<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima auto, scelta e costi di gestione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prima auto, scelta e costi di gestione

Baron89 ha scritto:
Why not? Non sarà la più sportiveggiante delle berline...però il motore è un mulo! Ce l'ho sulla mia, va una meraviglia ed è robustissimo, indistruttibile.
In 265.000 km non c'ho mai fatto manutenzione extra, mai fatta la frizione e niente, manco una virgola.
La distribuzione è a catena, quindi una spesa in meno!
http://ww3.autoscout24.it/classified/279734569?asrc="st|as
"

Interessante la renault, non mi dispiace nemmeno come aspetto.
Il problema è che la trovo in vendita a Roma e io sono del veneto :lol:
Sto ancora guardando auto come la scirocco, in otre ho aggiunto alla lista la giulietta, però non ne sento parlare granche bene.

Ho fatto qualche ricerca per il bollo di una scirocco e ho visto che con 350 me la cavo su un 2.0 diesel correggetemi se sbaglio.

Quanto potrebbe venire l'assicurazione?
Nessuno che ha o ha avuto una delle auto sopra citate?
Giusto per riceve un feedback.

Comunque la bmw ho deciso che la escludo a meno che non me la tirino sopra.

p.s. ho fatto un piccolo viaggiocon la tipa con un totale di 1400km e il consumo medio era di 8.3 l/100km (skoda octavia 1.6 gpl)
rapportandomi a questo risultato, di cui conosco benissimo la spesa, quanto superiori sono i consumi delle auto che sto valutando?
 
ok ho letto in giro i problemi del 1.4 tsi di vw quindi tenderei ad escludere quei modelli dalla ricerca

Quindi come usato sto valutando:
vw scirocco 2.0 diesel
ford focus (ancora non saprei le motorizzazioni) http://ww3.autoscout24.it/classified/279263904?asrc="pl|as"
ford fiesta( ne trovo veramente tante a km 0 con prezzi veramente bassi!) http://ww3.autoscout24.it/classified/216086958?asrc="pl|as"
alfa romeo giulietta
....
pian piano sto guardando tutto solo che la scelta è veramente ampia
 
L'altroieri raccontavo qui della ricerca della mia prima auto.

Oggi apro youtube per far vedere per l'ennesima volta il pulcino pio alla pandemonietta e, tra i video suggeriti, mi trovo questo:

https://www.youtube.com/watch?v=YxFKjzJZvW8

A volte il fato (o il grande fratello? mah...) gioca davvero con le persone.

PS - chiedo scusa per l'OT, ma non ce la facevo a non dirvelo.
 
PanDemonio ha scritto:
L'altroieri raccontavo qui della ricerca della mia prima auto.

Oggi apro youtube per far vedere per l'ennesima volta il pulcino pio alla pandemonietta e, tra i video suggeriti, mi trovo questo:

https://www.youtube.com/watch?v=YxFKjzJZvW8

A volte il fato (o il grande fratello? mah...) gioca davvero con le persone.

PS - chiedo scusa per l'OT, ma non ce la facevo a non dirvelo.

Ciao Santo,
vuoi dire che la tua prima auto fu una Alfasud TI QV ?
 
maddeche! ha scritto:
Ciao Santo,
vuoi dire che la tua prima auto fu una Alfasud TI QV ?
No, purtroppo. E' solo la prima di cui mi sono "innamorato".

La mia prima auto è stata una Peugeot 106 XN 1.1 benzina, verde inglese, tre porte, usata. E ha saputo farsi amare anche lei.
 
PanDemonio ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Ciao Santo,
vuoi dire che la tua prima auto fu una Alfasud TI QV ?
No, purtroppo. E' solo la prima di cui mi sono "innamorato".

La mia prima auto è stata una Peugeot 106 XN 1.1 benzina, verde inglese, tre porte, usata. E ha saputo farsi amare anche lei.

Una piccola tre porte ? Carina.
La mia prima auto fu una Citroen LNA (anche quella tre porte) rossa, 652 cc. Fantastica piccola Citroen !

Ma non mi ricordo di quale auto mi "inamorai" per prima. Ce n'erano troppe che mi piacevano :D
 
Come stanno le cose e quale sarebbe una scelta razionale te l'hanno spiegato in tanti (moderatori e non).
Provo a proporre una sintesi estrema:
a) segmento B nuova o Km 0, con un piccolo motore a gasolio (con 12-13000 euro dovresti trovarne);
b) auto grossa d'annata (tipicamente, la produzione della triade cercando di evitare come la peste motorizzazioni e allestimenti che hanno dato problemi, ma io terrei in considerazione anche Alfa 159 e Volvo, o produzione giapponese poco apprezzata ma di sostanza: Avensis, Accord), spendendoci al massimo 5000 euro. Volendo anche a benzina (sai quanti pieni ci fai con quel che risparmi all'acquisto?).

Il resto NON sono scelte razionali. Sono legittime, rispettabili, ma non razionali.

Per mettere le cose nella giusta prospettiva rispetto alla tua situazione lavorativa, ti ricordo che se sei diventato "indeterminato" adesso, la tua indeterminatezza dura fino a quando il tuo datore di lavoro decide arbitrariamente di porvi un termine, sapendo anche in anticipo quanto gli costa l'arbitrio. Non per essere antipatico, ma per aiutare a valutare bene la situazione.
 
ManiacNick ha scritto:
Ho fatto qualche ricerca per il bollo di una scirocco e ho visto che con 350 me la cavo su un 2.0 diesel correggetemi se sbaglio.

Quanto potrebbe venire l'assicurazione?
Nessuno che ha o ha avuto una delle auto sopra citate?
Giusto per riceve un feedback.

Comunque la bmw ho deciso che la escludo a meno che non me la tirino sopra.

Da moltissimi anni il bollo non dipende più dalla cilindrata ma dalla potenza del motore in kW. Un 2.0 da 110 CV (81 kW) paga meno di un 1.6 da 150 CV (110 kW). Con 350 euro (euro 5 o 6) paghi il bollo per 185 CV (136 kW).

Per l'assicurazione non puoi in nessun caso basarti su dati di altri, dipende da mille cose, tanto per iniziare tu sei alla tua prima assicurazione e questo ti porterà ad una forte penalizzazione tariffaria, ugualmente avverrà per la tua percorrenza annua che è piuttosto alta. Esiste ancora la legge Bersani che ti può dare una mano ma non so se tu ne possa usufruire (serve l'assicurazione di un tuo familiare convivente), inoltre le tariffe variano tantissimo in base alla provincia di residenza e, se prendi la copertura incendio e furto anche dal modello dell'auto e dal fatto che tu abbia o meno il garage.
Insomma, l'unico modo per sapere indicativamente quanto andrai a pagare è recarti in Agenzia o fare i preventivi online.
In linea di massima il parametro fondamentale per le Assicurazioni (parlo della RCA) è ancora la potenza fiscale quindi un 2.0 ti costerà comunque molto.

Se qualcuno ti dovesse tirare dietro una BMW, dai retta a me, scansati!

Saluti
 
ManiacNick ha scritto:
Ci ho messo un po ma ho letto tutto.
Aggiungo qualche dettaglio: l'auto qualsiasi essa sia verrà utilizzata su un tratto di strada scorrevole di montagna (Belluno - Agordo) con qualche salita e discesa.
A lavoro non ci andrei da solo, condividerei l'auto con altri colleghi per dividere le spese.

tieni conto di una cosa , al lavoro se sei dipendente devi andarci tutti i giorni ( o quasi ) ed essere puntuale, i tuoi colleghi oggi ci sono domani ....potresti acccollarti tutti gli oneri della tratta...quindi sapendo che quella strada puo' avere neve ghiaccio ed incolonnamenti io, come gia' detto anche in precedenza da altri nel forum, vedrei bene un segmento B nuovo magari appunto km 0 ( quindi batteria nuova, gomme nuove , freni e cambio nuovo) ed investirei in un treno di gomme da neve , perche' portare 4 o 5 colleghi con la neve su quella strada senza gomme invernali e' un suicidio....

poi se vuoi avere un po' piu' di coppia ci sono segmenti B con ottimi 1600/1700 cc benzina diesel che non sono proprio fermi....
 
fabiologgia ha scritto:
Se qualcuno ti dovesse tirare dietro una BMW, dai retta a me, scansati!

Saluti

dalle sue parti infatti, i conce sono pieni di "affaroni" (per chi le vende) bmw & mercedes semi usati ( sempre per chi le vende)....

poi al primo tornate.... ;)
 
Ottimo ringrazio tutti per le informazioni.
L'auto nuova è quello che mi consigliate in molti, come altri mi hanno consigliato (non avendo altre spese da sostenere) di assecondare il mio desiderio per quanto irrazionale sia, che poi cosi irrazionale non mi sembra.

Or ora andrò a fare un giro dei concessionari in zona per valutare le auto nuove.

Per l'assicurazione vi do le seguenti info, sempre se possono essere rilevanti. (visto che senza la terga nessun sito mi vuole fare un preventivo)
Ho il garage e convivo con i miei, mio padre rientra nella categoria dove si paga di meno.

Per la scelta ora vi spiego come la vedo io:
Oggi valuto le auto nuove.
Ma nell'ordine questo è quello che vorrei:

La scirocco 2.0tdi è in cima alla lista dei miei desideri, rientra nel budget, non mi sembra troppo dispendiosa e ne ho trovate a km abbastanza contenuti 100k/140k con tagliandi certificati, correggetemi se sbaglio.

La seconda possibilità restano le auto nuove, ma basta aggiungere una qualsiasi cazzata che il prezzo lievità alla velocità della luce.
Qui non c'è propriamente un modello specifico, però ce ne sono tre che mi ispirano, in ordine: ford fiesta, clio e polo.

Come terza ed ultima opzione altri usati comunque motorizzati diesel che mi proporrà il meccanico di famiglia che rientrano in face di prezzo non superiori a 12k euro e con chilometraggi assurdi.

Detto questo continuo a chiedervi informazioni sulla scirocco e se avete più o meno capito che tipo di auto sto cercando (dall'aspetto aggressivo e con un motore diciamo un poco grintoso) proporre alternative.

Fino ad ora solo un utente mi ha orientato verso una opel astra 2.0 diesel che però aveva il difetto di trovarsi nei pressi di Roma.
 
ManiacNick ha scritto:
Per la scelta ora vi spiego come la vedo io:
Oggi valuto le auto nuove.
Ma nell'ordine questo è quello che vorrei:

La scirocco 2.0tdi è in cima alla lista dei miei desideri, rientra nel budget, non mi sembra troppo dispendiosa e ne ho trovate a km abbastanza contenuti 100k/140k con tagliandi certificati, correggetemi se sbaglio.

Una macchina a 140.000 km non è a fine vita ma ha già passato la fase dove si vive di soli tagliandi. Da quel chilometraggio in poi cominceranno inevitabilmente le manutenzioni straordinarie (cinghie, ammortizzatori, freni......). E sono dolori per il portafoglio.

ManiacNick ha scritto:
La seconda possibilità restano le auto nuove, ma basta aggiungere una qualsiasi cazzata che il prezzo lievità alla velocità della luce.
Qui non c'è propriamente un modello specifico, però ce ne sono tre che mi ispirano, in ordine: ford fiesta, clio e polo.

Con 15.000 euro in tasca hai tutte le porte aperte. Non guardare i listini od i configuratori web. Vai e fatti fare i preventivi con i soldi in mano, vedrai che puoi prenderti la migliore segmento B col motore che più ti stuzzica e tutti gli accessori che vuoi.
Avrai un'auto che per 3 anni (almeno, potrebbero essere anche 5 o 7 secondo cosa scegli) non ti darà nessun pensiero.

ManiacNick ha scritto:
Come terza ed ultima opzione altri usati comunque motorizzati diesel che mi proporrà il meccanico di famiglia che rientrano in face di prezzo non superiori a 12k euro e con chilometraggi assurdi.

da evitare come la peste

ManiacNick ha scritto:
Detto questo continuo a chiedervi informazioni sulla scirocco e se avete più o meno capito che tipo di auto sto cercando (dall'aspetto aggressivo e con un motore diciamo un poco grintoso) proporre alternative.

La Scirocco non ha venduto molto, come è ovvio che sia per un coupé sportivo. Abbiamo capito che tipo di auto vorresti ma abbiamo letto (perchè lo hai scritto tu) che prendi 1500 euro al mese e sei appena stato assunto. Le nozze con i fichi secchi non si fanno, certe auto non te le puoi ancora permettere.
Prendendoti oggi una segmento B nuova, tra qualche anno la potrai rivendere a una buona quotazione, nel frattempo anche le tue finanze avranno altra sostanza (te lo auguro) e potrai permetterti la Scirocco nuova o quello che ci sarà al momento.

Saluti
 
Ma in fondo tutti devono farsi le proprie esperienze, quindi secondo me, se ti piace la scirocco fai bene, benissimo, a comprarla.
Alla peggio avrai buttato un po' di soldi che hai, mi pare, tuo padre potrà darti una mano e non cascherà il mondo
Io, per quello che vale, a18aa nel 70 mi comprai una VW Karmann Ghia coupè come prima auto, totalmente dissennata, e mi divertii tantissimo, poi anche Scirocco, ma ero già sposato, e ho anche guardato questo ultima scirocco ( ma ero un po' vecchio :rolleyes: )
insomma, GODITELA!! ma non venire a chiedere ( non serve a nulla :lol: :lol: )

Attached files /attachments/2041118=48528-art_22835_1_01_big.jpg /attachments/2041118=48527-DSC01165.jpg /attachments/2041118=48526-images.jpeg
 
davide2570 ha scritto:
fabio,ma perchè lo smonti così..?!

ok che un 2.0 diesel non è l'auto economica per eccellenza,ma non è nemmeno un 2000 turbobenzina da 300CV sportivo...

deve farci abbastanza km e guadagna 1500 euro(non mi sembrano così pochi,poi non so voi a che cifre siete abituati: chi compra l'a4 nuova dell'altro 3ad che costa 65k euro cosa guadagnerà mai? 10000 euro al mese? io ne conosco pochi che prendono certe cifre e molti che comprano certe auto,magari usate,appunto)

la scirocco è un'auto NON da agente di commercio,meno "da famiglia" di una golf che è praticamente la stessa auto,quindi presumibilmente meno sfruttata e con più probabilità di kilometraggi reali (poi,come detto,se deve andare di sfiga,amen!)....che se la prenda e nel giro di uno o due anni valuterà se gli piace o gli conviene lavorare (in parte) per l'auto o no!

tra l'altro,viste le valutazioni relativamente basse perchè evidentemente non è ricercatissima,quando la rivenderà probabilmente rimetterà gli stessi soldi che aver comprato una segmento B nuova.

se poi riesce anche a rientrare in prima classe con la bersani....

Davide, io voglio sembrare stron...zo!
Battute a parte, lo capisco perfettamente, anche se ho più del doppio della sua età.
A vent'anni i suoi desideri sono normali e 1500 euro sono uno stipendio più che onorevole per essere un primo stipendio.
Ti dico che gli consiglierei di comprarselo nuovo il 2.0 TD, ma usato proprio no perchè i costi delle riparazioni e delle manutenzioni che oltre i centomila km diventano necessarie sono soldi buttati.
Lui ora vive con i genitori e non ha altre spese quindi con 15000 euro in tasca e 1500 euro al mese la Giulietta o la Scirocco potrebbe prendersele nuove, mettendosi delle rate. La vedrei una scelta più sensata di un vecchio scassone con 150.000 km.
Altrimenti, se vuole tenersi le rate per qualcosa di più importante (progetto casa?) torniamo sulla segmento B.

L'usato è rischioso, se uno poi ci deve lavorare ancora di più. Se devi spendere bene i tuoi soldi la sicurezza viene prima di tutto.
A 50 anni ragionerà come noi vecchietti e anche lui, ai forumisti del 2045, darà gli stessi consigli che oggi noi diamo a lui.

Saluti
 
E' inutile continuare a discutere tra noi e dare consigli, mi sembra chiaramente che la scelta sia già stata fatta...

Che Scirocco sia... e benvenuto in famiglia... :D

Fatti fare un pò di sconto se rientra fra quelle del "dieselgate"... ;)

Se cambi idea, la Tipo la porti via a 12.500 Euro full optional... :lol:
 
Back
Alto