<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prime impressioni 1.4 TSI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

prime impressioni 1.4 TSI

Rosberg ha scritto:
Secondo me comuqnue gli affaroni si faranno a novembre e dicembre....quando i numeri delle concessionarie saranno estremamente negativi e allora cercheranno di rimettere un po' in piedo la baracca.
Il problema grosso e' che con queste rottamazioni anche di veicoli recenti,hanno intasato il mercato dell'usato.
Anche i venditori multimarche sono pieni e anche i mercati dell'est dove le portavano,sono saturi.
Per far vendere il nuovo hanno ammazzato l'usato solo che ora hanno ammazzato entrambi :D nel senso che in pochi comprano il nuovo se nessuno gli ritira,e al giusto prezzo,l'usato.
Faccio un esempio,la mia Mazda6 ha poco piu' di 3 anni,87000km (quindi pochi) garanzia ancora ufficiale della casa ( :evil: ).Se me la valutassero il giusto ossia 15/16000?,inizierei a pensarci seriamente.
Ma molti offrono 10000?,oppure 20000? piu' la mia di differenza per fare cifra tonda.
Secondo voi,sono valutazione serie?
poi lo credo che non vendono ma prima o poi,se non vogliono fallire,le braghe le dovranno abbassare anche loro.
 
gianko1982 ha scritto:
melego73I ha scritto:
TSI non credo che lo godano molto il gas,me lo ha gia' anticipato il venditore.
Quindi se si e' sbilanciato così lui,significa che ci sono poche possibilita'.

Si credo anche io che così come sta digerisca male il gas.. essendo turbo ha già un rapporto di compressione alto (scalda parecchio) ed il gas non aiuterebbe affatto (ulteriore contributo in temperatura) si dovrebbe aspettare una versione progettata ad hoc dalla VW

melego73I ha scritto:
Non sarebbe male se anche sulla gamma di Octavia,adottassero il 1400 in versone biturbo,allora si che si inierebbe a ragionare come si deve.
Tanto ormai quel motore lo hanno in tutte le potenze.

Hai ragione però ho come l'impressione che la Skoda sia considerata un po' il fanalino di coda di casa VW e dunque non adottano motori di ultimissima generazione, basti pensare appunto al 1.8TSI o al 3.6 depotenziato a 260cv che montano sulla Superb (va però fatta la dovuta eccezione del 1.6 TDI). Consoliamoci col fatto che almeno i motori "vecchiotti" sono ultra-collaudati e dunque affidabili

E il 1.2 TSI montato per primo sulla Yeti.....
 
miranda453 ha scritto:
Ho letto solo ora, se ti interessa la vrs benzina, siamo in tre ad averla, due il tfsi del 2007 inoltrato ed uno col tsi del 2009, chiedi pure se vuoi sapere qualcosa ;)

Giorgio sei sicuro, che il nuovo VRs ha il TSI 2.0? Dove hai trovato questi dati?
 
Io la so così.

Il TFSI è il 2.0 FSI da 150 CV montato sulle prime Laurin&Klement ed Elegance con turbina aggiunta.

Il TSI dell'attuale Octavia dovrebbe esserne l'evoluzione.
Però è possibile che il motore sia lo stesso e abbiano subdolamente cambiato il nome per omologarlo alle diciture VW.

Anche perché il TSI attuale ha più coppia del TFSI (che non me lo si tocchi, però, quello e il 1.9TDI sono i motori sacri, per me) ed ha 211 CV... proprio 211, quindi se volevano fare una versione potenziata dell'attuale TFSI magari facevano cifra tonda.

In sintesi, credo che il motore dell'attuale Golf GTI sia comunque un passo avanti nell'evoluzione rispetto a quello dell'Octavia attuale, che rimane spinta dal TFSI da cui è scomparsa la "F".

Augusto, illuminaci!

:D
 
DreamingOctavia ha scritto:
Io la so così.

Il TFSI è il 2.0 FSI da 150 CV montato sulle prime Laurin&Klement ed Elegance con turbina aggiunta.

Il TSI dell'attuale Octavia dovrebbe esserne l'evoluzione.
Però è possibile che il motore sia lo stesso e abbiano subdolamente cambiato il nome per omologarlo alle diciture VW.

Anche perché il TSI attuale ha più coppia del TFSI (che non me lo si tocchi, però, quello e il 1.9TDI sono i motori sacri, per me) ed ha 211 CV... proprio 211, quindi se volevano fare una versione potenziata dell'attuale TFSI magari facevano cifra tonda.

In sintesi, credo che il motore dell'attuale Golf GTI sia comunque un passo avanti nell'evoluzione rispetto a quello dell'Octavia attuale, che rimane spinta dal TFSI da cui è scomparsa la "F".

Augusto, illuminaci!

:D

Mi sa che non vi illumino, perchè sul 2.0 ne sa più Miranda....

Comunque sui dati o brochure della VRs non mi pare ci sia da nessuna parte la dicitura valvelift, quindi mi sa che è quello del 2007 per intenderci...a cui si sono pappati la F.

Anche la tua speculazione sul fatto che il 2.0 TFSI e un 2.0 FSI + turbina e altre modifiche mi sembra più che plausibile e non è contraddetto dai dati dei due motori.

In sostanza concordo su tutto con te. :thumbup:

Tuttavia spulciando bene le brochure emerge che:

la VRs 2007 aveva rapporto di compressione 10,5:1 e coppia 280 Nm fra 1800-5000.

la VRs 2009 ha rapporto di compressione 9,6:1 e coppia 280Nm fra 1700-5000

Questi ultimi guardacaso combaciano con i dati su wikipedia....per il motore con il valvelift....

sarebbe da chiedere a quello col TSI 2009 il codice del motore che in teoria dovrebbe essere in questo range CAWB/CCZA

mentre il precedente in questo set AXX, BWA, BPY....

Solo che non so dove si trova questo codice....
 
marcotex ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Bella come sempre :D
Hai i vetri oscurati vero ?

Si è una elegance, nella foto si vedono poco a causa del sole, non sono molto bravo come fotografo. :D
auguri e complimenti per la bellazza dell'auto,spero se ci riesco di postare le foto della mia Rs e della Fabietta di mia moglie :)
 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto solo ora, se ti interessa la vrs benzina, siamo in tre ad averla, due il tfsi del 2007 inoltrato ed uno col tsi del 2009, chiedi pure se vuoi sapere qualcosa ;)

Giorgio sei sicuro, che il nuovo VRs ha il TSI 2.0? Dove hai trovato questi dati?

Yes, io e Giannizzero abbiamo il TFSI, mentre Vrs2009 ha il TSI.
I dati sono pressoche' identici e le differenze sono quelle che hai citato tu nel messaggio apposito.
Esternamente il motore e' proprio disposto diversamente, le abbiamo viste vicine, persino la sede dell'astina dell'olio e' posizionata diversamente.
Non e' comunqie il Tsi che adottano le A4, quello da 211 cv e 350 nm di coppia, in Skoda ci si ferma ai 280 nm.
Da quel che so per tre anni Audi si e' riservata quel propulsore per cui nemmeno la Golf Gti ed in Seat possono beneficiare di quel motore nonostante abbiano ( combinazione ) 11 cv in piu'.
Esternamente sono tutti uguali, dal 1.4 al 1.8 al 2.0 e tutti con la scritta TSI.
skoda_yeti_1_2.jpg

mentre il tfsi invece e' fatto cosi'
SOII07.jpg

Nello specifico il Tsi 1.8 e' questo
SOII13.jpg
 
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto solo ora, se ti interessa la vrs benzina, siamo in tre ad averla, due il tfsi del 2007 inoltrato ed uno col tsi del 2009, chiedi pure se vuoi sapere qualcosa ;)
certo che vorrei sapere,altrimenti non sarei qua' :D
parlate parlate ,tutti intendo,da chi ha il 1400 al 1800 al 2000.. ;)

Non sapendo cosa ti interessa provo a riassumere ma considera che la mia e' del maggio 2007, ora il Tsi ha qualche differenza come avrai letto sopra.
Comunque cio' che certamente vorrai sapere sono i consumi.
Citta' dai 7 ai 10 km/l, dipende chiaramente dal traffico.
Statale dai 12 ai 15 senza cercare record come ho fatto stamattina.
Autostrada dai 12 ai 14 km/l
Sempre rispettando il codice.
Non so se l'hai provato questo motore, e' molto " educato " e per farlo arrabbiare occorre innervosirlo premendo e quando succede cambia anima davvero.
Il bello di questo motore e' la coppia, in pratica giri sempre a regimi di coppia massima e cioe' da 1800 a 5000 giri ( mi pare ) e la curva del diagramma e' piatta, fenomenale.
Che ce ne faremmo di un propulsore che per arrivare in coppia devi tenerlo sempre in alto ?
Questo in sesta non ti attacca al sedile ma dolcemenet tiene la marcia.
A volte mi pare di aver un automatico.
Se scegli la vrs, secondo me, fai bene perche' trovare un prodotto che ti dia di serie quel che ha e' impossibile.
Chiaramente il motore e' cio' che interessa di piu' ma la selleria, i fari xeno, il clima bizona, lo spazio a disposizione ecc. sono notevoli.
I 17 pollici qualche asperita' te la fanno sentire ma sentirsi ben piazzati in strada ed in curva e' innegabile.
Una pecca e' l'insonorizzazione che necessitava di piu' attenzione, forse il rotolamento delle gomme si sente troppo.
Lo consiglerei ad occhi chiusi se i km da percorrere non sono troppi, io ne facevo meno di 5mila all'anno per cui andava bene, poi sono entrato in forum e con i raduni ed il piacere di guida della vrs, li ho triplicati.
Ti assicuro che non e' fanatismo per la Skoda, potessi una Aston Martin la preferirei ma stando con i piedi per terra, una famiglia e 46 anni, sceglierei ancora l'Octavia vrs.
Attendo domande se ne hai ;)
 
melego73 ha scritto:
prestazioni a parte,puoi dirmi come sono i consumi sul campo?
Inoltre,non per farmi gli affari tuoi,mi potresti dire indicativamente il prezzo di acquisto.
Ho una mezza idea di prenderla.
Grazie

Allora io per adesso ho fatto in media 12Km/Lt con molto urbano (invidio un pò agusmag), ma sono contento cmq. ;)
Per il prezzo ho avuto un 13% di sconto circa senza permuta :)
 
marcotex ha scritto:
melego73 ha scritto:
prestazioni a parte,puoi dirmi come sono i consumi sul campo?
Inoltre,non per farmi gli affari tuoi,mi potresti dire indicativamente il prezzo di acquisto.
Ho una mezza idea di prenderla.
Grazie

Allora io per adesso ho fatto in media 12Km/Lt con molto urbano (invidio un pò agusmag), ma sono contento cmq. ;)
Per il prezzo ho avuto un 13% di sconto circa senza permuta :)

Piccolo tip: seguendo i suggerimenti del forum ho messo le gomme da 17" a 2.5 bar all'anteriore e 2.3 al posteriore per due motivi:

- prendo le rotonde sempre un po' allegramente e con le gomme ben gonfiate l'usura è un po' più regolare
- voglio allontanare il più possibile il rischio di danneggiare il cerchio a seguito di qualche buca...

Le gomme gonfiate così sono ancora un po' meno confortevoli, ma sono più tranquillo. Inoltre, dovrebbe esserci qualche piccola ricaduta anche sui consumi.
 
miranda453 ha scritto:
Non e' comunqie il Tsi che adottano le A4, quello da 211 cv e 350 nm di coppia, in Skoda ci si ferma ai 280 nm.

La ABT propone la sua leistungsteigerung fino a 270 CV e 350 Nm, quindi ci possiamo arrivare anche noi poveracci della Skoda!

:D
 
DreamingOctavia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Non e' comunqie il Tsi che adottano le A4, quello da 211 cv e 350 nm di coppia, in Skoda ci si ferma ai 280 nm.

La ABT propone la sua leistungsteigerung fino a 270 CV e 350 Nm, quindi ci possiamo arrivare anche noi poveracci della Skoda!

:D

Yes ma potrebbero sorgere dei problemi, ammettiamo che non pregiudichi il motore, nel caso di incidente e perizia sull'auto ?
Se viene fuori che e' stata rimappata, l'assicurazione se ne lava le mani :(
E noi, rovinati.
Ecco perche' NON rimappo, aspetto qualcosa di piu' vitaminizzato ma originale.
Fossimo in Germania il discorso cambierebbe ma qui.....
 
Back
Alto