<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)

Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)

Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.

Ma perchè non vai sul sito Mercedes allora ?
Riguardo alla Auris tutti sappiamo che è un'auto più economica delle auto premium e che rispetto ad una Mercedes classe S che costa sui 100K Euri può essere inferiore su alcuni punti.
Il punto è che per la cifra che spendi (25000 Euro) ottieni un'auto di grande livello

Il miracolo? Secondo me sarebbe utile osservare le statistiche sulla mortalità di chi guida auto sportive rispetto a chi guida auto più lente (e tra queste le Toyota). Non so se tale statistica sia di dominio pubblico o sia mai stata realizzata. Certamente non è un segreto per nessuno che la prima causa di morte sulle strade è la velocità elevata e un'auto come la Auris ibrida può modificare l'atteggiamento del guidatore perchè è un'auto diversa...... anche guidando una piccola cilindrata a benzina con marce manuali puoi sentire il gusto di scalare più spesso, portare su di giri l'auto e sentirne il rombo del motore (per quanto piccolo). Su Auris non pensi più a queste cose perchè pensi ad altri aspetti.
Una tale auto senza che nessuno se ne accorga o ne parli contribuisce a salvare delle vite perchè spinge a guidare come da codice (senza contare l'abbattimento del particolato se tutti avessero le ibride in città)
Se permetti rinuncio alla classe S Mercedes (che dopo 7-8 aa sarebbe un secchio senza valore) e risparmio una valanga di soldi :D
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce
Solo a me salta all'occhio l'assurdità del concetto di un'auto che ti rende libero grazie all'aver accettato dei compromessi? Della serie.. "sei perfettamente libero all'interno della tua cella di 3 metri per 3"?

marcoheart ha scritto:
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

.....
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
Vediamo se HPX et al. assimilano il concetto della guida adattata...

A meno che non mi venga un coccolone non penso proprio.
Devo però precisare che da 5 anni a questa parte dopo svariate "vaccate" fatte in gioventù e non tanto più in gioventù, sono più diligente.
Nel senso che sto più o meno entro i limiti, non faccio sorpassi azzardati o in linea continua anche se dall'altra parte non viene nessuno, do la precedenza ai pedoni, tengo margini un po più alti alle precedenze ecc.ecc.
Però nel riprese agli stop, nella velocità media o quando c'è da sorpassare non me lo faccio dire 2 volte.
Diciamo che quest'auto permette di decidere nel limite del possibile come interpretare il tragitto che fai senza troppe rinunce e cadere nell' "impeditismo". Quindi è innegabile che se usata allegra consuma di più, come tutti i motori, ma mai come il benzina tradizionale che avevo prima che in giornate "molto movimentate" ero sui 9 - 10 km al litro, con questa con lo stesso stile più o meno per le volte che è capitato siamo sui 6,2 - 6,3 L x 100 km = 15.8 km/L circa. Però devo anche segnalare che se questo "movimento allegro" è lungo e in tirata unica tende a migliorare un pochino, almeno 0,3 - 0,5 L x 100 km.

Comunque devo dare atto a Marcoheart che una volta che sei alla guida la voglia di sfruttare la sua tecnologia e quindi andare senza fretta c'è e ti tenta fortemente, e qualche volta quando voglio rilassarmi ci "casco"
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce
Solo a me salta all'occhio l'assurdità del concetto di un'auto che ti rende libero grazie all'aver accettato dei compromessi? Della serie.. "sei perfettamente libero all'interno della tua cella di 3 metri per 3"?

marcoheart ha scritto:
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

.....
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
Vediamo se HPX et al. assimilano il concetto della guida adattata...

A meno che non mi venga un coccolone non penso proprio.
Devo però precisare che da 5 anni a questa parte dopo svariate "vaccate" fatte in gioventù e non tanto più in gioventù, sono più diligente.
Nel senso che sto più o meno entro i limiti, non faccio sorpassi azzardati o in linea continua anche se dall'altra parte non viene nessuno, do la precedenza ai pedoni, tengo margini un po più alti alle precedenze ecc.ecc.
Però nel riprese agli stop, nella velocità media o quando c'è da sorpassare non me lo faccio dire 2 volte.
Diciamo che quest'auto permette di decidere nel limite del possibile come interpretare il tragitto che fai senza troppe rinunce e cadere nell' "impeditismo". Quindi è innegabile che se usata allegra consuma di più, come tutti i motori, ma mai come il benzina tradizionale che avevo prima che in giornate "molto movimentate" ero sui 9 - 10 km al litro, con questa con lo stesso stile più o meno per le volte che è capitato siamo sui 6,2 - 6,3 L x 100 km = 15.8 km/L circa. Però devo anche segnalare che se questo "movimento allegro" è lungo e in tirata unica tende a migliorare un pochino, almeno 0,3 - 0,5 L x 100 km.

Comunque devo dare atto a Marcoheart che una volta che sei alla guida la voglia di sfruttare la sua tecnologia e quindi andare senza fretta c'è e ti tenta fortemente, e qualche volta quando voglio rilassarmi ci "casco"

Fammi capire.
Intendi che se tu avessi un'altra auto ti comporteresti diversamente?
Se uno ha un'auto a benzina, diesel , gpl o metano, non potrebbe decidere come fare un percorso?
Io con la mia (1.9 Tdi) se ho voglia risparmio, se ho voglia di tirare un po' le marce in salita lo faccio, ben sapendo che consuma di più, se ho voglia di uscire dai limiti lo faccio, se ho voglia di godermi il paesaggio lo faccio.
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Poi è ovvio che se uno vuole andare a 200 Km/h con una bianchina non può permetterselo, mentre uno con una Ferrari, volendo, può andare come una bianchina.
 
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso, vuoi per la dolcezza del procedere, vuoi per l'aria di tecnologia che pervade l'abitacolo, vuoi per altro che magari ora mi scordo, TI PORTA naturalmente a guidare con modalità che ne esaltano le caratteristiche di economicità. Non c'è niente da fare, è solo una questione di tempo, se chi guida pone un attimo di attenzione al suo mezzo è praticamente una via obbligata.
Questo ovviamente non significa che una HSD usata da cane risulti poco economica, il mezzo in sè c'è tutto e anche in quelle condizioni le medie risultano molto buone, solo che non si raggiungono i risultati stellari che certi utenti qui danno per normali non considerando (o nascondendo) il fattore "guida adattata al mezzo". Quando si fanno perciò i confronti con altre auto, andrebbero fatti guidando in colonna, con la stessa velocità media e le stesse variazioni di andatura.
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)

Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)

Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.
L'autosuggestione fa miracoli... ;)
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)

Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)

Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.

Ma perchè non vai sul sito Mercedes allora ?
Riguardo alla Auris tutti sappiamo che è un'auto più economica delle auto premium e che rispetto ad una Mercedes classe S che costa sui 100K Euri può essere inferiore su alcuni punti.
Il punto è che per la cifra che spendi (25000 Euro) ottieni un'auto di grande livello

Il miracolo? Secondo me sarebbe utile osservare le statistiche sulla mortalità di chi guida auto sportive rispetto a chi guida auto più lente (e tra queste le Toyota). Non so se tale statistica sia di dominio pubblico o sia mai stata realizzata. Certamente non è un segreto per nessuno che la prima causa di morte sulle strade è la velocità elevata e un'auto come la Auris ibrida può modificare l'atteggiamento del guidatore perchè è un'auto diversa...... anche guidando una piccola cilindrata a benzina con marce manuali puoi sentire il gusto di scalare più spesso, portare su di giri l'auto e sentirne il rombo del motore (per quanto piccolo). Su Auris non pensi più a queste cose perchè pensi ad altri aspetti.
Una tale auto senza che nessuno se ne accorga o ne parli contribuisce a salvare delle vite perchè spinge a guidare come da codice (senza contare l'abbattimento del particolato se tutti avessero le ibride in città)
Se permetti rinuncio alla classe S Mercedes (che dopo 7-8 aa sarebbe un secchio senza valore) e risparmio una valanga di soldi :D

perchè non sono interessato ad una classe S.

La Auris HSD per il costo che ha è sicuramente interessante come ho già detto sotto più di un aspetto ma non è la perfezione che continui a reclamizzare del resto nessuna auto è perfetta da ogni punto di vista.

Parli di statistiche, ce le puoi fornire?

Detto questo i benefici che tanto decanti non sono esclusivi dell'ibrido ma sono ottenibili principalmente con un cambio automatico e solo se il guidatore decide di guidare in modo rilassato.

Del resto anche con l'auris HSD c'era Xator che dichiarava di fare gli spari ai semafori bruciando Alfa e Vw quindi come vedi non solo è la macchina ma il guidatore che fa la differenza.
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)

Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)

Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.

Ma perchè non vai sul sito Mercedes allora ?
Riguardo alla Auris tutti sappiamo che è un'auto più economica delle auto premium e che rispetto ad una Mercedes classe S che costa sui 100K Euri può essere inferiore su alcuni punti.
Il punto è che per la cifra che spendi (25000 Euro) ottieni un'auto di grande livello

Il miracolo? Secondo me sarebbe utile osservare le statistiche sulla mortalità di chi guida auto sportive rispetto a chi guida auto più lente (e tra queste le Toyota). Non so se tale statistica sia di dominio pubblico o sia mai stata realizzata. Certamente non è un segreto per nessuno che la prima causa di morte sulle strade è la velocità elevata e un'auto come la Auris ibrida può modificare l'atteggiamento del guidatore perchè è un'auto diversa...... anche guidando una piccola cilindrata a benzina con marce manuali puoi sentire il gusto di scalare più spesso, portare su di giri l'auto e sentirne il rombo del motore (per quanto piccolo). Su Auris non pensi più a queste cose perchè pensi ad altri aspetti.
Una tale auto senza che nessuno se ne accorga o ne parli contribuisce a salvare delle vite perchè spinge a guidare come da codice (senza contare l'abbattimento del particolato se tutti avessero le ibride in città)
Se permetti rinuncio alla classe S Mercedes (che dopo 7-8 aa sarebbe un secchio senza valore) e risparmio una valanga di soldi :D

Le campagne campanilistiche hanno la caratteristica di spingersi sempre un pò oltre il normale giudizio del prodotto in se, però cerchiamo di non travisare la realtà ed entrare nel campo del ridicolo.

E statistica conclamata che il maggior numero di incidenti avviene in ambiente domestico, tra le mura di casa, quindi uno cosa dovrebbe fare chiudersi in un armadio?
Se si leggono i dati si vede che ci sono più decessi in ambito domestico che in auto, e questo perchè in casa non esiste nessuna "protezione".
Quindi evitiamo di tirare dentro ad un discorso di "gusto e scelta personale" temi generici per altro poco attinenti e per nulla paragonabili oltretutto infercendoli con abbondante demagogia.

Altro mito da sfatare è la questione "alta velocità" poichè il maggior numero di incidenti avviene in contesto urbano dove a me non risulta prorpio per niente che le auto sfreccino a 300 Km/h ne che circolino solo V8, V10 o V12.
Ci sono dinamiche che hanno dell'incredibile per il risultato ottenuto in rapporto alla bassa velocità.
Ciò che fa la differenza è l'educazione stradale nel senso più ampio del termine.

Quindi l'Auris non da nessun contributo salvifico al SSN ma semplicemente rende disponibile le sue caratteristiche con pregi e difetti.
 
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso,

S'imballa?
Cosa intendi per imballarsi?
Il mio spinge che è una meraviglia e più schiaccio, più spinge, come mi sembra anche logico.
Quanto alla rumorosità io invece sono stupito di quanto sia silenziosa anche ad alte velocità grazie forse alla lunghezza del rapporto dell' e-cvt. O le altre auto che guido sono ancora più rumorose oppure tu guidi un'auto di categoria superiore.
 
Rispondo a tutte le critiche:

Innanzi tutto non ho mai detto che l'Auris è un'auto perfetta. La perfezione non esiste a questo mondo (al massimo ci si avvicina)

Poi riguardo allo stile di guida ho parlato fin troppo e se si avesse la pazienza di leggere tutto quanto ho scritto verrebbe ben interpretato il mio pensiero.
In primis è il guidatore che decide di comprare Auris e quindi è già predisposto ad un tipo di guida più attento. Poi succede che l'Auris ti invoglia a guidare rispettando il codice... d'altronde se ho acquistato un auto ecologica non vedo perchè dovrei correre come se guidassi una sportiva. Dentro quell'auto avviene una metamorfosi mentale, complice il silenzio che c'è a bordo il CVT ed il display che ti indica ogni aspetto dei consumi. Vedi sfrecciare le altre auto che non rispettano il codice come vedessi un film e te ne freghi perché ti trovi su un'auto particolare.

Sugli incidenti ovviamente pensavo agli incidenti stradali.
Tra i giovani questi rappresentano la prima causa di morte insieme ai suicidi.
In casa avvengono molti incidenti ma qui sto parlando di strade.
Anche in città pochi rispettano i limiti: vi sono tratti in cui il limite è 30, o 50 o 70 km orari.........raramente viene rispettato.
Io stesso con l'Auris vorrei rispettarlo ma qualche volta creo intralcio a tanti che mi si attaccano dietro e per evitare collisioni accelero un po' o passo subito sulla corsia di destra
 
marcoheart ha scritto:
Poi riguardo allo stile di guida ho parlato fin troppo e se si avesse la pazienza di leggere tutto quanto ho scritto verrebbe ben interpretato il mio pensiero.
In primis è il guidatore che decide di comprare Auris e quindi è già predisposto ad un tipo di guida più attento. Poi succede che l'Auris ti invoglia a guidare rispettando il codice... d'altronde se ho acquistato un auto ecologica non vedo perchè dovrei correre come se guidassi una sportiva. Dentro quell'auto avviene una metamorfosi mentale, complice il silenzio che c'è a bordo il CVT ed il display che ti indica ogni aspetto dei consumi. Vedi sfrecciare le altre auto che non rispettano il codice come vedessi un film e te ne freghi perché ti trovi su un'auto particolare.

l'auris è silenziosa ma non così tanto come fai credere... come ho già scritto a suo tempo penso che la mia golf 6 abbia il termico meglio incapsulato inoltre non c'è l'effetto del CVT che è molto fastidioso anche se abbiamo capito che si verifica solo in determinate circostanze.

Da come ne parli tu sembra che sei dentro a un monastero tibetano... per caso parli anche sottovoce per non disturbare?

Ti ripeto che non è l'auto a fare il guidatore anche se si suppone che chi compra un'ibrida abbia una filosofia coerente con il tipo di vettura acquistato ed è l'attegiamento del guidatore che fa la differenza.

Del resto se ti ricordi c'è chi si vantava di fari gli spari ai semafori con l'auris ibrida...

Ti ricordo infine che se su tutte le auto moderne puoi vedere i consumi instantanei... bah
 
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso,

S'imballa?
Cosa intendi per imballarsi?
Il mio spinge che è una meraviglia e più schiaccio, più spinge, come mi sembra anche logico.
Quanto alla rumorosità io invece sono stupito di quanto sia silenziosa anche ad alte velocità grazie forse alla lunghezza del rapporto dell' e-cvt. O le altre auto che guido sono ancora più rumorose oppure tu guidi un'auto di categoria superiore.

modus si riferiva al fatto che quando accelleri a fondo il CVT manda a regime molto elevato costante il termico con notevole rumore cosa ben diversa di quello che accade in un'auto tradizionale dove il motore prende giri gradualmente e da un regime inferiore.

Ne abbiamo parlato diffusamente in un altro 3d.
 
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Se mi dici che ti piace guidare quel tipo di auto sono d'accordo con te, ma se mi dici che con quel tipo di auto hai dovuto o voluto cambiare tipo di guida questa proprio non la capisco.
Sarà duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Il discorso è che l'HSD, vuoi per i giochini sul display che ti mostrano consumi, ricariche e quant'altro in tempo reale, vuoi per il motore che quando premi appena più del "suo" dovuto s'imballa e diventa rumoroso,

S'imballa?
Cosa intendi per imballarsi?
Il mio spinge che è una meraviglia e più schiaccio, più spinge, come mi sembra anche logico.
Quanto alla rumorosità io invece sono stupito di quanto sia silenziosa anche ad alte velocità grazie forse alla lunghezza del rapporto dell' e-cvt. O le altre auto che guido sono ancora più rumorose oppure tu guidi un'auto di categoria superiore.
Ma in autostrada in salita collinare il motore a 120-130 km/h continua a girare abbastanza in basso rispetto a quando è in pianura o sale un bel po' di giri?

Ciao.
 
Il Santo 19 ha scritto:
Fammi capire.
Intendi che se tu avessi un'altra auto ti comporteresti diversamente?

Dipende per che cosa ho comprato l'auto, mi spiego io faccio circa 18000 km annui di cui 16000 per andare a lavorare, non la uso neanche per andare in vacanza al massimo qualche week end. Vien da se che cercavo un'auto rilassante da guidare, visto che in questi 16 mila c'è molto traffico pur non essendo in città, quindi la hsd raggruppava tutto quello che cercavo, inoltre mi permette di non inquinare e consumare benzina in coda agli stop ai passaggi a livello e cosa più importante a termico spento ti permette di mantenere attive tutte le funzionalità dell'auto.
Per i 2000 km. restanti se avevo i soldi nel garage ci sarebbe parcheggiata una fiammante Camaro rossa, bella nuda e cruda, spartana senza aggeggi elettronici e con il rombo da tamarro, con cui fare gite e week end. E' vero che tengo all'ambiente ma ogni tanto avere sotto il sedere un'auto vecchio stampo, come ho detto nuda e cruda, non mi dispiacerebbe, ma purtroppo rimane un sogno.
In succo per rispondere alla tua domanda con questo non voglio dire che ho represso le mie aspirazioni anzi questa hsd è ottima per la mia vita odierna e per lo scopo che l'ho comprata, anzi ti dirò di più se avevo un po più di soldi avrei comprato la Plug-in.

Il Santo 19 ha scritto:
Se uno ha un'auto a benzina, diesel , gpl o metano, non potrebbe decidere come fare un percorso?

Non mi permetterei mai di dire che solo con questa tecnologia puoi decidere di guidare a tuo piacimento un percorso, ho solo detto che con questa tecnologia qualsiasi modo tu voglia guidare, tranne in modo sportivo puro, hai sempre ottimi risultati rispetto a auto che magari sono più performanti di una hsd in un fattore ma molto peggio in un altro. Questa hsd è equilibrata in tutto, più o meno.

Il Santo 19 ha scritto:
Sarò duro di comprendonio, ma per me è il conducente che comanda sul mezzo e non il contrario.
Poi è ovvio che se uno vuole andare a 200 Km/h con una bianchina non può permetterselo, mentre uno con una Ferrari, volendo, può andare come una bianchina.

E' vero, ma questa hsd per la tecnologia dedicata al risparmio, comunque ti invita a seguire la strada della guida rilassata, molto di più rispetto alla auto tradizionali.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Poi riguardo allo stile di guida ho parlato fin troppo e se si avesse la pazienza di leggere tutto quanto ho scritto verrebbe ben interpretato il mio pensiero.
In primis è il guidatore che decide di comprare Auris e quindi è già predisposto ad un tipo di guida più attento. Poi succede che l'Auris ti invoglia a guidare rispettando il codice... d'altronde se ho acquistato un auto ecologica non vedo perchè dovrei correre come se guidassi una sportiva. Dentro quell'auto avviene una metamorfosi mentale, complice il silenzio che c'è a bordo il CVT ed il display che ti indica ogni aspetto dei consumi. Vedi sfrecciare le altre auto che non rispettano il codice come vedessi un film e te ne freghi perché ti trovi su un'auto particolare.

l'auris è silenziosa ma non così tanto come fai credere... come ho già scritto a suo tempo penso che la mia golf 6 abbia il termico meglio incapsulato inoltre non c'è l'effetto del CVT che è molto fastidioso anche se abbiamo capito che si verifica solo in determinate circostanze.

Da come ne parli tu sembra che sei dentro a un monastero tibetano... per caso parli anche sottovoce per non disturbare?

Ti ripeto che non è l'auto a fare il guidatore anche se si suppone che chi compra un'ibrida abbia una filosofia coerente con il tipo di vettura acquistato ed è l'attegiamento del guidatore che fa la differenza.

Del resto se ti ricordi c'è chi si vantava di fari gli spari ai semafori con l'auris ibrida...

Ti ricordo infine che se su tutte le auto moderne puoi vedere i consumi instantanei... bah

Il silenzio è totale fino ai 50 km orari e poi il termico entra dolcemente

Ma tu l'hai provata l'auto ibrida oppure no? E come?

Si tutte le auto hanno i consumi istantanei ma non ti sparano dei caratteri cubitali e non ti mostrano come viene distribuita l'energia del sistema (sistema che nelle altre auto è un banale motore tradizionale)

Chi compra un'auto che consuma in città 10 km/L il consumo istantaneo neppure lo vuole vedere per non sentirsi male :D
 
questa discussione ma in genere tutte quelle in questa stanza che riguardano l'ibrido, vedono tesi molto contrapposte.

d'altronde della diatriba inizi 1900 sul fatto che il cavallo non avrebbe mai soppiantato l'automobile ho già parlato....

di certo senza arrivare ai toni entusiastici di marcoheart o alla teoria di xp74 che ritiene che qualcuno rosichi per la tecnologia ibrida, cosa che non credo, anche se invero un po' a volte sembra (dico sembra) prorprio che sia così, credo che una cosa vada sottolineata sull'ibrido toyota:

è una tecnologia così matura che permette ai "fissati delle percorrenze" le loro medie stellari ma anche ad un utente senza cautele e al limite delle velocità codice come RENEX di usare il mezzo come gli abbisogna, tuttavia ottenendo medie di tutto rispetto, e sinceramente MIGLIORI del mio 1.6 tdi common rail...

quindi è importante dire che l'ibrido toyota non è più (O FORSE NON E' MAI STATO) un giochino per i PALADINI PER L'AMBIENTE (come commentavano fino a pochi anni fa alcune riviste di AUTO per descrivere il mezzo), ma a tutti gli effetti un auto godibile a 360 gradi in grado di offrire affidabilità, confort, cambio automatico affidabile ma primo fra tutti ottimi consumi in rapporto alla massa..
 
Back
Alto