agricolo
0
basta non entrarci....'Na volta che entri nel mondo del gpl sei abituato....
basta non entrarci....'Na volta che entri nel mondo del gpl sei abituato....
basta non entrarci....
ovviamente, mancava il pezzo che davo per sottinteso, ossia: a meno che non ti ci costringano. Io parlavo di chi sceglie, non di chi non può fare altro...Visto che in centro, nei primi anni 2.000, non ci entravi e Blu ci lavorava
ovviamente, mancava il pezzo che davo per sottinteso, ossia: a meno che non ti ci costringano. Io parlavo di chi sceglie, non di chi non può fare altro...
È verissimo quello che scrivi, però il discorso non può essere impostato su "chi lo fa e quanto ne fa" ma sulla possibilità effettiva di poterlo fare.Mah...
Io sono un po' scettico.
Fosse che tutti quelli che guidano una vettura a benzina o gasolio fanno il pieno e poi per tot settimane non vanno più al distributore capirei.
Ma capita spesso di vedere chi mette 20 euro per volta nel serbatoio,che a conti fatti se vai a benzina significa rifornire con la stessa frequenza di chi magari carica 15 kg di metano.
Insomma non mi pare che tutti quelli che vanno a gasolio o a benzina sfruttino davvero la comodità di avere 1000 km di autonomia.
Quanto al self io conosco tante persone che non ci pensano nemmeno a fare rifornimento da sole o che comunque non vanno mai in orari strani a rifornire,soprattutto in inverno quando fa buio presto.
Quindi penso che la maggior parte degli automobilisti volendo si potrebbe adattare al metano senza troppi problemi.
Verissimo, anche se magari questo peggioramento è solo su alcuni specifici aspetti.ecco, è questa la parola chiave: se bisogna "adattarsi" a qualcosa, significa che quello che si lascia è meglio di quello che si trova....
È verissimo quello che scrivi, però il discorso non può essere impostato su "chi lo fa e quanto ne fa" ma sulla possibilità effettiva di poterlo fare.
Chi passa al metano lo fa(ceva) esclusivamente per i bassi costi, accettando in nome di ciò tutto quel che l'alimentazione a metano comporta (che è ulteriormente estremizzato nel caso delle monofuel).
Conosco diverse persone (tra colleghi, amici, parenti e conoscenti) che hanno avuto (o hanno ancora) auto a metano e TUTTI hanno detto che l'hanno fatto per esclusive ragioni di costi carburante, nemmeno uno ha fatto cenno a minori emissioni né altro.
Si tratta di scelte, personalmente a fronte di un risparmio fiscale di due o trecento euro in un anno rispetto a un benzina/diesel/bifuel, io una lagna del genere non sono disposto a sorbirmela, piuttosto risparmio su qualcos'altro.
Certo, dipende da quanto questi aspetti sono invasivi.Verissimo, anche se magari questo peggioramento è solo su alcuni specifici aspetti.
Anche no, in fondo faccio 100 km al giorno. Avendo più auto potrei anche prenderne una elettrica, è solo un problema di costi che sono ancora eccessivi. Ma il metano proprio no, grazie.Però tu hai delle percorrenze che non ti permettono di scegliere di fatto.
Anche no, in fondo faccio 100 km al giorno. Avendo più auto potrei anche prenderne una elettrica, è solo un problema di costi che sono ancora eccessivi. Ma il metano proprio no, grazie.
No, il gold standard dell'elettrico è ricaricare ogni notte. Per questo metano mai.Elettrica o metano ti costringerebbero a rifornire al massimo ogni 2 giorni per stare tranquillo.
No, il gold standard dell'elettrico è ricaricare ogni notte. Per questo metano mai.
GuidoP - 4 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa