<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

albelilly ha scritto:
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.
Test drive di Car&Driver della versione USA con il 1.5 da 130cv
http://www.caranddriver.com/reviews/2015-honda-fit-hatchback-first-drive-review
Test strumentale sempre della 1.5 130cv
http://www.caranddriver.com/honda/fit
Dicono che il carattere sia ben diverso da quello dei vtec vecchia maniera.
Qui poi c'è una serie di articoli su un test di lunga durata sempre sulla Fit
Non posto l'equivalente prova dell'HRV in quanto negli USA montano il 1.8 da 140cv.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Non so quale sia per te il concetto di "sportività", dando per scontato comunque che tu abbia provato tutte le auto menzionate.

Non so neppure quale suv compatto sia così sportivo (X1? Mah).

COncordo sui buoni segnali nuovi, ma non confondiamo la critica alla sportività della casa ...con la critica a ciò che la casa passa in Italia, altrimenti i "lasciamo stare" superano ciò che invece viene considerato come elemento di critica.
Beh, a me interessa poco di quello che Honda propone negli USA, mi tocca valutarla qua perchè è qui che compro la loro mercanzia. E osservandone il prodotto di questi ultimi 10 anni trovo pochi appigli per poter definire "di stampo sportivo" la gamma europea. Vero è che globalmente la cosa si ridiscute tutta, ma qui da noi un marchio sportivo è altro, non solo un muso aggressivo e una versione Hot Hatch in gamma; altrimenti assieme alla gamma Honda EU mettiamo anche quelle di Ford e Opel...
Con BMW, Honda può certamente competere (e imho la può pure guardare dall'alto in basso) per la cura nella progettazione e realizzazione delle meccaniche, non vedo altri costruttori che pongano altrettanta attenzione a tolleranze, all'ottimizzazione spinta delle masse alterne, alla scelta dei materiali e ai test di delibera per l'affidabilità. Per contro, credo che paghi pegno nei confronti dei bavaresi quando si tratta di giocare con la telaistica per ottenere tanto sportività pura quanto dei buoni compromessi fra confort e feeling di guida.
Riguardo all'X1 (o X3), non vedo altri suv compatti con un 3.0 turbo benzina da 300cv, con assetti e gommature pensate per far più che decentemente su strada; no, aspetta, ora c'è il Macan, ma non vedo quantomeno alternative del genere sulla gamma Honda o su altri produttori di larga serie. Premesso che le parole SUV e guida sportiva son comunque difficili da metter nella stessa frase, in ogni caso i listini di BMW imho parlano abbastanza chiaro sull'impronta del marchio, come pure i listini della concorrenza, Honda inclusa.

Allora ti tolgo un anno, anzi due: l'ultima CTR aspirata uscì nel 2007... che abbia soluzioni sulla carta non nobili a livello soprattutto di sospensioni o abbia forma da far storcere il naso alle dame dell'Ascot poco importa... la sua sportività è innegabile, se non altro motoristicamente, come sterzo, cambio, assetto.

I listini della Mercedes A col 1.5 Renault li hai visti? Cosa dovrei desumere dai listini... che è molto sportiva?
E i listini Subaru? Perchè non costano di più se tecnicamente, come architettura (ed è innegabile) sono raffinate e motoristicamente esclusive e non condivise?
 
Allora visto che qui si parla di Macan, BMW et similia, mi permetto di suggerire ad Albelilly una prova di guida della Lexus NX.

Ha quasi tutto quello che può piacere ad Alberto: motore a benzina, scattosa (cit. Uno di Forattini) per le sue salitelle svizzere e risparmiosa (ibidem) per le sue discesine; è giapponese di qualità Toyota, fatta in Giappone e costa il giusto anche lì in Svizzera.

Certo ha il cambio automatico, ma ci si abitua anche a quello (come ho fatto io).

Naturalmente se la provi mettila in modalità Sport altrimenti non ti diverti, tanto il consumo è lo stesso, cambia solo la rapidità di risposta dell'acceleratore.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Active tourer è una monovolume e credo costi esattamente il doppio o poco meno di HR-V.

L'avessi fatta, come progettista premium difensore di uno slogan sul "piacere", peggiore come guida di un economico suvvetto urbano... mi sarei sparato un colpo alla tempia subito! :lol:
 
elancia ha scritto:
Allora ti tolgo un anno, anzi due: l'ultima CTR aspirata uscì nel 2007... che abbia soluzioni sulla carta non nobili a livello soprattutto di sospensioni o abbia forma da far storcere il naso le dame all'Ascot poco importa... la sua sportività è innegabile, se non altro motoristicamente, come sterzo, cambio, assetto.

I listini della Mercedes A col 1.5 Renault li hai visti? Cosa dovrei desumere dai listini... che è molto sportiva?
E i listini Subaru? Perchè non costano di più se tecnicamente, come architettura (ed è innegabile) sono raffinate e motoristicamente esclusive e non condivise?
Guarda, io ragiono così.
Prendo il listino, e guardo cosa propone un costruttore GLOBALMENTE, poi tiro le fila.
Se guardo Renault, vedo infilate di dci e di motori e di versioni tutto sommato tranquille, e non saranno di certo un paio di pur efficaci RS a rendere quel marchio sportivo.
Idem se guardo Peugeot, o se guardo Fiat, o se guardo VW o Mercedes, o se guardo Honda Eu. Mercedes sta cercando di darsi una bella rinfrescata con le varie AMG, ma per me la sua anima rimane sempre quella del 190D...
Se invece guardo BMW trovo certo delle 316d, ma anche tante M3 M5 M6 xM5 XM6 M1 e soprattutto tanti modelli posti fra queste ultime e le 116, 318, 520d e via dicendo, tanti modelli che comunque messi su strada riescono a farsi dar del lei per piacere di guida anche senza esser versioni estreme.
Come dicevo sopra, se Honda iniziasse a portare di qua la robina che riserva a chi fa il bagno nel nord pacifico ne dovremmo riparlare approfonditamente, ma adesso il listino Jazz HRV Civic CRV è un'arma un pelino spuntata per poter parlare di marchio sportivo.
Sempre IMHO ovviamente...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Allora ti tolgo un anno, anzi due: l'ultima CTR aspirata uscì nel 2007... che abbia soluzioni sulla carta non nobili a livello soprattutto di sospensioni o abbia forma da far storcere il naso le dame all'Ascot poco importa... la sua sportività è innegabile, se non altro motoristicamente, come sterzo, cambio, assetto.

I listini della Mercedes A col 1.5 Renault li hai visti? Cosa dovrei desumere dai listini... che è molto sportiva?
E i listini Subaru? Perchè non costano di più se tecnicamente, come architettura (ed è innegabile) sono raffinate e motoristicamente esclusive e non condivise?
Guarda, io ragiono così.
Prendo il listino, e guardo cosa propone un costruttore GLOBALMENTE, poi tiro le fila.
Se guardo Renault, vedo infilate di dci e di motori e di versioni tutto sommato tranquille, e non saranno di certo un paio di pur efficaci RS a rendere quel marchio sportivo.
Idem se guardo Peugeot, o se guardo Fiat, o se guardo VW o Mercedes, o se guardo Honda Eu. Mercedes sta cercando di darsi una bella rinfrescata con le varie AMG, ma per me la sua anima rimane sempre quella del 190D...
Se invece guardo BMW trovo certo delle 316d, ma anche tante M3 M5 M6 xM5 XM6 M1 e soprattutto tanti modelli posti fra queste ultime e le 116, 318, 520d e via dicendo, tanti modelli che comunque messi su strada riescono a farsi dar del lei per piacere di guida anche senza esser versioni estreme.
Come dicevo sopra, se Honda iniziasse a portare di qua la robina che riserva a chi fa il bagno nel nord pacifico ne dovremmo riparlare approfonditamente, ma adesso il listino Jazz HRV Civic CRV è un'arma un pelino spuntata per poter parlare di marchio sportivo.
Sempre IMHO ovviamente...

Marchio sportivo non vuol dire nulla... perchè per me non è sportiva una Porsche diesel o per un pilota lo è solo una vettura da pista.
Renault va benone in F1, BMW non c'è...

Se vogliamo Ferrari e Lotus sono marchi sportivi... anche se la FF...

Il piacere di guida è trasversale, anche se certi slogan di marketing (e certa stampa) lo associano a certi marchi...

Posare il cu_o su una vettura e provarla serve più di molti costrutti. IMHO.

edit: quanto sia minore il piacere di guidare una Accord 2.2 i-DTEC rispetto ad un 318d è difficile da capire e quantificare, a mio avviso.
Ebbi piacere a guidare una MINI in Gargano, pur TA... ...ebbi poco piacere nel guidare altre TA diverse dalla mia, nonchè una TI...
 
elancia ha scritto:
Marchio sportivo non vuol dire nulla... perchè per me non è sportiva una Porsche diesel o per un pilota lo è solo una vettura da pista.
Renault va benone in F1, BMW non c'è...

Se vogliamo Ferrari e Lotus sono marchi sportivi... anche se la FF...

Il piacere di guida è trasversale, anche se certi slogan di marketing (e certa stampa) lo associano a certi marchi...

Posare il cu_o su una vettura e provarla serve più di molti costrutti. IMHO.
Il piacere di guida è trasversale e soggettivo, anche guidare una DS 21 Pallas può dar immenso piacere.
Il piacer di guida sportivo è ben meno trasversale, c'è chi dice di trovarlo guidando una Elise chi una TA diesel da 150cv; secondo me quando si parla di guida sportiva ci son dei paletti da non oltrepassare altrimenti mettiamo fra le auto sportive pure le Espace da 200cv, e possiamo chiudere qui il discorso che tutti avrebbero al contempo ragione e torto secondo i propri canoni.
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività. Se la pensi diversamente e ritieni di aver la verità in tasca, torno da dove son venuto, problemi zero; vivevo bene prima, vivrò bene domani..
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Marchio sportivo non vuol dire nulla... perchè per me non è sportiva una Porsche diesel o per un pilota lo è solo una vettura da pista.
Renault va benone in F1, BMW non c'è...

Se vogliamo Ferrari e Lotus sono marchi sportivi... anche se la FF...

Il piacere di guida è trasversale, anche se certi slogan di marketing (e certa stampa) lo associano a certi marchi...

Posare il cu_o su una vettura e provarla serve più di molti costrutti. IMHO.
Il piacere di guida è trasversale e soggettivo, anche guidare una DS 21 Pallas può dar immenso piacere.
Il piacer di guida sportivo è ben meno trasversale, c'è chi dice di trovarlo guidando una Elise chi una TA diesel da 150cv; secondo me quando si parla di guida sportiva ci son dei paletti da non oltrepassare altrimenti mettiamo fra le auto sportive pure le Espace da 200cv, e possiamo chiudere qui il discorso che tutti avrebbero al contempo ragione e torto secondo i propri canoni.
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività. Se la pensi diversamente e ritieni di aver la verità in tasca, torno da dove son venuto, problemi zero; vivevo bene prima, vivrò bene domani..

Mi sembra che la verità in tasca voglia averla chi ragiona per categorizzazioni e brand, io ho ragionato a seguito di mie esperienze personali di guida e paragonando la mia scelta anche con tp di pari potenza.
Tu che auto Honda hai guidato degli ultimi 10 anni per generalizzare così?
Che Honda abbia avuto una diaspora verso ricerche su tecnologie diverse e soluzioni "eco" è innegabile... tuttavia metterla nel minestrone generalista lo trovo abbastanza inaccettabile.
Peraltro senza circostanziare modelli e motori.

Ognuno ha le sue idee, io continuo a non ritenere un 118d "più sportivo" di una Civic solo perchè TP o per sudditanza psicologica... pur riconoscendone la peculiarità.. così come non ho mai affermato che una Bmw M4 non sia una sportiva coi fiocchi.
 
elancia ha scritto:
Mi sembra che la verità in tasca voglia averla chi ragiona per categorizzazioni e brand, io ho ragionato a seguito di mie esperienze personali di guida e paragonando la mia scelta anche con tp di pari potenza.
Tu che auto Honda hai guidato degli ultimi 10 anni per generalizzare così?
Che Honda abbia avuto una diaspora verso ricerche su tecnologie diverse e soluzioni "eco" è innegabile... tuttavia metterla nel minestrone generalista lo trovo abbastanza inaccettabile.
Peraltro senza circostanziare modelli e motori.

Ognuno ha le sue idee, io continuo a non ritenere un 118d "più sportivo" di una Civic solo perchè TP o per sudditanza psicologica... pur riconoscendone la peculiarità.. così come non ho mai affermato che una Bmw M4 non sia una sportiva coi fiocchi.
Vediamo, cos'ho guidato....
Le tre generazioni di Jazz, attuale compresa, la Civic5, la 1.6d tourer. Mi manca il CRV, l'Accord e l'HRV. Cavolo la Civic5, che motore.. Bello anche il 1.2 della Jazz mk1, ma sterzo indecente.
Dunque, tu dici di non generalizzare e di non definire marchi sportivi. Perfetto, quindi Lotus e Ferrari a parte (anche se la FF mannaggia...) nessun marchio è definibile sportivo. Manco Honda.
Visione legittima eh, anche se mi pare assai tirata perchè, francamente, evitare di definire Porsche un marchio o brand sportivo perchè nel suo listino son presenti le Cayenne e le Macan Diesel mi pare francamente scorretto; so bene che i canoni di un pilota professionista siano ben altri rispetto ai miei e tuoi, ma credo sia pacifico che qui si stia parlando del metro di giudizio dell'utente comune per il quale le Porsche SONO auto sportive, pazienza se una o due motorizzazioni su 20 sono a gasolio... Relativizzare TUTTO che senso ha? Quello di poter non fare scomodi paragoni fra due marchi dovendo ammettere che uno "vince" e l'altro "perde"? Evitiamo quindi di dire che BMW è un brand sportivo mentre Honda no tirando l'esempio che il 318d con i cerchi in plastica è meno cattivo del CTR? Consideriamo solo questo per tirare la somma senza guardare a tutto il resto dei listini BMW e Honda perchè ci con il caso particolare si manda a ramengo il complessivo?
Mah, ho capito il tuo punto di vista e concordo perfettamente con te nel non ritenere un 318d più sportivo di un CTR, ma penso pure che su tutti i modelli proposti da un singolo marchio si possa tirare una sommatoria e su quella far di conto creando delle "classifiche" sulle rispettive sommatorie degli altri marchi, potendo così dire che BMW è brand più sportivo di Mercedes ma meno di Porsche. Io la vedo così, senza offesa.
Ora tornerei a parlar di Jazz.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Active tourer è una monovolume e credo costi esattamente il doppio o poco meno di HR-V.

L'avessi fatta, come progettista premium difensore di uno slogan sul "piacere", peggiore come guida di un economico suvvetto urbano... mi sarei sparato un colpo alla tempia subito! :lol:
entro certi limiti non ne faccio tanto una questione di prezzo o di consumi, una active tourer (benzina) accessoriata non costa più di un Cr-v come quello che ho provato stamattina (preventivo 45'600 CHF da scontare)... ma io cerco qualcosa di abbastanza comodo, non troppo grosso e che si faccia anche guidare, tu sai cosa intendo... per questo a tempo perso sto facendo dei test per vedere cosa offre il mercato.
Monovolume o pseudoSuv non m'interessa, basta che sia attorno ai 4,20 -4,30 di lunghezza e che sia piacevole da guidare, chiedo troppo ?
 
Jazzaro ha scritto:
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività.

Ma mettiamocela sì.

La storia di un marchio non è solo lo sfigato listino italiano attuale, ovviamente. Perché di valori di un marchio stiamo parlando, o no?
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi sembra che la verità in tasca voglia averla chi ragiona per categorizzazioni e brand, io ho ragionato a seguito di mie esperienze personali di guida e paragonando la mia scelta anche con tp di pari potenza.
Tu che auto Honda hai guidato degli ultimi 10 anni per generalizzare così?
Che Honda abbia avuto una diaspora verso ricerche su tecnologie diverse e soluzioni "eco" è innegabile... tuttavia metterla nel minestrone generalista lo trovo abbastanza inaccettabile.
Peraltro senza circostanziare modelli e motori.

Ognuno ha le sue idee, io continuo a non ritenere un 118d "più sportivo" di una Civic solo perchè TP o per sudditanza psicologica... pur riconoscendone la peculiarità.. così come non ho mai affermato che una Bmw M4 non sia una sportiva coi fiocchi.
Vediamo, cos'ho guidato....
Le tre generazioni di Jazz, attuale compresa, la Civic5, la 1.6d tourer. Mi manca il CRV, l'Accord e l'HRV. Cavolo la Civic5, che motore.. Bello anche il 1.2 della Jazz mk1, ma sterzo indecente.

Per definire un intero marchio come "sportivo" o meno mi pare un po' poco: penso che ti manchino proprio tutte le sportive. Senza arrivare a vette assolute come la S2000 e la NSX, almeno una Type R, Civic, Integra o Accord che sia, penso che sarebbero state esperienze interessanti per farsi un'idea un po' più approfondita del carattere sportivo del marchio. Che comunque era evidente anche provando una semplice Civic 5 o 6 con qualsiasi motorizzazione, e non solo per il motore, ovviamente.

Che una trasformazione nella filosofia costruttiva delle Honda verso valori diversi (auto più "sostenibili" e più pratiche allo stesso tempo) negli anni passati è innegabile. Negli anni '90 anche una Civic 1.4 regalava sensazioni sportive, oggi no (ma molte cose sono cambiate, per tutto il mondo dell'auto, a partire dalle normative).
Ma è anche innegabile che Honda abbia ancora un enorme know-how in fatto di auto sportive, e la nuova CTR e la NSX ibrida in arrivo sono a dimostrarlo. Certo, è ovvio che guidando una Jazz lo si possa apprezzare poco.
 
Jambana ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività.

Ma mettiamocela sì.

La storia di un marchio non è solo lo sfigato listino italiano attuale, ovviamente. Perché di valori di un marchio stiamo parlando, o no?
Come volete.
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività.

Ma mettiamocela sì.

La storia di un marchio non è solo lo sfigato listino italiano attuale, ovviamente. Perché di valori di un marchio stiamo parlando, o no?
Come volete.

Non è una questione di volere o meno, non voglio affermare nessuna "verità" mia. Semplicemente, da appassionato, penso che Honda abbia fatto (e continui a fare, vedi CTR) diversi capolavori in fatto di auto sportive, ed abbia un concreto DNA sportivo. Ritenerlo un marchio "non sportivo" voglia dire sminuirne parecchio la sua storia. E credo di non essere il solo a pensarlo, ma in buona compagnia, in ogni angolo del mondo. Certo, se si prendono a paragone la Jazz o la CR-V è difficile parlare di sportività (anche se in Giappone con la FIT RS ci fanno un trofeo monomarca).
Per esempio, casualmente stavo guardando questo prima di leggere il forum:

https://www.youtube.com/watch?v=akCbrOFRbKU
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Di certo a me, e questo a prescindere da quello che racconta la stampa, vien tutto fuorchè da metter sullo stesso piano BMW e Honda per sportività.

Ma mettiamocela sì.

La storia di un marchio non è solo lo sfigato listino italiano attuale, ovviamente. Perché di valori di un marchio stiamo parlando, o no?
Come volete.

Una domanda, per esempio: negli anni 2000, era più autenticamente sportiva una S2000 o una Z4 secondo te?
 
Back
Alto