<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo utilitarie alle stelle | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo utilitarie alle stelle

Prezzi utilitarie?

Io ho approcciato la 500e per 22mila euro circa con rottamazione e incentivi. Ora a km zero ne trovo a 23-25mila euro. A prezzo pieno arriviamo ai 30mila.

Sì, direi che per una utilitaria del futuro è un bel aumento rispetto una utilitaria del passato.

Ps qui ho letto che si prospetta un mercato di ricambio dove l'auto si sostituisce a circa 10 anni... ecco io sono già oltre visto che l'età media delle mie tre è di 18 anni e mi sto convincendo sempre più a ritardare un cambio... mi sa che arriverò ad avere tre auto in zona auto storica... i 30 anni non mi sembrano più così lontani. :O
 
Ultima modifica:
Prezzi utilitarie?

Io ho approcciato la 500e per 22mila euro circa con rottamazione e incentivi. Ora a km zero ne trovo 23-25mila euro. A prezzo pieno arriviamo ai 30mila.

Sì, direi che per una utilitaria del futuro è un bel aumento rispetto una utilitaria del passato.

Ps qui ho letto che si prospetta un mercato di ricambio dove l'auto si sostituisce a circa 10 anni... ecco io sono già oltre visto che l'età media delle mie tre è di 18 anni e mi sto convincendo sempre più a ritardare sempre più un cambio... mi sa che arriverò ad avere tre auto in zona auto storica... i 30 anni non mi sembrano più così lontani. :O

Alzo la mano perché la prospettiva è la mia ah ah
Il discorso ,a mio modesto avviso, è che se a tenere 18 anni o anche 25 anni una vettura sono una percentuale minoritaria il sistema regge ,se comincia ad essere un numero discreto di automobilisti non regge più , le case automobilistiche chiudono.
 
Il discorso ,a mio modesto avviso, è che se a tenere 18 anni o anche 25 anni una vettura sono una percentuale minoritaria il sistema regge ,se comincia ad essere un numero discreto di automobilisti non regge più , le case automobilistiche chiudono.

Per fortuna non lavoro nel settore automotive. Non sarei per nulla tranquillo.
 
Prezzi utilitarie?

Io ho approcciato la 500e per 22mila euro circa con rottamazione e incentivi. Ora a km zero ne trovo a 23-25mila euro. A prezzo pieno arriviamo ai 30mila.

Sì, direi che per una utilitaria del futuro è un bel aumento rispetto una utilitaria del passato.

Ps qui ho letto che si prospetta un mercato di ricambio dove l'auto si sostituisce a circa 10 anni... ecco io sono già oltre visto che l'età media delle mie tre è di 18 anni e mi sto convincendo sempre più a ritardare un cambio... mi sa che arriverò ad avere tre auto in zona auto storica... i 30 anni non mi sembrano più così lontani. :O
Io infatti le ultime due le ho tenute infatti 10 anni ognuna
E se l’ultima non avesse ceduto avrei ancora quella soprattutto con la pandemia adesso sarei a poco più di 220.000 km
 
In famiglia sempre stato così: le auto si cambiano solo se ce n'è l'esigenza, perché a fine vita o per necessità di spazio.
La Escort 17enne del babbo fu cambiata perché €0 e non poteva praticamente più circolare.
La 14enne Polo della moglie poco prima per analogo motivo e soprattutto perché ci serviva un'auto più grande e tutto fare visto che la mia era diventata una "pseudo aziendale" coi risvolti connessi.
 
Esatto Pilota54, sulle utilitarie le case quasi non hanno margini di guadagno (il principale motivo per il quale molte non sono ibride, nonostante sarebbe lecito aspettarsi il contrario), quindi gli aumenti della filiera hanno fatto schizzare in su i prezzi al dettaglio.
 
non ho letto tutta l'intervista ma, visto quanto il mondo automotive sia in causa, producendo spesso tafanari inutilmente energivori, quantomeno
ricorderei una massima spesso appesa negli uffici tecnici:

O porti almeno una soluzione,
o anche tu sei parte del problema.

– Confucio –​

(almeno così risulta in rete)

Tagliano fuori il ceto medio....
Perche' il basso nooooooooooooooo
??
Si partira' ( con le nuove proposte ) dal segmento D
??
 

Vado un po' ot ma non troppo, discorso più generale.

Nell'intervista parla di costo del lavoro più basso in Italia rispetto ad altri paesi dove producono. Però dice : il prezzo fuori misura, eccessivo, dell’energia", che Rispetto ad altri Paesi dove produciamo, salta all'occhio.

Prezzo che paghiamo tutti, sommando agli stipendi medi più bassi che arretrano rispetto gli altri....

Sì direi che il mercato auto in Italia andrà restringendosi perché ci sarà sempre meno popolazione che se la può permettere. Il che potrebbe innescare anche seri problemi per la mobilità rispetto il lavoro, visto che i mezzi pubblici non sono molto efficienti.

Quindi direi di ringraziare i governi degli ultimi 30 anni che non hanno gestito molto bene la questione energetica, né la mobilità, né hanno avuto una idea di sviluppo per il paese.

... fin che la barca va...
 
In famiglia sempre stato così: le auto si cambiano solo se ce n'è l'esigenza, perché a fine vita o per necessità di spazio.
La Escort 17enne del babbo fu cambiata perché €0 e non poteva praticamente più circolare.
La 14enne Polo della moglie poco prima per analogo motivo e soprattutto perché ci serviva un'auto più grande e tutto fare visto che la mia era diventata una "pseudo aziendale" coi risvolti connessi.

Io volevo cambiare la 156 (o affiancarla da un'auto più nuova) in questi mesi, ma per ora non mi conviene visto che la macchina la uso pochissimo, anzi avere una vettura vecchia oggi mi sembra l'ideale.
Speriamo tornino i tempi in cui si potrà fare week-end e viaggiare.
 
Back
Alto