<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima auto, scelta e costi di gestione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima auto, scelta e costi di gestione

ne vedo tanti di giovani divorati dalla passione, appena arrivano a lavorare si accattano macchine che poi cambiano più volte per impossibilità a mantenerle, specie trattandole persantemente come pretendono di fare...
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
ManiacNick ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di non aver sbagliato sezione.
Comincio subito dicendo che questa che infine sceglierò sarà la mia prima auto, quindi non so nulla dei costi di gestione come il bollo o l'assicurazione.
Finalmente sono passato indeterminato e ho deciso che è giunto il momento di comprarmi un auto tutta mia. Con un budget tutto compreso, bollo assicurazione e quello che serve non superiore a 15 mila euro.
Dopo varie ricerche, essendo che devo fare 70km al giorno, ho ristretto la ricerca ai veicoli con motori diesel, più robusti e con consumi più contenuti rispetto a un benzina.
E qui il primo dubbio conviene il diesel o costa di più fra bollo e assicurazione?
Essendo che comunque volevo un auto con un minimo di prestanza mi sono orientato sui modelli con motori da 2L.
Per il momento ho trovato offerte interessanti per bmw 320d con 90/140 mila km, wv scirocco (che onestamente mi intriga molto) e alfa romeo 147. Sicuramente ci sono anche altri modelli interessanti ma questi sono quelli che mi intrigano di più, aggressivi e grintosi.
Altri modelli simili? Costi di gestione? Assicurazione? Consigli?
Lo so sono un sacco di domande :lol:
Ringrazio in aticipo chiunque proverà ad aiutarmi :p
Perchè tutti i nuovi chiedono consigli e non ce ne danno mai?
Perchè sempre e solo di auto da scegliere?
Scherzo, benvenuto pure a te.
ILMIO CONSIGLIO: con 15.000? (che non sono pochi) comprati una bella macchina nuova tutta tua e lasci aperdere l'usato che di fregature ce ne stanno assai...troppe.
Una bella Yaris, 500, Polo...208...Clio...insomma roba del genere....e ti restano pure i soldi in tasca; pure una bella I10...perchè no!

Bella profumata e sicura....auto nuova ed in garanzia.
E mi ringrazierai a vita.

E' quel che ho scritto anche io. Nel segmento B avrebbe una scelta amplissima di auto validissime, perfette per l'uso che ne deve fare lui, con prestazioni più che soddisfacenti ed anche molto ben equipaggiate.

Però i giovani d'oggi pensano che faccia molto figo a 22-23 anni girare col BMW usato di 6-7 anni e 150.000 km (lo pensavamo anche noi alla loro età), molto più che girare con una Punto, una Clio od una 208 nuova (ai miei tempi erano la Uno, la Super5 e la 205).
Non sanno che le auto più che comprate vanno mantenute. Non sanno che un guasto imprevisto su una BMW può costare migliaia di euro, loro sanno che "la BMW è robusta e può arrivare a 300.000 km", come se questo fosse una garanzia.
Loro si fanno i conti: al mese prendo 1000 euro, 300 sono di rata, 200 di carburante, 100 tra assicurazione e bollo, 300 sono per le spese quotidiane e per uscire la sera.... cavolo mi avanzano pure 100 euro al mese per i guasti extra! Ce la faccio senza problemi!
Loro NON sanno che la garanzia sull'usato è una presa a 380 V.... per il c! Non sanno (o forse lo sanno ma non ci pensano) che un'auto oltre i 100.000 km, di qualsiasi marca sia, comincia ad aver bisogno di interventi manutentivi pesanti e costosi e che se uno l'ha venduta a 140-150.000 km un motivo ci sarà.

Vuoi mettere quanto fa figo arrivare la sera all'happy hour con la BMW fiammante vecchia di 6/7 anni?

saluti

PS: mi scuso con l'autore del topic, non intendo fargli i conti in tasca ma siccome di nuovi utenti come lui che chiedono lo stesso tipo di consigli ne compaiono almeno 4 o 5 alla settimana, piuttosto che consigliargli tout court la Matiz del '98 ho provato ad essere serio.
Scusami, ho risposto la primo post dell'autore senza leggere l'evoluzione delle altre risposte.
 
fabiologgia ha scritto:
Sei un ragazzo con 4 anni di patente appena assunto a tempo indeterminato (presumo col jobs-act ma poco importa), giustamente cerchi la tua prima auto e molto saggiamente ti fai domande sui costi di esercizio, sia quelli fissi (tasse ed assicurazione) sia quelli variabili (consumi e manutenzione). Hai un budget discreto, i 15.000 euro li puoi usare in mille modi diversi, ci sono delle ottime segmento B nuove e delle segmento D premium o addirittura delle sportive usate.
Abbiamo avuto tutti 20 anni ed essendo tutti appassionati d?auto sin da quando sappiamo leggere e tutti come prima macchina abbiamo sognato il macchinone.
Arrivo subito al dunque: il macchinone usato (leggasi BMW, Mercedes, Audi e simili) col primo stipendio NON te lo puoi permettere (a meno che il primo stipendio non sia di 3-4000 euro al mese ma nel 2015 mi viene difficile pensarlo). E non parlo di costo d?acquisto ma di mantenimento.
Tutti noi alla tua età abbiamo fatto i nostri conti, spaccando il centesimo in 4 e cercando di prevedere tutte le possibili spese che potevano esserci??? Non si arriva mai. Un macchinone usato oltre i centomila km, che sia un BMW, un Mercedes o quel che vuoi, può andarti benissimo come può portarti nel giro di 6 mesi a doverlo lasciare fermo perché non hai i soldi per pagare il meccanico. E? una roulette russa con un rischio sempre e comunque molto elevato.

Il mio consiglio è quello di prenderti una bella segmento B nuova, con un bel motore turbodiesel tipo il 1.5 dCi Renault (è solo un esempio) che vanno benissimo, consumano poco, costano poco di mantenimento, e per i primi anni hai TUTTO in garanzia. Con 15.000 euro hai tutta la scelta che vuoi.

Ricordati che non è la pipa ma il tabacco quello che conta!

Saluti

D'accordo con te su tutto, però..porto la mia esperienza:

27 anni, sempre guidato le auto di casa, lavoro da quasi 2 anni (contratto a termine ma stipendio buono e con buone prospettive). Quasi 1 anno fa ho deciso di prendermi un'auto mia, più per sfizio che altro, visto che -per quanto odi farlo- al lavoro vado coi mezzi.

Quindi, utilizzo del veicolo: nei weekend, 60%urbano 40% extra (inclusa autostrada-tangenziali, ma per tratti brevi e pochi viaggi lunghi), km previsti 5-600/mese, dopo 11 mesi sono a poco meno di 7000 km percorsi quindi direi che la previsione era abbastanza azzeccata.

Necessità: auto affidabile, utilizzabile in 5 (di solito giro da solo, ma quando esco con gli amici guido quasi sempre io e faccio da taxi..), possibilmente piacevole da guidare (motore "sveglio", telaio sano, assetto un minimo sportiveggiante), consumi tutto sommato aspetto secondario, tanto non dovendo usare l'auto per necessità piuttosto se mi accorgo che spendo troppo la lascio un pò in garage...

Inoltre, un usato anche con qualche lavoro (non troppo impegnativo economicamente) da farci non sarebbe stato un problema: in famiglia siamo tutti appassionati, i tagliandi -sulle auto fuori garanzia- ce li facciamo da soli, abbiamo spazio e attrezzatura sufficiente almeno per le cose più semplici, per quelle più complicate tipo cambiare guarnizioni testate e cose così abbiamo un meccanico di fiducia che sta a una qualsiasi officina ufficiale come Mozart sta a Justin Bieber, non so se rendo.. :D
In più, oltre alla mia abbiamo altre 3 auto (in famiglia siamo 5 patentati di cui 4 con un lavoro) e un camper - che mio papà a volte usa al posto della sua auto per muoverlo un pò, sennò tra una vacanza e l'altra sarebbe fermo per uno-due mesi di fila...quindi eventuali fermi macchina non creerebbero nessun problema "logistico".

Alla fine ho preso una Mercedes C180 SW Esprit del'99, con 143k km (indicati, il mio meccanico dice che al massimo possono essere 10mila in più), modello poco più che base (unici optional assetto ribassato di serie e ASR) con qualche problema sia di carrozzeria (nulla di troppo serio) che di meccanica (più che altro, era ferma da 2 anni e meritava un bel maxitagliando, gomme nuove, batteria nuova e così via).

Pagata 2000 euro, 500 di tagliando (la manodopera l'ho pagata 10 euro/ora) , 300 di gomme nuove, totale 2800 euro con i quali si fa fatica a comprare uno scooter 125.
Da notare che contrariamente a quanto si crede, i ricambi Mercedes (almeno quelli di consumo) sono tra quelli meno costosi in assoluto: le candele le ho pagate 5 euro l'una, il kit frizione costa 180 euro (meno di una Punto JTD, che sta sulle 200), testine dello sterzo 15 euro l'una, filtri olio aria abitacolo e benzina mi pare 50-60 euro in totale, paraurti anteriore e posteriore poco meno di 300 euro (in totale), pistoncini a gas del portellone posteriore 10 euro l'uno. I ricambi più particolari, tipo il motorino del tergicristallo, o le centraline, costano invece molto di più, ma la manutenzione straordinaria è un rischio con qualsiasi usato...

Poi certo, quasi 300 euro di bollo, 550 di assicurazione, la benzina (siamo sui 10-11 km/l, ma non sto particolarmente attento al risparmio).

Razionalmente sembrerebbe una follia, eppure..ora ho un'auto su cui carico bici, cane, 4 amici e relativi bagagli per vacanze di 1 settimana (o 1 ragazza con bagagli per un weekend, ma in questo caso avrei lo stesso problema con un Eurocargo..), da guidare è una favola, comoda come tutte le Mercedes, abbastanza potente (122 cv) da girare in montagna a pieno carico, dimensioni esterne accettabilissime anche per girare in città (4,5 metri, meno di molti crossover attuali..), specie in rapporto alla capacità di carico...

Insomma, tutto 'sto romanzo per dire che alla fine, nonostante tutte le cose verissime che dici, a volte un usato "prestigioso", anche se vecchiotto, con qualche km più dei canonici 100mila e magari con qualche problemino (di quelli più dovuti all'età che ai km), può avere il suo senso. Con un grande presupposto: bisogna sapere molto bene quello che si sta facendo, oppure affidarsi a gente molto onesta e competente. E soprattutto sempre pensarci bene: io prima di decidermi ci ho messo 2 mesi, nel corso dei quali ho passato la mia futura Mercedes ai raggi X, Y e Z, sempre in compagnia del meccanico di fiducia. Prima ancora avevo passato altri 2 mesi a vedere altre auto, più o meno recenti, con più o meno km, e senza limitarmi a quelle in vendita nella mia città (l'auto l'ho presa da un privato che sta a 250 km da casa mia).
 
ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
ManiacNick ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di non aver sbagliato sezione.
Comincio subito dicendo che questa che infine sceglierò sarà la mia prima auto, quindi non so nulla dei costi di gestione come il bollo o l'assicurazione.
Finalmente sono passato indeterminato e ho deciso che è giunto il momento di comprarmi un auto tutta mia. Con un budget tutto compreso, bollo assicurazione e quello che serve non superiore a 15 mila euro.
Dopo varie ricerche, essendo che devo fare 70km al giorno, ho ristretto la ricerca ai veicoli con motori diesel, più robusti e con consumi più contenuti rispetto a un benzina.
E qui il primo dubbio conviene il diesel o costa di più fra bollo e assicurazione?
Essendo che comunque volevo un auto con un minimo di prestanza mi sono orientato sui modelli con motori da 2L.
Per il momento ho trovato offerte interessanti per bmw 320d con 90/140 mila km, wv scirocco (che onestamente mi intriga molto) e alfa romeo 147. Sicuramente ci sono anche altri modelli interessanti ma questi sono quelli che mi intrigano di più, aggressivi e grintosi.
Altri modelli simili? Costi di gestione? Assicurazione? Consigli?
Lo so sono un sacco di domande :lol:
Ringrazio in aticipo chiunque proverà ad aiutarmi :p
Perchè tutti i nuovi chiedono consigli e non ce ne danno mai?
Perchè sempre e solo di auto da scegliere?
Scherzo, benvenuto pure a te.
ILMIO CONSIGLIO: con 15.000? (che non sono pochi) comprati una bella macchina nuova tutta tua e lasci aperdere l'usato che di fregature ce ne stanno assai...troppe.
Una bella Yaris, 500, Polo...208...Clio...insomma roba del genere....e ti restano pure i soldi in tasca; pure una bella I10...perchè no!

Bella profumata e sicura....auto nuova ed in garanzia.
E mi ringrazierai a vita.

E' quel che ho scritto anche io. Nel segmento B avrebbe una scelta amplissima di auto validissime, perfette per l'uso che ne deve fare lui, con prestazioni più che soddisfacenti ed anche molto ben equipaggiate.

Però i giovani d'oggi pensano che faccia molto figo a 22-23 anni girare col BMW usato di 6-7 anni e 150.000 km (lo pensavamo anche noi alla loro età), molto più che girare con una Punto, una Clio od una 208 nuova (ai miei tempi erano la Uno, la Super5 e la 205).
Non sanno che le auto più che comprate vanno mantenute. Non sanno che un guasto imprevisto su una BMW può costare migliaia di euro, loro sanno che "la BMW è robusta e può arrivare a 300.000 km", come se questo fosse una garanzia.
Loro si fanno i conti: al mese prendo 1000 euro, 300 sono di rata, 200 di carburante, 100 tra assicurazione e bollo, 300 sono per le spese quotidiane e per uscire la sera.... cavolo mi avanzano pure 100 euro al mese per i guasti extra! Ce la faccio senza problemi!
Loro NON sanno che la garanzia sull'usato è una presa a 380 V.... per il c! Non sanno (o forse lo sanno ma non ci pensano) che un'auto oltre i 100.000 km, di qualsiasi marca sia, comincia ad aver bisogno di interventi manutentivi pesanti e costosi e che se uno l'ha venduta a 140-150.000 km un motivo ci sarà.

Vuoi mettere quanto fa figo arrivare la sera all'happy hour con la BMW fiammante vecchia di 6/7 anni?

saluti

PS: mi scuso con l'autore del topic, non intendo fargli i conti in tasca ma siccome di nuovi utenti come lui che chiedono lo stesso tipo di consigli ne compaiono almeno 4 o 5 alla settimana, piuttosto che consigliargli tout court la Matiz del '98 ho provato ad essere serio.
Scusami, ho risposto la primo post dell'autore senza leggere l'evoluzione delle altre risposte.

Perchè mi chiedi scusa? Dovrei ringraziarti per aver rafforzato i concetti che ho espresso, così almeno non sono più "il solito predicozzo del pessimista di turno", almeno vedendo che siamo parecchi a metterlo sull'avviso forse ci penserà una volta di più!

Se penso che con i primi stipendi, come prima auto uno pensa alla BMW 320d od alla VW Scirocco.......... non riesco a trattenermi.

Saluti
 
Frankie71iceman ha scritto:
Insomma, tutto 'sto romanzo per dire che alla fine, nonostante tutte le cose verissime che dici, a volte un usato "prestigioso", anche se vecchiotto, con qualche km più dei canonici 100mila e magari con qualche problemino (di quelli più dovuti all'età che ai km), può avere il suo senso. Con un grande presupposto: bisogna sapere molto bene quello che si sta facendo, oppure affidarsi a gente molto onesta e competente. E soprattutto sempre pensarci bene: io prima di decidermi ci ho messo 2 mesi, nel corso dei quali ho passato la mia futura Mercedes ai raggi X, Y e Z, sempre in compagnia del meccanico di fiducia. Prima ancora avevo passato altri 2 mesi a vedere altre auto, più o meno recenti, con più o meno km, e senza limitarmi a quelle in vendita nella mia città (l'auto l'ho presa da un privato che sta a 250 km da casa mia).

Concordo con te.
Non ho scritto che qualsiasi auto sopra i 100.000 km sia per forza una catastrofe per chi la compra, ho scritto che questa possibilità c'è e che per certe auto di alta classe, se questo succede, diventa davvero drammatico per il portafogli.
Se uno lo sa e si prende le cautele del caso, nulla da dire!
Tu hai scelto una Mercedes di 15 anni da 2000 euro dopo averla fatta vivisezionare dal tuo meccanico, per quel che racconti hai fatto un ottimo affare.
Lui ha 15.000 euro e parla di auto che costano dai 10.000 in su, una Mercedes di 15 anni per lui sarebbe da zingaro (con tutto il rispetto per la tua Mercedes), eppure il rischio di prendere una BMW 320d con 140.000 km segnati senza sapere nulla di più è molto superiore a quello che hai corso tu. Non solo, pensa di percorrere oltre 20.000 km/anno solo per andare al lavoro più del triplo di quel che fai tu.

Non è un peccato desiderare il macchinone, nemmeno da ventenni, però bisogna usare la testa. E quando l'unico scopo è quello di apparire (che non è vietato) si rischiano degli errori madornali.

Saluti
 
lo avrà probabilmente detto anche qualcun'altro (non ho letto tutto), ma personalmente andrei di auto nuova/km0...

15.000 euro non sono proprio pochissimi (quasi 30 mln del vecchio conio!) e francamente spenderli per un "rudere", seppur "primium"(vedi citata serie3 bmw) non lo considero affatto consigliabile...

nel caso andrei di una segmento b a gasolio che oramai quelle odierne non peccano certo in confort, così come al capitolo sicurezza e che pertanto un chilometraggio come quello prospettato ritengo essere alla loro portata...
 
Tra le sue righe io leggo:

utenteindeciso ha scritto:
Sicuramente ci sono anche altri modelli interessanti ma questi sono quelli che mi intrigano di più, aggressivi e grintosi.

Una Yaris nuova sarebbe come un Nokia 7110 nuovo. Vuoi mettere l'aifon 5 o 6 di seconda mano? :D

Attached files /attachments/2040420=48477-101_0713.JPG
 
Ci ho messo un po ma ho letto tutto.
Aggiungo qualche dettaglio: l'auto qualsiasi essa sia verrà utilizzata su un tratto di strada scorrevole di montagna (Belluno - Agordo) con qualche salita e discesa.
A lavoro non ci andrei da solo, condividerei l'auto con altri colleghi per dividere le spese.

Sono partito con quei modelli perché appunto vorrei qualcosa di grintoso ma bada bene non per mettermi in mostra. Non mi iteressa andare a fare l'ignorante fuori dalla discoteca con il macchinone. Le ho scelte perché le trovo accattivanti esteticamente e anche come motore.

E ho detto diesel quindi non è che mi interessi un mostro di prestazioni, mi piacerebbe divertirmi ogni tanto, certo ora che mi avete messo il tarlo mi farò un giro dei vari concessionari per vedere e tastare anche le auto nuove.

In ogni caso i soldi a disposizione per un usato li volevo spendere nel seguente modo: 9/10k per l'auto e il restante per spese varie.

Ho capito che una bmw serie tre è fortemente sconsigliata, ma pensate che fino a qualche tempo fa puntavo la mercedes classe a nuova :lol: quindi pian piano sto abbassando il tiro.

Partendo da un'auto come la skoda octavia cercavo un auto confortevole ma dalle dimensioni più contenute, quindi puntavo al segmento c.
 
davide2570 ha scritto:
però secondo me lo state un po' demoralizzando.... ;)

il 320 ok è un'auto improbabile da trovare a prezzo basso e con pochi km,se ne ha pochi l'hanno ringiovanita al 99%,ma ho fatto una ricerca veloce su autoscuot per la scirocco,che al contrario del 320 è più difficile venga comprata da chi fa 70k km all'anno e sebbene la maggior parte siano a benza(appunto) ce ne sonoa nche diesel con pochi km e tagliandi certificati attorno alla cifra che vorrebbe spendere.

nel 2.0 tdi poi si rompono meno catene e turbine rispetto al bmw.

sicuramente un 2.0 diesel NON è un'auto per risparmiare sui costi di gestione,ma quello è soggettivo

Per curiosità intorno a quanto si aggirerebbero (metti che prendo 1500 senza straordinari)
 
fabiologgia ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Insomma, tutto 'sto romanzo per dire che alla fine, nonostante tutte le cose verissime che dici, a volte un usato "prestigioso", anche se vecchiotto, con qualche km più dei canonici 100mila e magari con qualche problemino (di quelli più dovuti all'età che ai km), può avere il suo senso. Con un grande presupposto: bisogna sapere molto bene quello che si sta facendo, oppure affidarsi a gente molto onesta e competente. E soprattutto sempre pensarci bene: io prima di decidermi ci ho messo 2 mesi, nel corso dei quali ho passato la mia futura Mercedes ai raggi X, Y e Z, sempre in compagnia del meccanico di fiducia. Prima ancora avevo passato altri 2 mesi a vedere altre auto, più o meno recenti, con più o meno km, e senza limitarmi a quelle in vendita nella mia città (l'auto l'ho presa da un privato che sta a 250 km da casa mia).

Concordo con te.
Non ho scritto che qualsiasi auto sopra i 100.000 km sia per forza una catastrofe per chi la compra, ho scritto che questa possibilità c'è e che per certe auto di alta classe, se questo succede, diventa davvero drammatico per il portafogli.
Se uno lo sa e si prende le cautele del caso, nulla da dire!
Tu hai scelto una Mercedes di 15 anni da 2000 euro dopo averla fatta vivisezionare dal tuo meccanico, per quel che racconti hai fatto un ottimo affare.
Lui ha 15.000 euro e parla di auto che costano dai 10.000 in su, una Mercedes di 15 anni per lui sarebbe da zingaro (con tutto il rispetto per la tua Mercedes), eppure il rischio di prendere una BMW 320d con 140.000 km segnati senza sapere nulla di più è molto superiore a quello che hai corso tu. Non solo, pensa di percorrere oltre 20.000 km/anno solo per andare al lavoro più del triplo di quel che fai tu.

Non è un peccato desiderare il macchinone, nemmeno da ventenni, però bisogna usare la testa. E quando l'unico scopo è quello di apparire (che non è vietato) si rischiano degli errori madornali.

Saluti

Eh no, quella da zingaro è la berlina, la mia è una SW, è un carro funebre :D :D ...

Comunque in realtà secondo me proprio perchè ha più soldi da spendere rischia di più: la mia scelta era o un usato freschissimo, d'occasione (max 2-3 anni e 20mila km, ovviamente stando su segmento A o B), ovviamente in questo caso ero disposto a spendere ben di più, diciamo fino a 10-11mila, oppure la scelta di andare su un'auto degli anni 90 (oltretutto, un modello noto per la sua affidabilità, con un motore a benzina molto semplice e poco spinto) è stata assolutamente voluta: con 5-6mila euro su autoscout ci sono una serie di MB classe C W203 o BMW 3er, Audi A4 e compagnia anni 2000-2005, con 100-150mila km (a benzina, i diesel ovviamente con più km ma per la strada che faccio io non l'ho proprio preso minimamente in considerazione). Però gli anni dal 2000 in poi sono stati quelli dove l'elettronica ha inizato a diffondersi sempre di più, e come tutte le tecnologie "fresche", con non pochi problemi, e questo vale per tutte le marche, dalla Fiat Stilo alla MB classe CL e S con le sospensioni Airmatic che impazzivano...

Questo non significa che prendendo un usato di quell'epoca ci si assicura rogne a volontà, ma se ne capita anche solo una, sono fatture a 3 zeri che volano...con in più l'aggravante che un motore che gira male o un cambio con gli ingranaggi consumati, una frizione che stacca male, uno sterzo o dei freni rovinati li sgami subito con un test drive di 10 minuti, un problema elettronico salta fuori quando gli pare, magari manifestandosi in modi assurdi (tipo spie di avaria motore perchè hai messo delle lampade aftermarket non omologate o cose così..).

La mia classe C ha 2 centraline, una per l'iniezione elettronica e una per l'ASR. Se si piantano sono un migliaio di euro abbondanti l'una, ok, ma sostituite quelle il motore va avanti una vita...
 
Mettiamola cosi, non mi sono ancora arreso sul fronte delle usate, passatemi il termine, pregevoli.
Ho anche guardato molte utilitarie nuove, ma con qualche piccolo option arrivano comunque tutte sui 13k. Molto vicino al limite.

Dicevo: cercando fra amici ho trovato una scirocco 1.4 tsi 160cv per 11k euro e 54k km circa.

Ora l'auto è da visionare ma a vostro giudizio? (spese e consumi visto il tragitto che devo fare)

p.s. nei prossimi giorni provvederò a girare vari concessionari per valutare i km 0
 
Nn so quale sia il tuo stipendio ne il tuo stile di vita ma coi km che fai un turbobenza o cmq un benzina tradizionale è da suicidio....una macchina che a stento farà gli 8 al litro ad andarci piano....fai 2 conti...
 
fabiologgia ha scritto:
Sei un ragazzo con 4 anni di patente appena assunto a tempo indeterminato (presumo col jobs-act ma poco importa), giustamente cerchi la tua prima auto e molto saggiamente ti fai domande sui costi di esercizio, sia quelli fissi (tasse ed assicurazione) sia quelli variabili (consumi e manutenzione). Hai un budget discreto, i 15.000 euro li puoi usare in mille modi diversi, ci sono delle ottime segmento B nuove e delle segmento D premium o addirittura delle sportive usate.
Abbiamo avuto tutti 20 anni ed essendo tutti appassionati d?auto sin da quando sappiamo leggere e tutti come prima macchina abbiamo sognato il macchinone.
Arrivo subito al dunque: il macchinone usato (leggasi BMW, Mercedes, Audi e simili) col primo stipendio NON te lo puoi permettere (a meno che il primo stipendio non sia di 3-4000 euro al mese ma nel 2015 mi viene difficile pensarlo). E non parlo di costo d?acquisto ma di mantenimento.
Tutti noi alla tua età abbiamo fatto i nostri conti, spaccando il centesimo in 4 e cercando di prevedere tutte le possibili spese che potevano esserci??? Non si arriva mai. Un macchinone usato oltre i centomila km, che sia un BMW, un Mercedes o quel che vuoi, può andarti benissimo come può portarti nel giro di 6 mesi a doverlo lasciare fermo perché non hai i soldi per pagare il meccanico. E? una roulette russa con un rischio sempre e comunque molto elevato.

Il mio consiglio è quello di prenderti una bella segmento B nuova, con un bel motore turbodiesel tipo il 1.5 dCi Renault (è solo un esempio) che vanno benissimo, consumano poco, costano poco di mantenimento, e per i primi anni hai TUTTO in garanzia. Con 15.000 euro hai tutta la scelta che vuoi.

Ricordati che non è la pipa ma il tabacco quello che conta!

Saluti
Condivisibile anche se 3-4000 euro di stipendio per mantenere una 320d min paiono decisamente troppi. Soprattutto se lui vive (a meno che non mi sia sfuggito qualcosa) ancora con i genitori , quindi non c'è una famiglia e una casa da mantenere.
Con il mio primo stipendio a tempo indeterminato con contratto di formazione min sono preso qualcosa di nuovo che mi piaceva... nuovo. Il sogno sarebbe stato il 320d 136 cv ma costava 12.000.000 in più della 156 così ho virato su quest'ultima. L'ho tenuta dieci anni e ripensandoci ho fatto bene perché poi è arrivato il mutuo, il matrimonio, i figli... e probabilmente se non l'avessi fatto al tempo poi non avrei potuto scialacquare (perché è una passione ma in fondo i soldi in una macchina sino buttati) soldi...
 
ManiacNick ha scritto:
L'età di un auto la trovo poco indicativa, un mio collega con cui vado a lavoro ha una opel astra sw del 94 che va ancora da dio, per carità la frizione fa cagare ma la macchina viaggia ancora abbastanza bene.
Vero come diceva albert bisogna vedere come è stata usata.

Ho capito che bmw è una spesa onerosa ma sembra affidabile e dai consumi ragionevoli, tu mi cosigli la peugeot che ora andrò a cercare.
Mentre per la scirocco cosa ne pensate? Sempre 100 mila km attorno ai 10 mila euro I(la scirocco sarebbe la mia prima scelta)
Il motore 2.0 diesel bmw con sigla N47 ha avuto diversi problemi di affidabilita' ai tendi catena della distribuzione (in internet troverai molte info) quindi sull'affidabilita' c'e' da discutere.
 
ManiacNick ha scritto:
Mettiamola cosi, non mi sono ancora arreso sul fronte delle usate, passatemi il termine, pregevoli.
Ho anche guardato molte utilitarie nuove, ma con qualche piccolo option arrivano comunque tutte sui 13k. Molto vicino al limite.

Dicevo: cercando fra amici ho trovato una scirocco 1.4 tsi 160cv per 11k euro e 54k km circa.

Ora l'auto è da visionare ma a vostro giudizio? (spese e consumi visto il tragitto che devo fare)

p.s. nei prossimi giorni provvederò a girare vari concessionari per valutare i km 0
TSI 160 cv??? Magari pure col DSG...Io lascerei perdere...
 
Back
Alto