gullivergulliver wrote:
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris...
si fa per scherzare, eh!
Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti.....
si fa per scherzare, eh!
gullivergulliver ha scritto:
ah già! è vero...tu ci metti l'acqua nel serbatoio...
.
...perchè secondo voi agli inizi del 1900 i possessori di cavalli come commentavano quegli strani carri a motore rumorosi, spesso fermi per guasto o per una banale foratura, o per chissà quale misterioso (per l'epoca) banale guasto ...?
con risatine e battutine di questo tipo...
ho già visto lo stesso sarcasmo nella sempiterna diatriba automatico/manuale...
forse non andrà ad aria o a spazzatura la Auris ma a quanto pare non va proprio l'ieda di mostrare/ammettere/accettare/riconoscere che è uno dei pochi veicoli al mondo che può recuperare energia nei rallentamenti.... enrgia che tutti gli altri sprecano....... e che invece l'ibrido restituisce nelle successive riaccelerazioni...
non mi sembra che per fare questo l'ibrido chieda di viaggiare con una pesante bombola sul tetto, o con solo 3 ruote, o con un rimorchio maleodorante da 1 tonnellata di rifiuti attacata alle terga...
nondimeno questa capacità di recupero deve essere nel complessa derisa o al meglio snobbata, o guardata con diffidenza e distacco....
ma perchè?
perchè un'auto con 4 ruote un volante un bagagliaio un confort più o meno come TUTTE le altre della sua classe non deve essere ammirata per la unicità che riserba in se?
dicendo... non è mica poi così rivoluzionaria, questa Auris.....
già, forse lo è solo la Tesla da 118.000 euro....
anche se a me colpisce di più una auris a 20.000.... chiavi in mano