<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

claudik ha scritto:
questa discussione ma in genere tutte quelle in questa stanza che riguardano l'ibrido, vedono tesi molto contrapposte.

d'altronde della diatriba inizi 1900 sul fatto che il cavallo non avrebbe mai soppiantato l'automobile ho già parlato....

di certo senza arrivare ai toni entusiastici di marcoheart o alla teoria di xp74 che ritiene che qualcuno rosichi per la tecnologia ibrida, cosa che non credo, anche se invero un po' a volte sembra (dico sembra) prorprio che sia così, credo che una cosa vada sottolineata sull'ibrido toyota:

è una tecnologia così matura che permette ai "fissati delle percorrenze" le loro medie stellari ma anche ad un utente senza cautele e al limite delle velocità codice come RENEX di usare il mezzo come gli abbisogna, tuttavia ottenendo medie di tutto rispetto, e sinceramente MIGLIORI del mio 1.6 tdi common rail...

quindi è importante dire che l'ibrido toyota non è più (O FORSE NON E' MAI STATO) un giochino per i PALADINI PER L'AMBIENTE (come commentavano fino a pochi anni fa alcune riviste di AUTO per descrivere il mezzo), ma a tutti gli effetti un auto godibile a 360 gradi in grado di offrire affidabilità, confort, cambio automatico affidabile ma primo fra tutti ottimi consumi in rapporto alla massa..

tra parentesi alla fine qual'è il 1.6 TDI in tuo possesso alla fine? Quello EA189 debuttato nel 2006?

Che sia un'auto a tutto tondo nessuno lo nega ma paragonarlo al passaggio dal cavallo al motore a scoppio è un pò assurdo... alla fine non è che un'auto ibrida usa energia solare o spazzatura... usa sempre benzina basata sulla non rinnovabile energia chimica del petrolio.

Ok ne usa meno e inquina meno delle auto standard ma da qui a parlare di rivoluzione..
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Poi riguardo allo stile di guida ho parlato fin troppo e se si avesse la pazienza di leggere tutto quanto ho scritto verrebbe ben interpretato il mio pensiero.
In primis è il guidatore che decide di comprare Auris e quindi è già predisposto ad un tipo di guida più attento. Poi succede che l'Auris ti invoglia a guidare rispettando il codice... d'altronde se ho acquistato un auto ecologica non vedo perchè dovrei correre come se guidassi una sportiva. Dentro quell'auto avviene una metamorfosi mentale, complice il silenzio che c'è a bordo il CVT ed il display che ti indica ogni aspetto dei consumi. Vedi sfrecciare le altre auto che non rispettano il codice come vedessi un film e te ne freghi perché ti trovi su un'auto particolare.

l'auris è silenziosa ma non così tanto come fai credere... come ho già scritto a suo tempo penso che la mia golf 6 abbia il termico meglio incapsulato inoltre non c'è l'effetto del CVT che è molto fastidioso anche se abbiamo capito che si verifica solo in determinate circostanze.

Da come ne parli tu sembra che sei dentro a un monastero tibetano... per caso parli anche sottovoce per non disturbare?

Ti ripeto che non è l'auto a fare il guidatore anche se si suppone che chi compra un'ibrida abbia una filosofia coerente con il tipo di vettura acquistato ed è l'attegiamento del guidatore che fa la differenza.

Del resto se ti ricordi c'è chi si vantava di fari gli spari ai semafori con l'auris ibrida...

Ti ricordo infine che se su tutte le auto moderne puoi vedere i consumi instantanei... bah

Il silenzio è totale fino ai 50 km orari e poi il termico entra dolcemente

Ma tu l'hai provata l'auto ibrida oppure no? E come?

Si tutte le auto hanno i consumi istantanei ma non ti sparano dei caratteri cubitali e non ti mostrano come viene distribuita l'energia del sistema (sistema che nelle altre auto è un banale motore tradizionale)

Chi compra un'auto che consuma in città 10 km/L il consumo istantaneo neppure lo vuole vedere per non sentirsi male :D
l'ho provata come ho già scritto e le mie impressioni sono quelle che ti ho riportato.

Ovviamente il marketing non concorda su tutto, pazienza resteremo in disaccordo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ok ne usa meno e inquina meno delle auto standard ma da qui a parlare di rivoluzione..

La rivoluzione non sta nel metodo di trazione, in fondo è un motore a combustione accoppiato a dei motori elettrici, ma nell'idea di evolvere la mobilità. Come? Non sprecare e inquinare quando non serve, semplice e banale come concetto ma rivoluzionario a fini pratici. Non intossicare nelle zone sensibili come garage, parcheggi aperti/interrati, agli stop, ai semafori, davanti alle scuole o aggregazione di persone nel disimpegno di uscirne, in coda, soprattutto nei tunnel come mi è capitato poco tempo fà dove se tutte le auto avessero un sistema simile non solo non mi avrebbero costretto a inserire il ricircolo ma avrei potuto stare anche con i finestrini aperti. Il tutto senza rinunciare ai servizi di bordo perchè sempre attivi. Io la chiamo una rivoluzione "bianca" ovvero fondata su concetti all'apparenza semplici e comuni, ma che nessuno ha mai saputo come sfruttare praticamente, quindi che un sistema simile sia di per se rivoluzionario ci sta eccome.
 
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris... :D

si fa per scherzare, eh! :D
 
gullivergulliver ha scritto:
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris... :D

si fa per scherzare, eh! :D

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti..... :D

si fa per scherzare, eh! :D
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ok ne usa meno e inquina meno delle auto standard ma da qui a parlare di rivoluzione..

La rivoluzione non sta nel metodo di trazione, in fondo è un motore a combustione accoppiato a dei motori elettrici, ma nell'idea di evolvere la mobilità. Come? Non sprecare e inquinare quando non serve, semplice e banale come concetto ma rivoluzionario a fini pratici. Non intossicare nelle zone sensibili come garage, parcheggi aperti/interrati, agli stop, ai semafori, davanti alle scuole o aggregazione di persone nel disimpegno di uscirne, in coda, soprattutto nei tunnel come mi è capitato poco tempo fà dove se tutte le auto avessero un sistema simile non solo non mi avrebbero costretto a inserire il ricircolo ma avrei potuto stare anche con i finestrini aperti. Il tutto senza rinunciare ai servizi di bordo perchè sempre attivi. Io la chiamo una rivoluzione "bianca" ovvero fondata su concetti all'apparenza semplici e comuni, ma che nessuno ha mai saputo come sfruttare praticamente, quindi che un sistema simile sia di per se rivoluzionario ci sta eccome.

Tu la vedi come una rivoluzione, io come un passo in avanti in un percorso di efficienza nei consumi e nelle emissioni che porta i vari costruttori ad applicarsi in nuove tecnolgie inoltre molti dei vantaggi che citi sono comuni ad auto standard equipaggiate di start&stop.

Infatti, lo ripeto, sempre un'auto che brucia derivati del petrolio è.

Vuoi essere rivoluzionario ed ecologico?

Usa la bici o i mezzi pubblici e riprogramma tutte le tue abitudini per non usare l'auto come hanno fatto dei miei amici. Logico che non sempre è possibile farlo.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris... :D

si fa per scherzare, eh! :D

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti..... :D

si fa per scherzare, eh! :D

poi mi spieghi cosa ci metti nel serbatoio della tua...
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris... :D

si fa per scherzare, eh! :D

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti..... :D

si fa per scherzare, eh! :D

quando e se il petrolio tirerà le cuoia , tu andrai a piedi ed io guiderò una macchina a metano ... io lo potrò fare, non sono mica un Testimone di Auris...
 
Maurizio XP ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso,

S'imballa?
Cosa intendi per imballarsi?
Il mio spinge che è una meraviglia e più schiaccio, più spinge, come mi sembra anche logico.
Quanto alla rumorosità io invece sono stupito di quanto sia silenziosa anche ad alte velocità grazie forse alla lunghezza del rapporto dell' e-cvt. O le altre auto che guido sono ancora più rumorose oppure tu guidi un'auto di categoria superiore.

modus si riferiva al fatto che quando accelleri a fondo il CVT manda a regime molto elevato costante il termico con notevole rumore cosa ben diversa di quello che accade in un'auto tradizionale dove il motore prende giri gradualmente e da un regime inferiore.

Ne abbiamo parlato diffusamente in un altro 3d.

Si ma l'HSD va anche saputo guidare e non è che ci sali una volta e capisci come gestirlo. Quando acceleri a fondo con una tradizionale e il motore non sale di giri è semplicemente perché ti sta dando tutto quello che può con quel rapporto.
 
faccio un rapido inciso: dobbiamo cmq dire grazie ai possessori di auto ibride, in particolare HSD, perché ci consentono di avere un'idea più precisa. Utenti che da anni guidano una Prius o la precedente Auris, e che sono una fonte preziosa di informazioni. Evidentemente sono così contenti della scelta fatta che finiscono per vedere solo gli aspetti positivi (e ce sono!), tanto da giustificare qualsiasi cosa in nome dell'ibrido. A questi si aggiungeranno i nuovi proprietari di Auris e Yaris, fornendo resoconti e impressioni di guida. Tutti questi "colleghi" di forum sapranno perdonare qualche benevolo sfottò quando si inebriano d'ibrido, tanto da sembrare reclutatori di proseliti...sempre pronti ad elencare le virtù taumaturgiche della loro macchina-amuleto. Ormai mi sono affezionato ai personaggi di questa stanza, e gli voglio bene come se fossero dei guidatori normali... :D
 
marcoheart ha scritto:
... Poi vi è il fastidio maggiore, che inizialmente credevo provenisse dal posteriore dell'auto (dai sedili) ma poi grazie ad un suggerimento di XPerience74 che mi ha parlato di tetto panoramico troppo leggero ...
in pratica mi riferivo al pannello interno il quale da qualcuno era stato giudicato un po "leggerino", ossia piuttosto sottile e pertanto qualche risonanza la poteva provocare in talune condizioni / circostanze ...
se poi aggiungiamo anche che, proprio come accennavo, trattasi pur sempre di elemento mobile, nonchè "allentato di natura" in quanto proprio progettato per scorrerre, ed anche con una certa fluidità ... presumo ...

a questo punto sarebbe interessante apprendere di realizzazioni simili ad opera delle varie case ...
 
gullivergulliver wrote:

occhio, ché alla fine vi ritroverete a suonare i campanelli alle 9 di domenica mattina, per lasciare gli opuscoli dei Testimoni di Auris...

si fa per scherzare, eh!

Beh prima o poi il tuo amato petrolio prima o poi tirerà le quoia, chissa che dolore per te convertirti.....

si fa per scherzare, eh!

gullivergulliver ha scritto:
ah già! è vero...tu ci metti l'acqua nel serbatoio...

....perchè secondo voi agli inizi del 1900 i possessori di cavalli come commentavano quegli strani carri a motore rumorosi, spesso fermi per guasto o per una banale foratura, o per chissà quale misterioso (per l'epoca) banale guasto ...?

con risatine e battutine di questo tipo...


ho già visto lo stesso sarcasmo nella sempiterna diatriba automatico/manuale...

forse non andrà ad aria o a spazzatura la Auris ma a quanto pare non va proprio l'ieda di mostrare/ammettere/accettare/riconoscere che è uno dei pochi veicoli al mondo che può recuperare energia nei rallentamenti.... enrgia che tutti gli altri sprecano....... e che invece l'ibrido restituisce nelle successive riaccelerazioni...

non mi sembra che per fare questo l'ibrido chieda di viaggiare con una pesante bombola sul tetto, o con solo 3 ruote, o con un rimorchio maleodorante da 1 tonnellata di rifiuti attacata alle terga...

nondimeno questa capacità di recupero deve essere nel complessa derisa o al meglio snobbata, o guardata con diffidenza e distacco....

ma perchè?

perchè un'auto con 4 ruote un volante un bagagliaio un confort più o meno come TUTTE le altre della sua classe non deve essere ammirata per la unicità che riserba in se?

dicendo... non è mica poi così rivoluzionaria, questa Auris.....

già, forse lo è solo la Tesla da 118.000 euro....

anche se a me colpisce di più una auris a 20.000.... chiavi in mano
 
maurizio XP scrive:

alla fine qual'è il 1.6 TDI in tuo possesso alla fine? Quello EA189 debuttato nel 2006?

non sono un appassionato così documentato.

so solo che nel 2010 quando l'ho acquistata lessi che sostituiva il vecchio 1.9 TD iniettore pompa di vw, non più omologabile euro 5, e me lo presentarono, questo common rail, come novità assoluta...

forse derivava dal 2000....

ma come 1600 era una novità assouta.... senz'altro in tema di consumi mirabolanti...

e che fosse NOVITA' è data dal fatto che risparmiando 500 euro potevo ordinare ancora i vecchi modelli con il 1.9 td iniettore pompa, tra l'altro più accessoriati...

cosa che se avessi fatto ora non sarei qui a parlare dei miei 8.000 euro persi grazie a vw e non avrei comperato la auris...

avrei un onestissimo iniettore pompa 1.9 td con dsg 6..... con soli 3 anni di vita e quindi tutta una carriera davanti....

e invece...
 
Back
Alto