<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

Jambana ha scritto:
Non è una questione di volere o meno, non voglio affermare nessuna "verità" mia. Semplicemente, da appassionato, penso che Honda abbia fatto (e continui a fare, vedi CTR) diversi capolavori in fatto di auto sportive, ed abbia un concreto DNA sportivo. Ritenerlo un marchio "non sportivo" voglia dire sminuirne parecchio la sua storia. E credo di non essere il solo a pensarlo, ma in buona compagnia, in ogni angolo del mondo. Certo, se si prendono a paragone la Jazz o la CR-V è difficile parlare di sportività (anche se in Giappone con la FIT RS ci fanno un trofeo monomarca).
Per esempio, casualmente stavo guardando questo prima di leggere il forum:

https://www.youtube.com/watch?v=akCbrOFRbKU
Allora, mettiamola così, vediamo se ci si incontra.
Tu vedi Honda per quello che fa globalmente, includendo tanto i modelli passati quanto del materiale venduto in altri mercati che qui al massimo arriva in foto. E dal tuo punto di vista hai perfettamente ragione, il dna sportivo c'è tutto.
Io invece guardo il listino europeo (e visto che siamo in tema lo confronto, per esempio, con quello di BMW), che è l'unico cui posso accedere, e deduco che il marchio sportivo Honda in Europa da 5-10 anni vende modelli che, al netto di qualche sparuta versione, ha complessivamente connotazione sportiva inferiore rispetto ai corrispettivi BMW, senza dimenticare la CTR e neanche la M1, senza scordare la S2000 prodotta sino al 2009 ma neppure il fatto che sino a 6 mesi fa tutta la produzione Honda era a trazione anteriore ( o al limite integrale) mentre tutta la corrispettiva BMW era posteriore o al limite integrale.
A me pare lampante, se a qualcun altro no va bene lo stesso. E visto che le posizioni sono chiare,, proverei a tornare IT...
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non è una questione di volere o meno, non voglio affermare nessuna "verità" mia. Semplicemente, da appassionato, penso che Honda abbia fatto (e continui a fare, vedi CTR) diversi capolavori in fatto di auto sportive, ed abbia un concreto DNA sportivo. Ritenerlo un marchio "non sportivo" voglia dire sminuirne parecchio la sua storia. E credo di non essere il solo a pensarlo, ma in buona compagnia, in ogni angolo del mondo. Certo, se si prendono a paragone la Jazz o la CR-V è difficile parlare di sportività (anche se in Giappone con la FIT RS ci fanno un trofeo monomarca).
Per esempio, casualmente stavo guardando questo prima di leggere il forum:

https://www.youtube.com/watch?v=akCbrOFRbKU
Allora, mettiamola così, vediamo se ci si incontra.
Tu vedi Honda per quello che fa globalmente, includendo tanto i modelli passati quanto del materiale venduto in altri mercati che qui al massimo arriva in foto. E dal tuo punto di vista hai perfettamente ragione, il dna sportivo c'è tutto.
Io invece guardo il listino europeo (e visto che siamo in tema lo confronto, per esempio, con quello di BMW), che è l'unico cui posso accedere, e deduco che il marchio sportivo Honda in Europa da 5-10 anni vende modelli che, al netto di qualche sparuta versione, ha complessivamente connotazione sportiva inferiore rispetto ai corrispettivi BMW, senza dimenticare la CTR e neanche la M1, senza scordare la S2000 prodotta sino al 2009 ma neppure il fatto che sino a 6 mesi fa tutta la produzione Honda era a trazione anteriore ( o al limite integrale) mentre tutta la corrispettiva BMW era posteriore o al limite integrale.
A me pare lampante, se a qualcun altro no va bene lo stesso. E visto che le posizioni sono chiare,, proverei a tornare IT...

QUOTONE
Tanto più che io sta sportività non l'ho vista più nemmeno nell' USDM o nel JDM.
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non è una questione di volere o meno, non voglio affermare nessuna "verità" mia. Semplicemente, da appassionato, penso che Honda abbia fatto (e continui a fare, vedi CTR) diversi capolavori in fatto di auto sportive, ed abbia un concreto DNA sportivo. Ritenerlo un marchio "non sportivo" voglia dire sminuirne parecchio la sua storia. E credo di non essere il solo a pensarlo, ma in buona compagnia, in ogni angolo del mondo. Certo, se si prendono a paragone la Jazz o la CR-V è difficile parlare di sportività (anche se in Giappone con la FIT RS ci fanno un trofeo monomarca).
Per esempio, casualmente stavo guardando questo prima di leggere il forum:

https://www.youtube.com/watch?v=akCbrOFRbKU
Allora, mettiamola così, vediamo se ci si incontra.
Tu vedi Honda per quello che fa globalmente, includendo tanto i modelli passati quanto del materiale venduto in altri mercati che qui al massimo arriva in foto. E dal tuo punto di vista hai perfettamente ragione, il dna sportivo c'è tutto.
Io invece guardo il listino europeo (e visto che siamo in tema lo confronto, per esempio, con quello di BMW), che è l'unico cui posso accedere, e deduco che il marchio sportivo Honda in Europa da 5-10 anni vende modelli che, al netto di qualche sparuta versione, ha complessivamente connotazione sportiva inferiore rispetto ai corrispettivi BMW, senza dimenticare la CTR e neanche la M1, senza scordare la S2000 prodotta sino al 2009 ma neppure il fatto che sino a 6 mesi fa tutta la produzione Honda era a trazione anteriore ( o al limite integrale) mentre tutta la corrispettiva BMW era posteriore o al limite integrale.
A me pare lampante, se a qualcun altro no va bene lo stesso. E visto che le posizioni sono chiare,, proverei a tornare IT...

Perdonami, ma il tuo mi pare un approccio più adatto ad un venditore che ad un appassionato...fra l'altro stai confrontando i listini di un produttore come Honda, che ha sempre avuto una sparuta presenza in Europa, spesso non importando i prodotti sportivi di punta, che ha una filosofia particolare (quella della non-continuità dei propri prodotti di eccezione, per passare sempre a temi di ricerca nuovi) con un produttore come BMW che sulla vera o presunta "sportività" dei propri modelli basa, oltre ovviamente alla tecnica delle proprie vetture, un massiccio marketing -inteso anche come gamma- senza soluzione di continuità da decenni. Insomma, è un po' come sparare sulla croce rossa.
Invece di auto, di filosofie costruttive, mi sarebbe piaciuto parlare, non di listini, dove ovviamente (soprattutto in Europa) il confronto è assolutamente impari.
Infatti sulla questione "sportività" di S2000 e Z4 non mi hai risposto...
Per ultimo: che c'azzecca la trazione anteriore o posteriore? Honda basa la sua fama globale di costruttore sportivo soprattutto sulle sportive compatte a trazione anteriore...non io, ma EVO, per esempio, ha definito la Integra Type R "la migliore trazione anteriore di tutti i tempi". Milioni di automobilisti associano Honda a sportività (e affidabilità) perché hanno posseduto una Civic, non i pochi fortunati che hanno guidato una NSX. La trazione posteriore in sé non è certo sinonimo di sportività, esistono trazioni posteriori più che turistiche (come per esempio la 190D che tu stesso hai citato prima...) e ne sono esistite tante dinamicamente pessime.
 
Jambana ha scritto:
Perdonami, ma il tuo mi pare un approccio più adatto ad un venditore che ad un appassionato..
Il mio è l'approccio di un potenziale compratore che osserva il prodotto offerto passato e presente, che ragiona su quello ed evita di dare giudizi sull'approccio di altri utenti di cui non condivide raccolta dati ed analisi.
Ora, e sarebbe la terza volta che lo scrivo, lasciamo stare cos'era Honda 5-10 anni fa e torniamo IT?
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi sembra che la verità in tasca voglia averla chi ragiona per categorizzazioni e brand, io ho ragionato a seguito di mie esperienze personali di guida e paragonando la mia scelta anche con tp di pari potenza.
Tu che auto Honda hai guidato degli ultimi 10 anni per generalizzare così?
Che Honda abbia avuto una diaspora verso ricerche su tecnologie diverse e soluzioni "eco" è innegabile... tuttavia metterla nel minestrone generalista lo trovo abbastanza inaccettabile.
Peraltro senza circostanziare modelli e motori.

Ognuno ha le sue idee, io continuo a non ritenere un 118d "più sportivo" di una Civic solo perchè TP o per sudditanza psicologica... pur riconoscendone la peculiarità.. così come non ho mai affermato che una Bmw M4 non sia una sportiva coi fiocchi.
Vediamo, cos'ho guidato....
Le tre generazioni di Jazz, attuale compresa, la Civic5, la 1.6d tourer. Mi manca il CRV, l'Accord e l'HRV. Cavolo la Civic5, che motore.. Bello anche il 1.2 della Jazz mk1, ma sterzo indecente.
Dunque, tu dici di non generalizzare e di non definire marchi sportivi. Perfetto, quindi Lotus e Ferrari a parte (anche se la FF mannaggia...) nessun marchio è definibile sportivo. Manco Honda.
Visione legittima eh, anche se mi pare assai tirata perchè, francamente, evitare di definire Porsche un marchio o brand sportivo perchè nel suo listino son presenti le Cayenne e le Macan Diesel mi pare francamente scorretto; so bene che i canoni di un pilota professionista siano ben altri rispetto ai miei e tuoi, ma credo sia pacifico che qui si stia parlando del metro di giudizio dell'utente comune per il quale le Porsche SONO auto sportive, pazienza se una o due motorizzazioni su 20 sono a gasolio... Relativizzare TUTTO che senso ha? Quello di poter non fare scomodi paragoni fra due marchi dovendo ammettere che uno "vince" e l'altro "perde"? Evitiamo quindi di dire che BMW è un brand sportivo mentre Honda no tirando l'esempio che il 318d con i cerchi in plastica è meno cattivo del CTR? Consideriamo solo questo per tirare la somma senza guardare a tutto il resto dei listini BMW e Honda perchè ci con il caso particolare si manda a ramengo il complessivo?
Mah, ho capito il tuo punto di vista e concordo perfettamente con te nel non ritenere un 318d più sportivo di un CTR, ma penso pure che su tutti i modelli proposti da un singolo marchio si possa tirare una sommatoria e su quella far di conto creando delle "classifiche" sulle rispettive sommatorie degli altri marchi, potendo così dire che BMW è brand più sportivo di Mercedes ma meno di Porsche. Io la vedo così, senza offesa.
Ora tornerei a parlar di Jazz.

Come prevedevo non hai guidato:

Civic 8 1.8 aspirato
Civic 8 2.2 td
Civic 8 Type-R FN2
Civic 9 2.2 i-DTEC
CR-Z (primo ibrido con cambio manuale)
 
elancia ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
lasciamo stare cos'era Honda 5-10 anni fa e torniamo IT?

Così disse Napoleone a Waterloo. :D ;)
Capisco che chi pretende di aver la verità in tasca e che le cose vadano viste per forza con i suoi occhi non gradisca contraddittori, ma questo è il post per le Jazz e HRV. Apri pure un altra discussione, non ci son problemi..
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
lasciamo stare cos'era Honda 5-10 anni fa e torniamo IT?

Così disse Napoleone a Waterloo. :D ;)
Capisco che chi pretende di aver la verità in tasca e che le cose vadano viste per forza con i suoi occhi non gradisca contraddittori, ma questo è il post per le Jazz e HRV. Apri pure un altra discussione, non ci son problemi..

Le pontificazioni sugli "ultimi 10 anni di produzione Honda" non le ho aperte io e, nel merito, la discussione che hai aperto ed alla quale ti sei sottratto la trovo ben argomentata dalle mie domande ed osservazioni.
Ritenta e sarai più fortunato, io ho contestato la tua verità circa la tua boutade iniziale off-topic.

Ben lieto di rientrare "in topic", riprendendo ed approfondendo mie precedenti osservazioni sui modelli in questione, magari. ;)
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
mah, sai, non è che ho potuto fare chissà quali prove ma dai pochi km che ho percorso l'ho trovato meno "furgoncino" del Cr-v ma ancora lontano dal feeling di guida che potrebbe darti (solo per esempio) una Levorg o altra SW d'impronta sportiveggiante; per conto mio è un buon Crossover senza particolari pretese, adatto a chi ne fa uso familiare e tranquillo senza spendere cifre eccessive.
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
mah, sai, non è che ho potuto fare chissà quali prove ma dai pochi km che ho percorso l'ho trovato meno "furgoncino" del Cr-v ma ancora lontano dal feeling di guida che potrebbe darti (solo per esempio) una Levorg o altra SW d'impronta sportiveggiante; per conto mio è un buon Crossover senza particolari pretese, adatto a chi ne fa uso familiare e tranquillo senza spendere cifre eccessive.
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.

Come forse riterrei un altro mondo Civic, dato che la Active Tourer è a trazione anteriore.
Forse che il piacere di guida... non essendo necessariamente associato alla trazione posteriore.... possa anche travalicare lo slogan bavarese ed essere accostato a trazioni anteriori non BMW? Io credo di sì. ;)

Ovviamente non è dato sapere come vada un HR-V con cerchi da 19" e un biturbodiesel da 160cv... 8)

Io per contro... aspetto di provare una Levorg (26.000 euro max), anche se con 26.000 km/anno e la benzina a 1,60 euro/lt saranno caxxi amari. ;)

edit: nello specifico... perchè poco feeling? Non senti gli appoggi in curva e le ruote? Lo sterzo è lento o poco comunicativo? Il cambio non dovrebbe essere ottimo? Quando giri il volante l'auto non segue repentinamente la sterzata?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
mah, sai, non è che ho potuto fare chissà quali prove ma dai pochi km che ho percorso l'ho trovato meno "furgoncino" del Cr-v ma ancora lontano dal feeling di guida che potrebbe darti (solo per esempio) una Levorg o altra SW d'impronta sportiveggiante; per conto mio è un buon Crossover senza particolari pretese, adatto a chi ne fa uso familiare e tranquillo senza spendere cifre eccessive.
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.

Come forse riterrei un altro mondo Civic, dato che la Active Tourer è a trazione anteriore.
Forse che il piacere di guida... non essendo necessariamente associato alla trazione posteriore.... possa anche travalicare lo slogan bavarese ed essere accostato a trazioni anteriori non BMW? Io credo di sì. ;)

Ovviamente non è dato sapere come vada un HR-V con cerchi da 19" e un biturbodiesel da 160cv... 8)

Io per contro... aspetto di provare una Levorg (26.000 euro max), anche se con 26.000 km/anno e la benzina a 1,60 euro/lt saranno caxxi amari. ;)

edit: nello specifico... perchè poco feeling? Non senti gli appoggi in curva e le ruote? Lo sterzo è lento o poco comunicativo? Il cambio non dovrebbe essere ottimo? Quando giri il volante l'auto non segue repentinamente la sterzata?
come ho detto prima è molto meglio del Cr-v con il quale prima di impostare una curva devi stare ben attento altrimenti ti trovi per prati... con l'Hr-v le cose vanno meglio ma baricentro piuttosto alto, sterzo e assetto da Crossover/Suv non puoi pretendere che sia un fulmine nelle reazioni... dipende poi da cosa si cerca: se si va via normali come faccio io con il Cr-v allora va decisamente meglio ma se mi chiedi di paragonarla - trazione anteriore e masse/dimensioni simili - con Active Tourer non c'è storia.
Per il cambio non posso fare raffronti, la tedesca era automatica ad ogni modo il manuale dell'Hr-v è ottimo sotto tutti i punti di vista.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.

Riallacciandomi al tema "la sportività Honda"... come ti è sembrato a livello di appoggi, inserimento in curva e reattività l'HR-V?
A cosa riesci a paragonarlo?
mah, sai, non è che ho potuto fare chissà quali prove ma dai pochi km che ho percorso l'ho trovato meno "furgoncino" del Cr-v ma ancora lontano dal feeling di guida che potrebbe darti (solo per esempio) una Levorg o altra SW d'impronta sportiveggiante; per conto mio è un buon Crossover senza particolari pretese, adatto a chi ne fa uso familiare e tranquillo senza spendere cifre eccessive.
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.

Come forse riterrei un altro mondo Civic, dato che la Active Tourer è a trazione anteriore.
Forse che il piacere di guida... non essendo necessariamente associato alla trazione posteriore.... possa anche travalicare lo slogan bavarese ed essere accostato a trazioni anteriori non BMW? Io credo di sì. ;)

Ovviamente non è dato sapere come vada un HR-V con cerchi da 19" e un biturbodiesel da 160cv... 8)

Io per contro... aspetto di provare una Levorg (26.000 euro max), anche se con 26.000 km/anno e la benzina a 1,60 euro/lt saranno caxxi amari. ;)

edit: nello specifico... perchè poco feeling? Non senti gli appoggi in curva e le ruote? Lo sterzo è lento o poco comunicativo? Il cambio non dovrebbe essere ottimo? Quando giri il volante l'auto non segue repentinamente la sterzata?
come ho detto prima è molto meglio del Cr-v con il quale prima di impostare una curva devi stare ben attento altrimenti ti trovi per prati... con l'Hr-v le cose vanno meglio ma baricentro piuttosto alto, sterzo e assetto da Crossover/Suv non puoi pretendere che sia un fulmine nelle reazioni... dipende poi da cosa si cerca: se si va via normali come faccio io con il Cr-v allora va decisamente meglio ma se mi chiedi di paragonarla - trazione anteriore e masse/dimensioni simili - con Active Tourer non c'è storia.
Per il cambio non posso fare raffronti, la tedesca era automatica ad ogni modo il manuale dell'Hr-v è ottimo sotto tutti i punti di vista.

Uhm, se lo stezo non fa proprio schifo forse con un assetto diverso (compresi cerchi) le cose migliorano.

Curiosità: anche l'Impreza XV boxer diesel è lasca e vaga negli appoggi, morbida e lenta nei trasferimenti di carico (imho).

Bisognerebbe vedere un paragone con X1... io oltre 35.000 euro (listino 218d) li spenderei solo per un 330Xd. ;)
 
albelilly ha scritto:
Un po' OT ma comunque non troppo... ho provato ieri l'Active Tourer (motorizzata diesel 150 cv AT) esemplare ben accessoriato (ma non full..) prezzo molto superiore all'Hr-v e vicino a quello di un Cr-v Executive 1,6 160cv AT e devo dire che è davvero un'altro mondo: motore a parte che è comunque pronto e brillante in ogni situazione senza però essere un fulmine di guerra... è l'assetto e la guida in genere che é davvero gratificante, grazie forse ai cerchi da 19'', allo sterzo a controllo elettronico (la vettura era in connotazione Sportline) non sembra affatto un medio monovolume ma una sportiva tanto è reattiva; anche l'automatico è velocissimo.
Mi rendo conto che non è paragonabile all'Hr-v per diversi fattori ma per chi cerca spazio e piacere di guida senza accollarsi per forza un Crossover o un Suv (e ovviamente può affrontare la spesa non trascurabile) penso che sia una buona alternativa; capisco Larft quando ne decanta le qualità, io stesso ci farò un pensierino.
Se ne hai l'occasione ti consiglio di andare a provarla, ne vale la pena.

Concordo....ho provato la Serie 2 Active Tourer 1.8d e l'ho trovata veramente molto gratificante e "sportiveggiante" come guida... viceversa ho provato l'X1 con lo stesso motore (e hanno lo stesso pianale in comune con le Mini) e l'ho trovata tarata in modo diverso, molto più "SUV"...un pò troppo "pesante" per i miei gusti.

Non vorrei scatenare un putiferio qui, ma la Serie 2 Active Tourer è più reattiva e "sportiveggiante" della Civic Tourer...

Alla guida non sembra il furgoncino che si "vede" da fuori... viceversa la Civic Tourer, pur dotata di sospensioni attive posteriori, l'ho trovata più "molle" e berlinosa...

Il mio "problema" è che ho guidato per 10 anni Serie 1, poi sono passato alla mia "nanetta", che pur non essendo una Mini (feeling kart) è piacevole e reattiva....e mi sembrano TUTTE delle berlinotte molli gli altri prodotti.

O hanno un SIGNOR sistema di di sospensioni elettroniche, o sono tarate "da Mini".... o mi sembrano tutte delle auto al Valium (intendo nel segmento C)
 
Back
Alto