l'Hr-v le cose vanno meglio ma baricentro piuttosto alto, sterzo e assetto da Crossover/Suv non puoi pretendere che sia un fulmine nelle reazioni... dipende poi da cosa si cerca: se si va via normali come faccio io con il Cr-v allora va decisamente meglio ma se mi chiedi di paragonarla - trazione anteriore e masse/dimensioni simili - con Active Tourer non c'è storia.
Per il cambio non posso fare raffronti, la tedesca era automatica ad ogni modo il manuale dell'Hr-v è ottimo sotto tutti i punti di vista.

Uhm, se lo stezo non fa proprio schifo forse con un assetto diverso (compresi cerchi) le cose migliorano.

Curiosità: anche l'Impreza XV boxer diesel è lasca e vaga negli appoggi, morbida e lenta nei trasferimenti di carico (imho).

Bisognerebbe vedere un paragone con X1... io oltre 35.000 euro (listino 218d) li spenderei solo per un 330Xd. ;)
bhé certo comincia a renderla un po' più bassa e rigida e con una gommatura adeguata e sicuramente migliora comunque, giusto per puntualizzare, non ho detto che è una ciofeca, anzi, se non le si chiede quello per il quale non è stata progettata fa egregiamente il suo dovere... l'unica pecca IMHO è quel motore a benzina che a dispetto dei dichiarati 130 cv, soffre della solita carenza di coppia degli aspirati Honda; motore che, abbinato a questa tipologia di aiuto non certo votata alla guida sportiva, IMHO, fa ancor di più avvertire la propria mancanza nella parte bassa del contagiri.
 
Non mi resta che provarla allora.

Certo che se ci fosse un crossover ""sportivo"" tra CR-V e HR-V come taglia... vabbè. Tipo una XV... :?
 
elancia ha scritto:
Non mi resta che provarla allora.

Certo che se ci fosse un crossover ""sportivo"" tra CR-V e HR-V come taglia... vabbè. Tipo una XV... :?
XV ce l'ha mio cognato, la sua è però dotata di un normalissimo (e fermissimo...) 1,6 a benzina che però, motore a parte, se la cava egregiamente tra le curve, l'ho guidata diverse volte e come feeling alla guida mi piace molto, peccato davvero che Honda non faccia qualcosa di simile magari con un bel i-Dtec 160 cv... difetto dell'XV è il baule piuttosto piccolo e gli interni IMHO squallidi...
 
E' uscita la prova della Jazz manuale: assetto molto solido, sterzo preciso anche se non pronto, cambio veloce e manovrabile, interni alla giapponese montati bene ma di aspetto tristarello, motore silenzioso privo di vibrazioni ma pure di allungo.
Più o meno quello che mi era sembrato nel test drive della Confort nera che avevo provato alla presentazione; dentro è enorme e non è una novità, e rispetto alle precedenti serie ha guadagnato parecchio in insonorizzazione.
 
Provata la Levorg da Quattroruote.Pregi Grande agilità e maneggevolezza su strada.Motore pronto e rapido ,prestazioni notevoli.Difetti: rumorosità notevole nell'abitacolo,finitura interna da migliorare.Post scritto per sola lettura di Elancia.
 
larft ha scritto:
Provata la Levorg da Quattroruote.Pregi Grande agilità e maneggevolezza su strada.Motore pronto e rapido ,prestazioni notevoli.Difetti: rumorosità notevole nell'abitacolo,finitura interna da migliorare.Post scritto per sola lettura di Elancia.

Grazie, elancia, che ha sottomano la rivista, ha calcolato che spenderebbe 1300 euro in più di carburante ogni anno... al limite 1100 euro a essere buoni.
Penso che se non la fanno a GPL... e dopo avere appurato sia affidabile non se ne farà nulla. :x

Cmq. penso che terrò la mia altri tre anni almeno, salvo vincite alla lotteria o arrivo di 6 gemelli.
 
Buongiorno a tutti. Volevo farvi una domandina semplice ma importante per me. Sono in attesa della HR-V che dovrebbe arrivare a Dicembre. I pneumatici sono 215/55R17. Dato che viaggio molto volevo capire se le catene da neve possono essere montate oppure ci vogliono i pneumatici invernali.
Sulla mia accord tourer (una macchina fantastica, non mi spiego come mai non la fanno più) ho dovuto optare obbligatoriamente per i pneumatici invernali. Grazie !!
 
Per Cristiano F.:Io quelle sensazioni le provo tutti i giorni.E il comfort?Al termine di un lungo viaggio scendi riposato come se avessi fatto pochi km.Sorprendente anche il consumo :intorno i 20 km litro in ogni condizione di guida.
 
Ho finito adesso di leggere la prova di 4R della nuova Jazz e nel complesso concordo con il tester, una cosa che non avevo notato sulla vettura dal vivo ma che ho letto ora e' la mancanza in TÚTTO IL VANO MOTORE non solo del trasparente ma addirittura del colore!!!! Praticamente hanno lasciato solo il primer.... secondo questo e' asssolutamente inaccettabile.
 
Vedo che nessuno commenta.... sappiate che anche l'ultima delle auto da discout e' verniciata come di deve, assurdo che una Honda lo sia solo nelle parti in vista.
La vecchia serie aveva vernice delicata, tutti lo abbiamo rimarcato, in questo caso che la vernice MANCA DEL TUTTO va invece bene cosi' ???

Non so per voi ma per me non esiste proprio... :evil:
 
Bisognerebbe anche dire che in moltissimi non aprono più il cofano motore: portano la vettura in conce anche per i controlli basilari...
E alcuni neanche questo...
:?
 
Anche il gruppo FCA ha economizzato in questo modo fino a qualche anno fa sui modelli Y ,Panda,e GP.Oggi si limita a verniciare l'interno cofano e porte senza trasparente ,mentre interno passaruote e fondo è verniciato solo con il primer di base.
 
Resta il fatto che QR assegna un pagellone da prima della classe alla Jazz: verrebbe da dire la miglior proposta benzina 1.3 di tutto il segmento "B" (e io son d'accordo)
IBRIDA & TD DOVE SIETE?!?
 
Back
Alto