<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prime impressioni 1.4 TSI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

prime impressioni 1.4 TSI

DreamingOctavia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Da quel che so tutti i benzina recenti sono mpi e 16v.
Sin dal 2000 la Fabia classic 68 cv era gia' mpi, l'aveva mio padre.

Il 1.8 90 CV è un polmonaccio, quindi 16V non credo proprio... particolare invece il 1.2 HTP, che di valvole ne ha 12.
Tornando al 1.8, polmone come detto lo è, la nostra Golf - ne discutevo con mio padre stamattina - consuma come un'Octavia RS TFSI, ma ha 110 CV in meno e impiega quasi 13 secondi da 0 a 100.
Certo, ha anche piu' di dieci anni in piu'.

Il motore è questo:


1.8 66-76kW
engine ID code(s)
ABS, ADZ, ACC-Brazil only
engine configuration
1,781 cubic centimetres (108.7 cu in) inline four, bore x stroke (mm): 81 x 86.4, longitudinally mounted
cylinder block
grey cast iron, five main bearings
cylinder head
aluminium alloy, two valves per cylinder, single overhead camshaft (SOHC), compression ratio: 10.8:1
fuel system
electronic multi-point injection, Magneti Marelli or Bosch Motronic
electronic injection Total Flex, Gasoline or Ethanol (BR)
rated outputs
66 kilowatts (90 PS; 89 bhp) @ 5,500 rpm; 145 newton metres (107 ft·lbf) @ 2,500 rpm: VW Gol, VW Pointer (MX), SEAT Ibiza Mk2
76 kilowatts (103 PS; 102 bhp) @ 5,400 rpm; 155 newton metres (114 ft·lbf) @ 3,000 rpm: VW Gol, VW Santana, VW Saveiro (BR, MX, AR)


In se non sarebbe stato un polmone, ma hanno dovuto piegarlo alle esigenze tedesche che prevedevano il pagamento di bollo e assicurazione in base ai cavalli..... e giù a fare motori depotenziati all'inverosimile fra cui il 1.8 da 90CV e 1.4 da 60 CV....

Coppia del 1.8: 145Nm.....
Coppia del 1.4: 115Nm.....

Questi è quello che si dice motori depotenziati di fabbrica. :shock: :shock: :shock: :shock:

Comunque Dreaming...... se abiti in zone ventose (tipo Trieste) potresti provare a tirare fuori uno spinnaker dalla Golf... magari dal tettuccio......per muoverla.... :D :D :D :D :D :D di questi tempi sembrerebbe veramente ECO-compatibile..... ;)

Dai era una battuta....
 
DreamingOctavia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Da quel che so tutti i benzina recenti sono mpi e 16v.
Sin dal 2000 la Fabia classic 68 cv era gia' mpi, l'aveva mio padre.

Il 1.8 90 CV è un polmonaccio, quindi 16V non credo proprio... particolare invece il 1.2 HTP, che di valvole ne ha 12.
Tornando al 1.8, polmone come detto lo è, la nostra Golf - ne discutevo con mio padre stamattina - consuma come un'Octavia RS TFSI, ma ha 110 CV in meno e impiega quasi 13 secondi da 0 a 100.
Certo, ha anche piu' di dieci anni in piu'.

Per quello che scrivevo " recenti ", di questo 1.8 non ne sapevo l'esistenza.
Sapevi che il 1.6 aspirato consumava davvero parecchio ed immagino si aggiri alla " sete " della mia :D
 
miranda453 ha scritto:
Sapevi che il 1.6 aspirato consumava davvero parecchio ed immagino si aggiri alla " sete " della mia :D

CONFERMO IN PIENO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Con una media (in questi giorni d caldo esagerato con il clima sempre acceso sui 25°C contro i 38°C esterni) a gpl percorre la belezza di 10 km/l secchi!!! a benzina farà 12 km/l se qualcuno dall'alto mi assiste... Addirittura il nuovo 2.0 TSI emette 1 g/km di CO2 in meno della mia...

Mi consolo che anche col clima acceso, ma con soli 3°C di differenza tra interno ed esterno riesco, secondo il cdb a percorrere 17,25 km/l a benzina ai 110 costanti da regolatore di velocità!!

P.S. Ma perchè il mio motore per la Cina ha 5 valvole per cilindro e per l'Italia ne ha soltanto 2?? :cry:
 
gianko1982 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Sapevi che il 1.6 aspirato consumava davvero parecchio ed immagino si aggiri alla " sete " della mia :D

CONFERMO IN PIENO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Con una media (in questi giorni d caldo esagerato con il clima sempre acceso sui 25°C contro i 38°C esterni) a gpl percorre la belezza di 10 km/l secchi!!! a benzina farà 12 km/l se qualcuno dall'alto mi assiste... Addirittura il nuovo 2.0 TSI emette 1 g/km di CO2 in meno della mia...

Mi consolo che anche col clima acceso, ma con soli 3°C di differenza tra interno ed esterno riesco, secondo il cdb a percorrere 17,25 km/l a benzina ai 110 costanti da regolatore di velocità!!

P.S. Ma perchè il mio motore per la Cina ha 5 valvole per cilindro e per l'Italia ne ha soltanto 2?? :cry:

Ieri sera guidavo piano, mio fratello mi seguiva per le statali di campagna con la sua GPunto, max 80 km/h, tot.60 km tra statale ed autostrada ( 130-140 km/h ), cdb Octavia 15 secchi, con punta in statale dei 16 km/l.
Agip Blue Tech 98 ottani, clima acceso a 23 gradi.
E Simone riesce a fare di meglio con la sua Tsi contro la mia Tfsi, effettivamente il motore e' stato aggiornato.
 
non ti puoi certo lamentare! La "mia" invece è usata spesso da mio paddre per commissioni qui in zona e dunque prevale il ciclo urbano (certo non come fare colonna in città)
 
miranda453 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Da quel che so tutti i benzina recenti sono mpi e 16v.
Sin dal 2000 la Fabia classic 68 cv era gia' mpi, l'aveva mio padre.

Il 1.8 90 CV è un polmonaccio, quindi 16V non credo proprio... particolare invece il 1.2 HTP, che di valvole ne ha 12.
Tornando al 1.8, polmone come detto lo è, la nostra Golf - ne discutevo con mio padre stamattina - consuma come un'Octavia RS TFSI, ma ha 110 CV in meno e impiega quasi 13 secondi da 0 a 100.
Certo, ha anche piu' di dieci anni in piu'.

Per quello che scrivevo " recenti ", di questo 1.8 non ne sapevo l'esistenza.
Sapevi che il 1.6 aspirato consumava davvero parecchio ed immagino si aggiri alla " sete " della mia :D

12 km/L li fa anche il mio Golfone. Più o meno come l'RS TFSI, ho pensato. Solo che quella ha 200 CV e va a 238 km/h, la mia ne ha 90 e in quanto a velocità massima... beh, i 165 sono già un bel traguardo!

:D

@Augusto: no, mi spiace ma non abito in zone ventose... anzi, c'è un'afa opprimente, almeno in questo periodo! :lol:
 
gianko1982 ha scritto:
non ti puoi certo lamentare! La "mia" invece è usata spesso da mio paddre per commissioni qui in zona e dunque prevale il ciclo urbano (certo non come fare colonna in città)

No, infatti.
Dovessi fare solo citta' scende tra i 7 e 8 km/l guidata tranquillo e sfruttando la coppia.
Ma da me ci sono traffico e molti semafori.
Ho 26mila km, fatti quasi tutti per piacere e non per lavoro.
Controllavo la memoria due e ieri sera mi dava i 12,2 km/l su una percorrenza di quasi 5mila km ma ammetto che la uso poco in citta' ma a volte vado un po' di piu' del consentito :oops:
 
Back
Alto