<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

basta non entrarci....


Allora erano un po' piu' seri.
Qualche controllo lo facevano.
Non e' che mi son divertito a " buttare " 2.000 e passa Euri....
....Visto che in centro, nei primi anni 2.000, non ci entravi e Blu ci lavorava.
Poi usci' la Mz6 la PANACEA delle alimentazioni per
il nuovissimo e PULITISSIMO DPF;
e via con una nuova avventura
 
Mah...
Io sono un po' scettico.
Fosse che tutti quelli che guidano una vettura a benzina o gasolio fanno il pieno e poi per tot settimane non vanno più al distributore capirei.
Ma capita spesso di vedere chi mette 20 euro per volta nel serbatoio,che a conti fatti se vai a benzina significa rifornire con la stessa frequenza di chi magari carica 15 kg di metano.
Insomma non mi pare che tutti quelli che vanno a gasolio o a benzina sfruttino davvero la comodità di avere 1000 km di autonomia.
Quanto al self io conosco tante persone che non ci pensano nemmeno a fare rifornimento da sole o che comunque non vanno mai in orari strani a rifornire,soprattutto in inverno quando fa buio presto.
Quindi penso che la maggior parte degli automobilisti volendo si potrebbe adattare al metano senza troppi problemi.
È verissimo quello che scrivi, però il discorso non può essere impostato su "chi lo fa e quanto ne fa" ma sulla possibilità effettiva di poterlo fare.

Chi passa al metano lo fa(ceva) esclusivamente per i bassi costi, accettando in nome di ciò tutto quel che l'alimentazione a metano comporta (che è ulteriormente estremizzato nel caso delle monofuel).

Conosco diverse persone (tra colleghi, amici, parenti e conoscenti) che hanno avuto (o hanno ancora) auto a metano e TUTTI hanno detto che l'hanno fatto per esclusive ragioni di costi carburante, nemmeno uno ha fatto cenno a minori emissioni né altro.
 
È verissimo quello che scrivi, però il discorso non può essere impostato su "chi lo fa e quanto ne fa" ma sulla possibilità effettiva di poterlo fare.

Chi passa al metano lo fa(ceva) esclusivamente per i bassi costi, accettando in nome di ciò tutto quel che l'alimentazione a metano comporta (che è ulteriormente estremizzato nel caso delle monofuel).

Conosco diverse persone (tra colleghi, amici, parenti e conoscenti) che hanno avuto (o hanno ancora) auto a metano e TUTTI hanno detto che l'hanno fatto per esclusive ragioni di costi carburante, nemmeno uno ha fatto cenno a minori emissioni né altro.

Effettivamente il fattore trainante è sempre stato il risparmio.
Però io devo dire che non mi dispiace sapere che la mia Y da quando ho fatto l'impianto ha inquinato meno.
Se domani il metano non fosse più conveniente penso che cercherei comunque un mezzo poco inquinante.
Non so bene cosa però.
 
Si tratta di scelte, personalmente a fronte di un risparmio fiscale di due o trecento euro in un anno rispetto a un benzina/diesel/bifuel, io una lagna del genere non sono disposto a sorbirmela, piuttosto risparmio su qualcos'altro.

Però tu hai delle percorrenze che non ti permettono di scegliere di fatto.
Se vivessi in città e non facessi più di 10-15 km al giorno potresti andare a gasolio,benzina,metano,gpl,carbonella...e non noteresti la differenza in termini pratici.
E il discorso di non poter caricare più di tot kg verrebbe meno perchè non facendo tanti km non ti sembrerebbe nemmeno una possibilità remota avere bisogno di più autonomia.
 
Imho sarà meglio abituarsi all'idea che in futuro i cambiamenti non saranno in meglio almeno dal punto di vista della praticità e non potremo scegliere di evitarli.
Qualche lieve cambiamento lo abbiamo già vissuto e siamo sopravvissuti.
Quando è iniziata la raccolta differenziata io mi ricordo che tanta gente diceva "Mi devo mettere a dividere i rifiuti?E poi metterli fuori nel giorno indicato?Uscire di casa con 4 o 5 sacchetti diversi mentre prima ne bastava 1 per tutto?".
Ma adesso è la normalità e anche se è meno comodo è giusto così.
Magari in futuro diventerà normale lasciare la macchina all'ingresso della città e poi scegliere tra i mezzi,la bici o farsela a piedi.
Ci tocca.
 
Anche no, in fondo faccio 100 km al giorno. Avendo più auto potrei anche prenderne una elettrica, è solo un problema di costi che sono ancora eccessivi. Ma il metano proprio no, grazie.

100 km al giorno sono tanti.
Elettrica o metano ti costringerebbero a rifornire al massimo ogni 2 giorni per stare tranquillo.
E a benzina spenderesti molto di più.
Di fatto puoi scegliere tra diesel e diesel.
 
Parlando di code volevo dire che da quando il prezzo del metano è aumentato e il distributore vicino casa mia è l'unico che ha ancora il prezzo a 1,28 un po' di coda al rifornimento è quasi assicurata.
Sono anche andato a fare il pieno in giornate particolari,prima delle feste,e in orari di punta però ho trovato sempre le 4 postazioni di rifornimento occupate e un paio di auto in attesa di rifornire.
Nulla di tragico,10 minuti di attesa,però comunque rispetto a prima la differenza si vede.
 
Back
Alto