<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto. All'inizio temevo che il downgrading che ho affrontato sarebbe stato inevitabilmente una delusione insostenibile, riguardo le ridotte prestazioni rispetto al passato......nulla di più sbagliato...........ora comincio a capire che si è trattato di un upgrading
La ricerca esasperata nelle prestazioni di alcune auto coinvolge anche l'acquirente che a volte incappa nel sogno infantile di ottenere il potere totale dal proprio trono a 4 ruote..... mi sbagliavo quando temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce e si comincia a vedere il mondo che prima correva molto più veloce... si comincia a riflettere di più....la sicurezza attiva aumenta di molto
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

Il discorso sul CVT va ridimensionato perchè dopo un'iniziale accelerazione (il cui rumore è contenuto e non fastidioso) tornando a velocità di crociera, torna a regnare il silenzio. A 140 km/h la silenziosità è ottima
Quest'auto su percorso misto di 100 km circa mi ha fatto registrare 3,9 L/100 Km
Consumi che anche la migliore concorrente diesel si sogna
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
 
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto.

Lo abbiamo capito.

Dicci, raccontaci, la tua grande scelta di vita ha influito positivamente anche sul tasso di colesterolo nel sangue ??

E la pressione arteriosa? ottimale immagino, si sarà sintonizzata sull'ottimalità del funzionamento dell'ibrido.

I trigliceridi poi, saranno quelli da manuale di medicina generale.

Purtroppo invece tanti hanno subito come effetto collaterale l'elefantiasi dello scroto :evil:
 
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto. All'inizio temevo che il downgrading che ho affrontato sarebbe stato inevitabilmente una delusione insostenibile, riguardo le ridotte prestazioni rispetto al passato......nulla di più sbagliato...........ora comincio a capire che si è trattato di un upgrading
La ricerca esasperata nelle prestazioni di alcune auto coinvolge anche l'acquirente che a volte incappa nel sogno infantile di ottenere il potere totale dal proprio trono a 4 ruote..... mi sbagliavo quando temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce e si comincia a vedere il mondo che prima correva molto più veloce... si comincia a riflettere di più....la sicurezza attiva aumenta di molto
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

Il discorso sul CVT va ridimensionato perchè dopo un'iniziale accelerazione (il cui rumore è contenuto e non fastidioso) tornando a velocità di crociera, torna a regnare il silenzio. A 140 km/h la silenziosità è ottima
Quest'auto su percorso misto di 100 km circa mi ha fatto registrare 3,9 L/100 Km
Consumi che anche la migliore concorrente diesel si sogna
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa

ooooohh, finalmente! ti piace farti pregare, eh?! ogni tanto daccela qualche impressione su questa Auris... :D
 
marcoheart ha scritto:
temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce
Solo a me salta all'occhio l'assurdità del concetto di un'auto che ti rende libero grazie all'aver accettato dei compromessi? Della serie.. "sei perfettamente libero all'interno della tua cella di 3 metri per 3"?

marcoheart ha scritto:
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

.....
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
Vediamo se HPX et al. assimilano il concetto della guida adattata...
 
claudik ha scritto:
fuochino

la mia è una skoda octavia wagon con il nuovissimo 1.6 tdi COMMON RAIL di vw.

che mai mi sarei aspettato di vedere con problemi di battito in testa, di fap e perfino di... dsg... che avendone "un po" in ufficio... vanno così bene.... (ma sono 6marce)

spendo i MIEI soldi e... TAC.... 3 sfighe sotto la stessa auto...

mah...

almeno il powertrain ibrido è SVILUPPATO dal 1997 e le varianti introdotte nel tempo possono solo che essere MIGLIORIE....

(che poi possono sbagliare pure i jap, ma almeno i richiami li fanno...)

Solo per precisare come ha già evidenziato MaurisioXP il "nuovissimo" 1.6 CR è montato solo sulla nuovissima Skoda Ocatavia ovvera quella uscita nel 2013.

I modelli precedenti hanno il vecchio 1.6 TDI.
 
marcoheart ha scritto:
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

marco, premetto che tra un mese mi arriva l'auris e quindi sono un acquirente convinto (e credo sarò anche un possessore convinto salvo sfighe assurde..).

detto questo, mi e ti domando una cosa: come mai hai avuto fior fior di macchine di case note per il confort, decisamente più grandi (ergo, per antonomasia comode e confortevoli) e (ignorando l'aspetto dell'ibrido che è una parte del comfort, non tutta) trovi così spaziale il comfort di una segmento C, seppur ben fatta? Io provengo da una citycar per cui probabilmente mi sembrerà di guidare un'astronave con un letto king size e uno stuolo di geishe che mi sventolano il viso (nelle prove che ho fatto ho avuto questa sensazione, a parte le geishe) ma trovo quantomeno particolare che tu, abituato ad altri tenori, trovi questa un paradiso in terra.

sono proprio curioso, ho guidato una C220 del 2006 qualche tempo fa e penso che lì ci fossero anche le geishe, anche se non si vedevano.

ribadisco: sono in trepidante attesa dell'auris hsd e quindi non è una critica alla tua scelta, almeno finchè è anche la mia ;)
 
odartnoc ha scritto:
marcoheart ha scritto:
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

marco, premetto che tra un mese mi arriva l'auris e quindi sono un acquirente convinto (e credo sarò anche un possessore convinto salvo sfighe assurde..).

detto questo, mi e ti domando una cosa: come mai hai avuto fior fior di macchine di case note per il confort, decisamente più grandi (ergo, per antonomasia comode e confortevoli) e (ignorando l'aspetto dell'ibrido che è una parte del comfort, non tutta) trovi così spaziale il comfort di una segmento C, seppur ben fatta? Io provengo da una citycar per cui probabilmente mi sembrerà di guidare un'astronave con un letto king size e uno stuolo di geishe che mi sventolano il viso (nelle prove che ho fatto ho avuto questa sensazione, a parte le geishe) ma trovo quantomeno particolare che tu, abituato ad altri tenori, trovi questa un paradiso in terra.

sono proprio curioso, ho guidato una C220 del 2006 qualche tempo fa e penso che lì ci fossero anche le geishe, anche se non si vedevano.

ribadisco: sono in trepidante attesa dell'auris hsd e quindi non è una critica alla tua scelta, almeno finchè è anche la mia ;)

Gli ammortizzatori, il tipo di sedili e l'assetto dell'auto la rendono notevolmente più comoda del 320 td BMW e più comoda della X1
Sulla Mercedes che è molto più votata al confort rispetto a BMW direi che la Auris non sfigura affatto.
Non è detto che un'auto del segmento C sia meno comoda di una premium: se prendi le francesi nella guida in una città come Roma rappresentano il top
Quindi il confort è abbinato anche al tipo di guida che vuoi condurre e al territorio dove ti muovi.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce
Solo a me salta all'occhio l'assurdità del concetto di un'auto che ti rende libero grazie all'aver accettato dei compromessi? Della serie.. "sei perfettamente libero all'interno della tua cella di 3 metri per 3"?

marcoheart ha scritto:
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

.....
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
Vediamo se HPX et al. assimilano il concetto della guida adattata...

Il mio concetto di libertà è diverso dal tuo
 
ugo_da ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto.

Lo abbiamo capito.

Dicci, raccontaci, la tua grande scelta di vita ha influito positivamente anche sul tasso di colesterolo nel sangue ??

E la pressione arteriosa? ottimale immagino, si sarà sintonizzata sull'ottimalità del funzionamento dell'ibrido.

I trigliceridi poi, saranno quelli da manuale di medicina generale.

Purtroppo invece tanti hanno subito come effetto collaterale l'elefantiasi dello scroto :evil:

Volendo ispirarsi ad una Medicina olistica, anche una guida adeguata può avere effetti positivi sullo stato psicologico e quindi sulla salute ;)
L'importante è che tale guida sia una scelta non una costrizione.

Ti consiglio di cambiare faccina altrimenti ti sale la pressione
 
marcoheart ha scritto:
ugo_da ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto.

Lo abbiamo capito.

Dicci, raccontaci, la tua grande scelta di vita ha influito positivamente anche sul tasso di colesterolo nel sangue ??

E la pressione arteriosa? ottimale immagino, si sarà sintonizzata sull'ottimalità del funzionamento dell'ibrido.

I trigliceridi poi, saranno quelli da manuale di medicina generale.

Purtroppo invece tanti hanno subito come effetto collaterale l'elefantiasi dello scroto :evil:

Volendo ispirarsi ad una Medicina olistica, anche una guida adeguata può avere effetti positivi sullo stato psicologico e quindi sulla salute ;)
L'importante è che tale guida sia una scelta non una costrizione.

Ti consiglio di cambiare faccina altrimenti ti sale la pressione

Cavolo addirittura la medicina olistica? Marketing creativo!

Personalmente penso che per stressarsi meno alla guida non serve per forza una ibrida: basta un cambio automatico decente e ovviamente nessuna tecnologia può sopperire però alla mancanza di rispetto del prossimo da parte del conducente... senza questo principio è impossibile non stressarsi e adirarsi ogni volta che sali in macchina ;)
 
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto. All'inizio temevo che il downgrading che ho affrontato sarebbe stato inevitabilmente una delusione insostenibile, riguardo le ridotte prestazioni rispetto al passato......nulla di più sbagliato...........ora comincio a capire che si è trattato di un upgrading
La ricerca esasperata nelle prestazioni di alcune auto coinvolge anche l'acquirente che a volte incappa nel sogno infantile di ottenere il potere totale dal proprio trono a 4 ruote..... mi sbagliavo quando temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce e si comincia a vedere il mondo che prima correva molto più veloce... si comincia a riflettere di più....la sicurezza attiva aumenta di molto
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

Il discorso sul CVT va ridimensionato perchè dopo un'iniziale accelerazione (il cui rumore è contenuto e non fastidioso) tornando a velocità di crociera, torna a regnare il silenzio. A 140 km/h la silenziosità è ottima
Quest'auto su percorso misto di 100 km circa mi ha fatto registrare 3,9 L/100 Km
Consumi che anche la migliore concorrente diesel si sogna
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa
sarà anche un caso ...
ma quanto sopra sostanzialmente coincide con quello che ho più volte detto in merito ... e nonostante io non sia certamente un proprietario e/o utilizzatore più o meno assiduo della stessa ...

mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...
 
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto. All'inizio temevo che il downgrading che ho affrontato sarebbe stato inevitabilmente una delusione insostenibile, riguardo le ridotte prestazioni rispetto al passato......nulla di più sbagliato...........ora comincio a capire che si è trattato di un upgrading
La ricerca esasperata nelle prestazioni di alcune auto coinvolge anche l'acquirente che a volte incappa nel sogno infantile di ottenere il potere totale dal proprio trono a 4 ruote..... mi sbagliavo quando temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce e si comincia a vedere il mondo che prima correva molto più veloce... si comincia a riflettere di più....la sicurezza attiva aumenta di molto
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

Il discorso sul CVT va ridimensionato perchè dopo un'iniziale accelerazione (il cui rumore è contenuto e non fastidioso) tornando a velocità di crociera, torna a regnare il silenzio. A 140 km/h la silenziosità è ottima
Quest'auto su percorso misto di 100 km circa mi ha fatto registrare 3,9 L/100 Km
Consumi che anche la migliore concorrente diesel si sogna
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa

Ciao.. quali sono questi rumori e cigolii che avverti?
 
Roas ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tornando in tema ho percorso i primi 1000 km con la mia Auris e ne sono pienamente soddisfatto. All'inizio temevo che il downgrading che ho affrontato sarebbe stato inevitabilmente una delusione insostenibile, riguardo le ridotte prestazioni rispetto al passato......nulla di più sbagliato...........ora comincio a capire che si è trattato di un upgrading
La ricerca esasperata nelle prestazioni di alcune auto coinvolge anche l'acquirente che a volte incappa nel sogno infantile di ottenere il potere totale dal proprio trono a 4 ruote..... mi sbagliavo quando temevo di restare deluso dall'Auris perché è un'auto che veramente ti può rendere libero.
Già chi fa tale scelta dimostra di aver ragionato e di aver accettato una serie di compromessi a fini ecologici e di risparmio poi guidando l'auto ci si rende conto che assecondando la filosofia dell'auto si cambia guida da aggressiva a dolce e si comincia a vedere il mondo che prima correva molto più veloce... si comincia a riflettere di più....la sicurezza attiva aumenta di molto
E' tale il confort che non pensi più al tempo e ti godi il viaggio
C'è la possibilità di aumentare le prestazioni utilizzando il programma power (che risponde ottimamente) ma lo faccio a malincuore perchè vedo peggiorare la media dei consumi raggiunta
Se provata come le altre auto la Auris non delude, se provata ad hoc può sorprenderci davvero

Il discorso sul CVT va ridimensionato perchè dopo un'iniziale accelerazione (il cui rumore è contenuto e non fastidioso) tornando a velocità di crociera, torna a regnare il silenzio. A 140 km/h la silenziosità è ottima
Quest'auto su percorso misto di 100 km circa mi ha fatto registrare 3,9 L/100 Km
Consumi che anche la migliore concorrente diesel si sogna
Su quest'auto viene coinvolto anche il fattore mentale che entra in sintonia con il sistema per ottenere ulteriore risparmio, su altre auto la mente pensa ad arrivare presto o comunque la costante ricerca dei bassi consumi non è di casa

Ciao.. quali sono questi rumori e cigolii che avverti?

La storia dei cigolii riguarda me purtroppo ! E' stato all'inizio, appena consegnato l'auto. Vi sono tre tipi di rumoretti che provengono dall'interno dell'auto e per fortuna dopo 1000k ne ho individuato l'origine.
Vi è un leggero ticchettio legato alla contrizione della pelle dei sedili ma quello non mi preoccupa in quanto è lieve e considerata l'origine mi fa pure piacere.
Vi è un saltuario cigolio (tu toni più bassi) che proviene dal cruscotto subito dopo l'accensione dell'aria condizionata ma passa dopo 2 minuti (anche quello è accettabile). Poi vi è il fastidio maggiore, che inizialmente credevo provenisse dal posteriore dell'auto (dai sedili) ma poi grazie ad un suggerimento di XPerience74 che mi ha parlato di tetto panoramico troppo leggero (di cui aveva letto non so dove) ho inserito la mano tra il vetro del tetto ed il rivestimento dello stesso (anteriormente, sopra lo specchietto retrovisore per intenderci): inserendo le dita nella fessura le vibrazioni passavano completamente. Per questo motivo ho creato appositamente una zappetta di legno rivestita di feltro e successivamente ho fatto fare da un calzolaio una zeppetta di gomma su misura. Il fastidiosissimo scricchiolio è sparito per circa 1 settimana, salvo poi riprendere a livello del tetto panoramico lateralmente. A quel punto ho pensato che riempire la macchina di zeppe non era il caso ed ho tolto invece quella che avevo fissato inizialmente. Da allora non ci sono più scricchiolii....deve essersi assestato qualcosa.
Comunque sia avevo già contattato Toyota che mi aveva detto di un possibile assestamento del problema e che ai 2000 Km avrebbero visionato l'auto e trovato una soluzione. Ora come ora non ci sono fastidi particolari e sono contentissimo dell'auto. Certo la zona tetto panoramico la vedo sempre facendo i debiti scongiuri, ma finora sembra tutto rientrato (se tornassi indietro non prenderei il tetto panoramico anche se bellissimo). Vi aggiornerò sul problema ai 2000 k
;)
 
XPerience74 ha scritto:
mentre ANCHE relativamente alle risposte che ne sono scaturite e susseguite, sembrerebbe confermare il mio pensiero circa un certo "rosicamento diffuso" vs tale auto, ma soprattutto tecnologia ...

rosicamento diffuso per un'auto da 20.000?? :)

Io sono d'accordo con marcoheart che un'auto automatica, silenziosa e con una erogazione della potenza regolare migliori la qualità della vita ma questi sono vantaggi che non sono propri solo di un'auto ibrida ;)

Per quello che ironizzavo sul riferimento alla medicina olistica... il prossimo passo dell'esaltazione pubblicitaria quale sarà a questo punto? casi di guarigioni miracolose dovute alla qualità a bordo superiore ad una classe S mercedes?

Non credo che l'auris hsd tragga beneficio da un atteggiamento alla Vanna Marchi nè che ne abbia alcun bisogno.
 
Back
Alto