claudik ha scritto:questa discussione ma in genere tutte quelle in questa stanza che riguardano l'ibrido, vedono tesi molto contrapposte.
d'altronde della diatriba inizi 1900 sul fatto che il cavallo non avrebbe mai soppiantato l'automobile ho già parlato....
di certo senza arrivare ai toni entusiastici di marcoheart o alla teoria di xp74 che ritiene che qualcuno rosichi per la tecnologia ibrida, cosa che non credo, anche se invero un po' a volte sembra (dico sembra) prorprio che sia così, credo che una cosa vada sottolineata sull'ibrido toyota:
è una tecnologia così matura che permette ai "fissati delle percorrenze" le loro medie stellari ma anche ad un utente senza cautele e al limite delle velocità codice come RENEX di usare il mezzo come gli abbisogna, tuttavia ottenendo medie di tutto rispetto, e sinceramente MIGLIORI del mio 1.6 tdi common rail...
quindi è importante dire che l'ibrido toyota non è più (O FORSE NON E' MAI STATO) un giochino per i PALADINI PER L'AMBIENTE (come commentavano fino a pochi anni fa alcune riviste di AUTO per descrivere il mezzo), ma a tutti gli effetti un auto godibile a 360 gradi in grado di offrire affidabilità, confort, cambio automatico affidabile ma primo fra tutti ottimi consumi in rapporto alla massa..
tra parentesi alla fine qual'è il 1.6 TDI in tuo possesso alla fine? Quello EA189 debuttato nel 2006?
Che sia un'auto a tutto tondo nessuno lo nega ma paragonarlo al passaggio dal cavallo al motore a scoppio è un pò assurdo... alla fine non è che un'auto ibrida usa energia solare o spazzatura... usa sempre benzina basata sulla non rinnovabile energia chimica del petrolio.
Ok ne usa meno e inquina meno delle auto standard ma da qui a parlare di rivoluzione..