<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)
questo non perchè "altolocata", ma semmai lo riferivo per il FATTO che tale tipologia propulsiva era ad esclusivo appannaggio di tale costruttore / auto (nella sua categoria), nonchè a costi assolutamente concorrenziali ... ;)
Maurizio XP ha scritto:
Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)
vero anche ... ma mi sa che spesso e volentieri si ignori / trascuri un fatto legato a tale soluzione, ossia la spiccata scorrevolezza la quale tante volte rende l'incedere più ... diciamo così ... "singolare"?
Maurizio XP ha scritto:
Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.
beh, a tal proposito, nonchè in ossequio a tutte le "colorite" osservazioni le quali altrettanto di insediano, mi verrebbe quasi da domandarmi:
possibile che chi entra in possesso di un mezzo con cotale / controverso sistema ibrido sia (quasi puntualmente) preso dalla "sindrome da setta massonica"?
oppure dobbiamo (opportunamente?) pensare che più SEMPLICEMENTE ci troviamo di fronte a "semplici cristiani" i quali sono veramente soddisfatti del loro mezzo?
ed aggiungerei
e ciò per caso avviene anche perchè effettivamente se ne ricava di una "duplice / multipla" NOVITA'? ... 8)
 
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso, vuoi per la dolcezza del procedere, vuoi per l'aria di tecnologia che pervade l'abitacolo, vuoi per altro che magari ora mi scordo, TI PORTA naturalmente a guidare con modalità che ne esaltano le caratteristiche di economicità. Non c'è niente da fare, è solo una questione di tempo, se chi guida pone un attimo di attenzione al suo mezzo è praticamente una via obbligata.
Questo ovviamente non significa che una HSD usata da cane risulti poco economica, il mezzo in sè c'è tutto e anche in quelle condizioni le medie risultano molto buone, solo che non si raggiungono i risultati stellari che certi utenti qui danno per normali non considerando (o nascondendo) il fattore "guida adattata al mezzo". Quando si fanno perciò i confronti con altre auto, andrebbero fatti guidando in colonna, con la stessa velocità media e le stesse variazioni di andatura.
anche se mi duole immensamente :D ma, eccetto qualche "enfasi" et "modusata di troppo"... devo dire che in tal caso convengo alquanto ...
 
gullivergulliver ha scritto:
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris... :D

si fa per scherzare, eh! :D

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti..... :D

si fa per scherzare, eh! :D

quando e se il petrolio tirerà le cuoia , tu andrai a piedi ed io guiderò una macchina a metano ... io lo potrò fare, non sono mica un Testimone di Auris...

Prima di tutto, stavo parlando di ibrido in generale, ma visto che la tecnologia hsd o similare non ce l'ha ancora nessuno, per voi è facile e gratuito etichettare.
Secondo, vedo che avete una visione ottimistica ma alquanto molto limitata sul futuro prossimo, diciamo 20 anni ? Sempre per chi ci sarà per raccontarlo.
Quella della "dolorosa conversione" era l'epilogo finale della storia che ti vado a raccontare.

Per almeno 10/15 anni staremo indisturbati sulle nostre isolette, i benzagasari, i turbonaftari e gli electtrobenza, tutti felici a tirarci qualche volta qua e la qualche sputacchio.
Anche se nel frattempo a te possono capitare 2 cose già oggi molto attendibili.
Uno, se dovrai sostituire la tua benzagas, che l'abbassamento a scaglioni del limite delle emissioni imposto dalla comunità europea costringerà le case ha introdurre modelli ibridi o elettrici o con qualche aggeggio elettronico per abbassare la media co2 così da rientrare nella media delle emissioni, quindi tu potresti incorrere nel rischio di una prima "conversione" quanto meno te lo aspetti dovendo sostituire l'auto.
Secondo, se comunque non dovesse succedere o rimarrai imperterrito legato al tuo ferro o similare, tu non sarai l'unico scrocco che si affiderà alla cannetta del gas come dimostra la moda e le vendite. Considerando poi che ci sarà un calo della domanda petrolifera per le fonti alternative (metano, gpl, motori più efficienti, ibridi vari e elettrico), che come dimostrano recenti studi sta già succedendo oggi, ci saranno anche meno entrate per l'erario. Visto che siamo governati da fessi, ma fessi ci fanno noi quando hanno bisogno di soldi figurati se non compensano la perdita con l'aumento delle accise sui gas, vanificando la convenienza e paradossalmente ti ritrovi un ferro che va con 2 combustibili che costano praticamente uguali. (studio effettuato dalle compagnie petrolifere per l'Italia).
Ma facciamo finta che non accada niente e rimaniamo felici per ameno questi 15 anni.
Epilogo che comunque capiterà perché diminuendo il petrolio, tutti ( sia industrialmente che a livello abitativo) si fionderanno sulle fonti alternative, e il gas è quella più papabile, dunque norme anti inquinamento, accise, il petrolio che diminuisce e il gas che lo useranno tutti, c'è poco da sfogliare verze, una conversione a qualcosa di alternativo la vedo per forza. Che poi sia tra 15-20-25 ma capiterà.

Ma veniamo a me, visto che si sono uniti a te gli altri 2 compari, parlerò al plurale. Ritengo che avete una visione molto ristretta delle cose. Ho sempre sostenuto che l'ibrido attuale è solo un passaggio anzi, anche se la maggior parte non l'ha ancora provato o avuto, per me è già sulla parabola discendente. Così nel frattempo, + o - tra 7/8 anni, sarò passato all'elettrico puro dato che per quell'epoca le batterie i 350 km di autonomia saranno più che collaudate ed economicamente più vantaggiose di ora, vedi oggi le batterie Tesla da 60 e 85 kw.
Dato che l'auto la uso solo casa-lavoro, non la uso per andare in vacanza tranne qualche week end, anche qui posso ritenermi al sicuro. Visto che a me piace la montagna e li sono più eco di me, già oggi, vado in hotel dove hanno in garage colonnine a carica rapida che tra l'altro ti offrono gratis con la camera. Dunque i 350 km, pessimistico perché si parla addirittura di 500km, sono più che sufficienti.
Visto poi che l'auto elettrica fà schifo a tutti, avrò qualche anno in cui le tariffe saranno vantaggiose, comunque in caso di inasprimento delle tariffe per l'autotrazione legate alle wall box, no problem la caricherò da una parte in azienda con le prese ad alta tensione pagando la tariffa industriale, a casa come da recente progetto, con i panelli fotovoltaici di prossima generazione sistemati sul tetto della casa e del box.
Vi piace la storiella?
La tua storia, gullivergulliver, potrebbe essere anche diversa nello svolgimento ma in pratica l'epilogo sarà quello che ti ho prospettato, la mia mi è chiarissima ovviamente sempre chi vivrà vedrà.

Quindi, anche Modus72 e MaurizioXp, io a piedi o in bici ci andrò solo per passeggiare e l'acqua la userò per dissetarmi. Voi invece se non vi convertirete, un giorno anche lontano, ne siete così sicuri ?
 
per una volta voglio rincarare la polemica..... aspettate che i marchi tedeschi comincino a tirare fuori vetture ibride, magari con un efficenza lontana da quella delle toyota, e vedrete i panegirici e le conversioni all'ibrido che avremo
 
claudik ha scritto:
gullivergulliver wrote:

occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris...

si fa per scherzare, eh!

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti.....

si fa per scherzare, eh!

gullivergulliver ha scritto:
ah già! è vero...tu ci metti l'acqua nel serbatoio...

....perchè secondo voi agli inizi del 1900 i possessori di cavalli come commentavano quegli strani carri a motore rumorosi, spesso fermi per guasto o per una banale foratura, o per chissà quale misterioso (per l'epoca) banale guasto ...?

con risatine e battutine di questo tipo...


ho già visto lo stesso sarcasmo nella sempiterna diatriba automatico/manuale...

forse non andrà ad aria o a spazzatura la Auris ma a quanto pare non va proprio l'ieda di mostrare/ammettere/accettare/riconoscere che è uno dei pochi veicoli al mondo che può recuperare energia nei rallentamenti.... enrgia che tutti gli altri sprecano....... e che invece l'ibrido restituisce nelle successive riaccelerazioni...

non mi sembra che per fare questo l'ibrido chieda di viaggiare con una pesante bombola sul tetto, o con solo 3 ruote, o con un rimorchio maleodorante da 1 tonnellata di rifiuti attacata alle terga...

nondimeno questa capacità di recupero deve essere nel complessa derisa o al meglio snobbata, o guardata con diffidenza e distacco....

ma perchè?

perchè un'auto con 4 ruote un volante un bagagliaio un confort più o meno come TUTTE le altre della sua classe non deve essere ammirata per la unicità che riserba in se?

dicendo... non è mica poi così rivoluzionaria, questa Auris.....

già, forse lo è solo la Tesla da 118.000 euro....

anche se a me colpisce di più una auris a 20.000.... chiavi in mano

ragazzi, le storielle dei cavalli c'entrano come i cavoli a merenda.

La Auris HSD va a benzina. Per cui tutte le affermazioni del tipo "vedrete quando finirà il petrolio!" sono amene fantasie.
 
gullivergulliver ha scritto:
:?: hpx, ma cosa hai scritto? .....un marzulliano minestrone in cui ti fai le domande e ti rispondi da solo, partendo per la tangente.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
:?: hpx, ma cosa hai scritto? .....un marzulliano minestrone in cui ti fai le domande e ti rispondi da solo, partendo per la tangente.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.
Sì, è la solita storia dell'io sono quello furbo e voi quelli con i paraocchi. Secondo svariate previsioni, il petrolio doveva già esser finito da un bel pò, e secondo altre svariate previsioni il fotovoltaico già adesso doveva risultare conveniente per la produzione di corrente... Vedi un pò te come sono andate le cose, di petrolio ne salta fuori ogni giorno di più ed i pannelli fotovoltaici, oltre a risultare competitivi economicamente solo grazie a forti sovvenzioni governative (che paghiamo tutti noi con la bolletta dell'Enel.) durano 20 anni poi li puoi buttare nel pattume.
Tanto di cappello per l'ottimismo e per la coscienza ecologica, davvero, io tuttavia farei dei conti un pò più prudenziali sui prossimi 20 anni...
 
Ayo4R ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso,

S'imballa?
Cosa intendi per imballarsi?
Il mio spinge che è una meraviglia e più schiaccio, più spinge, come mi sembra anche logico.
Quanto alla rumorosità io invece sono stupito di quanto sia silenziosa anche ad alte velocità grazie forse alla lunghezza del rapporto dell' e-cvt. O le altre auto che guido sono ancora più rumorose oppure tu guidi un'auto di categoria superiore.

modus si riferiva al fatto che quando accelleri a fondo il CVT manda a regime molto elevato costante il termico con notevole rumore cosa ben diversa di quello che accade in un'auto tradizionale dove il motore prende giri gradualmente e da un regime inferiore.

Ne abbiamo parlato diffusamente in un altro 3d.

Si ma l'HSD va anche saputo guidare e non è che ci sali una volta e capisci come gestirlo. Quando acceleri a fondo con una tradizionale e il motore non sale di giri è semplicemente perché ti sta dando tutto quello che può con quel rapporto.

abbiamo chiarito diffusamente che non è questione di saper guidare quanto una questione tecnica: se acceleri a fondo il motore viene portato ad alti regimi costanti dando effetto al cosidetto frullio.

Un motore tradizionale prende giri progressivamente e aumenta sì la rumorosità ma molto meno dell'effetto CVT.

Poi se su una macchina è vietato accellerare a fondo quando voglio fare un sorpasso...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
:?: hpx, ma cosa hai scritto? .....un marzulliano minestrone in cui ti fai le domande e ti rispondi da solo, partendo per la tangente.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.

Sì, è la solita storia dell'io sono quello furbo e voi quelli con i paraocchi.
Vedo che come al solito non perdi mai l'occasione per infilarci la polemica, complimenti, ma quelle sono considerazioni tue.

Mi hai fatto venire in mente un aneddoto che non ho mai raccontato a nessuno, tre anni fà quando mi iscrissi al forum ce ne erano diversi che come te non facevano altro che fare insinuazioni, trarre arbitrarie considerazioni e catalogare arbitrariamente persone davanti ad un discorso simile riguardo al futoro delle ibride.
Tra gli altri ne spiccavano 2, uno è da un pò che ho perso le tracce probabilmente avrà cambiato nick name, l'altro invece è ancora attivo, conosciuto e stimato da chi lo conosce meglio. Lui insieme al suo compare davanti al mio entusiasmo me ne disse di tutti i colori, all'inizio che ero solo un esaltato e non possedevo neanche l'auto. Poi dopo aver visto la mia caparbietà si inventarono che ero il proprietario di un concessionario che facevo promozione perchè le vendite, per il noto problema costo e baule, faticarono a decollare. Sono passati quasi 3 anni e sono ancora qua, ed ho visto con piacere che il forumer rimasto appena è uscita la Auris hsd 2013 se l'è comprata al volo, e per di più anche la lounge. E cigliegina sulla torta si è pure iscritto al forum specializzato di The.Tramp, probabilmente il livello basso di questa room non lo soddisfava.
Quindi Modus72 quale polemica vogliamo dire ora ? Che ha comprato l'auto per andare meglio a rompere i cogl.... nella tana del leone ?
Ognuno vive la vita come vuole caro Modus72....
 
XPerience74 ha scritto:
questo non perchè "altolocata", ma semmai lo riferivo per il FATTO che tale tipologia propulsiva era ad esclusivo appannaggio di tale costruttore / auto (nella sua categoria), nonchè a costi assolutamente concorrenziali ... ;)
non mi interessa la tecnologia fine a sè stessa, mi interessa quella che mi da quello che mi serve quindi davvero non vedo motivi per cui rosicare anzi da appassionato di auto e tecnologia mi interesso fermo restando i miei gusti e le mie esigenze.

Infine preciso che oramai ci sono diversi produttori che hanno tecnologie ibride, certo nel caso tedesco sono modelli di alta gamma perchè l'ibrido viene applicato coerentemente con il brand delle singole case ma sta venendo meno il discorso dell'esclusività... anche grazie a tecnologie come questa:

http://www.quattroruote.it/noatizie/new-tech/bosch-una-soluzione-per-ibride-economiche

che permetterebbe di ridurre consumi ed emissioni mantenendo cambi e motori che personalmente mi piacciono di più.

XPerience74 ha scritto:
vero anche ... ma mi sa che spesso e volentieri si ignori / trascuri un fatto legato a tale soluzione, ossia la spiccata scorrevolezza la quale tante volte rende l'incedere più ... diciamo così ... "singolare"?

suvvia rispetto ad una moderna automatica con convertitore la scorrevolezza non so quanto possa essere differente... lo stesso DSG 7, ora che me l'hanno riparato, noto che col nuovo software è un pizzico meno rapido nelle cambiate ma molto più progressivo e dolce... insomma questo per dire che un'auto automatica tradizionale può già essere molto confortevole senza avere però l'effetto "frullio" del CVT.

XPerience74 ha scritto:
beh, a tal proposito, nonchè in ossequio a tutte le "colorite" osservazioni le quali altrettanto di insediano, mi verrebbe quasi da domandarmi:
possibile che chi entra in possesso di un mezzo con cotale / controverso sistema ibrido sia (quasi puntualmente) preso dalla "sindrome da setta massonica"?
oppure dobbiamo (opportunamente?) pensare che più SEMPLICEMENTE ci troviamo di fronte a "semplici cristiani" i quali sono veramente soddisfatti del loro mezzo?
ed aggiungerei
e ciò per caso avviene anche perchè effettivamente se ne ricava di una "duplice / multipla" NOVITA'? ... 8)

la chiave è non generalzizare: ci sono persone equilibrate che manifestano la loro contentezza in modo credibile, altri che sono i tipici fanboys nel senso buono del termine e infine altri che sembrano usciti dall'ufficio marketing e fanno pensare alla setta massonica.

Infine ti ribalto la frittata: perchè chi pone argomentazioni non allineate deve essere automaticamente un detrattore? :)
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
:?: hpx, ma cosa hai scritto? .....un marzulliano minestrone in cui ti fai le domande e ti rispondi da solo, partendo per la tangente.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.

Sì, è la solita storia dell'io sono quello furbo e voi quelli con i paraocchi.
Vedo che come al solito non perdi mai l'occasione per infilarci la polemica, complimenti, ma quelle sono considerazioni tue.

Mi hai fatto venire in mente un aneddoto che non ho mai raccontato a nessuno, tre anni fà quando mi iscrissi al forum ce ne erano diversi che come te non facevano altro che fare insinuazioni, trarre arbitrarie considerazioni e catalogare arbitrariamente persone davanti ad un discorso simile riguardo al futoro delle ibride.
Tra gli altri ne spiccavano 2, uno è da un pò che ho perso le tracce probabilmente avrà cambiato nick name, l'altro invece è ancora attivo, conosciuto e stimato da chi lo conosce meglio. Lui insieme al suo compare davanti al mio entusiasmo me ne disse di tutti i colori, all'inizio che ero solo un esaltato e non possedevo neanche l'auto. Poi dopo aver visto la mia caparbietà si inventarono che ero il proprietario di un concessionario che facevo promozione perchè le vendite, per il noto problema costo e baule, faticarono a decollare. Sono passati quasi 3 anni e sono ancora qua, ed ho visto con piacere che il forumer rimasto appena è uscita la Auris hsd 2013 se l'è comprata al volo, e per di più anche la lounge. E cigliegina sulla torta si è pure iscritto al forum specializzato di The.Tramp, probabilmente il livello basso di questa room non lo soddisfava.
Quindi Modus72 quale polemica vogliamo dire ora ? Che ha comprato l'auto per andare meglio a rompere i cogl.... nella tana del leone ?
Ognuno vive la vita come vuole caro Modus72....

hpx sinceramente non capisco il tuo punto di vista: nessuno sta smentendo le buone qualità dell'auris hsd ti stiamo semplicemente dicendo che l'auris hsd consuma benzina.

Quindi non si tratta di rivoluzione ma di evoluzione della classica auto che usa derivati del petrolio.

Poi sinceramente fa piacere che un concetto come quello dell'ibrido si evolva e si diffonda.

Insomma non capisco la sindrome da minoranza maltrattata che in realtà detiene la Verità.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
:?: hpx, ma cosa hai scritto? .....un marzulliano minestrone in cui ti fai le domande e ti rispondi da solo, partendo per la tangente.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.

No, tu mi hai detto che andrò a piedi finito il petrolbenzadiesel ? Io ti ho "dimostrato" il perchè hai sbagliato previsione. Prova a rileggere.[/quote]

qui si salta di palo in frasca...

ad una mia battuta, riguardante il sistema HSD e i suoi Testimoni di Auris, hai risposto "vedrete quando finirà il petrolio!" . Peccato che anche tu, oggi, utilizzi la benzina.

Non mischiamo l'oggi con il domani.

Visto che l'HSD è per te quasi una religione, saresti tu ad andare a piedi se finisse il petrolio a breve.

Non mi puoi venire a dire "ma io andrò in elettrico" . E certo, anch'io potrò andare in elettrico. Ma qui, l'ho detto, si salta di palo in frasca.
Il punto è l'ibrido oggi, domani e dopodomani, non l'elettrico con maggiore autonomia dei prossimi anni.

Non dai all'ambiente alcun contributo maggiore del mio.
Io guido una vecchia macchina a benzina Euro2, ma per andare al lavoro faccio dei bei km con una bicicletta a pedalata assistita. Mi muovo a piedi per attraversare la città, anche 4-5 km. Per andare a visitare una bella località prendo il treno. Con l'auto faccio solo 10/12k km annui. Sfrutto per tutta la sua vita utile la mia macchina, in modo tale che non ne debba essere prodotta un'altra per soddisfare il mio "capriccio" di cambiare l'auto (non consuma risorse la produzione di un veicolo nuovo? non crea inquinamento?).....
 
Buongiorno a tutti,
Scusate se mi intrometto: sarei interessato all'acquisto dell'auto in oggetto (in attesa della touring sports).

Ho notato che in tutti i thread si va facilmente OT, si inizia con toni pacati parlando dell'auto (pregi e difetti) e si finisce a discutere su discorsi filosofici, polemiche, ecc. perdendo di vista l'obiettivo del thread.

Ritornando all'oggetto del thread chiedo ai proprietari dell'Auris se è possibile avere un elenco dei pregi, ma soprattutto dei difetti di quest'auto. Compresi anche i servizi di post-vendita di toyota, la gestione/costo dei tagliandi.

Mi piacerebbe avere consigli sull'allestimento da prendere in considerazione, se effettivamente conviene spendere quei 2000? per la lounge per intenderci.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
 
Back
Alto