<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima vettura diesel ad iniezione diretta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prima vettura diesel ad iniezione diretta

pietrogambadilegno ha scritto:
La Croma ID è stata per diversi anni non solo la prima, ma l'unica auto dell'universo mondo ad iniezione diretta.
La Rover stava presentando il suo motore diesel ad iniezione diretta, ma visto quello della Fiat non venne più presentato ne' messo in produzione!
Molto dopo è arrivata la VW alla ricerca (a quanto pare mai raggiunta) di una maggiore affidabilità delle testate.
Purtroppo la Fiat in alcuni periodi sembra gestita da cerebrolesi, e la ID uscì di produzione perdendo tutto il konw how acquisito (l'ultima versione aveva addirittura il turbo a geometria variabile).
Nello stesso periodo il 5 cilindri audi (iniezione indiretta) non venne consegnato per molti mesi per un difetto che non riuscivano ad individuare.

Si, quella pubblicità ha dato molto fastidio anche a me; sta a vedere che fra un paio d'anni si vanterà d'essere stata la prima a montare i CR!

Perche' Quattroruote non svergogna pubblicamente chi se lo merita?
Admin, dove sei in questi casi, segnala la cosa a chi di dovere,grazie.
 
skid32 ha scritto:
scusate forse mi sono perso un post sul tema e mi ripeto...chiedo venia

che io sappia la prima fu la croma nel 1988...

ma recentemente ho visto un depliant audi e si vantavano di aver prodotto la prima macchina diesel ad iniezione diretta.....se non è vero è pubblicita' ingannevole...

voi che notizie avete?

Sei sicuro che quello che hai letto riguardava il motore diesel? Ho trovato sul sito Audi questo testo:

Audi è stata la prima casa automobilistica al mondo a unire l?iniezione diretta del carburante con il turbocompressore nella produzione di auto su larga scala. La storia di successo del motore 2.0 TFSI è iniziata nell?estate del 2004, quando è stato presentato su Audi A3 Sportback.
 
pittiplatsch ha scritto:
Audi è stata la prima casa automobilistica al mondo a unire l?iniezione diretta del carburante con il turbocompressore nella produzione di auto su larga scala. La storia di successo del motore 2.0 TFSI è iniziata nell?estate del 2004, quando è stato presentato su Audi A3 Sportback.

non credo, penso che la prima sia stata la Nissan Skyline...
 
Anche a me risulta sia stata la Croma, di cui ho posseduto due esemplari con cui ho sempre percorso dai 19 ai 21 km/l di media reale effettiva (quasi venti anni fa!). Non vedo proprio come potrebbero impressionarmi, quindi, i grandi proclami con cui oggi si pubblicizzano automobili ultra-sofisticate e complesse che, in ultima analisi, consumano quasi tutte di più o, al limite, un pochino di meno.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
....Con l'occasione ricordo che la cilindrata 1.9 è stata "inventata" dalla fiat come ideale su di un 4cil per la iniezione diretta, poi si sono accodati tutti).
Uh, non proprio.
La cilindrata 1.9 e' stata si' "inventata" da Fiat, ma non per ragioni tecniche bensi' fiscali: come molti ricordano, il bollo e le fasce assicurative sono stati per molti anni legati alla cilindrata, con una tabella apposita facilmente reperibile in rete.
Pertanto il "duemila" Fiat aveva 20 cavalli fiscali, ma la fascia saltava dai 19 cv fiscali sopra i 1930 cc: ecco allora un Diesel da 1929, aspirato e turbo, che le Fiat montano dai tempi delle Ritmo e delle Prisma ... :D

La stessa ragione ha fatto che spesso ci fossero soluzioni "strane" di cilindrata, come per esempio il "mille" da 999cc (al confine tra i 12 e i 13 cavalli fiscali), i "1100" da 1118cc (al confine tra i 13 e i 14 cavalli fiscali), il "1242", il "1372", il "1714" Diesel e il 1929 di cui si parla sopra.

Niente da accusare cmq: se ben ricordo, per molti anni i crucchi han fatto la stessa cosa, "depotenziando" i loro motori entro fasce a 75 - 90 ecc. cavalli, per la stessa ragione ... le tasse :D
 
pittiplatsch ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate forse mi sono perso un post sul tema e mi ripeto...chiedo venia

che io sappia la prima fu la croma nel 1988...

ma recentemente ho visto un depliant audi e si vantavano di aver prodotto la prima macchina diesel ad iniezione diretta.....se non è vero è pubblicita' ingannevole...

voi che notizie avete?

Sei sicuro che quello che hai letto riguardava il motore diesel? Ho trovato sul sito Audi questo testo:

Audi è stata la prima casa automobilistica al mondo a unire l?iniezione diretta del carburante con il turbocompressore nella produzione di auto su larga scala. La storia di successo del motore 2.0 TFSI è iniziata nell?estate del 2004, quando è stato presentato su Audi A3 Sportback.
da pag 56 depliant della a5 coupe'

'' Tecnologia motoristica. Nel 1989 Audi presenta il TDI, il primo motore Diesel per autovetture con iniezione diretta e turbocompressore , realizzando una tecnologia altrettanto efficiente e potente dei sistemi FSI e TFSI per i motori a benzina. ''

tu come lo interpreti?
 
leolito ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
....Con l'occasione ricordo che la cilindrata 1.9 è stata "inventata" dalla fiat come ideale su di un 4cil per la iniezione diretta, poi si sono accodati tutti).
Uh, non proprio.
La cilindrata 1.9 e' stata si' "inventata" da Fiat, ma non per ragioni tecniche bensi' fiscali: come molti ricordano, il bollo e le fasce assicurative sono stati per molti anni legati alla cilindrata, con una tabella apposita facilmente reperibile in rete.
Pertanto il "duemila" Fiat aveva 20 cavalli fiscali, ma la fascia saltava dai 19 cv fiscali sopra i 1930 cc: ecco allora un Diesel da 1929, aspirato e turbo, che le Fiat montano dai tempi delle Ritmo e delle Prisma ... :D

La stessa ragione ha fatto che spesso ci fossero soluzioni "strane" di cilindrata, come per esempio il "mille" da 999cc (al confine tra i 12 e i 13 cavalli fiscali), i "1100" da 1118cc (al confine tra i 13 e i 14 cavalli fiscali), il "1242", il "1372", il "1714" Diesel e il 1929 di cui si parla sopra.

Niente da accusare cmq: se ben ricordo, per molti anni i crucchi han fatto la stessa cosa, "depotenziando" i loro motori entro fasce a 75 - 90 ecc. cavalli, per la stessa ragione ... le tasse :D

In Germania e Francia non avevano questo problema dello scalino fiscale eppure tutti hanno costruito motori da 1.9 di cilindrata e solo recentemente 2.0
 
skid32 ha scritto:
da pag 56 depliant della a5 coupe'

'' Tecnologia motoristica. Nel 1989 Audi presenta il TDI, il primo motore Diesel per autovetture con iniezione diretta e turbocompressore , realizzando una tecnologia altrettanto efficiente e potente dei sistemi FSI e TFSI per i motori a benzina. ''

tu come lo interpreti?

Si può legere che nel 1989 l'Audi presenta "il suo" primo motore diesel etc. anche se l'affermazione è equivoca (colpa della traduzione?). Perla da perla, sembrerebbe (ma non è ovviamente così) che i motori FSI e TFSI siano stati presentati "prima" del TDI, bizzarro, vero?
Forse gli serve solo una traduzione più accurata.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Si può legere che nel 1989 l'Audi presenta "il suo" primo motore diesel etc. anche se l'affermazione è equivoca (colpa della traduzione?). Perla da perla, sembrerebbe (ma non è ovviamente così) che i motori FSI e TFSI siano stati presentati "prima" del TDI, bizzarro, vero?
Forse gli serve solo una traduzione più accurata.
No, è che giocano da "furbastri".
Per loro è la prima iniezione diretta, e te la mettono in maniera sibillina come se fosse la prima in assoluto.
I meno attenti ci cascano.
In tv ormai è moda diffusa dire: "FILM IN PRIMA VISIONE SU TV XXX"; poi magari danno Via col vento, ma è la prima volta che lo trasmettono su TV XXX, quindi per loro è una prim assoluta.
Da piangere, o da ridere. :-( :lol::'(
 
Anche qui, si gonfia:

http://www.virtualcar.it/audi-q7-v12-tdi/

All?avanguardia della tecnica: le pietre miliari dell?Audi nella tecnologia Diesel
Con il nuovo V12 TDI Audi pone un?ulteriore pietra miliare nella tecnologia Diesel. Già da trent?anni il Marchio dei quattro anelli apre costantemente nuove frontiere in questo ambito. NelAudi 100 Audi presentò nel 1978 il primo motore Diesel a cinque cilindri al mondo. Nel 1989 debuttò nel modello successivo il primo motore TDI della storia automobilistica. Il cinque cilindri da 2,5 litri erogava una potenza di 88 kW (120 CV) e sviluppava una coppia di
261 Nm, catapultando la tecnologia Diesel in una dimensione completamente nuova.

Naturalmente la Fiat Croma non conta.....
 
The.Tramp ha scritto:
Anche qui, si gonfia:

http://www.virtualcar.it/audi-q7-v12-tdi/

All?avanguardia della tecnica: le pietre miliari dell?Audi nella tecnologia Diesel
Con il nuovo V12 TDI Audi pone un?ulteriore pietra miliare nella tecnologia Diesel. Già da trent?anni il Marchio dei quattro anelli apre costantemente nuove frontiere in questo ambito. NelAudi 100 Audi presentò nel 1978 il primo motore Diesel a cinque cilindri al mondo. Nel 1989 debuttò nel modello successivo il primo motore TDI della storia automobilistica. Il cinque cilindri da 2,5 litri erogava una potenza di 88 kW (120 CV) e sviluppava una coppia di
261 Nm, catapultando la tecnologia Diesel in una dimensione completamente nuova.

Naturalmente la Fiat Croma non conta.....
perchè la Croma era TdiD, mica TDI, vuoi mettere?
 
The.Tramp ha scritto:
Anche qui, si gonfia:

http://www.virtualcar.it/audi-q7-v12-tdi/

All?avanguardia della tecnica: le pietre miliari dell?Audi nella tecnologia Diesel
Con il nuovo V12 TDI Audi pone un?ulteriore pietra miliare nella tecnologia Diesel. Già da trent?anni il Marchio dei quattro anelli apre costantemente nuove frontiere in questo ambito. NelAudi 100 Audi presentò nel 1978 il primo motore Diesel a cinque cilindri al mondo. Nel 1989 debuttò nel modello successivo il primo motore TDI della storia automobilistica. Il cinque cilindri da 2,5 litri erogava una potenza di 88 kW (120 CV) e sviluppava una coppia di
261 Nm, catapultando la tecnologia Diesel in una dimensione completamente nuova.

Naturalmente la Fiat Croma non conta.....

la tecnica è quella elaborata da Goebbels e che, per esplicita ammissione di Hitler, era stata copiata dai metodi stalinisti: ripetere cento volte la stessa bugia perché diventi una verità...
 
skid32 ha scritto:
pittiplatsch ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate forse mi sono perso un post sul tema e mi ripeto...chiedo venia

che io sappia la prima fu la croma nel 1988...

ma recentemente ho visto un depliant audi e si vantavano di aver prodotto la prima macchina diesel ad iniezione diretta.....se non è vero è pubblicita' ingannevole...

voi che notizie avete?

Sei sicuro che quello che hai letto riguardava il motore diesel? Ho trovato sul sito Audi questo testo:

Audi è stata la prima casa automobilistica al mondo a unire l?iniezione diretta del carburante con il turbocompressore nella produzione di auto su larga scala. La storia di successo del motore 2.0 TFSI è iniziata nell?estate del 2004, quando è stato presentato su Audi A3 Sportback.
da pag 56 depliant della a5 coupe'

'' Tecnologia motoristica. Nel 1989 Audi presenta il TDI, il primo motore Diesel per autovetture con iniezione diretta e turbocompressore , realizzando una tecnologia altrettanto efficiente e potente dei sistemi FSI e TFSI per i motori a benzina. ''

tu come lo interpreti?
Lo si interpreta che in Audi hanno la faccia di Bronzo.
Un mio amico ha avuto solo e sempre Audi, quando aveva una 80 TDI mi diceva lui stesso che l motore dell'auto si basava sulla tecnologia della Croma.
 
Back
Alto