Jazzaro
0
Allora, mettiamola così, vediamo se ci si incontra.Jambana ha scritto:Non è una questione di volere o meno, non voglio affermare nessuna "verità" mia. Semplicemente, da appassionato, penso che Honda abbia fatto (e continui a fare, vedi CTR) diversi capolavori in fatto di auto sportive, ed abbia un concreto DNA sportivo. Ritenerlo un marchio "non sportivo" voglia dire sminuirne parecchio la sua storia. E credo di non essere il solo a pensarlo, ma in buona compagnia, in ogni angolo del mondo. Certo, se si prendono a paragone la Jazz o la CR-V è difficile parlare di sportività (anche se in Giappone con la FIT RS ci fanno un trofeo monomarca).
Per esempio, casualmente stavo guardando questo prima di leggere il forum:
https://www.youtube.com/watch?v=akCbrOFRbKU
Tu vedi Honda per quello che fa globalmente, includendo tanto i modelli passati quanto del materiale venduto in altri mercati che qui al massimo arriva in foto. E dal tuo punto di vista hai perfettamente ragione, il dna sportivo c'è tutto.
Io invece guardo il listino europeo (e visto che siamo in tema lo confronto, per esempio, con quello di BMW), che è l'unico cui posso accedere, e deduco che il marchio sportivo Honda in Europa da 5-10 anni vende modelli che, al netto di qualche sparuta versione, ha complessivamente connotazione sportiva inferiore rispetto ai corrispettivi BMW, senza dimenticare la CTR e neanche la M1, senza scordare la S2000 prodotta sino al 2009 ma neppure il fatto che sino a 6 mesi fa tutta la produzione Honda era a trazione anteriore ( o al limite integrale) mentre tutta la corrispettiva BMW era posteriore o al limite integrale.
A me pare lampante, se a qualcun altro no va bene lo stesso. E visto che le posizioni sono chiare,, proverei a tornare IT...