<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

No, un'aumento come quello di questi giorni non mi pare di ricordarmelo. Ci sono stati aumenti anche consistenti nel giro di una settimana, ma mai come quelli di questi giorni.


Nei '70s, nel giro di una settimana,
il metano
AL RIFORNIMENTO,
piu' che raddoppio'....
Ma erano solo " tasse "....
Si erano accorti che gli era sfuggita per anni una fonte da tassare
 
Ultima modifica:
Quello che trovo sconsiderato è che da un giorno all'altro questa mazzata ad una piccola fetta di automobilisti e camionisti che utilizzavano uno dei combustibili meno inquinante servirà per educare la maggioranza a rimanere compatta sui combustibili più inquinanti benzina e diesel. Quest'ultimi non si toccano altrimenti ci sarebbe la rivoluzione, meglio agire su piccole minoranze ...
I pochi metanisti sono solo “effetto collaterale” di problemi molto più grandi. Rammento non tanto tempo fa la benzina ben oltre i due euro, una volta a me una volta a te … amen
 
I pochi metanisti sono solo “effetto collaterale” di problemi molto più grandi. Rammento non tanto tempo fa la benzina ben oltre i due euro, una volta a me una volta a te … amen
La Benzina va a litri il metano a Kg, il prezzo non puo' essere comparato, il prezzo del metano in due/tre giorni e' RADDOPPIATO, e' come se la benzina nello stesso periodo di tempo avesse superato i 3 euro.....
 
Se aumenta la materia prima
c'e' poco da fare....

Vedere
alluminio
rame
acciaio....

E non hanno accise & C come luce e gas
 
Non è neanche detto che questi aumenti siano permanenti,magari il prezzo calerà con altrettanta rapidità.
Anche se dubito che torni esattamente come prima.
La prossima volta che vado a rifornire chiedo se hanno in programma aumenti.
Il proprietario del distributore ha una decina di auto quindi spero che non abbia bisogno di raddoppiare il prezzo.

Stavo pensando che forse,anche se il metano non viene stoccato in cisterne,i distributori più grandi avranno fatto accordi a lungo termine.
E se oggi la materia prima aumenta loro magari per 1 mese ancora hanno il prezzo pattuito e quindi non sono costretti a ritoccare il prezzo al rialzo.
 
Diciamo che è un po' come i mutui a tasso fisso o variabile. Ci sono distributori che hanno fatto accordi pluriennali a prezzo fisso casomai spuntando un prezzo peggiore nel breve periodo ma che oggi gli consentirebbe di infischiarsene degli aumenti e chi ha casomai nel breve goduto di un prezzo migliore ma che oggi ha dovuto aumentare.
Ovviamente chi ha contratti pluriennali oggi può sfruttare gli aumenti per marginarci sopra.
 
Io fino alla settimana scorsa ho visto quotidianamente gli spot di Arona e Kamiq a metano.
Quello che trovo sconsiderato è che da un giorno all'altro questa mazzata ad una piccola fetta di automobilisti e camionisti che utilizzavano uno dei combustibili meno inquinante servirà per educare la maggioranza a rimanere compatta sui combustibili più inquinanti benzina e diesel. Quest'ultimi non si toccano altrimenti ci sarebbe la rivoluzione, meglio agire su piccole minoranze ...
In che senso, esattamente, "non si toccano"?

Accise al 50% è più non mi sembrano propriamente un "non toccare"... e questo da sempre... ;)
 
è in corso una vergognosa speculazione ai danni del metano!
Alla faccia del "eh ma i carburanti son tutte tasse", con la scusa dell'aumento della materia prima, il prezzo del GNC in soli 20gg è aumento in media del 20%, e il GNL per i TIR anche di più, ma sono sconcertanti casi di distributori, parecchi in Toscana, in una sola notte hanno aumentato anche del 120%, da 0,98 a oltre 2 euro al Kg, con punte di 2,400!, Un mese fa il prezzo medio del GNC, per capirci, era di 0,960, e quelli economici stavano sotto quota 0,800 €/Kg, per capirci...
Questo è un danno enorme per chi ha puntato su questa alimentazione, che alla faccia della "transizione ecologica de'sta mi...ia", è il carburante più ecologico, ma anche quello da sempre più bistrattato, se non addirittura il più boicottato.
Che dire delle imprese che hanno investito centinaia di migliaia di euro sui tir a GNL, e che in poche settimane hanno visto aumenti vertiginosi del carburante? così le aziende falliscono!
Inoltre in questo modo, chi ha puntato su mezzi a metano, si trovano coi loro veicoli deprezzati pesantemente.
Qui un sacco di gente quando va a trovare la propria madre trova la fila, tacci vostra!
 
è in corso una vergognosa speculazione ai danni del metano!
Alla faccia del "eh ma i carburanti son tutte tasse", con la scusa dell'aumento della materia prima, il prezzo del GNC in soli 20gg è aumento in media del 20%, e il GNL per i TIR anche di più, ma sono sconcertanti casi di distributori, parecchi in Toscana, in una sola notte hanno aumentato anche del 120%, da 0,98 a oltre 2 euro al Kg, con punte di 2,400!, Un mese fa il prezzo medio del GNC, per capirci, era di 0,960, e quelli economici stavano sotto quota 0,800 €/Kg, per capirci...
Questo è un danno enorme per chi ha puntato su questa alimentazione, che alla faccia della "transizione ecologica de'sta mi...ia", è il carburante più ecologico, ma anche quello da sempre più bistrattato, se non addirittura il più boicottato.
Che dire delle imprese che hanno investito centinaia di migliaia di euro sui tir a GNL, e che in poche settimane hanno visto aumenti vertiginosi del carburante? così le aziende falliscono!
Inoltre in questo modo, chi ha puntato su mezzi a metano, si trovano coi loro veicoli deprezzati pesantemente.
Qui un sacco di gente quando va a trovare la propria madre trova la fila, tacci vostra!


A Mafa'....
Arifatte l' occhi*
P.s.:
* Chist'e' 'o paese d'o sole

( Post 31 )
 
Back
Alto