<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

gullivergulliver ha scritto:
Ad una mia battuta, riguardante il sistema HSD e i suoi Testimoni di Auris, hai risposto "vedrete quando finirà il petrolio!"

No, ti ho scritto che quando il tuo amato petrolio tirerà le quoia chissà che dolore convertirti, è nettamente diverso.

E tu mi hai scritto che andrai a gas e io a piedi perchè la mia va a benzina.

Poi la mia obiezione, se hai compreso bene, è che secondo me non è così facile che tu riesca a usare e ti risulterà conveniente usare semplicemente solo il gas, e ti ho spiegato i motivi.
La mia è una previsione come tante altre e non è legata ne all'hsd ne all'ibrido ne a qualsiasi marca, ma evidentemente per continuare il gioco conviene capire solo quello che si vuole leggere.
Quindi il succo è che quello che "disprezzi" o reputi per fanatici oggi sarai costretto a usare domani, che poi sia tra 10 -15 -20 anni sarà da vedere.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx sinceramente non capisco il tuo punto di vista: nessuno sta smentendo le buone qualità dell'auris hsd

Ma infatti non è questo l'argomento, leggere il post sopra.

Maurizio XP ha scritto:
Quindi non si tratta di rivoluzione ma di evoluzione della classica auto che usa derivati del petrolio.

Seguendo il tuo ragionamento neanche l'auto elettrica sarebbe una rivoluzione visto che la maggior parte dell'energia elettrica italiana deriva dalle centrali termo elettriche. Una bella Evoluzione con spostamento del problema, non inquini tu ma la centrale.

Maurizio XP ha scritto:
Insomma non capisco la sindrome da minoranza maltrattata che in realtà detiene la Verità.

Sai sono arrivato solo alle superiori, spiegami questa affermazione.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quindi non si tratta di rivoluzione ma di evoluzione della classica auto che usa derivati del petrolio.

Seguendo il tuo ragionamento neanche l'auto elettrica sarebbe una rivoluzione visto che la maggior parte dell'energia elettrica italiana deriva dalle centrali termo elettriche. Una bella Evoluzione con spostamento del problema, non inquini tu ma la centrale.

In effetti, come dici tu, se vedi dal grafico:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3d/Componenti_mensili_dell%27energia_elettrica_italiana.png

circa il 50% dell'energia prodotta in Italia è termoelettrica, il resto è più o meno sostenibile (geotermico, idroelettrico, rinnovabile + import tipicamente nucleare).

Riguardo alle auto elettriche la faccenda andrebbe approfondita perchè non so se le centrali termoelettriche in proporzione inquinino di più o di meno di tante auto tradizionali.

Poi bisognerebbe considerare nel bilancio anche l'eventuale inquinamento derivante dalla produzione delle batterie (quindi anche per le ibride) ma ammetto che su questo aspetto non sono informato.

Diciamo che l'auto elettrica sarà veramente ecologica solo quando l'energia utilizzata deriverà interamente da fonti sostenibili.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Ad una mia battuta, riguardante il sistema HSD e i suoi Testimoni di Auris, hai risposto "vedrete quando finirà il petrolio!"

No, ti ho scritto che quando il tuo amato petrolio tirerà le quoia chissà che dolore convertirti, è nettamente diverso.

E tu mi hai scritto che andrai a gas e io a piedi perchè la mia va a benzina.

Poi la mia obiezione, se hai compreso bene, è che secondo me non è così facile che tu riesca a usare e ti risulterà conveniente usare semplicemente solo il gas, e ti ho spiegato i motivi.
La mia è una previsione come tante altre e non è legata ne all'hsd ne all'ibrido ne a qualsiasi marca, ma evidentemente per continuare il gioco conviene capire solo quello che si vuole leggere.
Quindi il succo è che quello che "disprezzi" o reputi per fanatici oggi sarai costretto a usare domani, che poi sia tra 10 -15 -20 anni sarà da vedere.

posto che nessuno deride l'ibrido nè i suoi utilizzatori, ancora non abbiamo capito la coerenza tra affermare "il petrolio finirà presto" e il consigliare un'auto ibrida che va a derivati del petrolio.

Non è una soluzione all'inquinamento nè al problema dell'utilizzo di una fonte non rinnovabile.
 
alem0479 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Scusate se mi intrometto: sarei interessato all'acquisto dell'auto in oggetto (in attesa della touring sports).

Ho notato che in tutti i thread si va facilmente OT, si inizia con toni pacati parlando dell'auto (pregi e difetti) e si finisce a discutere su discorsi filosofici, polemiche, ecc. perdendo di vista l'obiettivo del thread.

Ritornando all'oggetto del thread chiedo ai proprietari dell'Auris se è possibile avere un elenco dei pregi, ma soprattutto dei difetti di quest'auto. Compresi anche i servizi di post-vendita di toyota, la gestione/costo dei tagliandi.

Mi piacerebbe avere consigli sull'allestimento da prendere in considerazione, se effettivamente conviene spendere quei 2000? per la lounge per intenderci.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.

buongiorno e benvenuto sul forum!

In questo 3d ci sono molti spunti su pregi e difetti così come in altri.

Se hai dubbi specifici puoi aprire una discussione ad hoc o leggere quanto postato finora.

Ti anticipo che il costo dei tagliandi lo puoi vedere dal sito toyota e che la frequenza è doppia rispetto alle auto della concorrenza.
 
Maurizio XP ha scritto:
posto che nessuno deride l'ibrido nè i suoi utilizzatori, ancora non abbiamo capito la coerenza tra affermare "il petrolio finirà presto" e il consigliare un'auto ibrida che va a derivati del petrolio.
Inanzi tutto chi ha scritto "il petrolio finirà presto" ? io ho pronosticato che tra 15/20 anni cominceremo a sentirne gli effetti.
Posto che il petrolio non finisce subito in modo netto, del tipo oggi c'è domani no, ci sarà una lento ma graduale spostamento dall'utilizzare auto tradizionali ad quelle ibride in tutte le sue forme fino ad arrivare a quelle elettriche. Ma questo non lo decidi tu, ovvero se le case sono costrette a ridurre gli inquinanti, risparmiare le scorte di greggio, ecc.ecc. la tua conversione a questo tipo di auto avverrà nonostante tu sia legato alla "tradizione". Un pò oggi con gli smartphone, cercavo il classico cellulare con tastini e display no touch quadri-band : impossibile arrivano solo al dual band.
Quindi mi devo adeguare, stesso discorso per l'auto. Prima o poi vi dovrete convertire, parola di Testimone Auris.

Non mi hai "tradotto" l'ultima affermazione del post precedente.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Ad una mia battuta, riguardante il sistema HSD e i suoi Testimoni di Auris, hai risposto "vedrete quando finirà il petrolio!"

No, ti ho scritto che quando il tuo amato petrolio tirerà le quoia chissà che dolore convertirti, è nettamente diverso.

E tu mi hai scritto che andrai a gas e io a piedi perchè la mia va a benzina.

Poi la mia obiezione, se hai compreso bene, è che secondo me non è così facile che tu riesca a usare e ti risulterà conveniente usare semplicemente solo il gas, e ti ho spiegato i motivi.
La mia è una previsione come tante altre e non è legata ne all'hsd ne all'ibrido ne a qualsiasi marca, ma evidentemente per continuare il gioco conviene capire solo quello che si vuole leggere.
Quindi il succo è che quello che "disprezzi" o reputi per fanatici oggi sarai costretto a usare domani, che poi sia tra 10 -15 -20 anni sarà da vedere.

hpx, famo a capisse: il petrolio è anche il "tuo amato", come lo definisci. Anzi, è soprattutto il tuo amato, visto che io la macchina la utilizzo poco e niente.

Il resto è solo una tua supposizione. Tu credi di essere tra i pochi eletti capaci di fare delle scelte "rivoluzionarie" e bla bla bla...per cui supponi, appunto, che fra tot. anni potrai guidare una elettrica, o chissà cos'altro, mentre ci saranno i soliti cavernicoli nostalgici dei vecchi motori. Marzullianamente, te la canti e te la suoni. Fai tutto da solo. Onanismo mentale, potremmo dire. Tant'è che spesso senti il bisogno di precisare che l'ibrido è nella sua parabola discendente, visto che adesso non è più una scelta di pochi. Facendo intendere che sei sempre un passo avanti agli altri, un genio incompreso..."mi davano del matto quando presi la Auris, anni fa" ...ora stai già pensando al futuro, che ti vedrà protagonista di chissà quali scelte!

Per adesso chi prende l'auto al car sharing, usa i mezzi, inforca una bicicletta, va a piedi.....è millemila volte avanti a te.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
posto che nessuno deride l'ibrido nè i suoi utilizzatori, ancora non abbiamo capito la coerenza tra affermare "il petrolio finirà presto" e il consigliare un'auto ibrida che va a derivati del petrolio.
Inanzi tutto chi ha scritto "il petrolio finirà presto" ? io ho pronosticato che tra 15/20 anni cominceremo a sentirne gli effetti.
Posto che il petrolio non finisce subito in modo netto, del tipo oggi c'è domani no, ci sarà una lento ma graduale spostamento dall'utilizzare auto tradizionali ad quelle ibride in tutte le sue forme fino ad arrivare a quelle elettriche. Ma questo non lo decidi tu, ovvero se le case sono costrette a ridurre gli inquinanti, risparmiare le scorte di greggio, ecc.ecc. la tua conversione a questo tipo di auto avverrà nonostante tu sia legato alla "tradizione". Un pò oggi con gli smartphone, cercavo il classico cellulare con tastini e display no touch quadri-band : impossibile arrivano solo al dual band.
Quindi mi devo adeguare, stesso discorso per l'auto. Prima o poi vi dovrete convertire, parola di Testimone Auris.

Non mi hai "tradotto" l'ultima affermazione del post precedente.

il messaggio che recepivo dai tuoi commenti era quello.

Non sono preoccupato che finisca a breve perchè trovano nuovi giacimenti o tecnologie per trivellare giacimenti che prima erano irraggiungibili infatti alcuni analisti prevedono che entro 1 anno il petrolio crollerà a 50$ al barile causa minori consumi e aumento produzione senza però che ci siano grandi vantaggi alla pompa per noi.

Sono invece felice e interessato a tutto ciò che comporta diminuzioni di consumo.

Io non sono affatto ostile al concetto di ibrido, anzi mi sono interessato come potenziale acquirente, semplicemente non sono convinto del tutto dell'implementazione dell'ibrido nell'auris HSD per i motivi che ho riportato diverse pagine fa.

Sono convinto che in futuro da parte dei vari costruttori ci saranno varie versioni e varianti alcuni delle quali magari avranno le caratteristiche che cerco io e allora le comprerò.

Non ho tradotto perchè secondo me è già chiaro così.
 
alem0479 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Scusate se mi intrometto: sarei interessato all'acquisto dell'auto in oggetto (in attesa della touring sports).

Ho notato che in tutti i thread si va facilmente OT, si inizia con toni pacati parlando dell'auto (pregi e difetti) e si finisce a discutere su discorsi filosofici, polemiche, ecc. perdendo di vista l'obiettivo del thread.

Ritornando all'oggetto del thread chiedo ai proprietari dell'Auris se è possibile avere un elenco dei pregi, ma soprattutto dei difetti di quest'auto. Compresi anche i servizi di post-vendita di toyota, la gestione/costo dei tagliandi.

Mi piacerebbe avere consigli sull'allestimento da prendere in considerazione, se effettivamente conviene spendere quei 2000? per la lounge per intenderci.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.

Se vuoi, qui puoi trovare tante impressioni e giudizi (anche i miei): http://forum.quattroruote.it/posts/list/83483.page
 
gullivergulliver ha scritto:
Anzi, è soprattutto il tuo amato, visto che io la macchina la utilizzo poco e niente.

Allora perchè stai qua sempre a scassa con le tue battutine dell'asilo ?
Cos'è ti sei iscritto anche tu alla legione straniera ?

gullivergulliver ha scritto:
Il resto è solo una tua supposizione. Tu credi di essere tra i pochi eletti capaci di fare delle scelte "rivoluzionarie" e bla bla bla...per cui supponi, appunto, che fra tot. anni potrai guidare una elettrica, o chissà cos'altro, mentre ci saranno i soliti cavernicoli nostalgici dei vecchi motori. Marzullianamente, te la canti e te la suoni. Fai tutto da solo. Onanismo mentale, potremmo dire. Tant'è che spesso senti il bisogno di precisare che l'ibrido è nella sua parabola discendente, visto che adesso non è più una scelta di pochi. Facendo intendere che sei sempre un passo avanti agli altri, un genio incompreso..."mi davano del matto quando presi la Auris, anni fa" ...ora stai già pensando al futuro, che ti vedrà protagonista di chissà quali scelte!

Ma se sono matto e con manie di protagonismo perchè ti prodighi a rispondermi ? La confraternita ti ha eletto giustiziere di turno visto rompete la minchia a rotazione e vi che vi scambiate perfino le stelline.

gullivergulliver ha scritto:
Per adesso chi prende l'auto al car sharing, usa i mezzi, inforca una bicicletta, va a piedi.....è millemila volte avanti a te.

Non è che gli fai un gran complimento visto che chi "sta più avanti" è considerato da te un montato esaltato.
Infatti da parte mia hanno tutto il mio rispetto, lo farei anch'io se potessi.
 
gullivergulliver ha scritto:
claudik ha scritto:
gullivergulliver wrote:

occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris...

si fa per scherzare, eh!

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti.....

si fa per scherzare, eh!

gullivergulliver ha scritto:
ah già! è vero...tu ci metti l'acqua nel serbatoio...

....perchè secondo voi agli inizi del 1900 i possessori di cavalli come commentavano quegli strani carri a motore rumorosi, spesso fermi per guasto o per una banale foratura, o per chissà quale misterioso (per l'epoca) banale guasto ...?

con risatine e battutine di questo tipo...


ho già visto lo stesso sarcasmo nella sempiterna diatriba automatico/manuale...

forse non andrà ad aria o a spazzatura la Auris ma a quanto pare non va proprio l'ieda di mostrare/ammettere/accettare/riconoscere che è uno dei pochi veicoli al mondo che può recuperare energia nei rallentamenti.... enrgia che tutti gli altri sprecano....... e che invece l'ibrido restituisce nelle successive riaccelerazioni...

non mi sembra che per fare questo l'ibrido chieda di viaggiare con una pesante bombola sul tetto, o con solo 3 ruote, o con un rimorchio maleodorante da 1 tonnellata di rifiuti attacata alle terga...

nondimeno questa capacità di recupero deve essere nel complessa derisa o al meglio snobbata, o guardata con diffidenza e distacco....

ma perchè?

perchè un'auto con 4 ruote un volante un bagagliaio un confort più o meno come TUTTE le altre della sua classe non deve essere ammirata per la unicità che riserba in se?

dicendo... non è mica poi così rivoluzionaria, questa Auris.....

già, forse lo è solo la Tesla da 118.000 euro....

anche se a me colpisce di più una auris a 20.000.... chiavi in mano

ragazzi, le storielle dei cavalli c'entrano come i cavoli a merenda.

La Auris HSD va a benzina. Per cui tutte le affermazioni del tipo "vedrete quando finirà il petrolio!" sono amene fantasie.

i cavalli c'entrano e come che c'entrano....

certo se delle frasi ti fermi alla prima riga.....

siccome vedo che non hai capito l'esempio te lo dirò più chiaramente:

chi snobba/denigra il sistema ibrido che recupera energia che T U T T E le altre auto disperdono, ovvero l'energia nei rallentamenti e nelle frenate, mi appare come chi profetizzava che l'automobile non avrebbe mai soppiantato il cavallo....

anche perchè ormai l'ibrido oggi NON comporta più esborsi rilevanti (vedi la yaris e vedi la Auris), il bagagliaio rimane invariato, e l'affidabilità c'è.... sempre stata....

in altre parole non è una scelta per "paladini dell'ambiente" pronti a sacrificare denaro spazio e confort in nome di una idea..

vedi l'uso (normale) e i consumi (molto interessanti) dell'utetente renexx
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo alle auto elettriche la faccenda andrebbe approfondita perchè non so se le centrali termoelettriche in proporzione inquinino di più o di meno di tante auto tradizionali.

Poi bisognerebbe considerare nel bilancio anche l'eventuale inquinamento derivante dalla produzione delle batterie (quindi anche per le ibride) ma ammetto che su questo aspetto non sono informato.

Diciamo che l'auto elettrica sarà veramente ecologica solo quando l'energia utilizzata deriverà interamente da fonti sostenibili.

Su questo hai perfettamente ragione.

Ma l'efficenza di una centrale terrmoelettrica è superiore delle auto tradizionali (i migliori raggiungono il 62%) ed è più facile gestire le emissioni si una centrale che 100.000 motori individuali (senza contare coloro che scatalizzano).

Per le batterie, una volta estratto le materie prime, il resto vongono facilmente riciclati una volta esaute per recuperare le materie prime e riustilizzarle per fare altre batterie.

Con le Ni-Mh, la Toy ha dimostrato che esse possono durare la vita dell'auto, con le litio, è ancora un incognita, grazie a due spade di damocle:
1) le litio si degradano anche col tempo, non usandole.
2) se per disgrazia le scarichi a 0V, son morte.
 
Si i tagliandi di Toy sono ogni 15000 Km ma li preferisco a quelle case che ti assicurano tranquillità per 30000 Km per poi scoprire che dopo 10000 devi rabboccare 1 kg d'olio (nella migliore delle ipotesi)

Acquistando Auris Ibrida ho ottenuto gratis i primi due tagliandi e nel finanziamento è compresa l'assicurazione incendio e furto gratuita.
Oltre allo sconto.

Per mia esperienza consiglio l'acquisto di Auris Lounge senza tetto panoramico
 
Partiamo dal presupposto che nessuno ti regala niente e quindi i due tagliandi li hai già pagati così come hai già pagato anche l'assicurazione.
Visto quanto se ne consuma ogni 10.000 km mi sembra di capire che, nonostante i tagliandi ogni 15.000 km, anche con Toyota sei costretto a rabboccare olio :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Partiamo dal presupposto che nessuno ti regala niente e quindi i due tagliandi li hai già pagati così come hai già pagato anche l'assicurazione.
Visto quanto se ne consuma ogni 10.000 km mi sembra di capire che, nonostante i tagliandi ogni 15.000 km, anche con Toyota sei costretto a rabboccare olio :D

Ciao.
Giammai! Queste cose succedono solo con le altre auto.
Peraltro per le BMW i tagliandi costano 500? (cit. Marcoheart)...
 
Back
Alto