<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

A questo punto meglio l'elettrica, almeno la si ricarica a casa di notte. Col metano bisogna per forza andare al distributore con frequenza tripla rispetto al diesel e mettendoci almeno il doppio del tempo a rifornire, e mi pare che per la quasi totalità dei casi non sia previsto self, per cui ci si deve per forza andare in orario di apertura. Per me sarebbe da suicidio assistito...
Mi pare che non sia proprio possibile farsi autonomamente il rifornimento di metano, non c'era in ballo la legge ancora in divenire?

In ogni caso, come hai già scritto, si fa rifornimento tre volte tanto quanto lo si farebbe con una vettura a gasolio, ci si mette il doppio o anche di più...

Se si leva la componente "risparmio" dall'equazione è davvero un prodotto a fine vita, non commerciabile (sul nuovo) semplicemente perchè ormai fuori mercato.

Io comunque sul fatto che "A questo punto meglio l'elettrica" ho ancora delle remore, a meno che non fosse riferito al solo metano e si preveda che la situazione del costo del metano per autotrazione rimanga quella (terribile) che attualmente osserviamo.
 
Mah...
Io sono un po' scettico.
Fosse che tutti quelli che guidano una vettura a benzina o gasolio fanno il pieno e poi per tot settimane non vanno più al distributore capirei.
Ma capita spesso di vedere chi mette 20 euro per volta nel serbatoio,che a conti fatti se vai a benzina significa rifornire con la stessa frequenza di chi magari carica 15 kg di metano.
Insomma non mi pare che tutti quelli che vanno a gasolio o a benzina sfruttino davvero la comodità di avere 1000 km di autonomia.
Quanto al self io conosco tante persone che non ci pensano nemmeno a fare rifornimento da sole o che comunque non vanno mai in orari strani a rifornire,soprattutto in inverno quando fa buio presto.
Quindi penso che la maggior parte degli automobilisti volendo si potrebbe adattare al metano senza troppi problemi.
 
non mi pare che tutti quelli che vanno a gasolio o a benzina sfruttino davvero la comodità di avere 1000 km di autonomia
Io sì..... vado ad abbeverare l'asino più o meno ogni 8 - 9 giorni, tipicamente a ore antelucane o postcrepuscolari, se viaggiassi col combustibile dei fornelli finirei per scrivere le mie boiate sul forum direttamente dal reparto di salute mentale......
 
ecco, è questa la parola chiave: se bisogna "adattarsi" a qualcosa, significa che quello che si lascia è meglio di quello che si trova....

Ma se uno oggi gira con una vettura a benzina non fa mai rifornimento da solo e non mette mai più di 20 euro dove sta l'adattamento?
Dovrebbe semplicemente continuare a fare quello che fa solo che invece di mettere benzina nel serbatoio ci metterebbe metano.
Chi vive in città,non fa mai il pieno e non va mai a rifornire in orari strani non si accorgerebbe nemmeno della differenza.
Certo senza convenienza economica passa la voglia ma resta il fatto che tutte ste difficoltà io nella maggior parte dei casi non le vedo.
 
vado ad abbeverare l'asino più o meno ogni 8 - 9 giorni, tipicamente a ore antelucane o postcrepuscolari

Ma come non hai letto nei topic in cui si parla di metodi di pagamento elettronici che così facendo rischi di essere rapinato?
Mica ce l'hai scritto sulla schiena se usi la carta o i contanti.
Tu sei un incentivo alla criminalità,pentiti...:emoji_wink:

A parte gli scherzi io ad esempio non ho mai visto la coda al distributore la sera o la mattina.
Mentre in pieno giorno si.
Come per tutti gli altri esercizi commerciali d'altra parte la clientela si affolla negli orari canonici.

Però ora che ci penso quando ho scritto qui sul forum che vado a fare la spesa alle 7.30 mi sono sentito quasi uno stramboide.
Me imho fare il pieno a quell'ora in inverno è molto peggio.
Almeno io sono al caldo...
 
Da quando frequento la pompa della benzina del self, mi succede di vedere spesso sul display la cifra del precedente utilizzatore pari a 10€.. ed anche 5€, non così raramente..

Appunto.
Di fatto chi va in giro con 10 euro di benza nel serbatoio è messo molto peggio in termini di autonomia di chi guida una monofuel.
 
Appunto.
Di fatto chi va in giro con 10 euro di benza nel serbatoio è messo molto peggio in termini di autonomia di chi guida una monofuel.

E' esattamente lo stesso discorso delle soste di 40 minuti con le elettriche: la differenza è che i 10 sacchi di benzina ce li metti perchè lo decidi tu, ma il giorno che ti cresce qualche palanca o semplicemente ne hai bisogno nulla ti vieta di scialare (l'ultima volta ho messo esattamente 133 euri.....). Col gas lo fai perchè non puoi fare altrimenti, esattamente come le soste degli elettronauti: non le decidono loro, ma il tablettone in mezzo alla plancia.
La differenza è sostanziale e - IMHO - fondamentale.
 
Esatto....
Quando si sa dall' inizio....
Mica lo ordina il dottore

Ma infatti nessuno ha mai detto il contrario. Si tratta di scelte, personalmente a fronte di un risparmio fiscale di due o trecento euro in un anno rispetto a un benzina/diesel/bifuel, io una lagna del genere non sono disposto a sorbirmela, piuttosto risparmio su qualcos'altro.
 
Ma infatti nessuno ha mai detto il contrario. Si tratta di scelte, personalmente a fronte di un risparmio fiscale di due o trecento euro in un anno rispetto a un benzina/diesel/bifuel, io una lagna del genere non sono disposto a sorbirmela, piuttosto risparmio su qualcos'altro.



'Na volta che entri nel mondo del gpl sei abituato....
Ricordo la sportwagon con 280 km di autonomia....
La 125, metanata, era pure peggio
 
Back
Alto